<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi panda cross twinair 0.9 turbo a benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi panda cross twinair 0.9 turbo a benzina

O la usavi in condizioni particolarmente favorevoli, altrimenti era difficile con il vecchio 903cc fare quelle percorrenze.
Io con la Y10 fire da 45cv ricordo che in media facevo 15km/l, ed aveva in pratica la stessa meccanica della Panda 45 con il ben piu' moderno Fire.

Beh...
1) era parecchio leggera
2) la usavo quasi sempre da solo
3) quasi tutto extraurbano, pochissima città
 
Ok, ma con quel motore non faceva i 18km/l neanche a 90km/h costanti.
Oltretutto se non era la 45 Super, il cambio era a sole 4 marce !!

Non ne sono sicuro, ma mi pare di ricordare che il consumo fosse più o meno quello.
Ovviamente non avevo il computer di bordo, e quindi misurarlo era più complicato.

Di sicuro non poteva consumare tanto di più, altrimenti non mi sarei potuto permettere di andarci tanto in giro: all'epoca ero uno studente squattrinato, e anche militare di leva per un anno.
 
Ho acquistato la mia seconda panda cross 0.9 4x4 a giugno 2020 (la prima era sempre una cross, però 1.3 multijet); sono pienamente soddisfatto, basta prendere la mano con i giri motore, essendo molto ma molto particolare! Io abito in montagna, la uso ogni giorno per circa 100 km in media (80% extraurbano e 20% città, comunque tutti su e giù per le montagne del Trentino Alto Adige con circa 500 metri di dislivello quotidiani), tasto eco sempre attivo (anche se poco cambia)...ed arrivo ad un consumo medio di 19 km/l. Il calcolo lo faccio alla pompa e non con il computer di bordo, che, a dire il vero, è meno generoso della realtà! Ho raccolto i dati da quando l'ho comperata servendomi di una delle tante app gratuite disponibili sul web, ma basta un semplice calcolo dalla fattura mensile, pertanto sono veritieri. Bisogna comunque prenderci la mano: sfruttare bene le 6 marce, cambiare intorno alla coppia di 1900/2000 giri e non tirare troppo il motore. Se si vuole usare il twinair come un altro motore (aspirato o diesel) si sbaglia di grosso, in quanto la concezione di guida è completamente diversa. Per capirci: se si schiaccia a tavoletta, con tasto eco disinserito, l'auto riprende anche in salita su qualsiasi marcia, ma diventa una sanguisuga; a differenza degli altri motori, nel piccolo twinair non c'è proporzione fra una guida normale/accurata ed una leggermente più sportiva. Ovviamente posso solo elogiare la tipologia di 4x4 e come si comporta sulla neve e nell'off road (posseggo anche un Wrangler, ma la panda mi porta veramente dappertutto). PS: saltuariamente la uso su percorsi totalmente extraurbani recandomi in zone di pianura e lì il consumo arriva anche ai 22/23 km/l, sempre con le accortezze sopra specificate.
 
Bisogna comunque prenderci la mano: sfruttare bene le 6 marce, cambiare intorno alla coppia di 1900/2000 giri e non tirare troppo il motore.
Premessa sono contento per te se riesci ad avere bassi consumi con questo motore e nella versione 4x4... sembra per molti una chimera.
Pero' fammi capire una cosa , per tenere bassi i consumi il tuo range di utilizzo del motore e' 1300 - 2000 giri?
una schiavitu'!
 
Ultima modifica:
Dico la mia dopo qualche mese che uso la Tipo Tjet: non bisogna abusare della turbina perché altrimenti i consumi salgono in modo spaventoso, è un attimo passare dai 10 al litro ai suoi canonici 13.5/14, basta uscire dalle rotonde con una bella accelerazione e la frittata è fatta! Un mio collega ha la 4x4 twinair e mi dice che fa circa 14/15 al litro, ovvio che se spreme il bicilindrico i consumi salgono ma cosa si può pretendere? la macchina è piccola ma non è leggera e tanto meno priva di attriti meccanici ed aerodinamici, se questi motori fossero stati usati sulle auto di 30 anni fa tanti distributori avrebbero tirato la cinghia, non per niente la mia Panda 750 fire consumava tanto quanto la 1.2 che ho tuttora che pesa 350 chili in più e che ha 69 Cv anziché 34.
 
Back
Alto