<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi incredibili 2.0 tdi 150cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi incredibili 2.0 tdi 150cv

famar82 ha scritto:
Ciao Barak, no ho il cambio manuale....ma l'audi da un consumo dichiarato di 5,8 lt/100km. Capirei se spingessi ma andando piano e stando attento non capisco questo consumo.

Attenzione che consumo dichiarato e consumo reale sono due cose differenti. Il primo è quello rilevato in un ciclo di riferimento in sede di omologazione, il secondo è invece quello riscontrabile nella realtà ed è pesantemente influenzato dallo stile di guida, dal percorso effettuato e dalle condizioni del traffico. Lo scostamento, in negativo, tra tali due valori è tipicamente importante (dal 20% al 40%).
Per capire se il consumo che riscontri è eccessivo o meno dovresti darci qualche informazioni sull'itinerario che hai percorso. Va detto però che peso, trazione integrale e gommatura generosa incidono negativamente sui consumi.

Puoi dare un'occhiata in questo sito ai consumi medi registrati in condizioni reali dagli utenti:

http://www.spritmonitor.de/en/
 
larft ha scritto:
Barack ha scritto:
Dipende dal percorso che fai. Comunque stai parlando di un'auto che supera i 1700kg con trazione integrale permanente e 177cv. Direi che 13kml non distano troppo dal consumo minimo ottenibile. Al massimo arriverai a 15! Hai il cambio automatico?
Meno male!Ho avuto la conferma che il motore Audi 177cv è un pò assetato.Sto per decidere se acquistare una Q3 177cv trazione integrale S-Tronic ma molti concessionari non la consigliano per questo motivo mi dicono che è migliore la mia seconda opzione BMW x1 drive .Più economica.

Secondo quanto riscontrato da 4R l'X1 è un po' più parca della Q3. In particolare le differenze sono più marcate nei percorsi urbani ed extraurbani, mentre si avvicinano in autostrada. Puoi dare un'occhiata di seguito alla prova su strada:

http://www.quattroruote.it/prove/2012/range_rover_evoque___bmw_x1___audi_q3_.prestazioni.html

Per vedere i consumi registrati in condizioni reali dagli utenti ti rimando al mio post sopra a questo.

Aggiungo però che necessariamente, data la categoria di appartenenza, anche i consumi dell' X1 non sono, in assoluto, particolarmente contenuti. Per ottenere medie migliori occorre rivolgersi ad una berlina/station wagon.
 
Devo acquistare un suv medio con motore diesel un pò parco nei consumi.Ma tra quelli presi in considerazione (bmw x1, Audi Q3 177cv quattro,Range Rover evoqe) noto che i consumi di carburante si attestano intorno i 13/14 km /litro.Mi piace molto il modello Audi Q3 integrale ma intervistando i propreitari e leggendo sui forum ho capito che consuma un pò rispetto agli altri due presi in considerazione però ha una tecnologia e meccanica migliore.Fino a pochi mesi fa ho avuto un crv Honda terza serie 2.2 diesel acquistato nuovo nel 2007.Ho preso in considerazione anche Audi A3 g-tron.Un'occhiata anche ai diesel con tecnologia ibrida però i prezzi sono alti.
 
Beh tieni conto che i clici di 4ruote per la rilevazione dei consumi sono abbastanza severi per cui i valori registrati possono rappresentare la minima percorrenza (in termini di km/l) riscontrabile poi nella realtà. Solo il percorso urbano può peggiorare ulteriormente nei contesti metropolitani di traffico molto congestionato.
Nel confronto tra X1,Q3 ed Evoque di 4Ruote la terza presenta consumi sensibilmente maggiori rispetto alle prime 2.
Purtroppo suv e consumi ridotti sono piuttosto in conflitto tra loro. Si potrebbe magari, laddove è possibile, fare delle rinunce, in particolare mi riferisco alla trazione integrale.
Ad ogni modo la Q3 2.0 TDI 177cv STronic quattro è più parca del CRV della passata serie, bisogna vedere però se lo è sufficientemente per te. Cambiando invece segmento e rimanendo in causa Audi penso all'A3 SB quattro.
 
Si, il crv non era parsimonioso.Guida molto godibile grazie al motore che entrava in coppia già a 1800giri ed invitava ad una guida piuttosto sportiva con consumi tra i 12/13km al litro secondo il piede. Consumo invece dichiarato da Honda 15km litro che non sono mai riuscito a realizzare in 100.000km. Tonrnando al motivo per cui ho scritto in questo forum, in inverno vado spesso in zone montane o tratti autostradali che attraversano passi montuosi tipo L'Aquila Teramo perciò sono orientato per un'auto dotata anche di trazione integrale.Per ora la mia scelta è orientata tra il Q3 e Bmw x1.Di Q3 ne ho visto tanti a km0 ma il risparmio non è molto.Mentre per l'X1 attendo il nuovo modello in uscita a settembre.Può darsi che per settembre anche Audi preveda qualche aggiornamento per il Q3!!!
 
Ignoro questo nuovo X1 a settembre....che comunque prenderei in seria considerazione ,i motori diesel bmw sono parchi ,molto parchi ;)
 
A livello di consumo i 2.0 litri bmw e audi sono molto simili e quindi è solo il contorno a farli consumare di più o di meno (tipo di trazione, massa dell'auto, aerodinamica ecc.)

Ciao.
 
Si sono simili ma i bmw sono un po,più parchi dai test..specialmente se rapportati alle prestazioni ( parlo del 2.0 184 cv ad esempio ) ;)
 
Per quanto so, chiedendo di persona ai proprietari di bmwX1 drive (a fine settembre restilyng confermato dal concessionario) e possessori di Audi q3 quattro,con cui parlo nelle stazioni di servizio o nei centri di autolavaggio quando li noto,se sono in buona fede,posso dire che i primi sono soddisfatti per i consumi bassi dell'auto,mentre gli" Audimen" preferiscono parlare più delle prestazioni e della comodità dell'auto, mentre tendono ad evitare il discorso consumi .Qualcuno afferma che sono alti per via delle prestazioni elevate del Q3 . Invece tutti i possessori X1 tendono a quantificare i km con gli euro di carburante:es 30? di gasolio 300km circa.
 
gallongi ha scritto:
Si sono simili ma i bmw sono un po,più parchi dai test..specialmente se rapportati alle prestazioni ( parlo del 2.0 184 cv ad esempio ) ;)
Se spendo 40.000 euro per un'auto non sto a vedere le 100-200 euro a fine anno sul gasolio ;)

Detto questo, passando dalla BMW 118D 143CV alla Seat Leon 2.0 TDI 150CV ho migliorato i consumi di un 4% (faccio sempre il solito percorso quindi le rilevazioni sono affidabili).

Diciamo che i motori attuali della BMW sono migliorati ma miracoli non ne possono fare: se i consumi sono diminuiti del 10%, ne dubito, al massimo sono loro in vantaggio del 4-5% (200 euro ogni 4000 euro di diesel).

Ciao.
 
larft ha scritto:
Per quanto so, chiedendo di persona ai proprietari di bmwX1 drive (a fine settembre restilyng confermato dal concessionario) e possessori di Audi q3 quattro,con cui parlo nelle stazioni di servizio o nei centri di autolavaggio quando li noto,se sono in buona fede,posso dire che i primi sono soddisfatti per i consumi bassi dell'auto,mentre gli" Audimen" preferiscono parlare più delle prestazioni e della comodità dell'auto, mentre tendono ad evitare il discorso consumi .Qualcuno afferma che sono alti per via delle prestazioni elevate del Q3 . Invece tutti i possessori X1 tendono a quantificare i km con gli euro di carburante:es 30? di gasolio 300km circa.

Si ,diciamo che bmw ha questa nomea..posso dirti che il 2.0 143 cv non beve molto,parlando di audi..certo su un suv e' diverso ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si sono simili ma i bmw sono un po,più parchi dai test..specialmente se rapportati alle prestazioni ( parlo del 2.0 184 cv ad esempio ) ;)
Se spendo 40.000 euro per un'auto non sto a vedere le 100-200 euro a fine anno sul gasolio ;)

Detto questo, passando dalla BMW 118D 143CV alla Seat Leon 2.0 TDI 150CV ho migliorato i consumi di un 4% (faccio sempre il solito percorso quindi le rilevazioni sono affidabili).

Diciamo che i motori attuali della BMW sono migliorati ma miracoli non ne possono fare: se i consumi sono diminuiti del 10%, ne dubito, al massimo sono loro in vantaggio del 4-5% (200 euro ogni 4000 euro di diesel).

Ciao.

Si certo ,sul discorso soldi ok ;) non avrei detto che migliorassi con la leon,anche se attenzione e' un motore NUOVO di pacca e molto studiato ..certo che un duemila beve da duemila ;)
 
Per l'uso che dovrò fare ,spessissimo autostrada e con viaggi anche di 800km,compreso il traffico di Roma, per me oltre che le prestazioni la voce consumo di carburante è importante.Se poi qualcuno pensa che sia ricco............ricordo che ci sono diversi modi di pagare un'auto_Oggi con 20000? che auto nuova compri?Forse Panda?Smart ,Mini non so se siano sufficienti.
 
Back
Alto