<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi | Il Forum di Quattroruote

consumi

ALGEPA

0
Membro dello Staff
non so chi è d'accordo con me ma io proporrei a 4r, e a tutti le pubblicazioni automobilistiche, di non inserire più nei listini del nuovo i dati inerenti al consumo. Visto il metodo con cui vengono omologati sono esclusivamente uno specchietto per le allodole e fonte di disinformazione per chi ha intenzione di acquistare un nuovo veicolo
 
:D Basta prendere come punto di riferimento il consumo urbano che dichiarano i produttori e considerarlo come consumo minimo, quindi nell'uso quotidiano, il consumo effettivo sarà sempre superiore.
 
Il listino con i dati dichiarati serve solo a far confrontare le scelte possibili .... poi però si deve approfondire con tutti i mezzi possibili per capire come e quanto ci si discosta dal dichiarato.
 
giusto,con adeguata informazione e un pizzico di buon senso dettato A dall'eperienza B dal fatto che ci si deve attendere determinati consumi in base al tipo di veicolo scelto...
 
scusate ma l'esperienza su cosa la basate per valutare i cosumi? io posso avere esperienza riguardo al mio stile di guida o a come manutenzione la mia auto, ma riguardo ai consumi di un mezzo che non ho mai pessuduto non so su quali dati basarmi.Certo si sa che i cosumi dichiarati sono del 30% in media lonatani dalla realtà, ma non mi sembra un motivo valido per accettarli.Informarsi presso le persone che hanno quella stessa automibile? da quanto so su due argomenti le persone non sono attendibili, sesso e propria automobile ! Difficilmente si è sinceri riguardo a quello che si possiede.
 
ALGEPA ha scritto:
scusate ma l'esperienza su cosa la basate per valutare i cosumi? io posso avere esperienza riguardo al mio stile di guida o a come manutenzione la mia auto, ma riguardo ai consumi di un mezzo che non ho mai pessuduto non so su quali dati basarmi.Certo si sa che i cosumi dichiarati sono del 30% in media lonatani dalla realtà, ma non mi sembra un motivo valido per accettarli.Informarsi presso le persone che hanno quella stessa automibile? da quanto so su due argomenti le persone non sono attendibili, sesso e propria automobile ! Difficilmente si è sinceri riguardo a quello che si possiede.

C'è un sito che si chiama "spritmonitor", migliaia di utenti di tutta europa, registrano i consumi,
se si sta in fiducia, vengono registrati sia i pieni che i rabbocchi, tipo 20-30 euro ecc,
viene spuntato l'uso che se ne fa dell'auto (urbano, extraurbano, autostrada) lo stile di guida, piano, normale, veloce, se usi il clima, se usi le gomme invernali ecc ecc
magari facendo una media tra una decina di utenti, forse esce una media abbastanza precisa,
io è giusto un anno che registro i consumi e sono a 7,3/100km che sono poi le medie che mi dava il mio cdb,
certo se uno usa la mia stessa auto/motore e fa tutta città, i consumi aumenteranno di parecchio!
 
The.Tramp ha scritto:
Peccato che sia obblgatorio per legge.
dovrebbero obbligare la case a comunicare i dati reali, dati da prove su strada e quindi vietare gli inutili "rulli"su cui far le prove di consumo.
Negli Usa, ho letto, non poi sgarrare di oltre il 10%.....qui siamo finnche al 40%
 
il sito consigliato è già un ottimo mezzo per verificare i consumi, ma non toglie il fatto che dovrebbero essere le case , obbligate da differenti regolamentazioni rispetto a quelle che ci sono ora , a dichiarare consumi il più possibile vicini alla realtà.
Io non voglio mettere l'acquisto di un auto alla stregua di quello di una lavatrice , ma per fare un esempio forzatissimo è come se mi dicessero che il cestello di può portare 5kg , però poi vado a scoprire che in realtà ne porta 4
 
beh,questo e' un problema che qr mette gia' in evidenza..guarda a ogni inizio prova il divario tra il dichiarato e il reale,ci ballano anche 4 o 5 km/l!! i siti come sprintmotor sono utili,senz'altro, e in piu' ci aggiungi il parlare con chi ha mezzi uguali / simili e un'idea ce la si fa...quando ho scelto la 207 hdi come seconda auto per mia moglie,immaginavo consumasse poco se no prendevo un 1.6 benzina..poco m'importa di sapere se sono i 20 o i 21,basta avere un'auto dai costi di gestione contenuti e cosi e'...poi il consumo e' influenzato anche da tanto fattori,stile di guida,tipo di strade percorsi,gomme montate,ecc ecc...
 
però ti faccio un esempio ... io ho una percorrenza annua che non è mai eccessiva, quindi spesso mi è capitato di dover confrontare modelli diversi ma soprattutto alimentazioni differenti, quindi in una condizione del genere un idea più precisa dei consumi credo che sarebbe molto più utile, ancor do più ora che comonciano a diffondersi motori a benzina di piccola cilindrata sovralimentati.
 
Ogni tanto risalta fuori questa discussione e riscrivo la mia opinione.

La mia opinione è che i consumi dichiarati sono riproducibili, ma bisogna guidare in funzione di ottenere quell'obiettivo.
Personalmente, di media faccio 4,7-4,8 l/100km, da pieno a pieno, con un'auto che dichiara 4,4 di media. Se stessi ancora un po' più attento farei il dichiarato.

Spesso, quando mi capita di salire in auto guidate da altri, mi capita di notare comportamenti in contrasto con l'ottenimento di buoni consumi, in particolare utilizzo di rapporti del cambio inutilmente corti, mancato adeguamento alla veocità del traffico con continue accelerazioni e frenate, etc.

Poi non ci si deve stupire che l'auto abbia consumi molto lontani dal dichiarato.
 
ALGEPA ha scritto:
non so chi è d'accordo con me ma io proporrei a 4r, e a tutti le pubblicazioni automobilistiche, di non inserire più nei listini del nuovo i dati inerenti al consumo. Visto il metodo con cui vengono omologati sono esclusivamente uno specchietto per le allodole e fonte di disinformazione per chi ha intenzione di acquistare un nuovo veicolo
Poichè il sistema di rilevazione dei consumi è veritiero, ma effettuato con sistemi - uguali per tutti - che non rispecchieranno mai il reale utilizzo di una vettura su strada, è evidente che l'unico dato che faccia testo è il rapporto esistente tra i vari consumi dichiarati.
Pur non sapendo effettivamente quando consuma l'auto A, è comunque certo che l'auto B consuma il doppio della prima, ergo si prende come metro di paragone un'auto (la propria ad esempio) della quale si conoscono i consumi reali, si calcola percentualmente lo scarto con quelli dichiarati e, applicando tale percentuale ai consumi delle altre vetture, si otterrà un dato quasi attendibile.
Come già giustamente detto, una sorta di prova del nove sono le prove di 4R ed i siti che pubblicano rendiconti dei consumi reali.
 
scusate se continuo ad insistere magari anche annoiando con questo discorso,ma non mi sembra corretto che nell'acquisto di un bene che ha un suo prezzo "importante" nel budegt di una persona uno debba fare queste elucubrazioni mentali,soprattutto considerando che non è detto che l'acquirente sia per forza un appassionato di automobili. Credo che sia un diritto avere al momento dell'acquisto un idea su quanto il veicolo consumi con un stile di guida e di manutenzione che è nella media di un automobilista, e non su di una prova al banco lontanissima dalla realtà quotidiana.
Che poi sia possibile , ad esempio su 4R, avere queste informazioni (ma solo sui modelli che vengono provati) o su altri siti ben venga, e credo che tutti noi appassionati lo facciamo, ma ripeto, non è nella normalità delle cose.
Ovviamente è anche vero che poi la maggior parte degli automobilisti hanno uno stile di guida che non favorisce i consumi è vero, ma francamente riuscire a raggiungere i dati dichiarati, soprattutto per i modelli usciti negli ultimo 3 o 4 anni , mi sembra un poco difficile.
 
Messa come la metti tu,devi fidarti di forum,articoli sulle riviste e qualche possessore del modellomchenti interessa,non hai tante scelte purtroppo... 8)
 
Back
Alto