<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Honda Jazz 2020 hybrid | Il Forum di Quattroruote

Consumi Honda Jazz 2020 hybrid

Buonasera,
Ho voluto provare quanta differenza ci fosse tra il consumo indicato nel cruscotto rispetto a quello alla pompa di benzina. Ad una tacca dal termine della benzina ho fatto il pieno ed ho azzerato il contatore. Poi a metà serbatoio ho rifatto il pieno e facendo la divisione tra i km percorsi e i litri messi mi è venuto18,7 km/l contro i 4,7/100km (cioè 21 km/l). Secondo voi è normale questa differenza? Forse avrei dovuto percorrere più km ed arrivare di nuovo a fine serbatoio?
 
Mi pare una differenza un po' eccessiva.
Dopo quasi 40.000km posso dire che la differenza si aggira sul 3,5-4% max a favore del CdB. Non mi ricordo grandi variazioni in questa misura nei singoli pieni.
Quindi riproverei un po' di volte per vedere se la questione si riconduce a differenze più comprensibili.
 
Penso di sì bisognerebbe appunto rimettere benzina uguale più possibile alla volta precedente nel tuo caso ad una tacca io lo faccio con 2 tacche.
Oppure fai il pieno e dopo un po rifai il pieno allo scatto della pompa.
 
Non è possibile che dipenda dal tipo di percorso che si fa? Ad esempio questa volta avevo fatto solo 30km al giorno di percorso cittadino (tot. 461km) sempre uguale e spesso con traffico intenso.
 
Come detto, il percorso è per esperienza poco rilevante.
Differenze superiori al 10% tra cdb e pompa sono francamente troppe.
Riprova un po' di volte e inizia a fare un po' di statistica per vedere se questa differenza rientra un po'.
Se hai voglia usa Spritmonitor che potrebbe aiutarti almeno a verificare i consumi reali e la correttezza dei dati inseriti.
In ogni caso il modo corretto di rilievo è quello che hai usato tu,
Parti da pieno e quando rifai benzina ti fermi al primo click della pistola quando arrivi al nuovo pieno.
 
Mi pare una differenza un po' eccessiva.
Dopo quasi 40.000km posso dire che la differenza si aggira sul 3,5-4% max a favore del CdB. Non mi ricordo grandi variazioni in questa misura nei singoli pieni.
Quindi riproverei un po' di volte per vedere se la questione si riconduce a differenze più comprensibili.
Infatti io ho da poco questa Jazz Hybrid Executive di fine 2020 con 64000 km percorsi presa usata a maggio scorso.
Certo rispetto ai consumi che fai tu c’è veramente molta differenza!
 
Anch'io ho notato che il CdB è un po' ottimista nei consumi: quelli rilevati alla pompa sono un po' più elevati, ma di poco. La differenza che hai riscontrato tu è molto ampia, prova come ti hanno detto a fare un altro tentativo e vedi se si ripete.
 
Scusa avrò capito male . Ad una tacca di benzina hai fatto il pieno poi a metà hai rifatto il pieno . Secondo me dovevi rifare il pieno arrivato ad una tacca .probabilmente mi sfugge qualcosa comunque si la differenza è un po troppa a me è minima .
 
Scusa avrò capito male . Ad una tacca di benzina hai fatto il pieno poi a metà hai rifatto il pieno . Secondo me dovevi rifare il pieno arrivato ad una tacca .probabilmente mi sfugge qualcosa comunque si la differenza è un po troppa a me è minima .
Ok ho capito ora io faccio differente ma l'unica cosa che mi viene da pensare è che hai fatto il conteggio errato km litri
Speriamo, comunque ci riproverò altre volte. Grazie
 
Speriamo, comunque ci riproverò altre volte. Grazie
Aggiungo: se possibile utilizzare sempre la stessa pompa dello stesso distributore. Le pompe scattano differentemente l'una dall'altra.

La prova Roma-Forli-Roma di Motor 1 ha dato su quasi 1000 km un consumo di 3.9 da Cdb contro 4.0 alla pompa per la Jazz Crosstar. Quindi uno scarto di 2.5%
 
Riguardo alle modalità di guida, secondo voi, come devono essere per ottenere quei consumi? Io di solito ho una guida piuttosto tranquilla e tengo sempre in modalità Eco è in B. Nonostante questo ho dei consumi al Cdb che sono tra i 4,4 e 4,9l/100km. Quanto può influire l’uso del climatizzatore e dell’IPhone collegato?
Le tacche della batteria, nel percorso che faccio, sono spesso tra le 5/6 e le 3 tacche. Solo nelle discese, quando utilizzo molto il freno motore, salgono anche fino al max. Quando la batteria ha 3 tacche va pochissimo in elettrico, praticamente solo nelle ripartenze.
A proposito dell’iPhone, anche se la domanda è forse un po’ off topic, è meglio collegare l’iPhone in modalità wireless o usb? Io di solito lo collego in modalità wireless per piccoli viaggi e nei lunghi viaggi metto l’iPhone anche in carica nella presa solo per le ricariche. Faccio bene? O sarebbe meglio a questo punto nei viaggi collegarlo direttamente in modalità Usb? Si può fare anche se prima era connesso in wireless? Grazie
 
Su un pieno (anzi, mezzo) non vedi niente. Questo tipo di prova va fatto per qualche mese, possibilmente facendo sempre il pieno al self in modo che sia sempre la stessa "mano" ad azionare la pistola durante gli scatti. Mediamente, a mia esperienza, il CdB è un po' ottimista, ma non così tanto.
 
mi unisco agli altri interventi, la verifica va fatta con il tempo , usando lo stesso self e via dicendo, che poi il CDB sia un poco più ottimista ci sta ma come detto da altri e anche appurato da me si va da un 3% ad un massimo di un 5% di variazione.
 
Back
Alto