<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo liquido di raffreddamento megane dci 90cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo liquido di raffreddamento megane dci 90cv

manuel46 ha scritto:
Ciao ommene, come già scritto un po' di tempo fa e confermato da modus72, è normale un assestamento del liquido, poichè i materiali del circuito, sopratutto l'alluminio, con i primi dilatamenti e restringimenti dovuti alla pressione del liquido stesso, aumentano di un pochino la capacità, vedrai che adesso che hai ripristinato il livello si stabilizza, era successo anche a me con la mia, al primo tagliando dopo 12.000km mi ricordo che dissi al mecca.....ue non è che mi perde da qualche parte?
invece è tutto ok! ;)
Nonono aspetta...
Quali dilatazioni dell'alluminio e componentistiche??
Stiamo parlando di un litro di volume...
Il circuito di raffreddamento è un circuito chiuso, non vi devono essere perdite e diminuzioni di liquido. Nei motori nuovi nuovi una certa diminuzione può presentarsi per l'assestamento dei componenti, che non significa modifiche del volume interno bensì che i vari pezzi sigillati da guarnizioni si assestano ed eventuali microperdite date dai pezzi nuovi cessano perchè i pezzi si adattano l'un l'altro, penso in particolare al premistoppa della pompa e ad altre giunzioni. Ma non è detto che accada tutto questo...
Ora che hai ripristinato il livello cerca di tenerlo sott'occhio, tenerlo al max può aiutare per notare meglio eventuali allontanamenti dalla tacca e finchè non vengono superati il min e il max non vi sono problemi per espansioni o altro...
Io sto a oltre 92000km, il primo rabbocco l'ho fatto ai 50000 (un bicchiere da vino di liquido), il secondo poche migliaia di km orsono, sempre nella stessa quantità, e lo tengo sempre al max apposta per vedere eventuali mancanze.
Se smette di diminuire allora ok, se continua a calare portala a far vedere perchè da qualche parte perde...
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ciao ommene, come già scritto un po' di tempo fa e confermato da modus72, è normale un assestamento del liquido, poichè i materiali del circuito, sopratutto l'alluminio, con i primi dilatamenti e restringimenti dovuti alla pressione del liquido stesso, aumentano di un pochino la capacità, vedrai che adesso che hai ripristinato il livello si stabilizza, era successo anche a me con la mia, al primo tagliando dopo 12.000km mi ricordo che dissi al mecca.....ue non è che mi perde da qualche parte?
invece è tutto ok! ;)
Nonono aspetta...
Quali dilatazioni dell'alluminio e componentistiche??
Stiamo parlando di un litro di volume...
Il circuito di raffreddamento è un circuito chiuso, non vi devono essere perdite e diminuzioni di liquido. Nei motori nuovi nuovi una certa diminuzione può presentarsi per l'assestamento dei componenti, che non significa modifiche del volume interno bensì che i vari pezzi sigillati da guarnizioni si assestano ed eventuali microperdite date dai pezzi nuovi cessano perchè i pezzi si adattano l'un l'altro, penso in particolare al premistoppa della pompa e ad altre giunzioni. Ma non è detto che accada tutto questo...
Ora che hai ripristinato il livello cerca di tenerlo sott'occhio, tenerlo al max può aiutare per notare meglio eventuali allontanamenti dalla tacca e finchè non vengono superati il min e il max non vi sono problemi per espansioni o altro...
Io sto a oltre 92000km, il primo rabbocco l'ho fatto ai 50000 (un bicchiere da vino di liquido), il secondo poche migliaia di km orsono, sempre nella stessa quantità, e lo tengo sempre al max apposta per vedere eventuali mancanze.
Se smette di diminuire allora ok, se continua a calare portala a far vedere perchè da qualche parte perde...
grazie modus, ma dell'ipotesi che ne abbiano messo poco (battute sull'MDF a parte) di fabbrica cosa ne pensi?
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ciao ommene, come già scritto un po' di tempo fa e confermato da modus72, è normale un assestamento del liquido, poichè i materiali del circuito, sopratutto l'alluminio, con i primi dilatamenti e restringimenti dovuti alla pressione del liquido stesso, aumentano di un pochino la capacità, vedrai che adesso che hai ripristinato il livello si stabilizza, era successo anche a me con la mia, al primo tagliando dopo 12.000km mi ricordo che dissi al mecca.....ue non è che mi perde da qualche parte?
invece è tutto ok! ;)
Nonono aspetta...
Quali dilatazioni dell'alluminio e componentistiche??
Stiamo parlando di un litro di volume...
Il circuito di raffreddamento è un circuito chiuso, non vi devono essere perdite e diminuzioni di liquido. Nei motori nuovi nuovi una certa diminuzione può presentarsi per l'assestamento dei componenti, che non significa modifiche del volume interno bensì che i vari pezzi sigillati da guarnizioni si assestano ed eventuali microperdite date dai pezzi nuovi cessano perchè i pezzi si adattano l'un l'altro, penso in particolare al premistoppa della pompa e ad altre giunzioni. Ma non è detto che accada tutto questo...
Ora che hai ripristinato il livello cerca di tenerlo sott'occhio, tenerlo al max può aiutare per notare meglio eventuali allontanamenti dalla tacca e finchè non vengono superati il min e il max non vi sono problemi per espansioni o altro...
Io sto a oltre 92000km, il primo rabbocco l'ho fatto ai 50000 (un bicchiere da vino di liquido), il secondo poche migliaia di km orsono, sempre nella stessa quantità, e lo tengo sempre al max apposta per vedere eventuali mancanze.
Se smette di diminuire allora ok, se continua a calare portala a far vedere perchè da qualche parte perde...

Se ho ricordato male ti chiedo scusa, ma sono sicuro che se ne è parlato di questa cosa, anche a me alla fine è bastato tanto come un bicchiere per riportarlo al max ed era al max anche da nuova, secondo me ci sta che i materiali nel assestarsi aumentino di quel tantino la capacità totale, hai mai visto i meccanici all'opera sulle motogp a dilatare i serbatoi per farci stare più benza?
Comunque vedrai che a ommene non gli cala più il liquido, è una cosa fisiologica........
 
ommene17 ha scritto:
ma dell'ipotesi che ne abbiano messo poco (battute sull'MDF a parte) di fabbrica cosa ne pensi?
Non so quali siano gli standard di riempimento nelle fabbriche, ma immagino che un qualsiasi livello compreso fra min e max sia da ritenere normale, anche perchè lo è...
Tienila d'occhio, se il livello non varia allora capitolo chiuso, altrimenti falla vedere.
 
dskat ha scritto:
UP

Per chi ha effettuato il rabbocco del liquido di raffreddamento: che prodotto avete usato?

Thanks
ciao, io ho usato questo
http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST8018.pdf
 
ommene17 ha scritto:
dskat ha scritto:
UP

Per chi ha effettuato il rabbocco del liquido di raffreddamento: che prodotto avete usato?

Thanks
ciao, io ho usato questo
http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST8018.pdf

Grazie per la info.

Scusa l'ignoranza: va inserito senza diluirlo con acqua?
 
dskat ha scritto:
ommene17 ha scritto:
dskat ha scritto:
UP

Per chi ha effettuato il rabbocco del liquido di raffreddamento: che prodotto avete usato?

Thanks
ciao, io ho usato questo
http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST8018.pdf

Grazie per la info.

Scusa l'ignoranza: va inserito senza diluirlo con acqua?
No è pronto all'uso e come c'è scritto nel pdf si può utilizzare rabboccando qualsiasi altro liquido già presente ;)
 
ommene17 ha scritto:
dskat ha scritto:
ommene17 ha scritto:
dskat ha scritto:
UP

Per chi ha effettuato il rabbocco del liquido di raffreddamento: che prodotto avete usato?

Thanks
ciao, io ho usato questo
http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST8018.pdf

Grazie per la info.

Scusa l'ignoranza: va inserito senza diluirlo con acqua?
No è pronto all'uso e come c'è scritto nel pdf si può utilizzare rabboccando qualsiasi altro liquido già presente ;)

Grazie mille ommene17!
 
:evil:Ragazzi anche la mia meggy era al di sotto del minimo il livello del liquido di raffreddamento.......... :evil: sono passato in officina per un rabbocco al volo!!!! quantitativo, non piu' di un paio di bicchieri, il meccanico mi ha raccomandato di tenerlo sotto controllo!!!!!! Cosi' ho rabboccato sia l'olio che il liquido di raffreddamento a 10.000 km.
 
ANDRY03 ha scritto:
:evil:Ragazzi anche la mia meggy era al di sotto del minimo il livello del liquido di raffreddamento.......... :evil: sono passato in officina per un rabbocco al volo!!!! quantitativo, non piu' di un paio di bicchieri, il meccanico mi ha raccomandato di tenerlo sotto controllo!!!!!! Cosi' ho rabboccato sia l'olio che il liquido di raffreddamento a 10.000 km.
beh quasi quasi mi consolo! resta però il dubbio di un consumo credo eccessivo ;)
 
ANDRY03 ha scritto:
:evil:Ragazzi anche la mia meggy era al di sotto del minimo il livello del liquido di raffreddamento.......... :evil: sono passato in officina per un rabbocco al volo!!!! quantitativo, non piu' di un paio di bicchieri, il meccanico mi ha raccomandato di tenerlo sotto controllo!!!!!! Cosi' ho rabboccato sia l'olio che il liquido di raffreddamento a 10.000 km.

Questo conferma quello che dicevo....è una cosa fisiologica, naturalmente tenetelo controllato, ma vedrete che dopo un primo assestamento difficilmente calerà ancora e se lo fa in maniera impercettibile!
 
manuel46 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
:evil:Ragazzi anche la mia meggy era al di sotto del minimo il livello del liquido di raffreddamento.......... :evil: sono passato in officina per un rabbocco al volo!!!! quantitativo, non piu' di un paio di bicchieri, il meccanico mi ha raccomandato di tenerlo sotto controllo!!!!!! Cosi' ho rabboccato sia l'olio che il liquido di raffreddamento a 10.000 km.

Questo conferma quello che dicevo....è una cosa fisiologica, naturalmente tenetelo controllato, ma vedrete che dopo un primo assestamento difficilmente calerà ancora e se lo fa in maniera impercettibile!

Speriamo perche' la cosa mi preoccupa non poco!!!!
 
Back
Alto