<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo legacy d | Il Forum di Quattroruote

consumo legacy d

Sono appena tornato dalle vacanze, ho percorso circa 1100 km di autostrada con il baule pieno e la bara sul tetto da 490 litri anch'essa piena, in 3 persone (le due bimbe fanno in due una ragazza parecchio magra :) ) , zero traffico e velocità tra i 130 e i 140... da pieno a pieno ho misurato 14,75 km/l (il cdb mi dava 6,4 l/100km).
Sono soddisfatto, pensavo mooolto peggio con il box sul tetto
 
Suby01 ha scritto:
Sono appena tornato dalle vacanze, ho percorso circa 1100 km di autostrada con il baule pieno e la bara sul tetto da 490 litri anch'essa piena, in 3 persone (le due bimbe fanno in due una ragazza parecchio magra :) ) , zero traffico e velocità tra i 130 e i 140... da pieno a pieno ho misurato 14,75 km/l (il cdb mi dava 6,4 l/100km).
cambio manuale o automatico?
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Direi manuale, credo che automatico+diesel sia previsto solo per outback e Forester...
Sbaglio?
Manuale. L'automatico non esisteva sulla mia versione con motorizzazione diesel... è stato introdotto da poco
 
Suby01 ha scritto:
Manuale. L'automatico non esisteva sulla mia versione con motorizzazione diesel... è stato introdotto da poco
in ogni caso direi che é un buon rendimento..se tieni conto che certe autorevoli tedesche dello stesso segmento a due ruote motrici fa ca 1 km in meno della tua in media... ;)
 
DESMO16 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Manuale. L'automatico non esisteva sulla mia versione con motorizzazione diesel... è stato introdotto da poco
in ogni caso direi che é un buon rendimento..se tieni conto che certe autorevoli tedesche dello stesso segmento a due ruote motrici fa ca 1 km in meno della tua in media... ;)

faccio più o meno la stessa media che avevo con la 156 jtd 105 cv, due ruote motrici e che pesava 150 kg in meno....
Forse con la 156 avevo il piede un po' più pesante ma non di tanto
 
Roxster ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Anche io ho fatto circa 1100km in vacanza ma ho consumato circa 8km/l

A fronte di un consumo maggiore dell'84% hai speso la bellezza di 15 euro in più :?
Eh eh eh e se gli stipendi sono quelli che ho capito in Giappone questo viaggio ha inciso decisamente meno sul suo bilancio familiare :)
Ed in effetti se vivessi in qualche paradiso dell'automobile sotto il sedere avrei una mustang v8, non questo motoraccio da trattore
 
Suby01 ha scritto:
Ed in effetti se vivessi in qualche paradiso dell'automobile sotto il sedere avrei una mustang v8, non questo motoraccio da trattore

La 102 ottani costa circa 0.90euro al litro, in questi giorni sta scendendo molto.
 
reFORESTERation ha scritto:
io ho fatto quasi 1500 km ed ho cosumato 11 km litro..

Ricordo ancora le vacanze con la Rx8 1500km (circa 20k km l' anno) con una media di 4km/l ^_^ 70 litri di serbatoio una volta finiti in meno di 120km :p
 
Suby01 ha scritto:
Sono appena tornato dalle vacanze, ho percorso circa 1100 km di autostrada con il baule pieno e la bara sul tetto da 490 litri anch'essa piena, in 3 persone (le due bimbe fanno in due una ragazza parecchio magra :) ) , zero traffico e velocità tra i 130 e i 140... da pieno a pieno ho misurato 14,75 km/l (il cdb mi dava 6,4 l/100km).
Sono soddisfatto, pensavo mooolto peggio con il box sul tetto
beh, il peso degli occupanti e del bagaglio influiscono solo sulle accelerazioni e non sull'andatura a velocità costante, ovvero quando occorre fornire energia dal motore endotermico per fare acquisire al mezzo energia cinetica, influisce nelle salite per acquisire energia potenziale che poi però viene riconvertita in cinetica in discesa, a patto di non dover frenare per velocità eccessiva. Invece a velocità costante influisce molto la resistenza di rotolamento e aerodinamica del veicolo, proporzionale approssimativamente al quadrato della velocità (sarebbe esponenziale ma a queste velocità prevalgono i termini lineare e quadratico). Però andando più veloci si riducono linearmente i tempi in cui la resistenza all'avanzamento influisce, raggio per cui si potrebbe approssimare linearmente correlati consumi al km con la velocità media. Ovvero percorrere 100 km a 120 km/h dovrebbe approssimativamente portare a consumi superiori del 20% rispetto a percorrere, nelle medesime condizioni lo stesso percorso a 100km/h. La correlazione è sempre meno lineare quanto più il rapporto tra le velocità diverge dall' unità.

Per il caso in esame sarebbe interessante sapere il tipo di percorso. Io con la stessa auto, con due occupanti (moglie e figlia) e auto stracarica, ho optato per non mettere il portabagagli ma riempire per benino il bagagliaio e l'abitacolo, pur con i saliscendi appenninici, clima a 24°C con esterno a 40°C, sono stato tra i 20 ed i 18km/l, o meglio 5-5.5 cl/km, stando attento a mantenere il passo il più possibile costante (120) e non scendendo quasi mai sotto i 100 e non passando i 140km/h. Inoltre è utile prendere velocità senza indugiare, tenendo il piede quasi tutto giù e il motore in coppia massima, senza eccedere coi giri, e poi mantenere, anche grazie al cruise la velocità. Meglio però non insistere troppo nelle salite più ripide, ma riservarsi di prendere poi più velocità nelle discese successive senza fare entrare il cutoff, inoltre io inizio a rallentare un km prima dello svincolo o del rallentamento (rondeau o simili) per non dovermi attaccare ai freni. Importantissime sono anche le gomme, il loro stato e la loro pressione, ça va sans dire... il cdb negli ultimi 10 Mm segna 4.6l/100km...

...l'errore del tuo cdb sarebbe del 6% circa, contro il 9% del mio, ovvero 4.6 vs 5.0...
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sono appena tornato dalle vacanze, ho percorso circa 1100 km di autostrada con il baule pieno e la bara sul tetto da 490 litri anch'essa piena, in 3 persone (le due bimbe fanno in due una ragazza parecchio magra :) ) , zero traffico e velocità tra i 130 e i 140... da pieno a pieno ho misurato 14,75 km/l (il cdb mi dava 6,4 l/100km).
Sono soddisfatto, pensavo mooolto peggio con il box sul tetto
beh, il peso degli occupanti e del bagaglio influiscono solo sulle accelerazioni e non sull'andatura a velocità costante, ovvero quando occorre fornire energia dal motore endotermico per fare acquisire al mezzo energia cinetica, influisce nelle salite per acquisire energia potenziale che poi però viene riconvertita in cinetica in discesa, a patto di non dover frenare per velocità eccessiva. Invece a velocità costante influisce molto la resistenza di rotolamento e aerodinamica del veicolo, proporzionale approssimativamente al quadrato della velocità (sarebbe esponenziale ma a queste velocità prevalgono i termini lineare e quadratico). Però andando più veloci si riducono linearmente i tempi in cui la resistenza all'avanzamento influisce, raggio per cui si potrebbe approssimare linearmente correlati consumi al km con la velocità media. Ovvero percorrere 100 km a 120 km/h dovrebbe approssimativamente portare a consumi superiori del 20% rispetto a percorrere, nelle medesime condizioni lo stesso percorso a 100km/h. La correlazione è sempre meno lineare quanto più il rapporto tra le velocità diverge dall' unità.

Per il caso in esame sarebbe interessante sapere il tipo di percorso. Io con la stessa auto, con due occupanti (moglie e figlia) e auto stracarica, ho optato per non mettere il portabagagli ma riempire per benino il bagagliaio e l'abitacolo, pur con i saliscendi appenninici, clima a 24°C con esterno a 40°C, sono stato tra i 20 ed i 18km/l, o meglio 5-5.5 cl/km, stando attento a mantenere il passo il più possibile costante (120) e non scendendo quasi mai sotto i 100 e non passando i 140km/h. Inoltre è utile prendere velocità senza indugiare, tenendo il piede quasi tutto giù e il motore in coppia massima, senza eccedere coi giri, e poi mantenere, anche grazie al cruise la velocità. Meglio però non insistere troppo nelle salite più ripide, ma riservarsi di prendere poi più velocità nelle discese successive senza fare entrare il cutoff, inoltre io inizio a rallentare un km prima dello svincolo o del rallentamento (rondeau o simili) per non dovermi attaccare ai freni. Importantissime sono anche le gomme, il loro stato e la loro pressione, ça va sans dire... il cdb negli ultimi 10 Mm segna 4.6l/100km...

...l'errore del tuo cdb sarebbe del 6% circa, contro il 9% del mio, ovvero 4.6 vs 5.0...
Io i 20km/l non li ho mai visti neanche col binocolo
 
Back
Alto