<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo anomalo pasticche posteriori Civic 2.2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo anomalo pasticche posteriori Civic 2.2

Allora vi riporto quanto segue:

30mila kim fa cambio pasticche anteriori e posteriori.
Anteriori metto marca JapanPArts.
Posteriori marca Ferodo.

Dopo 24mila km Ferodo andate, JapanPArts ancora OK.
Cambio marca per le posteriori, metto Blue Print, dopo 6000 km, ANDATE :shock: :shock: ! Da cambiare! JapanParts anteriori ancora ok.

Ora la conduzione che ho dell'auto è parsimoniosa, mai frenate al limite, quasi tutta autostrada a 110/120 kmh.

Questo consumo anomalo delle pasticche posteriori non me lo spiego. Il meccanico (che è anche mio amico) mi ha detto che è la pasta scadente e che non c'è nessun altro problema, pasta scarsa nè più ne meno o lotto difettoso. Ma io mi chiedo, potrebbe esserci qualche altro problema imputabile a ciò?

ps.: ho ordinato, per le posteriori questa volta la stessa marca delle anteriori, JapanParts, che dopo 30mila km sono ancora ok...e vediamo un pò.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Allora vi riporto quanto segue:

30mila kim fa cambio pasticche anteriori e posteriori.
Anteriori metto marca JapanPArts.
Posteriori marca Ferodo.

Dopo 24mila km Ferodo andate, JapanPArts ancora OK.
Cambio marca per le posteriori, metto Blue Print, dopo 6000 km, ANDATE :shock: :shock: ! Da cambiare! JapanParts anteriori ancora ok.

Ora la conduzione che ho dell'auto è parsimoniosa, mai frenate al limite, quasi tutta autostrada a 110/120 kmh.

Questo consumo anomalo delle pasticche posteriori non me lo spiego. Il meccanico (che è anche mio amico) mi ha detto che è la pasta scadente e che non c'è nessun altro problema, pasta scarsa nè più ne meno o lotto difettoso. Ma io mi chiedo, potrebbe esserci qualche altro problema imputabile a ciò?

ps.: ho ordinato, per le posteriori questa volta la stessa marca delle anteriori, JapanParts, che dopo 30mila km sono ancora ok...e vediamo un pò.

Sei sicuro che non sia il ripartitore di frenata? 6000 km sono veramente pochi :shock:
 
franz727272 ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Allora vi riporto quanto segue:

30mila kim fa cambio pasticche anteriori e posteriori.
Anteriori metto marca JapanPArts.
Posteriori marca Ferodo.

Dopo 24mila km Ferodo andate, JapanPArts ancora OK.
Cambio marca per le posteriori, metto Blue Print, dopo 6000 km, ANDATE :shock: :shock: ! Da cambiare! JapanParts anteriori ancora ok.

Ora la conduzione che ho dell'auto è parsimoniosa, mai frenate al limite, quasi tutta autostrada a 110/120 kmh.

Questo consumo anomalo delle pasticche posteriori non me lo spiego. Il meccanico (che è anche mio amico) mi ha detto che è la pasta scadente e che non c'è nessun altro problema, pasta scarsa nè più ne meno o lotto difettoso. Ma io mi chiedo, potrebbe esserci qualche altro problema imputabile a ciò?

ps.: ho ordinato, per le posteriori questa volta la stessa marca delle anteriori, JapanParts, che dopo 30mila km sono ancora ok...e vediamo un pò.

Sei sicuro che non sia il ripartitore di frenata? 6000 km sono veramente pochi :shock:

Appunto.
Il ripartitore di frenata? E' una cosa complessa da riparare?

Cmq vediamo con le prossime come evolve la situazione.
 
durano il doppio delle anteriori. Diciamo ogni 50.000 km sostituisco.
Con la macchina faccio percorsi misti diciamo 40% città e 15% autostrada e 25% statale :)
 
Vincenzo_f ha scritto:
renatom ha scritto:
ESP che interviene a sproposito?

Mah, come verificarlo? Non dovrebbe essere segnalato da qualche sensore in caso di problematica elettronica?

Non so; era un'ipotesi che potrebbe giustificare il consumo anomalo.

Se è possibile potresti provare a viaggiare con l'ESP disinserito e vedere l'effetto che fa. Certo, la verifica sarebbe un po' lunga!
 
Verifica lunghetta in effetti....e se non si consumassero anche con esp disinserito, potrei sempre pensare che si sia trattato della marca delle pastiglie.

In ordine potrebbe essere:
Guida pinze.
Gioco del freno a mano.
ESP.
Pastiglie difettose.

Ma possibile che un meccanico non verifichi almeno le 2 opzioni lì per lì? Spero abbia verificato...cmq vedremo con le prossime che succede.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Verifica lunghetta in effetti....e se non si consumassero anche con esp disinserito, potrei sempre pensare che si sia trattato della marca delle pastiglie.

In ordine potrebbe essere:
Guida pinze.
Gioco del freno a mano.
ESP.
Pastiglie difettose.

Ma possibile che un meccanico non verifichi almeno le 2 opzioni lì per lì? Spero abbia verificato...cmq vedremo con le prossime che succede.

.....anche "tastare con mano" il cerchio posteriore: se dopo un breve tragitto appare più caldo dell'anteriore è segno che qualcosa non va, nel senso che i freni posteriori per una ragione o per l'altra lavorano troppo e di conseguenza le pastiglie si consumano più del dovuto.
Da esperienza passata devo però dire che quasi la totalità delle volte la causa della scarsa vita delle pastilglie è il loro materiale d'attrito troppo morbido che praticamente si sgretola ad ogni "scaldata".
Spesso si crede di risparmiare spendendo poco per i ricambi e invece si rischia di spendere di più perchè il pezzo dura poco e si mette anche a repentaglio la sicurezza a causa dell'utilizzo di materiali scadenti. Ma questo è un altro tasto dolente...
Talvolta bisognerebbe applicare il vecchio adagio "Chi più spende meno spende" !
 
albelilly ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Verifica lunghetta in effetti....e se non si consumassero anche con esp disinserito, potrei sempre pensare che si sia trattato della marca delle pastiglie.

In ordine potrebbe essere:
Guida pinze.
Gioco del freno a mano.
ESP.
Pastiglie difettose.

Ma possibile che un meccanico non verifichi almeno le 2 opzioni lì per lì? Spero abbia verificato...cmq vedremo con le prossime che succede.

.....anche "tastare con mano" il cerchio posteriore: se dopo un breve tragitto appare più caldo dell'anteriore è segno che qualcosa non va, nel senso che i freni posteriori per una ragione o per l'altra lavorano troppo e di conseguenza le pastiglie si consumano più del dovuto.
Da esperienza passata devo però dire che quasi la totalità delle volte la causa della scarsa vita delle pastilglie è il loro materiale d'attrito troppo morbido che praticamente si sgretola ad ogni "scaldata".
Spesso si crede di risparmiare spendendo poco per i ricambi e invece si rischia di spendere di più perchè il pezzo dura poco e si mette anche a repentaglio la sicurezza a causa dell'utilizzo di materiali scadenti. Ma questo è un altro tasto dolente...
Talvolta bisognerebbe applicare il vecchio adagio "Chi più spende meno spende" !

Infatti con queste pasticche non ho certo risparmiato, le ho pagate un prezzo normale...son quelle che mi ha rimediato il meccanico assicurandomi che fossero buone, ed in fatti il marchio non mi pare un cattivo marchio.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Verifica lunghetta in effetti....e se non si consumassero anche con esp disinserito, potrei sempre pensare che si sia trattato della marca delle pastiglie.

In ordine potrebbe essere:
Guida pinze.
Gioco del freno a mano.
ESP.
Pastiglie difettose.

Ma possibile che un meccanico non verifichi almeno le 2 opzioni lì per lì? Spero abbia verificato...cmq vedremo con le prossime che succede.

Il ripartitore di frenata!
 
Vincenzo_f ha scritto:
albelilly ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Verifica lunghetta in effetti....e se non si consumassero anche con esp disinserito, potrei sempre pensare che si sia trattato della marca delle pastiglie.

In ordine potrebbe essere:
Guida pinze.
Gioco del freno a mano.
ESP.
Pastiglie difettose.

Ma possibile che un meccanico non verifichi almeno le 2 opzioni lì per lì? Spero abbia verificato...cmq vedremo con le prossime che succede.

.....anche "tastare con mano" il cerchio posteriore: se dopo un breve tragitto appare più caldo dell'anteriore è segno che qualcosa non va, nel senso che i freni posteriori per una ragione o per l'altra lavorano troppo e di conseguenza le pastiglie si consumano più del dovuto.
Da esperienza passata devo però dire che quasi la totalità delle volte la causa della scarsa vita delle pastilglie è il loro materiale d'attrito troppo morbido che praticamente si sgretola ad ogni "scaldata".
Spesso si crede di risparmiare spendendo poco per i ricambi e invece si rischia di spendere di più perchè il pezzo dura poco e si mette anche a repentaglio la sicurezza a causa dell'utilizzo di materiali scadenti. Ma questo è un altro tasto dolente...
Talvolta bisognerebbe applicare il vecchio adagio "Chi più spende meno spende" !

Infatti con queste pasticche non ho certo risparmiato, le ho pagate un prezzo normale...son quelle che mi ha rimediato il meccanico assicurandomi che fossero buone, ed in fatti il marchio non mi pare un cattivo marchio.

sai la qualità non è direttamente proporzionale a prezzo che paghi tu ma lo è rispetto a quello che le paga il tuo meccanico prima dii rivendertele !!!
Sui ricambi detti "di concorrenza" devi calcolare un ricarico medio che supera anche il 50%.
...e poi non ti fidare dei marchi, ormai in Estremo Oriente falsificano di tutto ed il tuo (strano) caso trovo sia poco chiaro. Soprattutto perchè si parla di posteriori che generalmente durano molto di più delle anteriori.
Dato che non hanno un costo inavvicinabile, per quanto riguarda le pastiglie dei freni, personalmente preferisco montare le originali, mi sento più sicuro.
 
giusto.
Cmq JapanParts ad esempio è un marchio concorrenziale affidabile. Proverò quelle anche al posteriore. Io non ho messo le originali Honda semplicemente perchè il meccanico cui mi sono affidato non me le riuscì a reperire.

Cmq farò anche la prova al tatto del calore del disco. Se il disco è caldo allo stesso modo dell'anteriore (o meno) direi che "in linea di massima" si abbassa la percentuale di un problema al ripartitore o all'esp e si alza quella del difetto pastiglie.
 
Prova al tatto effettuata albelilly.
Il disco posteriore è molto più freddo di quello anteriore, così come dovrebbe essere.
 
Back
Alto