<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi in discesa / rilascio | Il Forum di Quattroruote

Consumi in discesa / rilascio

Buongiorno,

Tramite il computer di bordo, ho notato che il consumo della mia auto, in discesa (ad esempio con cambio in terza, acceleratore rilasciato e motore a 2000giri/min) è di 0l/100km
Pero appena inserisco la quarta, se i giri scendono sotto i 1500giri/min, l'auto inizia a consumare (poco ovviamente, attorno a 1l/100km) nonostante l'acceleratore sia rilasciato.
Come mai ? In questo caso, essendo esclusivamente il peso dell'automobile a farla camminare, perchè dovrebbe consumare carburante ? è ancora piu strano se si pensa che consumo piu in quarta che in terza :/

Qualcuno ha una spiegazione tecnica e valida ?
 
Buongiorno,

Tramite il computer di bordo, ho notato che il consumo della mia auto, in discesa (ad esempio con cambio in terza, acceleratore rilasciato e motore a 2000giri/min) è di 0l/100km
Pero appena inserisco la quarta, se i giri scendono sotto i 1500giri/min, l'auto inizia a consumare (poco ovviamente, attorno a 1l/100km) nonostante l'acceleratore sia rilasciato.
Come mai ? In questo caso, essendo esclusivamente il peso dell'automobile a farla camminare, perchè dovrebbe consumare carburante ? è ancora piu strano se si pensa che consumo piu in quarta che in terza :/

Qualcuno ha una spiegazione tecnica e valida ?

Evidentemente, in rilascio, sotto un certo numero di giri, viene iniettata un po' di benzina.
Appunto, il cosiddetto cut-off funziona solo sopra un certo numero di giri.
 
secondo me fa molta differenza la taratura del CDB, a parità di condizioni, da un'auto all'altra si hanno riportati valori diversi...
 
anche al minimo un po di carburante si consuma,altrimenti l'auto si spegnerebbe

Ma in pratica è come se fosse spenta... il motore gira perché viene trascinato dalla trasmissione. Appena termina questa condizione e il motore deve essere sostentato, anche al minimo se si mette la folle, l'iniezione ricomincia istantaneamente a immettere di nuovo carburante.
I motori recenti consumano poco anche perché grazie all'elettronica riescono ad ottimizzare tutte queste fasi in cui si sprecherebbe carburante per niente.
 
Appunto, ma a quale scopo ??

Secondo me perché ad un regime molto basso il motore potrebbe dare contraccolpi, spegnersi o non ripartire in maniera regolare una volta terminata la funzione di cutoff, o perché ci si avvicina troppo al regime di giri proprio del minimo.
Potete fare una prova, avvicinandovi ad un semaforo rosso in rilascio con una marcia alta: quando la velocità e il regime di giri si abbassano troppo, ad un certo punto la centralina ricomincia a dare benzina e l'auto accelera molto leggermente e continua ad avanzare da sola, costringendo a scalare o mettere in folle.
 
Secondo me perché ad un regime molto basso il motore potrebbe dare contraccolpi, spegnersi o non ripartire in maniera regolare una volta terminata la funzione di cutoff, o perché ci si avvicina troppo al regime di giri proprio del minimo.
Potete fare una prova, avvicinandovi ad un semaforo rosso in rilascio con una marcia alta: quando la velocità e il regime di giri si abbassano troppo, ad un certo punto la centralina ricomincia a dare benzina e l'auto accelera molto leggermente e continua ad avanzare da sola, costringendo a scalare o mettere in folle.

Sara cosi, pero con tutta l'elettronica che c'è oggi non capisco perchè non abbassare il limite a 1500tr/min, che rimane comunque abbastanza alto per garantire un funzionamento regolare del motore (cosi penso almeno)
Magari, su altri motori il limite è piu basso di 2000giri. Io ho l'utima evoluzione del Fire 1242 (il Euro6d-Temp)

Rimane comunque l'idea che se l'auto si muove per via del proprio peso in discesa, oggi come oggi dove si fa tutto per risparmiare sui consumi, diventa assurdo iniettare carburante in questo preciso caso
 
Back
Alto