<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio 1.9 dci (1kg ogni 1000 km) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio 1.9 dci (1kg ogni 1000 km)

Un motore può consumare olio essenzilmente in tre punti:
- accoppiamento fasce-pistone
- guide valvole
- alberino turbocompressore

Anche a me, nel tuo caso, quello delle fasce, tra i tre, sembra il meno probabile, ma non è facile fare diagnosi a distanza.
 
secondo me, che di motori ne capisco men che zero, quando ho avuto il problema di un'improvvisa fumata bianca e l'auto che non accelerava risolto con la sostituzione della turbina, la stessa, probabilmente, non sarà stata cambiata, perche' , il consumo d'olio, presentatosi prima del guasto , sarebbe dovuto sparire tenendo presente il fatto delle turbine difettose di fabbrica..
 
una cosa che ho dimenticato... con guida in città il consumo tende a mantenersi stabile e anche in 6^ marcia in autostrada non superando i 110 km orari. cosa puo' significare ?
 
pinofon ha scritto:
una cosa che ho dimenticato... con guida in città il consumo tende a mantenersi stabile e anche in 6^ marcia in autostrada non superando i 110 km orari. cosa puo' significare ?

Cercando di ragionarci si possono fare due considerazioni:
- può essere normale perché, chiedendo più potenza, l'olio si scalda di più, diventa meno viscoso e trafila più facilmente.
- fa propendere per la turbina, perché, tra i tre accoppiamenti critici che ho scritto prima, quello è l'unico in cui la pressione dei gas spinge nel senso di far consumare l'olio.
Pensa che, quando sono le guide valvole, il massimo consumo si ha con il motore in rilascio. La condizione critica, in questo caso è il passo di montagna: prima scaldi l'olio in salita, poi fai la discesa in rilascio con l'olio ancora caldo e poco viscoso.
 
pinofon ha scritto:
una cosa che ho dimenticato... con guida in città il consumo tende a mantenersi stabile e anche in 6^ marcia in autostrada non superando i 110 km orari. cosa puo' significare ?

Diciamo che l'autostrada alle alte velocità, di solito è una situazione dove il motore tende a consumare olio,
l'ho constatato con la mondeo di mio fratello che ha oltre 180.000km, se fa il solito ciclo misto, il livello è li......se mi va e torna ad esempio dalla croazia, qualche etto se lo magna,
potrebbe anche significare nel tuo caso, che più la turbina lavora e più pippa,
prova a mettere un additivo che ti dicevo (prima però ispeziona insieme a un meccanico di cui ti fidi, se ci sono perdite visive) che dovrebbe far diminuire il consumo di olio, ma prendi solo prodotti buoni, non la marca pinco pallino del supermercato, affidati a marchi specializzati come bardhal eccetera!
 
Ok, grazie ancora, sto aspettando che lunedi' riapra' il mio meccanico per poter prendere un appuntamento, e gli riportero' tutti i suggerimenti. Non appena faro' i lavori, sperando di risolvere, li comunichero' al forum.
Ciao.
 
Volevo aggiornarvi sul problema. 1) Diagnosi mio meccanico di fiducia(comunque da completare): presenza olio su tubo all'uscita dalla turbina verso l'intercooler- probabile guasto turbina-
2) Diagnosi officina concessionaria renault: prova compressione ok - turbina gia' cambiata quindi ok - comunque fare cambio olio e mettere additivo(probabile motore in via di fusione mah?)-
3) Diagnosi ex meccanico renault : alberino turbina che fa un po' di gioco ma che non giustifica un eccessivo consumo olio motore ed inoltre probabile non originale renault- verifica del kit distribuzione : originale la cinghia ma non il cuscinetto.
Suggerimenti ?

p.s.: io vivo in Sicilia, potrei anche andare in un officina seria da qualche altra parte, se ne conoscete. Leggevo anche di problemi alle bronzine dei 1.9 dci del 2004/5 , destinate a far saltare il motore.
 
pinofon ha scritto:
Volevo aggiornarvi sul problema. 1) Diagnosi mio meccanico di fiducia(comunque da completare): presenza olio su tubo all'uscita dalla turbina verso l'intercooler- probabile guasto turbina-
2) Diagnosi officina concessionaria renault: prova compressione ok - turbina gia' cambiata quindi ok - comunque fare cambio olio e mettere additivo(probabile motore in via di fusione mah?)-
3) Diagnosi ex meccanico renault : alberino turbina che fa un po' di gioco ma che non giustifica un eccessivo consumo olio motore ed inoltre probabile non originale renault- verifica del kit distribuzione : originale la cinghia ma non il cuscinetto.
Suggerimenti ?

p.s.: io vivo in Sicilia, potrei anche andare in un officina seria da qualche altra parte, se ne conoscete. Leggevo anche di problemi alle bronzine dei 1.9 dci del 2004/5 , destinate a far saltare il motore.

Alla opzione due, perchè scrivi tra parentesi che il motore sarebbe in via di fusione?
alla fine ti da una soluzione come quella che ti davo io, è un officina renault tra l'altro e ti ha fatto la prova compressione risultando ok,
io andando per gradi dall'intervento meno oneroso, farei il cambio olio+ additivo e poi monitorerei il consumo di olio, se rimane su quei livelli,
allora puoi prendere in considerazione un altra ipotesi!
 
Scusate il ritardo nelle risposte, ma il lavoro mi lascia poco spazio; dicevo in via di fusione perchè' il meccanico che ha fatto la diagnosi diceva che a freddo il motore sembra che picchiasse in testa, a caldo non sentiva più' certi rumorini, in più leggendo in rete pare che molti motori 1,9 e 1.5 dci abbiano avuto a causa dei cambi olio a 30k km, problemi alle bronzine che portano alle fusioni del motore. Sai qualcosa a proposito ?
 
pinofon ha scritto:
Scusate il ritardo nelle risposte, ma il lavoro mi lascia poco spazio; dicevo in via di fusione perchè' il meccanico che ha fatto la diagnosi diceva che a freddo il motore sembra che picchiasse in testa, a caldo non sentiva più' certi rumorini, in più leggendo in rete pare che molti motori 1,9 e 1.5 dci abbiano avuto a causa dei cambi olio a 30k km, problemi alle bronzine che portano alle fusioni del motore. Sai qualcosa a proposito ?

Possibile che un orecchio allenato, non riesca a capire se quel battito, possa dipendere dalle bronzine?
mi pare che ci sia modo di smontare la coppa e visionare lo stato delle bronzine,
se hai il dubbio che siano quelle.....
comunque motivo in più per fare il cambio olio e mettere l'additivo secondo me!
 
sono perfettamente d'accordo con te, ognuno nel proprio lavoro dovrebbe capire ad occhi chiusi un problema e quindi la soluzione.
Per quanto riguarda l'olio sei d'accordo con un Elf 5w40 con additivo o, come dice il mio meccanico, per un motore "vecchio" un 10 w40 sempre con l'additivo, che mi pare di capire marca Bardhal ?
 
be' che faccio allora ? continuo con la ricerca del guasto con il mio meccanico di fiducia o con la ricerca di un officina renaut seria ?
 
baffosax ha scritto:
Ma davvero siete convinti che gli additivi risolvano i problemi meccanici ?Io non sono mai stato senza lavoro proprio perchè gli additivi non hanno mai funzionato.Sicuramente con un olio totalmente sintetico rispetto al 10w40 potrai avere un lieve miglioramento nei consumi se si tratta di tolleranze cilindro pistone perchè resiste a temperature più elevate e conserva meglio il film lubrificante.Il motore va trattato bene prima che arrivi in queste condizioni quindi i cambi a 30.000 per un turbodiesel sono esagerati specialmente se si fanno tragitti medio-brevi e mettere olio di qualità che adesso il mercato ne offre tanto: additivare dopo non serve più a nulla.

Sono abbastanza d'accordo con quanto dici, però qui non mi sembra si parli di problemi meccanici, al motore da quello che scrive l'utente, è stata fatta la prova compressione ed è risultata ok, la turbina è stata controllata e non dovrebbe essere l'imputata,
alla fine il motore consuma troppo olio, perchè non provare con olio nuovo 5W40 e un additivo?
Questi additivi sicuramente non fanno miracoli, è come pretendere di mettere un pulitore iniettori in un motore che ha 300.000km di uso e che tornino come nuovi,
questo no, ma usati abbastanza regolarmente dovrebbero prevenire,
Alla fine visto che l'olio va cambiato ne più ne meno, secondo me tentar non nuoce,
se il consumo rimane + o meno lo stesso, allora bisogna indagare meglio cominciando a smontare le parti imputate!
 
Ciao a tutti, grazie per i consigli, volevo porvi un'altra domanda: un'officina autorizzata deve cambiare pezzi con originali renault ? giusto ? altrimenti posso reclamare anche a renault Italia, vero ?
 
pinofon ha scritto:
Ciao a tutti, grazie per i consigli, volevo porvi un'altra domanda: un'officina autorizzata deve cambiare pezzi con originali renault ? giusto ? altrimenti posso reclamare anche a renault Italia, vero ?
ci mancherebbe altro che non lo facessero! :evil:
 
Back
Alto