<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi rodaggio | Il Forum di Quattroruote

Consumi rodaggio

Ciao!
La mia Yeti 1.2 con cambio manuale ha circa 450 km, sono in pieno rodaggio quindi è normale forse che i consumi siano un pò più elevati, è anche inverno e con il freddo si consuma di più(ma la tengo in box quindi non parte mai ghiacciata).
E' anche vero che non mi sono ancora abituato bene ad utilizzare al meglio la 6°..
Vivo in provincia di Mb, faccio un tragitto fisso di circa 14-15 km di misto extra urbano con passaggio in un paio di paesini ma niente traffico di rilievo, ..tutto con piede extra leggero.
Con questo tipo di uso, il CDB che tutti mi dite essere ottimista, fa una fatica estrema a schiodarsi dai 13 km/l , ..è tutto ok?
 
Ciao, Io ho una Yeti con il tuo motore, cambio manuale. Nel rodaggio è normale consumi cosi, con quel tipo di strade. Poi, dopo qualche migliaio di km, dovresti stare sui 14,5/15. Per me almeno è stato così. Poi ho cambiato gomme e messo le termiche ed ora, a 11000 km, faccio i 16,5 di media. Non so se quando rimonterò le estive tornerò a fare i 14,5. Chissà. Comunque è un motore che risente molto dello stile di guida: se guidi veloce e stressato fai gli 11 km/l, se guidi in modo economo, ma non per questo lento, fai anche i 17/18. Spetta a te decidere.
Buona giornata.
 
.......i consumi reali si rilevano precisi dopo il primo cambio olio......verso i 30.000 km..........(questo per mia personale esperienza...)....anche se la mia RS ha cominciato subito a consumare poco.....................
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
.......i consumi reali si rilevano precisi dopo il primo cambio olio......verso i 30.000 km..........(questo per mia personale esperienza...)....anche se la mia RS ha cominciato subito a consumare poco.....................

Forse sui TD, io penso che sul benzina il rodaggio abbia tempi ridotti.
Che io ricordi nella mia Octavia i consumi erano forse migliori o comunque stabili dopo pochissimi km, nella Fabia Td mi pare poca la differenza.
 
lucanew ha scritto:
Ciao, Io ho una Yeti con il tuo motore, cambio manuale. Nel rodaggio è normale consumi cosi, con quel tipo di strade. Poi, dopo qualche migliaio di km, dovresti stare sui 14,5/15. Per me almeno è stato così. Poi ho cambiato gomme e messo le termiche ed ora, a 11000 km, faccio i 16,5 di media. Non so se quando rimonterò le estive tornerò a fare i 14,5. Chissà. Comunque è un motore che risente molto dello stile di guida: se guidi veloce e stressato fai gli 11 km/l, se guidi in modo economo, ma non per questo lento, fai anche i 17/18. Spetta a te decidere.
Buona giornata.

posso confermarti quanto detto da lucanew, anche io ho lo stesso motore.

con le termiche da 16" e usandolo bene senza stressarlo faccio tranquillamente i 15/15.5 km/l

Tirando un pochino scendo tranquillamente sotto gli 11km/l, con le estive da 17" dubito di riuscire a fare queste medie ma vedremo, al momento ho 11000km.

Aggiungo di essere super contento di questo motore.
 
Concordo con Miranda nel dire che nei motori a gasolio il discorso é diverso da quelli benzina
Comunque il consumo riportato nel messaggio iniziale pare corretto. Dopo 5 mila km avverti già un miglior andamento e meglio ancora dopo 10 mila.
 
La mia skoda dall 1° giorno ad oggi con circa 29000 km e prossima al tagliando, ha consumato piu' o meno sempre uguale
 
aitutaki78 ha scritto:
Ciao!
La mia Yeti 1.2 con cambio manuale ha circa 450 km, sono in pieno rodaggio quindi è normale forse che i consumi siano un pò più elevati, è anche inverno e con il freddo si consuma di più(ma la tengo in box quindi non parte mai ghiacciata).
E' anche vero che non mi sono ancora abituato bene ad utilizzare al meglio la 6°..
Vivo in provincia di Mb, faccio un tragitto fisso di circa 14-15 km di misto extra urbano con passaggio in un paio di paesini ma niente traffico di rilievo, ..tutto con piede extra leggero.
Con questo tipo di uso, il CDB che tutti mi dite essere ottimista, fa una fatica estrema a schiodarsi dai 13 km/l , ..è tutto ok?

Ciao Gianpietro, penso sia tutto ok... Hai bisogno di macianare un po' di km, e penso che qualcosa migliorerai, ma considera che il traffico giornaliero per lavoro certo non aiuta... ;)

P.S. Passi mai da MUGGIO'??
 
gasato70 ha scritto:

Ciao Gianpietro, penso sia tutto ok... Hai bisogno di macianare un po' di km, e penso che qualcosa migliorerai, ma considera che il traffico giornaliero per lavoro certo non aiuta... ;)

P.S. Passi mai da MUGGIO'??

..di norma non ci passo, faccio per andare a lavoro l'altra zona, da Roncello ad Arcore, però ho una zia a Senago e 1 amica a Muggio che ogni tanto andiamo a trovare..
 
aitutaki78 ha scritto:
gasato70 ha scritto:

Ciao Gianpietro, penso sia tutto ok... Hai bisogno di macianare un po' di km, e penso che qualcosa migliorerai, ma considera che il traffico giornaliero per lavoro certo non aiuta... ;)

P.S. Passi mai da MUGGIO'??

..di norma non ci passo, faccio per andare a lavoro l'altra zona, da Roncello ad Arcore, però ho una zia a Senago e 1 amica a Muggio che ogni tanto andiamo a trovare..
Ah.. Ok... Se ti dovesse capitare di passare... magari ci può scappare un caffè...

Io giro con questa...

Attached files /attachments/1516542=21336-DSCF0010.JPG
 
..ok, abbastanza riconoscibile direi :)
..della mia non ho ancora messo foto, ma alla fine è riconoscibile per alcuni dettagli.
..allora magari ci si vede, ciao!
 
Back
Alto