<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio: chi ha risolto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio: chi ha risolto?

la risoluzione del problema del consumo di olio è quella di ridurla/(addittivi)/toglierla (interventi meccanici). Aggiungere olio è un palliativo e va dal non influente sia economicamente che su altre componenti....al deleterio anche economicamente.

Visto che parliamo di cifre come il mio vicino con una Honda che nel prosieguo della sua vita è arrivata a consumare 4L (boccione del supermercato....) ogni mese.....circa neanche un consumo chilometrico.... e adesso similarmente anche con auto di altra ditta (spero però ben lontano da quei consumi....)

Consumi "monstre" di olio rovinano, anzi fregano catalizzatore, sonda lambda, fap....turbine.....
La Honda del tuo vicino è evidentemente andata, e non è di queste situazioni estreme che parlo io, ovviamente. Parlo invece dei consumi d'olio riscontrabili nella vita reale, che possono essere così bassi da non richiedere alcun rabbocco tra un tagliando e l'altro oppure richiedere rabbocchi, senza per questo che un motore sia da giudicare finito. Il che non è un palliativo, è solo normale manutenzione.

Non capisco, tra l'altro, perché non si vogliano accettare le indicazioni tecniche dei costruttori : così come accettiamo e rispettiamo le loro prescrizioni tecniche generali (sostituire l'olio, i filtri o certi pezzi ogni tot km/anni, ecc.) dovremmo anche accettare le loro indicazioni riguardo il consumo d'olio, vedi ad es, la Lancia Ypsilon : la mia amica ne ha una (1.2 da 69 cv) del 2013 ed ho appena controllato l'olio (che era ben sotto il livello minimo ed ha richiesto 2 litri per il rabbocco, ma non veniva controllato probabilmente da circa un anno.....) leggendo, sul libretto d'uso, che è da considerare normale un consumo fino ad un litro ogni 2.500 km, quindi non troppo diverso da quello lamentato dall'opener.

Il fatto che oggi ci siano motori dal consumo d'olio trascurabile non significa che sia sempre così e che altri motori vadano giudicati finiti solo perché un certo consumo d'olio, invece, ce l'hanno ; queste differenze fanno parte delle tolleranze e vanno accettate, e non causano alcun problema se non modestissime spese e qualche minuto perso ogni tanto ; nulla di nemmeno lontanamente paragonabile al dover revisionare / sostituire un motore. Cosa che, oltretutto, non dà affatto la sicurezza che il consumo d'olio si azzeri.
 
(....) Se a te sta bene rabboccare sei liberissimo di farlo però c'è anche qualcuno a cui non piace
Quelli cui "non piace rabboccare" dovrebbero chiedersi perché, allora, accettano di controllare la pressione delle gomme ogni tanto, di portar l'auto a far manutenzione, ed in generale di cercare di risolvere tutti i possibili, piccoli o grandi, inconvenienti che l'uso di un'automobile comporta.
L'olio, che NON è contenuto in recipienti a tenuta stagna ma lavora su superfici soggette a trafilaggi dinamici oltre che ad aggressioni chimiche, è sempre soggetto ad un certo consumo : se capita che questo consumo sia così basso da non richiedere rabbocchi tra un cambio e l'altro, bene, altrimenti lo si rabbocca quando è necessario, cosa prescritta dai costruttori, facilmente eseguibile anche da soli e perfettamente normale nell'ambito della manutenzione di una vettura.
Se poi uno accetta di eseguire tutte le altre operazioni di manutenzione eventualmente necessarie, ma per qualche rabbocco d'olio si riempie di paranoie, boh..... che devo dire ? ha qualche problema ?
 
Quelli cui "non piace rabboccare" dovrebbero chiedersi perché, allora, accettano di controllare la pressione delle gomme ogni tanto, di portar l'auto a far manutenzione, ed in generale di cercare di risolvere tutti i possibili, piccoli o grandi, inconvenienti che l'uso di un'automobile comporta.
L'olio, che NON è contenuto in recipienti a tenuta stagna ma lavora su superfici soggette a trafilaggi dinamici oltre che ad aggressioni chimiche, è sempre soggetto ad un certo consumo : se capita che questo consumo sia così basso da non richiedere rabbocchi tra un cambio e l'altro, bene, altrimenti lo si rabbocca quando è necessario, cosa prescritta dai costruttori, facilmente eseguibile anche da soli e perfettamente normale nell'ambito della manutenzione di una vettura.
Se poi uno accetta di eseguire tutte le altre operazioni di manutenzione eventualmente necessarie, ma per qualche rabbocco d'olio si riempie di paranoie, boh..... che devo dire ? ha qualche problema ?
giusto, si potrebbe anche pensare, se il livello non cala, che c'è troppa benzina che entra, a freddo e può trafilare nella coppa...
 
La Honda del tuo vicino è evidentemente andata, e non è di queste situazioni estreme che parlo io, ovviamente. Parlo invece dei consumi d'olio riscontrabili nella vita reale, che possono essere così bassi da non richiedere alcun rabbocco tra un tagliando e l'altro oppure richiedere rabbocchi, senza per questo che un motore sia da giudicare finito. Il che non è un palliativo, è solo normale manutenzione.
Mi scuso non avevo capito, io intendo consumi d'olio incrementali molto oltre massima specifica del costruttore (che già di suo si tiene "largo")
 
giusto, si potrebbe anche pensare, se il livello non cala, che c'è troppa benzina che entra, a freddo e può trafilare nella coppa...
Non saprei quanto possa incidere una cosa del genere, considerando che gli attuali sistemi d'iniezione sono molto precisi e non dovrebbero, quindi, esagerare con l'arricchimento a freddo.
Ma penso che il livello possa anche non calare, o meglio calare ma di pochissimo, anche senza pensare a motivi "strani" come quello : la tecnica si è raffinata, le tolleranze medie sono senz'altro diminuite ed ormai succede spesso di non aver bisogno di rabboccare tra un cambio e l'altro, cosa una volta quasi impensabile : quando ho iniziato a guidare io la norma, da tutti considerata normale anche se poi naturalmente non da tutti rispettata, era di controllare il livello dell'olio ogni 1.000 km circa, ciò che implicava la possibilità di dover rabboccare l'olio dopo una percorrenza di questo genere.
Oggi chiaramente ci siamo un po' tutti abituati meglio, però poi le cose non vanno sempre allo stesso modo : io stesso avevo, con la prima iQ, quasi perso l'abitudine di controllare l'olio, perché il consumo era risibile, tale da non richiedere in pratica rabbocchi tra i cambi.
Senonché, con la iQ che ho adesso - che non ha lo stesso motore, ma ha un motore che è una versione "allungata" a 4 cilindri del 3 cilindri della prima iQ, usa cioè gli stessi pistoni e valvole con una cilindrata che è esattamente 1/3 in più - la cosa non vale più : questa un certo consumo d'olio ce l'ha, dell'ordine forse di 1,5 litri all'anno. Non è un problema, naturalmente.
 
Mi scuso non avevo capito, io intendo consumi d'olio incrementali molto oltre massima specifica del costruttore (che già di suo si tiene "largo")
Beh, ovvio che se comincia a mangiare olio in modo patologico (diciamo quando per far fuori un litro d'olio non servono più alcune migliaia di km, ma ne bastano poche centinaia) qualcosa si è guastato.... ma in questi casi si vede fumo azzurrognolo allo scarico.
Ma, finché non si arriva a livelli patologici e si rimane sulle migliaia di km, si va avanti benissimo con qualche rabbocco, che non è neppure così costoso : giorni fa ho comprato 2 litri per la iQ a 10 €/litro, ed è un Bardahl sintetico o semisintetico con specifica Api SN, più che adeguato.
 
Back
Alto