<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio g7 1.4 tsi 140 cv del 2013 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio g7 1.4 tsi 140 cv del 2013

Ciao, ieri a 16000km ho controllato l'olio ed era al minimo e ho rabboccato finendo il litro d"olo che mi avevano dato in dotazione alla consegna dell'auto. Avevo già rabboccatto intorno ai 7000 km per cui a conti fatti potrebbe consumare 1 litro in circa 20000 km. Le ultime auto che hoavuto non consumavano un grammo d'olio. É normale un consumo del genere?
 
non è normale... sicuramente al service ti diranno però che è una "caratteristica" dell'auto... guai a parlare di difetti congeniti potrebbero offendersi e nn aprirti più il portone :D
 
Diciamo che è una cosa che si sente molto in giro per i TSI........a molti è venuto anche un colpo, con macchina da 13.000 km, che si accende la spia olio.

Il consumo di olio a macchina nuova è maggiore ed in più, sembra, che il primo riempimento di olio in fabbrica non sia al massimo.....quindi potrebbero essere 800 grammi in 20.000 km, inoltre a te non si è accesa la spia.....facile che ci fossero altri 100gr al minimo....e fanno 700grammi di consumo....niente di preoccupante.

Da come leggo la VW ti ha fatto trovare un litro di olio nel bagagliaio alla consegna dell'auto.......non lo avevo mai sentito sulle macchine "moderne"....e mi farebbe pensare che in VW siano a conoscenza di questa "caratteristica".
 
anche un amico che ha un'audi 2.0 tdi del 2013 o 2012 ha consumato 1 kg d'olio in 25000 km e in assistenza gli hanno detto che è normale e dovuto ai nuovi oli a bassissima viscosità.
Come considerazione mi sembra regga ... che ne pensate?

Se però così fosse come possono essere auto Euro 5/6 se in aria emettono qualche grammo d'olio ogni 100 km .....
 
lm_conte ha scritto:
in base a quale principio di usura meccanica il consumo d'olio si assesta?

Diciamo che è un concetto metallurgico un po vecchiotto ma pur sempre ancora parzialmente da rispettare.....una volta i processi di finitura delle superfici di attrito non godevano dei macchinari disponibili oggi.

Ma, anche oggi ,le dimensioni giuste, in particolare cilindro pistone, si raggiungono dopo qualche chilometro....questione di rugosità lasciate dalle macchine utensili, questione di microdiscrepanze tra cilindro e pistone ma anche tante altre parti...pensiamo ai guidavalvole ed i cortechi.....pochi micron che però non garantiscono la tenuta perfetta.

Se tutto va bene è una cosa già stabilita e prevista dagli ingegneri.
 
grazie per la delucidazione anche se in parte me l'immaginavo, spero che sia come dici tu e che dopo il primo tagliando di febbraio prossimo il problema non mi si presenti più
 
lm_conte ha scritto:
Ciao, ieri a 16000km ho controllato l'olio ed era al minimo e ho rabboccato finendo il litro d"olo che mi avevano dato in dotazione alla consegna dell'auto. Avevo già rabboccatto intorno ai 7000 km per cui a conti fatti potrebbe consumare 1 litro in circa 20000 km. Le ultime auto che hoavuto non consumavano un grammo d'olio. É normale un consumo del genere?
Matematicamente è un kg ogni 16000 km; è normale per questo tipo di motore e corrisponde esattamente a quanto consumava il mio ancora a 40.000 km quando ho svenduto la macchina per sfinimento. Non è un grande consumo, però ci sono diesel 2000 che arrivano da un tagliando all'altro senza alcun rabbocco, e sono diesel. Complessivamente direi che non c'è da lamentarsi troppo, mi meraviglia che ci siano ancora dei tonni nelle officine autorizzate che danno la colpa all'olio troppo fluido. E' sempre colpa di qualcosa d'altro.
 
al di là di ogni considerazione se è normale e perchè e poi smette o non smette la cosa che mi ha lasciato perplesso è, come da inizio topic, che la mia ex ford 1.8 benz o ex astra 1.8 benz ecc non consumavano un grammo d'olio
Se i motori moderni e a questo punto per "certo" i VW consumano olio se ne prende atto e amen .... poi ripeto spero smetta non per il costo dell'olio ma per il fastidio o l'incertezza che a un certo punto si accenda lo spia o periodicamente debba verificare il livello dovendo sempre girare con la boccia dell'olio nel baule
 
Eneagatto ha scritto:
lm_conte ha scritto:
Ciao, ieri a 16000km ho controllato l'olio ed era al minimo e ho rabboccato finendo il litro d"olo che mi avevano dato in dotazione alla consegna dell'auto. Avevo già rabboccatto intorno ai 7000 km per cui a conti fatti potrebbe consumare 1 litro in circa 20000 km. Le ultime auto che hoavuto non consumavano un grammo d'olio. É normale un consumo del genere?
Matematicamente è un kg ogni 16000 km; è normale per questo tipo di motore e corrisponde esattamente a quanto consumava il mio ancora a 40.000 km quando ho svenduto la macchina per sfinimento. Non è un grande consumo, però ci sono diesel 2000 che arrivano da un tagliando all'altro senza alcun rabbocco, e sono diesel. Complessivamente direi che non c'è da lamentarsi troppo, mi meraviglia che ci siano ancora dei tonni nelle officine autorizzate che danno la colpa all'olio troppo fluido. E' sempre colpa di qualcosa d'altro.

Diciamo che ci sono alcuni Diesel che, dopo 30.000 km, il livello è aumentato invece che diminuito :D ovviamente non e' tutto olio.....
 
Il mio TDI 2l 140cv con 75.000km non consuma olio, nemmeno da nuovo.
Confermo che al cambio d'olio (e quando l'ho acquistata nuova) il livello non è al massimo ma a circa 3/4 e così lo ritrovo al tagliando dopo.
Ciao
 
E' piuttosto normale su questo motore.
Il TSI 160 cv, nei primi 25.000 Km ho rabboccato un paio di volte. Poi sono andato avanti fino ai 60.000 km senza problemi, con il secondo tagliando.
 
lm_conte ha scritto:
al di là di ogni considerazione se è normale e perchè e poi smette o non smette la cosa che mi ha lasciato perplesso è, come da inizio topic, che la mia ex ford 1.8 benz o ex astra 1.8 benz ecc non consumavano un grammo d'olio
Se i motori moderni e a questo punto per "certo" i VW consumano olio se ne prende atto e amen .... poi ripeto spero smetta non per il costo dell'olio ma per il fastidio o l'incertezza che a un certo punto si accenda lo spia o periodicamente debba verificare il livello dovendo sempre girare con la boccia dell'olio nel baule

Dubbio leggittimo.....macchine vecchiotte che non consumavano olio e macchine moderne che lo consumano.

Non so di preciso il caso....mi rifaccio ad un caso motociclistico che conosco bene.

CBR 1000 RR anno 2011 ( anno non sicuro ) i progettisti Honda, che non hanno bisogno di presentazioni, nella ricerca della massima prestazione hanno lavorato molto sugli attriti cercando di ridurli. Nel fare questo hanno forse esagerato un pochino nei dimensionamenti di pistone cilindro e fasce....il risultato è che il modello di quell'anno consumava non poco olio....

Ora è chiaro che i progettisti VW non fossero certo alla ricerca della massima prestazione ma magari alla ricerca della diminuzione dei consumi.....meno attriti meno consumi.
Pensiamo per esempio ai motori che da nuovi consumano di più...questione di attrito. Pensiamo all'utilizzo di oli molto fluidi che riducono l'attrito da subito a freddo. E' logico che i progettisti siano ossessionati da questo aspetto.

Un tempo c'era meno ossessione nella riduzione dei consumi e forse sulle tue vecchie auto i tecnici avevano fatto scelte di dimensionamento degli organi motore diverse.
Ci sarebbe anche la questione che i tuoi motori precedenti erano aspirati mentre ora lo hai turbo....forse, dico forse, temperature diverse....

E' una teoria.

Ad ogni modo, considerato tutto, compreso il 1° riempimento non al 100% consumi 1lt ogni 20.000 km.......non è male già cosi e, visto che se hai comprato un benzina non farai tanti km....dovresti rabboccare circa 1 volta/anno......ci puoi stare di aprire il cofano ogni 12 mesi o 20.000km..

Tra poco se il consumo scende arriverai a meno di 1lt ogni 20.000km....normalissimo.
 
Back
Alto