<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio: chi ha risolto? | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio: chi ha risolto?

Buonasera, la mia Golf 7 1.2 TSI del 2013 mangia 1L ogni 2000km. Molti suggeriscono il cambio delle fasce elastiche del pistone. Effettivamente quanto andrebbe a migliorare? E quanto tempo/km durerebbe il miglioramento prima di tornare come prima? Grazie in anticipo a chi risponderà...
 
Senza una rettifica del cilindro non serve a niente, avresti fasce perfettamente circolari in un cilindro ovalizzato e aumenterebbe il consumo di olio.
 
Buonasera, la mia Golf 7 1.2 TSI del 2013 mangia 1L ogni 2000km. Molti suggeriscono il cambio delle fasce elastiche del pistone. Effettivamente quanto andrebbe a migliorare? E quanto tempo/km durerebbe il miglioramento prima di tornare come prima? Grazie in anticipo a chi risponderà...
Il problema su quei motori, come anche nei gtd sesta serie, era che per rientrare nelle normative antinquinamento e ridurre gli attriti hanno usato fasce con un carico elastico inferiore e come si consumano di qualche centesimo iniziano a trafilare, se fossi in te farei il lavoro informandomi però se ci sia un kit modificato, se metti quelle originali tra poco sei punto a capo. Anche perché è un lavorone, bisogna smontare testa e coppa, distribuzione ecc
 
Stiamo parlando di un auto che ha 12 anni quindi il "tra poco" penso sia molto relativo.
Certamente dovrà valutare quale sia l'intervento migliore da fare ma credo che se apre il motore una rettifica sia quasi obbligatoria.
Le fasce le cambi senza estrarre il motore, per la rettifica invece il lavoro si raddoppia come minimo e a maggior ragione come dici tu, ne vale la pena su un auto di 12 anni?
 
Buonasera, la mia Golf 7 1.2 TSI del 2013 mangia 1L ogni 2000km. Molti suggeriscono il cambio delle fasce elastiche del pistone. Effettivamente quanto andrebbe a migliorare? E quanto tempo/km durerebbe il miglioramento prima di tornare come prima? Grazie in anticipo a chi risponderà...
Quindi, oltre alle perplessità già dette da altri, per non spendere qualche decina di € l'anno (ho appena comprato 4 litri d'olio di due marchi e tipi un po' diversi, spesi una cinquantina di €) è preferibile rifare di sana pianta un motore, con spesa di svariate migliaia di € ? su una vettura di 12 anni, poi ?

Anche la mia iQ consuma un po' d'olio : non mi è facile quantificarne con una certa precisione il consumo perché le mie attuali percorrenze sono basse e neppure ricordo se dopo l'ultimo tagliando ne avevo già aggiunto o no, ma penso sia dell'ordine di un litro ogni 4.000 km, forse.... ma in ogni caso ho comprato due litri di olio di viscosità adatta, con specifica API SN, spendendo 20 €, ed il secondo me lo tengo per futuri rabbocchi da qui a quando dovrò riportarla in officina.
Quindi sì, ho "risolto".
O dovrei rifare un motore che, per la cronaca, va benissimo....?
 
Senza una rettifica del cilindro non serve a niente, avresti fasce perfettamente circolari in un cilindro ovalizzato e aumenterebbe il consumo di olio.
Ricordo una volta, diciamo più di 50 anni fa, c'erano fasce tenere che in poco tempo si consumavano adattandosi alla canna ovalizzata, mi dicevano, certo adàttati che ti adatto, duravano poco...valavano per motori che andavano avanti ancora un pò, non di sicuro un rimedio per un motore che deve ancora durare!
 
Buonasera, la mia Golf 7 1.2 TSI del 2013 mangia 1L ogni 2000km. Molti suggeriscono il cambio delle fasce elastiche del pistone. Effettivamente quanto andrebbe a migliorare? E quanto tempo/km durerebbe il miglioramento prima di tornare come prima? Grazie in anticipo a chi risponderà...
Il consumo di olio che aumenta è indicativo dello stato di salute del motore, motore di rotazione è l'unica alternativa....
 
Il consumo di olio che aumenta è indicativo dello stato di salute del motore, motore di rotazione è l'unica alternativa....
Quindi mi pare di capire che il suggerimento sia, per non spendere qualche decina di € ogni tanto, di rifare completamente il motore o, forse più probabilmente, montare un motore revisionato in fabbrica ; con relativa spesa che non so, ma che sicuramente sarebbe di svariate migliaia di €.
E' così, ho capito bene ? limitarsi a rabboccare l'olio ogni tanto, come faccio io, è inaccettabile, è foriero di gravi conseguenze ? quali, esattamente, se è lecito chiederlo ?
 
Ricordo una volta, diciamo più di 50 anni fa, c'erano fasce tenere che in poco tempo si consumavano adattandosi alla canna ovalizzata, mi dicevano, certo adàttati che ti adatto, duravano poco...valavano per motori che andavano avanti ancora un pò, non di sicuro un rimedio per un motore che deve ancora durare!
Oltre al fatto che potrebbe non essere risolutivo, dato che i trafilaggi d'olio possono esserci anche attraverso le guide valvole. Per cui il motore, nel caso, va revisionato completamente.
 
Quindi mi pare di capire che il suggerimento sia, per non spendere qualche decina di € ogni tanto, di rifare completamente il motore o, forse più probabilmente, montare un motore revisionato in fabbrica ; con relativa spesa che non so, ma che sicuramente sarebbe di svariate migliaia di €.
E' così, ho capito bene ? limitarsi a rabboccare l'olio ogni tanto, come faccio io, è inaccettabile, è foriero di gravi conseguenze ? quali, esattamente, se è lecito chiederlo ?
Magari ha paura di dimenticarsi di rabboccare e restare a piedi, magari lo fa per una convinzione etica volta a non bruciare litri di
olio, oppure semplicemente vuole un auto che non consumi olio. Se a te sta bene rabboccare sei liberissimo di farlo però c'è anche qualcuno a cui non piace
 
Quindi mi pare di capire che il suggerimento sia, per non spendere qualche decina di € ogni tanto, di rifare completamente il motore o, forse più probabilmente, montare un motore revisionato in fabbrica ; con relativa spesa che non so, ma che sicuramente sarebbe di svariate migliaia di €.
E' così, ho capito bene ? limitarsi a rabboccare l'olio ogni tanto, come faccio io, è inaccettabile, è foriero di gravi conseguenze ? quali, esattamente, se è lecito chiederlo ?
la risoluzione del problema del consumo di olio è quella di ridurla/(addittivi)/toglierla (interventi meccanici). Aggiungere olio è un palliativo e va dal non influente sia economicamente che su altre componenti....al deleterio anche economicamente.

Visto che parliamo di cifre come il mio vicino con una Honda che nel prosieguo della sua vita è arrivata a consumare 4L (boccione del supermercato....) ogni mese.....circa neanche un consumo chilometrico.... e adesso similarmente anche con auto di altra ditta (spero però ben lontano da quei consumi....)

Consumi "monstre" di olio rovinano, anzi fregano catalizzatore, sonda lambda, fap....turbine.....
 
Ultima modifica:
Back
Alto