<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Golf tsi Dsg (122hp) | Il Forum di Quattroruote

Consumo Golf tsi Dsg (122hp)

sono appena rientrato da un viaggio in Francia di km 3598 percorso per circa 2/3 in autostrada ed il resto prevalentemente su strade extraurbane di campagna. Ho registrato un consumo di 14.49 km/lt che non è affatto male. Degna di nota anche la costanza nelle varie situazioni, infatti l'auto ha percorso come minimo 13.72 Km/lt e come massimo 15.60 km/lt.
E' interessante l'osservazione che il massimo consumo si è avuto, inaspettatamente, sulle bellissime stradine di campagna tipiche della Francia, percorse in punta d'acceleratore ma che fanno consumare molto le auto perchè richiedono che la velocità sia continuamente modulata.
Qui casca l'asino: la Golf è di quasi due quintali troppo pesante, e questo fardello incide pesantemente in accelerazione facendo salire i consumi in una situazione dove dovrebbero essere minimi.
Per questo saluto con soddisfazione la notizia semi-ufficiale che la Golf VII dovrebbe pesare 150kg in meno dell'attuale (ho letto male?). Gli effetti in termini di consumo dovrebbero essere molto evidenti, in città e su quelle stradine.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
sono appena rientrato da un viaggio in Francia di km 3598 percorso per circa 2/3 in autostrada ed il resto prevalentemente su strade extraurbane di campagna. Ho registrato un consumo di 14.49 km/lt che non è affatto male. Degna di nota anche la costanza nelle varie situazioni, infatti l'auto ha percorso come minimo 13.72 Km/lt e come massimo 15.60 km/lt.
E' interessante l'osservazione che il massimo consumo si è avuto, inaspettatamente, sulle bellissime stradine di campagna tipiche della Francia, percorse in punta d'acceleratore ma che fanno consumare molto le auto perchè richiedono che la velocità sia continuamente modulata.
Qui casca l'asino: la Golf è di quasi due quintali troppo pesante, e questo fardello incide pesantemente in accelerazione facendo salire i consumi in una situazione dove dovrebbero essere minimi.
Per questo saluto con soddisfazione la notizia semi-ufficiale che la Golf VII dovrebbe pesare 150kg in meno dell'attuale (ho letto male?). Gli effetti in termini di consumo dovrebbero essere molto evidenti, in città e su quelle stradine.

A me sembrano ottimi consumi e allineati alle aspettative di questo motore, per giunta col dsg. La considerazione sulla continua modulazione è a mio parere esatta, così come quella del peso. la nuova vettura dovrebbe pesare meno (circa 100 kg) ma non credo che alla fine incidano più di uno 0,4l sul consumo medio attuale....bisognerà vedere anche la nuova aerodinamica ed il cx, però è già qualcosa.
 
non si è parlato di velocità, ma penso che "pietrogambadilegno" tenesse in autostrada velocità prossime a quelle a codice (che in Francia quanto vale?). Concordo sul fatto che il peso è fondamentale nel determinare il consumo laddove la velocità cambia spesso. Tanto è vero che anche le auto diesel (che pure sono meno sensibili allo stile di guida) se pesanti aumentano molto i consumi in ambito cittadino. Riguardo le variazioni di velocità, vorrei far notare come il cruise control, usato sui saliscendi faccia aumentare i consumi, rispetto a quando uno, procedendo per esempio a 90 km/h, sale un viadotto a 80 e lo scende a 100, senza modificare la posizione dell' acceleratore.
 
alagorio ha scritto:
non si è parlato di velocità, ma penso che "pietrogambadilegno" tenesse in autostrada velocità prossime a quelle a codice (che in Francia quanto vale?). Concordo sul fatto che il peso è fondamentale nel determinare il consumo laddove la velocità cambia spesso. Tanto è vero che anche le auto diesel (che pure sono meno sensibili allo stile di guida) se pesanti aumentano molto i consumi in ambito cittadino. Riguardo le variazioni di velocità, vorrei far notare come il cruise control, usato sui saliscendi faccia aumentare i consumi, rispetto a quando uno, procedendo per esempio a 90 km/h, sale un viadotto a 80 e lo scende a 100, senza modificare la posizione dell' acceleratore.
la velocità in autostrada era esattamente quella consentita (in genere 130; in alcune tratte 120 o 110) rilevata al navigatore. Per le strade extraurbane era una velocità commisurata al percorso perchè in Francia i limiti sono a volte irraggiungibili. Sfido chiunque a viaggiare a 90 orari sulla strada che porta da Les Eysiers le Tayac a Perigueux, che non ha nemmeno due corsie, eppure il limite chiaramente indicato era quello.
 
Ciao Pietro! Indubbiamente i consumi sono buoni, ma non mi sembrano straordinari. Certo l'unico modo per quantizzare le reali differenze con altri prodotti è quello di fare contemporaneamente gli stessi percorsi, altrimenti nessun confronto regge in toto...
Ad esempio con la mia Giiulietta, Multiair 170 cv, riesco ad ottenere risultati analoghi se non migliori in alcune circostanze (extraurbano scorrevole anche &gt 16/L), tra l'altro guidando in &quot;Dynamic&quot;, quando, al contrario di quanto si pensi, si riesce spesso a contenere i consumi usando &quot;di fino&quot; l'acceleratore.
Saluti a tutti
 
non ho pubblicato i risultati perchè li ritenevo straordinari, semplicemente per spirito di servizio, così uno che fosse interessato a questo modello ne può valutare il vero comportamento. Per altro tendo a fare sempre gli stessi percorsi per cui i miei risultati sono sovrapponibili; posso dire che rispetto al precedente modello 1.6 con l'automatico 4 marce (! questo passava il convento !) c'è un miglioramento di 3,2 km/litro (cioè il 30%) pur in presenza di prestazioni nettamente migliori.
Penso che se tutti in occasione di un viaggio piuttosto lungo e variato (questa è la stagione giusta) si prendesse la briga di segnarsi i dati e li pubblicasse, farebbe un buon servizio alla comunità degli automobilisti.
 
procida ha scritto:
Ciao Pietro! Indubbiamente i consumi sono buoni, ma non mi sembrano straordinari. Certo l'unico modo per quantizzare le reali differenze con altri prodotti è quello di fare contemporaneamente gli stessi percorsi, altrimenti nessun confronto regge in toto...
Ad esempio con la mia Giiulietta, Multiair 170 cv, riesco ad ottenere risultati analoghi se non migliori in alcune circostanze (extraurbano scorrevole anche &gt 16/L), tra l'altro guidando in &quot;Dynamic&quot;, quando, al contrario di quanto si pensi, si riesce spesso a contenere i consumi usando &quot;di fino&quot; l'acceleratore.
Saluti a tutti

Guardo con interesse alla Giulietta, massime ora che ha disponibile il cambio a doppia frizione, infatti è una delle mie possibili prossime scelte.
 
pietro da possessore di giulietta multiair 170 tct posso dirti di valutare bene il tutto.macchina favolosa,ma in citta' beve un casino(non arrivo mai a 10 km-l a roma)superstrada ed autostrada a velocita' da codice sto' sui 13 km-l,dipende quindi dai tratti di strada che percorri abitualmente.il tct e' una favola kmq e non noto(da ex possessore)sostanziali differenze col dsg e questo mi sembra gia' molto.
 
peugeottino ha scritto:
pietro da possessore di giulietta multiair 170 tct posso dirti di valutare bene il tutto.macchina favolosa,ma in citta' beve un casino(non arrivo mai a 10 km-l a roma)superstrada ed autostrada a velocita' da codice sto' sui 13 km-l,dipende quindi dai tratti di strada che percorri abitualmente.il tct e' una favola kmq e non noto(da ex possessore)sostanziali differenze col dsg e questo mi sembra gia' molto.

Già, però se non erro quattroruote aveva notato il fatto che in posizione sportiva, questo TCT tenesse la marcia un pò troppo a lungo....
 
pietrogambadilegno ha scritto:
non ho pubblicato i risultati perchè li ritenevo straordinari, semplicemente per spirito di servizio, così uno che fosse interessato a questo modello ne può valutare il vero comportamento. Per altro tendo a fare sempre gli stessi percorsi per cui i miei risultati sono sovrapponibili; posso dire che rispetto al precedente modello 1.6 con l'automatico 4 marce (! questo passava il convento !) c'è un miglioramento di 3,2 km/litro (cioè il 30%) pur in presenza di prestazioni nettamente migliori.
Penso che se tutti in occasione di un viaggio piuttosto lungo e variato (questa è la stagione giusta) si prendesse la briga di segnarsi i dati e li pubblicasse, farebbe un buon servizio alla comunità degli automobilisti.

Pienamente d'accordo! Così si fa, altrimenti i forum a cosa servirebbero?
 
Back
Alto