Suby01 ha scritto:
Sono appena tornato dalle vacanze, ho percorso circa 1100 km di autostrada con il baule pieno e la bara sul tetto da 490 litri anch'essa piena, in 3 persone (le due bimbe fanno in due una ragazza parecchio magra

) , zero traffico e velocità tra i 130 e i 140... da pieno a pieno ho misurato 14,75 km/l (il cdb mi dava 6,4 l/100km).
Sono soddisfatto, pensavo mooolto peggio con il box sul tetto
beh, il peso degli occupanti e del bagaglio influiscono solo sulle accelerazioni e non sull'andatura a velocità costante, ovvero quando occorre fornire energia dal motore endotermico per fare acquisire al mezzo energia cinetica, influisce nelle salite per acquisire energia potenziale che poi però viene riconvertita in cinetica in discesa, a patto di non dover frenare per velocità eccessiva. Invece a velocità costante influisce molto la resistenza di rotolamento e aerodinamica del veicolo, proporzionale approssimativamente al quadrato della velocità (sarebbe esponenziale ma a queste velocità prevalgono i termini lineare e quadratico). Però andando più veloci si riducono linearmente i tempi in cui la resistenza all'avanzamento influisce, raggio per cui si potrebbe approssimare linearmente correlati consumi al km con la velocità media. Ovvero percorrere 100 km a 120 km/h dovrebbe approssimativamente portare a consumi superiori del 20% rispetto a percorrere, nelle medesime condizioni lo stesso percorso a 100km/h. La correlazione è sempre meno lineare quanto più il rapporto tra le velocità diverge dall' unità.
Per il caso in esame sarebbe interessante sapere il tipo di percorso. Io con la stessa auto, con due occupanti (moglie e figlia) e auto stracarica, ho optato per non mettere il portabagagli ma riempire per benino il bagagliaio e l'abitacolo, pur con i saliscendi appenninici, clima a 24°C con esterno a 40°C, sono stato tra i 20 ed i 18km/l, o meglio 5-5.5 cl/km, stando attento a mantenere il passo il più possibile costante (120) e non scendendo quasi mai sotto i 100 e non passando i 140km/h. Inoltre è utile prendere velocità senza indugiare, tenendo il piede quasi tutto giù e il motore in coppia massima, senza eccedere coi giri, e poi mantenere, anche grazie al cruise la velocità. Meglio però non insistere troppo nelle salite più ripide, ma riservarsi di prendere poi più velocità nelle discese successive senza fare entrare il cutoff, inoltre io inizio a rallentare un km prima dello svincolo o del rallentamento (rondeau o simili) per non dovermi attaccare ai freni. Importantissime sono anche le gomme, il loro stato e la loro pressione, ça va sans dire... il cdb negli ultimi 10 Mm segna 4.6l/100km...
...l'errore del tuo cdb sarebbe del 6% circa, contro il 9% del mio, ovvero 4.6 vs 5.0...