<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo anomalo pasticche posteriori Civic 2.2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo anomalo pasticche posteriori Civic 2.2

Vincenzo_f ha scritto:
Prova al tatto effettuata albelilly.
Il disco posteriore è molto più freddo di quello anteriore, così come dovrebbe essere.

ok Vincenzo, allora puoi escludere malfunzionamenti all'impianto frenante e stabilire con certezza direi assoluta che ti hanno montato pastiglie troppo morbide.
Al prossimo cambio ti consiglio di procurarti le originali con le quali vai sul sicuro.
un saluto.
 
cristianhonda ha scritto:
la leva del freno a mano ha un pò di gioco verso l'alto oppure è subito prossima allo scattino della sicura???

Domani verifico.
Però ho notato una cosa.
L'usura delle pasticche posteriori non è la medesima su tutta la superfice. Non so se questo può essere normale, ma, secondo me, non lo è. Questo fatto lo notai anche sulle precedenti che cambiai.
L'usura è massima verso la parte bassa e tende a diminuire salendo sulla superfice (o viceversa, non ricordo bene). Questo mi fa pensare a qualcosa che non va sulle pinze. Dopotutto il problema si è verificato per la prima volta quando ho fatto cambiare le pastiglie al mio amico meccanico.
Cmq sono ovviamente tutte congetture.
 
Ecco un'immagine, a me mappaiono consumate come quelle nella prima figura in alto:
http://www.juratek.com/support-pads.php?a=setLanguage&languageID=50&&support-pads.php=
 
forse ho capito.
quando hai cambiato la pastiglia interna,cioè lato pompante(cilindretto),hai notato se il cilindretto presentava un croce?
se ci fai caso la pastiglia interna ha un bugno,un piccolo scasso in rilievo.
ecco,quello deve stare interno alla scanalatura del cilindretto della pompa freno.
 
cristianhonda ha scritto:
forse ho capito.
quando hai cambiato la pastiglia interna,cioè lato pompante(cilindretto),hai notato se il cilindretto presentava un croce?
se ci fai caso la pastiglia interna ha un bugno,un piccolo scasso in rilievo.
ecco,quello deve stare interno alla scanalatura del cilindretto della pompa freno.

Non ho notato Cristian, come avrei potuto notare...è un dettaglio che dovrebbe notare il meccanico mannaggia.
Ora che me lo dici, visto che DEVO riandare a montare le nuove :evil: spiegami un pò meglio cosa controllare.

ps.: in che officina operi Cristian?
 
Peccato che sei di Imola altrimenti affidavo la mia auto a te.
Cmq ti ringrazio, chirissimo lo schema.
Il problema è sicuramente quello.

Il freno a mano ho provato, nella posizione a riposo non ho notato giochi, o meglio, un pò a destra e sinistra e in alto e basso si muove (di pochi mm), ma credo sia normale...credo eh.
 
cristianhonda ha scritto:
no,allora il gioco è ok.
penso sia il problema del montaggio allora.
o almeno spero!! :D :D :D :D

Cristian bhe, non vedo che altro può essere. Anche perchè prima che il nuovo meccanico ci mettesse mano le pasticche erano consumate alla perfezione.

Poi cambiai le prime montate da lui (marca Ferodo) e mi durarono "solo" 18mila km sempre con questa usura disomogenea. Ok...le seconde 6000km e ancora con questa usura disomogenea. Ma cacchio dico io, e dire che la prima volta glielo feci anche notare dicendo "ti pare normale questo consumo così dimomogeneo?" e lui "si normale"...ma a me non è mai parso tanto normale (non ne capisco molto ma scemo non sono), vabè poi non ci pensai più fino a ora che il problema si è riverificato.
Se non lo risolve vado direttamente in Honda. E che devo fare. Ti ringrazio del supporto è bello che un meccanico ufficiale consideri anche Internet come mezzo per comunicare, ora se fossimo stati vicini l'auto la portavo da te. Per dire che piccole cose sono importanti.
 
Allora eccomi. Prima di andare dal mio meccanico sono andato da un altro meccanico parente della mia ragazza che mi ha detto che l'usura anomala dipende dal disco e che va rettificato. Ok, messo in archivio quest'altro parere...sono tornato dal mio amico meccanico che ha insistito fermamente che l'usura anomala è stata dovuta al materiale difettoso delle pasticche precedenti e che il disco è ok. Ha insistito, io che potevo fare? E' lui il meccanico.
Ok, mi sono fatto montare le JapanParts (che sono testate e stratestate), ora, tra un 10mila km, vedremo se ha avuto ragione o meno.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Allora eccomi. Prima di andare dal mio meccanico sono andato da un altro meccanico parente della mia ragazza che mi ha detto che l'usura anomala dipende dal disco e che va rettificato. Ok, messo in archivio quest'altro parere...sono tornato dal mio amico meccanico che ha insistito fermamente che l'usura anomala è stata dovuta al materiale difettoso delle pasticche precedenti e che il disco è ok. Ha insistito, io che potevo fare? E' lui il meccanico.
Ok, mi sono fatto montare le JapanParts (che sono testate e stratestate), ora, tra un 10mila km, vedremo se ha avuto ragione o meno.

Perchè ti "ostini" a montare pezzi non originali se comunque hai avuto problemi? Io i dischi li ho tirati fino a 160.000km e quelli dietro avevano ancora qualcosina...
 
Back
Alto