<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi reali ibridi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumi reali ibridi

i 90 km/h per chi viaggia molto come il sottoscritto non sono ipotizzabili.
in super strada sto mediamente sui 120 , poi dipende se ho piu fretta 130.
e stassa cosa sulle scorrimento veloce.
no sono un agente di commercio ma lavoro a 100 km da casa mia e quindo a seconda delle giornate posso essere piu o meo di fretta.
ricordavo che l'ibrido a queste velocità perde molti dei suoi vantaggi, poi magari sbaglio.
vorrei capire meglio il tutto e non ìvedo l'ora che le riviste specializzate testino la vettura.
grazie a tutti per i consigli ;)
 
modus72 ha scritto:
frakalle ha scritto:
Alcuni attenuano questo fenomeno chiudendo parzialmente la presa d'aria,
infatti trovo strano che Toyota non abbia ancora previsto qualcosa di simile.

Franco
Non vedo a cosa possa servire chiudere la presa d'aria...

O a conservare calore nel vano oppure a ridurre il potere raffrescante.
Alla fine penso che siano più gli svantaggi che i vantaggi e che fondamentalmente sia peggio dei rimedi della nonna.
Comunque, ibride a parte, capita sovente in alta montagna di vedere auto che viaggiano con la griglia "parata".
 
sampei73 ha scritto:
i 90 km/h per chi viaggia molto come il sottoscritto non sono ipotizzabili.
in super strada sto mediamente sui 120 , poi dipende se ho piu fretta 130.
e stassa cosa sulle scorrimento veloce.
no sono un agente di commercio ma lavoro a 100 km da casa mia e quindo a seconda delle giornate posso essere piu o meo di fretta.
ricordavo che l'ibrido a queste velocità perde molti dei suoi vantaggi, poi magari sbaglio.
vorrei capire meglio il tutto e non ìvedo l'ora che le riviste specializzate testino la vettura.
grazie a tutti per i consigli ;)

Secondo i rilevamenti di 4R si ma con risultati diversi a seconda delle prove ..... secondo gli utilizzatori finali no.
 
Caro Sampei,
anche io sarei interessato a capire i consumi di un auto ibrida in un uso reale di chi fa tanti km...
anche io sono nella tua sitauazione, e non sempre sono dell'umore per guidare mantenendo un occhio al traffico ed uno ai consumi...
ho una golf...
se sto attento e guido come un ibridista direbbe, trovo che la mia macchina consuma molto poco, rispetto a quando la uso senza attenzione...
l'unica differenza potrebbe essere nel cambio automatico...non avendolo al momento non so quantificare quanto possa incidere in termini di consumo, sia in modalità "ibrido" che in modalità "fernando alonso"...
Saluti.
AIQ
 
sampei73 ha scritto:
i
vorrei capire meglio il tutto e non ìvedo l'ora che le riviste specializzate testino la vettura.
grazie a tutti per i consigli ;)

Come detto sopra i consumi rilevati da 4R per le ibride con tecnologie HSD
non sono attendibili, ho percorso 30000 km e un idea me la sono fatta.
Quando leggo
12,8 kml in autostrada con una Ct 200H (forse a 180Kmh?)
15,9 Kml in città con unaYaris HSD

non posso ritenere veritieri test del genere.

mi spiace ,ma dovrebbero specificare in quali condizioni.

Franco
 
frakalle ha scritto:
Come detto sopra i consumi rilevati da 4R per le ibride con tecnologie HSD
non sono attendibili, ho percorso 30000 km e un idea me la sono fatta.
Quando leggo
12,8 kml in autostrada con una Ct 200H (forse a 180Kmh?)
15,9 Kml in città con unaYaris HSD

non posso ritenere veritieri test del genere.

mi spiace ,ma dovrebbero specificare in quali condizioni.

Franco
I rilevamenti sono attendibili, tanto quanto quelli delle auto tradizionali.
Sono gli stessi test, con le stesse modalità applicate alle auto con powertrain tradizionale, guidate alla stessa maniera.
Se si pretende che le ibride HSD vadano guidate "da ibride" per ottenere i consumi autostradali dichiarati dai possessori (che io, nel mio uso di una HSD, son stato lontano dall'ottenere) allora penso che queste nuove modalità vadano poi applicate anche alle altre... e immagino che anche lì vedremo scendere i consumi, visto come solitamente guidano gli ibridisti.
 
modus72 ha scritto:
Se si pretende che le ibride HSD vadano guidate "da ibride" per ottenere i consumi autostradali dichiarati dai possessori

Quello che non mi è chiaro, quando si discute sui consumi autostradali, è la differenza tra una guida normale e una da "ibridista" quando la velocità è costante a 130 km/h con cruise control.

Mediamente, per quelle poche volte che faccio l'autostrada, le medie che ottengo a seconda del carico e delle condizioni vanno dai 5,3 ai 6,1 Lx 100 km. Con un'auto tradizionale non vedo cosa potrei fare di diverso per ottenere dei risultati attendibili.
 
hpx ha scritto:
Quello che non mi è chiaro, quando si discute sui consumi autostradali, è la differenza tra una guida normale e una da "ibridista" quando la velocità è costante a 130 km/h con cruise control.
Ora non ho sottomano le specifiche del percorso di prova di QR, ad ogni modo il percorso autostradale prevede marcia a velocità costante come pure rallentamenti e riprese.
Un forumista partecipò ad una di queste prove, e seguendo quelle modalità (le stesse usate per i powertrain classici..) uscirono più o meno le medie riportate...
 
In autostrada senza superare i limiti è impossibile ottenere il risultato di 12,8kml

C'è un solo modo per riuscirci , accelerare violentemente fino a 130, frenare fino a 80,ripetere più volte fino a ottenere il risultato voluto.

se avete fatto così , ci credo, altrimenti specificare.

Franco
 
Scusa, hai ragione, hanno......
quindi non sapremo mai come diavolo fanno a rilevare questi consumi. :shock:

La Prius a 130 kmh gira attorno ai 2200 rpm :thumbup:
A quel regime il rendimento è tra i più favorevoli 220-230 g/kwh (vado a memoria)

Franco
 
Sarà che sono troppo sempliciotto, quadrato, duro e quel che volete ... ma francamente gli unici se non'altro attendibili in materia/merito possono esserlo i possessori - che sono sino adesso 3 in questo 3d - e quindi utilizzatori di tale soluzione propulsiva ... il resto è imho aria fritta ...
 
XPerience74 ha scritto:
Sarà che sono troppo sempliciotto, quadrato, duro e quel che volete ... ma francamente gli unici se non'altro attendibili in materia/merito possono esserlo i possessori - che sono sino adesso 3 in questo 3d - e quindi utilizzatori di tale soluzione propulsiva ... il resto è imho aria fritta ...
Se vuoi confrontare due soluzioni, devi farlo a parità di condizioni. Il resto è aria fritta.
 
Il discorso è semplice: la condizione reale è quella di mettersi in autostrada a 135 km/h di tachimetro e fare almeno 20 km chilometri e alla fine vedere il consumo.
Che io sappia QR lo fa su un percorso di 2Km e per un ibrida come quello Toyota è un percorso troppo breve per livellare i cicli di carica/scarica.
In ogni caso io sono sempre stato scettico sul modo di misurare i consumi di QR perchè con la Stilo 1.9 mjtd da 140CV in autostrada non sono riuscito a stare mai sotto i 18,5 km/l in 600-700 km percorsi a 135 km/h di tachimetro.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Se vuoi confrontare due soluzioni, devi farlo a parità di condizioni. Il resto è aria fritta.

Giusto, questo è il minimo.

Ma per avere un riscontro che abbia senso devo usare un metodo adeguato.
Se devo rilevare i consumi autostradali, non posso farlo su un percorso breve e
con violente fiondate e frenate.

ciao
Franco
 
Back
Alto