<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi golf tdi sorpresona | Il Forum di Quattroruote

consumi golf tdi sorpresona

Ciao a tutti, vorrei sapere da voi esperti come è possibile che una golf tdi 140 consumi uguale o a volte meno a una 105. un amico ha una 105 ,l'altro140, hline cerchi 16 circa 1 anno di vita e sui 25000km x entrambi, x lavoro + o - percorrono la stessa strada andata e ritorno circa 60km dei quali circa 20 di strada che da 150m slm arriva a 650m slm dunque un terzo della strada si puo dire di montagna , forse è x questo che molto spesso parlando viene fuori che la 140 con andatura tranquilla x entrambi i cunsumi sono uguali o migliori x non parlare delle prestazioni , tra poco mi consegnano la mia 140 hlin spero che x i consumi sia veramente cosi . cao
 
kaka22 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei sapere da voi esperti come è possibile che una golf tdi 140 consumi uguale o a volte meno a una 105. un amico ha una 105 ,l'altro140, hline cerchi 16 circa 1 anno di vita e sui 25000km x entrambi, x lavoro + o - percorrono la stessa strada andata e ritorno circa 60km dei quali circa 20 di strada che da 150m slm arriva a 650m slm dunque un terzo della strada si puo dire di montagna , forse è x questo che molto spesso parlando viene fuori che la 140 con andatura tranquilla x entrambi i cunsumi sono uguali o migliori x non parlare delle prestazioni , tra poco mi consegnano la mia 140 hlin spero che x i consumi sia veramente cosi . cao
Piedi di peso differente??? :D
 
Il 105cv consuma un pò meno del 140cv in città e in autostrada fino ai 120km/h. A velocità superiori o in percorsi in salita il 140cv sforza meno e alla fine consuma meno. Secondo me il motivo è questo. Ciao
 
D'accordo sul piede pesante anche x me, il fatto strano è che il piede pesante è il proprietario del 140 30 anni contro i 42 anni e persona + tranquilla questo è strano . i consumi sono su i17/18 km a litro x entrambi ma altra guida e goduria la 140
 
Anch'io con il 105 sono sui 18km/l, ha le marce un pò troppo lunghe e quindi alla fine in salita sei costretto a scalare e consumi più del 140.
 
kaka22 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei sapere da voi esperti come è possibile che una golf tdi 140 consumi uguale o a volte meno a una 105. un amico ha una 105 ,l'altro140, hline cerchi 16 circa 1 anno di vita e sui 25000km x entrambi, x lavoro + o - percorrono la stessa strada andata e ritorno circa 60km dei quali circa 20 di strada che da 150m slm arriva a 650m slm dunque un terzo della strada si puo dire di montagna , forse è x questo che molto spesso parlando viene fuori che la 140 con andatura tranquilla x entrambi i cunsumi sono uguali o migliori x non parlare delle prestazioni , tra poco mi consegnano la mia 140 hlin spero che x i consumi sia veramente cosi . cao

Vecchia storia.... se hai 105 cv e li usi tutti consumerai sempre di più di chi ne ha 140 e ne usa solo 105.........

All'umentare della velocità si riducono i vantaggi delle cilindrate e potenze inferiori.....
 
Potrebbe anche essere che una guida apparentemente attenta ai consumi possa di fatto essere controproducente nella guida in un percorso come quello descritto (ovvero con pendenze); voglio dire che magari ci si potrebbe convincere che tenendo marce lunghe sui falsopiani o in salita si risparmi mentre invece normalmente si sottopone il motore a consumi eccessivi e a sollecitazioni. In questi casi passando ad una marcia inferiore (e dosando con saggezza l'acceleratore) penso che ci si metta nelle condizioni migliori per una guida attenta ai consumi. Ciao ;)
 
mquat65 ha scritto:
Potrebbe anche essere che una guida apparentemente attenta ai consumi possa di fatto essere controproducente nella guida in un percorso come quello descritto (ovvero con pendenze); voglio dire che magari ci si potrebbe convincere che tenendo marce lunghe sui falsopiani o in salita si risparmi mentre invece normalmente si sottopone il motore a consumi eccessivi e a sollecitazioni. In questi casi passando ad una marcia inferiore (e dosando con saggezza l'acceleratore) penso che ci si metta nelle condizioni migliori per una guida attenta ai consumi. Ciao ;)

Quotissimo.

Sono spesso sui monti ed ho notato che sulle salite marce più corte, apparentemente più assetate, in realtà aiutano non solo per una marcia più briosa ma anche per i consumi.

Attualmente ho una Outback Diesel 150cv. Su salite ripide in terza il motore sale di giri e la lancetta che indica i consumi si incolla a livello max. E la macchina arranca.
Se scalo in seconda i giri calano, poi pian piano risalgono,ma i consumi istantanei scendono e la macchina viaggia veloce.
 
Andre77&Re ha scritto:
mquat65 ha scritto:
Potrebbe anche essere che una guida apparentemente attenta ai consumi possa di fatto essere controproducente nella guida in un percorso come quello descritto (ovvero con pendenze); voglio dire che magari ci si potrebbe convincere che tenendo marce lunghe sui falsopiani o in salita si risparmi mentre invece normalmente si sottopone il motore a consumi eccessivi e a sollecitazioni. In questi casi passando ad una marcia inferiore (e dosando con saggezza l'acceleratore) penso che ci si metta nelle condizioni migliori per una guida attenta ai consumi. Ciao ;)

Quotissimo.

Sono spesso sui monti ed ho notato che sulle salite marce più corte, apparentemente più assetate, in realtà aiutano non solo per una marcia più briosa ma anche per i consumi.

Attualmente ho una Outback Diesel 150cv. Su salite ripide in terza il motore sale di giri e la lancetta che indica i consumi si incolla a livello max. E la macchina arranca.
Se scalo in seconda i giri calano, poi pian piano risalgono,ma i consumi istantanei scendono e la macchina viaggia veloce.

Anche questa è una storia risaputa e trattata anche da 4R......il motore ha un suo regime in cui è più efficiente......è generalmente il regime di coppia massima....bisognerebbe cercare di stare in quella fascia di regime lì.....
 
Andre77&Re ha scritto:
mquat65 ha scritto:
Potrebbe anche essere che una guida apparentemente attenta ai consumi possa di fatto essere controproducente nella guida in un percorso come quello descritto (ovvero con pendenze); voglio dire che magari ci si potrebbe convincere che tenendo marce lunghe sui falsopiani o in salita si risparmi mentre invece normalmente si sottopone il motore a consumi eccessivi e a sollecitazioni. In questi casi passando ad una marcia inferiore (e dosando con saggezza l'acceleratore) penso che ci si metta nelle condizioni migliori per una guida attenta ai consumi. Ciao ;)

Quotissimo.

Sono spesso sui monti ed ho notato che sulle salite marce più corte, apparentemente più assetate, in realtà aiutano non solo per una marcia più briosa ma anche per i consumi.

Attualmente ho una Outback Diesel 150cv. Su salite ripide in terza il motore sale di giri e la lancetta che indica i consumi si incolla a livello max. E la macchina arranca.
Se scalo in seconda i giri calano, poi pian piano risalgono,ma i consumi istantanei scendono e la macchina viaggia veloce.

eh eh con 350 Nm a 1800 giri viaggi bene eh? 8)
ma avrai notato che il Boxerdiesel tra i 1200 e i 1800 ha la coppia di un boxer Piaggio...
 
eccomi, felice possessore di una golf tdi 140 6 serie.
Venivo da una 147 mjet 120 CV (della quale, francamente, posso solo parlarne bene).
Il vero gap 147-Golf, finiture a parte, sta nei consumi.
A macchina nuova i consumi si equivaleano, adesso che la golf ha circa 15.000 km ha dei cosnumi impressioannti. :shock:
In città (va bè, città èp generico, vuol dire tutto e niente) siamo sui 16/ 17 conto 14/15 della 147, ma la vera differenz
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
eccomi, felice possessore di una golf tdi 140 6 serie.
Venivo da una 147 mjet 120 CV (della quale, francamente, posso solo parlarne bene).
Il vero gap 147-Golf, finiture a parte, sta nei consumi.
A macchina nuova i consumi si equivaleano, adesso che la golf ha circa 15.000 km ha dei cosnumi impressioannti. :shock:
In città (va bè, città èp generico, vuol dire tutto e niente) siamo sui 16/ 17 conto 14/15 della 147, ma la vera differenz

La 147 120 CV non si è mai distinta per economia nei consumi, anzi direi proprio il contrario.
 
Back
Alto