<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio Fiesta 1.4 tdci | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio Fiesta 1.4 tdci

Ciao a tutti, la mia Fiesta, ormai con 70.000km, è ormai da quota 50.000 che fa registrare un consumo d'olio di 700 g ogni 10.000 km. In assoluto so che non è tantissimo, ma la cosa è che prima non ha mai consumato olio, mai un rabbocco tra un tagliando e un altro. In occasione del tagliando dei 60.000 fatto a fine maggio, ho cambiato olio mettendo il Castrol Edge su consiglio del meccanico, ma la situazione non è cambiata. La macchina è del 2008, non ha DPF, è la vecchia serie. Estendo la domanda a tutti i possesori di questo motore, è normale o no?
 
Fai per caso tanta autostrada a velocità, diciamo allegre?

Di solito un motore ormai assestato, con soli 50.000km, se non beveva prima olio,
avrebbe dovuto continuare di quel passo fino a kilometraggi importanti,

Detto questo il consumo è accettabilissimo, ci sono motori molto più sofisticati del gruppo vw che si pippano quasi un litro ogni mille km,

Continua a mettere l'olio prescritto come specifiche e possibilmente di buona marca,
come l'edge che hai messo,

Non conosco gli intervalli di manutenzione, ma io con i tuoi km sul mio 1.6 benzina, faccio il cambio olio e filtro olio in media ogni 15.000km, il consumo di olio è quasi nullo,
Ti consiglierei di fare altrettanto, anche solo per l'olio e il filtro dell'olio, il resto al limite lo fai al kilometraggio consigliato, vedrai che il motore si mantiene bene!
 
manuel46 ha scritto:
Fai per caso tanta autostrada a velocità, diciamo allegre?

Di solito un motore ormai assestato, con soli 50.000km, se non beveva prima olio,
avrebbe dovuto continuare di quel passo fino a kilometraggi importanti,

Detto questo il consumo è accettabilissimo, ci sono motori molto più sofisticati del gruppo vw che si pippano quasi un litro ogni mille km,

Continua a mettere l'olio prescritto come specifiche e possibilmente di buona marca,
come l'edge che hai messo,

Non conosco gli intervalli di manutenzione, ma io con i tuoi km sul mio 1.6 benzina, faccio il cambio olio e filtro olio in media ogni 15.000km, il consumo di olio è quasi nullo,
Ti consiglierei di fare altrettanto, anche solo per l'olio e il filtro dell'olio, il resto al limite lo fai al kilometraggio consigliato, vedrai che il motore si mantiene bene!
Grazie per la risposta! In effetti sì, faccio quasi esclusivamente autostrada allegra! Per gli intervalli di manutenzione la Casa prescrive tagliando e cambio olio ogni 20.000, ma io mi fermo sempre a 15.000. L'unica cosa che mi preoccupa è che prima il consumo era nullo, e adesso non più, ma per il resto la macchina va un gran bene!
 
la mia (versione euro3, anno 2003) non hai mai consumato una goccia d'olio fino all'intervallo 100k-120k quando prima del tagliando l'indicatore sull'astina era a circa 1/4 (quindi direi meno di 1kg).

ho conteporaneamente notato un trafilaggio abbastanza trascinato (ma senza goccia "viva") dal coperchio valvole, non so se può essere proporzionale alla quantità di olio mancante, l'ho segnalato e in officina ford hanno preferito provare a stringere i bulloni piuttosto che aprire e sostituire la guarnizione, rimandando eventualmente l'operazione al futuro nel caso dovesse peggiorare.
 
mpattera ha scritto:
la mia (versione euro3, anno 2003) non hai mai consumato una goccia d'olio fino all'intervallo 100k-120k quando prima del tagliando l'indicatore sull'astina era a circa 1/4 (quindi direi meno di 1kg).

ho conteporaneamente notato un trafilaggio abbastanza trascinato (ma senza goccia "viva") dal coperchio valvole, non so se può essere proporzionale alla quantità di olio mancante, l'ho segnalato e in officina ford hanno preferito provare a stringere i bulloni piuttosto che aprire e sostituire la guarnizione, rimandando eventualmente l'operazione al futuro nel caso dovesse peggiorare.
A proposito di trafilamento, in occasione del tagliando ho fatto pulire il manicotto in uscita dal turbo, era un po' unto, e difatti hanno sostituito un orin nella giunzione tra i due manicotti, perchè aveva ceduto. Il problema del motore che strappava, invece, con l'estate e il caldo se n'era andato, ma ora che sono di nuovo al freddo-fresco, è ricomparso, anche se limitato alle fasi di cambio marcia col motore freddo. Chissà cosa sarà, tu hai novità a proposito?
 
Barack ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Fai per caso tanta autostrada a velocità, diciamo allegre?

Di solito un motore ormai assestato, con soli 50.000km, se non beveva prima olio,
avrebbe dovuto continuare di quel passo fino a kilometraggi importanti,

Detto questo il consumo è accettabilissimo, ci sono motori molto più sofisticati del gruppo vw che si pippano quasi un litro ogni mille km,

Continua a mettere l'olio prescritto come specifiche e possibilmente di buona marca,
come l'edge che hai messo,

Non conosco gli intervalli di manutenzione, ma io con i tuoi km sul mio 1.6 benzina, faccio il cambio olio e filtro olio in media ogni 15.000km, il consumo di olio è quasi nullo,
Ti consiglierei di fare altrettanto, anche solo per l'olio e il filtro dell'olio, il resto al limite lo fai al kilometraggio consigliato, vedrai che il motore si mantiene bene!
Grazie per la risposta! In effetti sì, faccio quasi esclusivamente autostrada allegra! Per gli intervalli di manutenzione la Casa prescrive tagliando e cambio olio ogni 20.000, ma io mi fermo sempre a 15.000. L'unica cosa che mi preoccupa è che prima il consumo era nullo, e adesso non più, ma per il resto la macchina va un gran bene!

Non ti so spiegare le ragioni tecniche, comunque ho fatto caso che quando un motore ha un po' di km (però di solito oltre i 100.000km) se si gira nel misto, il consumo d'olio è irrilevante,
ma se si fa un viaggio ad andatura un po' sostenuta, c'è un discreto consumo di olio,
Se fai il cambio a 15.000km e usi un buon/ottimo olio, credo che tu non debba temere, fai bene ad anticipare se fai tanti km in autostrada!
 
manuel46 ha scritto:
Barack ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Fai per caso tanta autostrada a velocità, diciamo allegre?

Di solito un motore ormai assestato, con soli 50.000km, se non beveva prima olio,
avrebbe dovuto continuare di quel passo fino a kilometraggi importanti,

Detto questo il consumo è accettabilissimo, ci sono motori molto più sofisticati del gruppo vw che si pippano quasi un litro ogni mille km,

Continua a mettere l'olio prescritto come specifiche e possibilmente di buona marca,
come l'edge che hai messo,

Non conosco gli intervalli di manutenzione, ma io con i tuoi km sul mio 1.6 benzina, faccio il cambio olio e filtro olio in media ogni 15.000km, il consumo di olio è quasi nullo,
Ti consiglierei di fare altrettanto, anche solo per l'olio e il filtro dell'olio, il resto al limite lo fai al kilometraggio consigliato, vedrai che il motore si mantiene bene!
Grazie per la risposta! In effetti sì, faccio quasi esclusivamente autostrada allegra! Per gli intervalli di manutenzione la Casa prescrive tagliando e cambio olio ogni 20.000, ma io mi fermo sempre a 15.000. L'unica cosa che mi preoccupa è che prima il consumo era nullo, e adesso non più, ma per il resto la macchina va un gran bene!

Non ti so spiegare le ragioni tecniche, comunque ho fatto caso che quando un motore ha un po' di km (però di solito oltre i 100.000km) se si gira nel misto, il consumo d'olio è irrilevante,
ma se si fa un viaggio ad andatura un po' sostenuta, c'è un discreto consumo di olio,
Se fai il cambio a 15.000km e usi un buon/ottimo olio, credo che tu non debba temere, fai bene ad anticipare se fai tanti km in autostrada!
Ok, ti ringrazio, continuo a monitorare la situazione, se rimane su questi livelli non mi preoccupo allora!
 
Barack ha scritto:
Il problema del motore che strappava, invece, con l'estate e il caldo se n'era andato, ma ora che sono di nuovo al freddo-fresco, è ricomparso, anche se limitato alle fasi di cambio marcia col motore freddo. Chissà cosa sarà, tu hai novità a proposito?
il problema non compare al cambio marcia, ma in due precise situazioni:
- seghettamenti pesanti riprendendo con un filo di gas dal minimo in II-III
- leggerissimi strappi accelerando sempre a fil di gas in IV-V tra 1600-1800 rpm

il primo sempre presente e ripetibile, il secondo è attenuato fino quasi a scomparire col caldo, invece è presente con il freddo e il riscaldarsi del motore.

allo scorso tagliando ho fatto il trattamento motore tunap 157, ma non ha sortito nessun effetto.
 
Back
Alto