<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CONSUMO FORD C MAX | Il Forum di Quattroruote

CONSUMO FORD C MAX

Chiedo un parere. Ho da quattro mesi una FORD C-MAX 1.6, Diesel, 85 kW (115PS). Nuova. Percorro 4.000 Km mensili. L'ho scelta sia per la capienza e la comodità, sia per quanto indicato dalla casa madre sul consumo, ossia Urbano 5.0 l/100Km; Extra-urbano: 4,0 l/100Km. Misto 4.4 l/100Km.
Mi sono accorto che le differenze tra la realtà e quanto indicato è abnorme e la dichiarazione della Ford è del tutto falsa. Ho una condotta di guida tranquilla (ho scelto una bassa cilindrata appositamente): percorro l'80% dei chilometri in autostrada e non vado mai oltre i 125 Kmh: il consumo è di 6,3 lKm/100 appunto in autostrada e di 8,2 lKm nel cittadino. La media (secondo l'apposito segnalatore), è di 6,5 lKm/100.
Sono quasi tentato di intentare un'azione contro la casa madre o iniziare una campagna per una Class-Action. Qualcuno mi dà un consiglio?
 
pineron ha scritto:
Chiedo un parere. Ho da quattro mesi una FORD C-MAX 1.6, Diesel, 85 kW (115PS). Nuova. Percorro 4.000 Km mensili. L'ho scelta sia per la capienza e la comodità, sia per quanto indicato dalla casa madre sul consumo, ossia Urbano 5.0 l/100Km; Extra-urbano: 4,0 l/100Km. Misto 4.4 l/100Km.
Mi sono accorto che le differenze tra la realtà e quanto indicato è abnorme e la dichiarazione della Ford è del tutto falsa. Ho una condotta di guida tranquilla (ho scelto una bassa cilindrata appositamente): percorro l'80% dei chilometri in autostrada e non vado mai oltre i 125 Kmh: il consumo è di 6,3 lKm/100 appunto in autostrada e di 8,2 lKm nel cittadino. La media (secondo l'apposito segnalatore), è di 6,5 lKm/100.
Sono quasi tentato di intentare un'azione contro la casa madre o iniziare una campagna per una Class-Action. Qualcuno mi dà un consiglio?

se intendi 6,5l/100km non la vedrei così drammatica la situazione! Considera che le case sono sempre molto ottimistiche sui consumi e considera anche che l'auto è nuova, quindi per i primi 10-20 kkm tenderanno a diminuire.
Se invece intendi 6,5km/l allora la situazione è molto strana (tra poco neanche un Ferrari)!
 
pineron ha scritto:
Chiedo un parere. Ho da quattro mesi una FORD C-MAX 1.6, Diesel, 85 kW (115PS). Nuova. Percorro 4.000 Km mensili. L'ho scelta sia per la capienza e la comodità, sia per quanto indicato dalla casa madre sul consumo, ossia Urbano 5.0 l/100Km; Extra-urbano: 4,0 l/100Km. Misto 4.4 l/100Km.
Mi sono accorto che le differenze tra la realtà e quanto indicato è abnorme e la dichiarazione della Ford è del tutto falsa. Ho una condotta di guida tranquilla (ho scelto una bassa cilindrata appositamente): percorro l'80% dei chilometri in autostrada e non vado mai oltre i 125 Kmh: il consumo è di 6,3 lKm/100 appunto in autostrada e di 8,2 lKm nel cittadino. La media (secondo l'apposito segnalatore), è di 6,5 lKm/100.
Sono quasi tentato di intentare un'azione contro la casa madre o iniziare una campagna per una Class-Action. Qualcuno mi dà un consiglio?

125 km/h di tachimetro o effettivi (in quest'ultimo caso il tachimetro segnerebbe attorno ai 135 km/h)?
Oltre a questo, hai montato gomme maggiorate rispetto al modello base? Gomme più larghe influiscono sui consumi (io guadagno circa mezzo litro passando dai 225 estivi ai 205 invernali). Clima acceso? Fari accesi lo do per scontato, e qualcosina fanno consumare pure quelli. Insomma, i 6,3 in autostrada, data la superficie frontale del tuo mezzo, mi sembrano ragionevoli. Questo non toglie che i consumi dichiarati dalle case siano semplicemente vergognosi, ma non è colpa delle case; è colpa delle norme europee di omologazione che permettono questa porcheria. Siccome quelle direttive europee sono rispettate da Ford quando omologa i consumi, non puoi fare una class action contro Ford; dovresti farla contro l'Europa
 
6,5 l/100 km sono assolutamente coerenti con un monovolume. Considera che guidando abbastanza economy sto facendo 5,6 con la Auris da 90 cavalli. Come ti ha detto Cometa Rossa sono le norme di omologazione a consentire alle case di dichiarare consumi che non stanno nè in cielo nè in terra.
 
la mia è un 2.0 163cv se guido senza attenzioni fà gli 11 km/L se cerco di essere molto scrupoloso raggiungo i 14/15 km/L è brutto vedere mezzo pieno partire in soli 250km
 
pineron ha scritto:
Chiedo un parere. Ho da quattro mesi una FORD C-MAX 1.6, Diesel, 85 kW (115PS). Nuova. Percorro 4.000 Km mensili. L'ho scelta sia per la capienza e la comodità, sia per quanto indicato dalla casa madre sul consumo, ossia Urbano 5.0 l/100Km; Extra-urbano: 4,0 l/100Km. Misto 4.4 l/100Km.
Mi sono accorto che le differenze tra la realtà e quanto indicato è abnorme e la dichiarazione della Ford è del tutto falsa. Ho una condotta di guida tranquilla (ho scelto una bassa cilindrata appositamente): percorro l'80% dei chilometri in autostrada e non vado mai oltre i 125 Kmh: il consumo è di 6,3 lKm/100 appunto in autostrada e di 8,2 lKm nel cittadino. La media (secondo l'apposito segnalatore), è di 6,5 lKm/100.
Sono quasi tentato di intentare un'azione contro la casa madre o iniziare una campagna per una Class-Action. Qualcuno mi dà un consiglio?

i valori di omologazione nulla hanno a che fare coi dati empirici.
sono semplicemente falsi.
per la tua macchina immagino che QR evidenzierebbe un consumo medio urb extra e auto sui 14/15 km/l
magari la han provata...prova a cercare.
ciao
 
premesso che i consumi da te rgistrati in autostrada non mi semrano elevati mentre mi sembrano elevati quelli in città, credo che sia possibile intentare una causa contro ford per truffa ma credo che sia difficile vincerla...
tempo fa avevo sentito che se vi era una differenza superiore ad un determinato valore tra i consumi dichiarati e quelli effettivi di un determinato modello era possibile intentare una causa contro la casa madre....
però non ricordo gli estremi legislativi...
comunque in autostrada mi paiono consumi ragionevoli mentre fari i 12 in città mi pare un po pochino...
pensavo meglio
 
pineron...ti lamenti dei consumi dichiarati dal computer di bordo...se fai una misurazione pieno/pieno e km effettuati allora si che ti spaventi...
 
I valori di omologazione non tengono neanche conto dell'autostrada.

E dato che fai il 80% di autostrada, il mistero è risolto.
 
pineron ha scritto:
Chiedo un parere. Ho da quattro mesi una FORD C-MAX 1.6, Diesel, 85 kW (115PS). Nuova. Percorro 4.000 Km mensili. L'ho scelta sia per la capienza e la comodità, sia per quanto indicato dalla casa madre sul consumo, ossia Urbano 5.0 l/100Km; Extra-urbano: 4,0 l/100Km. Misto 4.4 l/100Km.
Mi sono accorto che le differenze tra la realtà e quanto indicato è abnorme e la dichiarazione della Ford è del tutto falsa. Ho una condotta di guida tranquilla (ho scelto una bassa cilindrata appositamente): percorro l'80% dei chilometri in autostrada e non vado mai oltre i 125 Kmh: il consumo è di 6,3 lKm/100 appunto in autostrada e di 8,2 lKm nel cittadino. La media (secondo l'apposito segnalatore), è di 6,5 lKm/100.
Sono quasi tentato di intentare un'azione contro la casa madre o iniziare una campagna per una Class-Action. Qualcuno mi dà un consiglio?
Mai fidarsi dei consumi dichiarati dalla case, perchè non sono mai veritieri, per il semplice fatto che le condizioni in cui effettuano i loro test per rilevarli non saranno mai equivalenti al traffico ed alle andature reali di noi guidatori.

Calcola comunque che l'auto è nuova quindi il motore deve ancora slegarsi...oltretutto le temperature non sono ancora molto alte, con le temperature rigide le auto consumano di più.

E poi ricordati sempre che è una monovolume, quindi più pesante e meno aerodinamica di una Focus berlina...ed anche questo incide moltissimo sui consumi.
 
Ho una ford cmax 1600 motore 115cv versione titanium comperata nel mese di settembre .........volevo provare a gustarmi questa macchina ma dalle prime piogge del mese di ottobre ho iniziato ad imbarcare acqua nel vano bagagli.......da i primi momenti sembrava una banalissima infiltrazione,ma invece e' incominciato il calvario portata piu' volte all'autocarrozzeria ford nonostante il loro grande impegno e i 10 o 12 interventi fatti minuziosamente, ogni qual volta con smontaggiio del paraurti posteriore e prove fatte con auto alzata sul ponte con relativo getto tramite idropulitrice non si e' riuscito a trovare l'infiltrazione dell'acqua..........nella disperazione dell'autocarrozzeria e' stato chiamato l'ispettore ford, con relativo soprallugo da parte sua dopo circa 15 giorni....una persona molto disponibile e capace, riusciendo a trovare delle infiltrazioni dall'accoppiamento delle lamiere tra pianale e parafango dx, per causa dello stucco messo in modo osceno dalla casa madre.......Pensando di aver risolto mi ritrovo oggi 7/03/2013 dopo una leggera piovuta,di nuovo a rimbarcare acqua nel vano bagagli....non so piu' cosa fare....dall'esperienza che mi sono fatto presso l'autocarrozzeria dato che sono stato sempre presente ad ogni intervento o dedotto che la nuova c max e' una macchina molto bella esteticamente ma nei punti dove non si vede e ' fatta da cani (lamiere stuccate malissimo con relativa infiltrazione di acqua)....nella disperazione di tutti l'autocarrozzeria a ricamato l'ispettore ford.....ciao a tutti saluti
 
danfelix ha scritto:
Ho una ford cmax 1600 motore 115cv versione titanium comperata nel mese di settembre .........volevo provare a gustarmi questa macchina ma dalle prime piogge del mese di ottobre ho iniziato ad imbarcare acqua nel vano bagagli.......da i primi momenti sembrava una banalissima infiltrazione,ma invece e' incominciato il calvario portata piu' volte all'autocarrozzeria ford nonostante il loro grande impegno e i 10 o 12 interventi fatti minuziosamente, ogni qual volta con smontaggiio del paraurti posteriore e prove fatte con auto alzata sul ponte con relativo getto tramite idropulitrice non si e' riuscito a trovare l'infiltrazione dell'acqua..........nella disperazione dell'autocarrozzeria e' stato chiamato l'ispettore ford, con relativo soprallugo da parte sua dopo circa 15 giorni....una persona molto disponibile e capace, riusciendo a trovare delle infiltrazioni dall'accoppiamento delle lamiere tra pianale e parafango dx, per causa dello stucco messo in modo osceno dalla casa madre.......Pensando di aver risolto mi ritrovo oggi 7/03/2013 dopo una leggera piovuta,di nuovo a rimbarcare acqua nel vano bagagli....non so piu' cosa fare....dall'esperienza che mi sono fatto presso l'autocarrozzeria dato che sono stato sempre presente ad ogni intervento o dedotto che la nuova c max e' una macchina molto bella esteticamente ma nei punti dove non si vede e ' fatta da cani (lamiere stuccate malissimo con relativa infiltrazione di acqua)....nella disperazione di tutti l'autocarrozzeria a richiamato l'ispettore ford.....ciao a tutti saluti
 
pineron ha scritto:
Chiedo un parere. Ho da quattro mesi una FORD C-MAX 1.6, Diesel, 85 kW (115PS). Nuova. Percorro 4.000 Km mensili. L'ho scelta sia per la capienza e la comodità, sia per quanto indicato dalla casa madre sul consumo, ossia Urbano 5.0 l/100Km; Extra-urbano: 4,0 l/100Km. Misto 4.4 l/100Km.
Mi sono accorto che le differenze tra la realtà e quanto indicato è abnorme e la dichiarazione della Ford è del tutto falsa. Ho una condotta di guida tranquilla (ho scelto una bassa cilindrata appositamente): percorro l'80% dei chilometri in autostrada e non vado mai oltre i 125 Kmh: il consumo è di 6,3 lKm/100 appunto in autostrada e di 8,2 lKm nel cittadino. La media (secondo l'apposito segnalatore), è di 6,5 lKm/100.
Sono quasi tentato di intentare un'azione contro la casa madre o iniziare una campagna per una Class-Action. Qualcuno mi dà un consiglio?

Considera che il motore si sciogliera' dopo i 50.000km
e che il consumo mi sembra piu' che normale
Pensavi davvero di fare i 25 km con un litro a 90 km/h?????
 
Back
Alto