<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi x1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumi x1

Eh però nel 2013 c’erano già tante auto Euro 6, peccato …
Ad ogni modo, se abiti a Milano e dintorni sarà sempre peggio, non faresti male ad orientarti su una EV pura o almeno su una plugin. Per le altre zone, in generale non ci sono grossi problemi
Forse l ho pagata poco perché euro 5.. comunque valuto oramai ahimè un benzina o ibrida benzina o a gas
 
Provato su Spritmonitor.
BMW X1 dal 2017 in poi, potenza tra 135 e 155 CV, per prendere 18i e 18d.
6 l/100 km diesel
7,4 l/100 km benzina
Avevo stimato bene il benzina, il diesel, invece, fa meglio.
PS. Non è che, partendo dal 2017, sono andato troppo indietro e ho beccato anche i vecchi?
Per nin sbagliare meglio dal 2019. Comunque da quelli che ho visto in giro, la danno a 7,5 l ogni100
 
Giovanni 2020 i consumi sono quelli, dipende dal percorso e ovviamente dal piede.
Io a parità di percorso (ripeto molta città e autostrada, poco extraurbano dove consumerei meno) sono a 14.7, con la A3 quattro tdi ero 16,2.
Quando faccio extraurbano con la bmw vedo i 20 e passa, con la A3 vedevo 23 e oltre, ma limitatamente all’extra urbano e con piede di fata.
 
dati da spritmonitor.de
X1 1.500 benzina da 136 cavalli media 7,48 l/100km >> 13,4 km/l >> 1.078 litri/anno 1.272 litri/anno
X1 1.500 diesel di 116 cavalli: media 6,34 l/100km >> 15,8 km/l >> 1.078 litri/anno

EDIT: grazie a chi mi ha segnalato che avevo invertito a trascrivere
 
Ultima modifica:
dati da spritmonitor.de
X1 1.500 benzina da 136 cavalli media 6,34 l/100km >> 15,8 km/l >> 1.078 litri/anno
X1 1.500 diesel di 116 cavalli: media 7,48 l/100km >> 13,4 km/l >> 1.078 litri/anno 1.272 litri/anno
Attenzione che su sprit solitamente ci sono non dico gli hypermiler ma comunque utenti che consumano molto poco per percorsi e/o piede.
 
Attenzione che su sprit solitamente ci sono non dico gli hypermiler ma comunque utenti che consumano molto poco per percorsi e/o piede.

Io faccio parecchio meglio di Spritmonitor. :)
4,3-4,4 vs 5,1.
In ogni caso credo che, per valutare la differenza tra due motorizzazioni o tra due modelli, funzioni molto bene.
Magari meno per i valori assoluti che sono più soggettivi.
 
Edoardosavoia credo tu abbia invertito…
Ad ogni modo se i due 1500 trazione anteriore stanno tra i 13,5 ed i 15,8 trovo ragionevole la media del mio 2.000 Diesel a trazione integrale a 14,7.
Comunque ragazzi poco da fare, queste sono le medie reali se si usano le auto nei cicli misti soprattuto con molto urbano.
Quando in estate mi faccio 15 giorni in Sardegna è faccio un uso extraurbano molto scorrevole a velocità medie di 70/80 orarie leggo consumi oltre i 20 km/litro. Ma non sono casi riconducibili nell’uso quotidiano. A meno che uno non viva e lavori fuori città
 
Edoardosavoia credo tu abbia invertito…
Ad ogni modo se i due 1500 trazione anteriore stanno tra i 13,5 ed i 15,8 trovo ragionevole la media del mio 2.000 Diesel a trazione integrale a 14,7.
Comunque ragazzi poco da fare, queste sono le medie reali se si usano le auto nei cicli misti soprattuto con molto urbano.
Quando in estate mi faccio 15 giorni in Sardegna è faccio un uso extraurbano molto scorrevole a velocità medie di 70/80 orarie leggo consumi oltre i 20 km/litro. Ma non sono casi riconducibili nell’uso quotidiano. A meno che uno non viva e lavori fuori città

Dipende dalla massa del veicolo.
Con la Peugeot 308 diesel, faccio decisamente meglio nell'uso quotidiano che in autostrada.
Però pesa 1200 kg. (Almeno dicono loro)
 
Certamente dipende dall’auto.
In autostrada non è detto che si consumi poco, soprattutto con i suv o con auto con rapporti corti. In genere il percorso migliore è quello extraurbano perché associ velocità ridotte a poche ripartenze. Poi dipende un ibrido consuma poco anche in città ma è un altro discorso
 
Io faccio parecchio meglio di Spritmonitor. :)
4,3-4,4 vs 5,1.
In ogni caso credo che, per valutare la differenza tra due motorizzazioni o tra due modelli, funzioni molto bene.
Magari meno per i valori assoluti che sono più soggettivi.
Concordo che funziona bene non solo per un confronto tra modelli, ma anche come stima sul consumo di un potenziale acquisto, calibrando i dati Spritmonitor con le differenze medie tra i consumi personali e quelli Spritmonitor su modelli già posseduti.
 
Provato su Spritmonitor.
BMW X1 dal 2017 in poi, potenza tra 135 e 155 CV, per prendere 18i e 18d.
6 l/100 km diesel
7,4 l/100 km benzina
Avevo stimato bene il benzina, il diesel, invece, fa meglio.
PS. Non è che, partendo dal 2017, sono andato troppo indietro e ho beccato anche i vecchi?


Ne ero convinto:
consumo io 6,7 con l' X4.
La citta' comunque' e' pazzesca nel rialzare le medie
 
Back
Alto