modus72
0
Nonono aspetta...manuel46 ha scritto:Ciao ommene, come già scritto un po' di tempo fa e confermato da modus72, è normale un assestamento del liquido, poichè i materiali del circuito, sopratutto l'alluminio, con i primi dilatamenti e restringimenti dovuti alla pressione del liquido stesso, aumentano di un pochino la capacità, vedrai che adesso che hai ripristinato il livello si stabilizza, era successo anche a me con la mia, al primo tagliando dopo 12.000km mi ricordo che dissi al mecca.....ue non è che mi perde da qualche parte?
invece è tutto ok!![]()
Quali dilatazioni dell'alluminio e componentistiche??
Stiamo parlando di un litro di volume...
Il circuito di raffreddamento è un circuito chiuso, non vi devono essere perdite e diminuzioni di liquido. Nei motori nuovi nuovi una certa diminuzione può presentarsi per l'assestamento dei componenti, che non significa modifiche del volume interno bensì che i vari pezzi sigillati da guarnizioni si assestano ed eventuali microperdite date dai pezzi nuovi cessano perchè i pezzi si adattano l'un l'altro, penso in particolare al premistoppa della pompa e ad altre giunzioni. Ma non è detto che accada tutto questo...
Ora che hai ripristinato il livello cerca di tenerlo sott'occhio, tenerlo al max può aiutare per notare meglio eventuali allontanamenti dalla tacca e finchè non vengono superati il min e il max non vi sono problemi per espansioni o altro...
Io sto a oltre 92000km, il primo rabbocco l'ho fatto ai 50000 (un bicchiere da vino di liquido), il secondo poche migliaia di km orsono, sempre nella stessa quantità, e lo tengo sempre al max apposta per vedere eventuali mancanze.
Se smette di diminuire allora ok, se continua a calare portala a far vedere perchè da qualche parte perde...