<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo anomalo olio motore fiat bravo 1.6 mjt 120cv | Il Forum di Quattroruote

Consumo anomalo olio motore fiat bravo 1.6 mjt 120cv

Ciao ragazzi, la mia bravo 1.6 mjt 120 cv ha 109000 km, ma ogni 4500 km circa devo cambiare l'olio motore. E' una csa ormai insostenibile, cammino prevalente mente in città ma ogni settimana faccio un tratto di strada di circa 6-7 km in quarta a 90 km/h per cercare di favorire la circolazione di olio a giri elevati ma il risultato non cambia. Mi aiutate a capire come mai? Stavo epnsando che se non trovo la soluzione passo ad ibrido o gpl. Grazie mille a tutti.
 
e tu hai fatto 109000 km cambiando l'olio ogni 4000km????????????

C'è solo un motivo..filtro antiparticolato.
Sicuramente farai percorsi talmente brevi che non fa in tempo ne a scaldarsi ne ha completare una rigenerazione...se guardi avrai anche il livello dell'olio sopra il livello Max...
O cambi auto o rimappi e ti fai eliminare le rigenerazioni...

ps.i 6/7km in 4à a 90orari non servono a niente se non quando senti la ventola accesa a manetta o vedi i consumi istantanei attorno ai 4/5 km/l a velocità normali(segnali che sta rigenerando) e allora per fare completare una rigenerazione è utile..
 
Grazie per la risposta. Qaundo ho preso l'auto facevo 60 km al giorno ed infatti andava bene, cambiavo olio ogni 18000 km. Ora per lavoro sto in città ed il risultato è che in 12000km ho cambiato l'olio tre volte. Stavo effettivamente pensando o al gpl o ad un turbo metano.a
 
comunque con 60km ogni 18000km è troppo poco. Controlla che non ci sia qualche aggiornamento centralina, fai forzare la rigenerazione in officina, metti un pulitore iniettori o, meglio, fai pulire gli iniettori agli ultrasuoni e guida con delicatezza finché non è più che calda. Altro consiglio: non usare il riscaldamento nei primi km, così il motore si scalda prima. Domanda: è rimappata? Per la cronaca mio cognato sulla Punto, quindi più leggera e più lunga a scaldarsi, con 35+35 km/giorno coambiava l'olio ogni 35000km.
 
la soluzione economica più favorevole, secondo me, è farti eliminare fisicamente il dpf. e comunque controlla che ti venga messo il wrpe come olio, ho visto idioti mettere il 15w40 e lamentarsi che l'auto rigenerava 2 volte al giorno
 
Dalle Fuoco subito :D

No dai scherzo. Il problema è proprio il filtro antiparticolato che coi tuoi pochi km fatti rompe le scatole. Non so se lo elimini fisicamente se poi passi le revisioni, mi riferisco alla lettura delle emissioni gas. Altrimenti visto che l'auto è ancora giovane cambiala e prenditi una benzina. Se fai pochi km non è che il gas o il metano convengano tanto. Io faccio 1000km al mese e con la benzina mi trovo bene. Quello che pago in più al distributore lo recupero come assicurazione e manutenzione. Fatti due conti.
 
Potresti provare al prox cambio con un additivo per olio almeno 250cc tipo Sintoflon o Ceramic power liquid che diminuiscono il blow by dai cilindri e un additivo per gasolio ...

Vedi l'effetto .... se non altro è un tentativo che costa poco
 
Il problema come ti hanno detto è del DPF(filtro antiparticolato)....secondo me però se non vuoi cambiare auto(o non puoi) devi affinare l'orecchio....nel senso che devi stare attendo quando la bravozza rigenera e la devi far terminare.Infatti se ciò non avviene,il gasolio(immesso dalla centralina in questo dannato filtro per aiutare la rigenerazione) va a finire nella coppa dell'olio e di conseguenza allunga e degrada l'olio motore.Devi far finire la rigenerazione!!Te ne accorgi quando è in fase di rigenerazione perchè si accende la ventola,i consumi salgono e si sente puzza di bruciato.
 
pensavo di leggere di un consumo esagerato d'olio invece era uno che faceva girare male un diesel, discorso di 12 anni fa, che fine avrà fatto sta macchina?
 
Back
Alto