<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi golf 1.2 tsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi golf 1.2 tsi

assolutamente
anche il TSI avrà i suoi difetti, ma non puoi dire che un turbo benzina sia uguale al diesel come prestazioni.
Inoltre se non sbaglio per il bollo contano i kW mentre le assicurazioni (almeno la mia lo fa) considera la cilindrata per calcolare il premio.
Cmq per la scelta, la differenza, come sempre la fanno i km. annui da percorre, la differenza di costo all'acquisto e l'uso dell'auto (cittadino/extraurbano) che bisogna fare.
Io quando ho vagliato tutti i parametri suddetti, mi sono accorto che scegliendo la diesel avrei cominciato a risparmiare dopo i 110.000 km !!!!! CIoè circa dopo 10 anni dall'acquisto. Quindi..... benzina. ;)
 
giorgol ha scritto:
assolutamente
anche il TSI avrà i suoi difetti, ma non puoi dire che un turbo benzina sia uguale al diesel come prestazioni.
Inoltre se non sbaglio per il bollo contano i kW mentre le assicurazioni (almeno la mia lo fa) considera la cilindrata per calcolare il premio.
Cmq per la scelta, la differenza, come sempre la fanno i km. annui da percorre, la differenza di costo all'acquisto e l'uso dell'auto (cittadino/extraurbano) che bisogna fare.
Io quando ho vagliato tutti i parametri suddetti, mi sono accorto che scegliendo la diesel avrei cominciato a risparmiare dopo i 110.000 km !!!!! CIoè circa dopo 10 anni dall'acquisto. Quindi..... benzina. ;)

dipende dai casi e da cosa si desidera dall'auto.
poi per quanto ai costi, la mia assicurazione guarda solo i kw e non la cilindrata nè tantomeno se diesel e benzina.
certo, per fare un preventivo in assicurazione è un attimo e togliersi ogni dubbio.
mi sono permesso di comparare il tdi 90 cv col tsi 105, perchè penso siano molto equilibrati e più che buoni entrambi come prestazioni per una polo.
non sarei così sicuro che un tagliando di un turbocompresso sia meno oneroso del diesel.

coppia massima 1.2 tsi 105cv: 175 Nm/1550 giri - potenza massima espressa a 5000 giri

coppia massima 1.6 tdi 90cv: 230 Nm/1500 giri - potenza massima espressa a 4200 giri.

sinceramente guardo più alla coppia che alla potenza specifica
 
giusto guardare la coppia, ma oltre al valore max, in genere a favore dei diesel, bisogna guardare anche l'intervallo di giri dove questo valore viene raggiunto.
per i TSI questo range vale 2500-3000 giri (da 1.500 a 4.000), sui TDI non supera in genere i 1500 (da 1.500 a 3.000). Quindi il TSI risulta + fluido e privo di effetto molla qiuando si riprende da basso numero di giri.
 
alagorio ha scritto:
giusto guardare la coppia, ma oltre al valore max, in genere a favore dei diesel, bisogna guardare anche l'intervallo di giri dove questo valore viene raggiunto.
per i TSI questo range vale 2500-3000 giri (da 1.500 a 4.000), sui TDI non supera in genere i 1500 (da 1.500 a 3.000). Quindi il TSI risulta + fluido e privo di effetto molla qiuando si riprende da basso numero di giri.

ok! hai ragione anche tu, ma qui si discuteva più da un punto di vista di economicità e convenienza nell'acquisto di un diesel rispetto ad un benzina.
poi sull'essere più divertente e fluido, penso sia chiaro a tutti chi vince!
 
jpizzo ha scritto:
Il calcolo reale dovrebbe tener conto dei costi fissi:
- ammortamento prezzo di acquisto (il prezzo non è uguale!!!)
- bollo
- assicurazione

e di quelli variabili:
- carburante
- manutenzione
- gomme

Si scopre così che in un anno le spese di carburante sono solo 1/4 di quelle totali, quindi è facile farsi fuorviare da un conto semplificato.

Dalle tabelle aci, tenendo conto di tenere l'auto fino a 200.000 km e facendo 20.000 km/anno il costo chilometrico viene:

1.2 tsi = 0.422 ?/km
1.6 tdi = 0.427 ?/km

Quindi 20.000 km/anno è un po' la quota di pareggio: sotto conviene il tsi, sopra il tdi.
Poi ci sono le preferenze personali, ma l'importante è non farsi abbindolare dall'"effetto pompa", cioè entusiarmarsi per 20? in meno al mese dopo averne speso migliaia in più.

giusto ;) ;) ;)
 
gringoxx ha scritto:
un esempio:

polo 1.2 tsi hig 105 cv 5 porte ? 17.661
polo 1.6 tdi hig 90 cv 5 porte ? 18.856
differenza ? 1.195

percorrenza media annua 20.000 km.

20.000: 15,60 = 1282 l. di benzina per tsi
20.000: 20,40 = 980 l. di gasolio per tdi

prezzo benzina/litro 1,53?
prezzo gasolio/litro 1,41?

1282 l. benzina * 1,53? = costo annuo carburante = 1961,46 ?
980 l. gasolio * 1,41? = costo annuo gasolio = 1381,80 ?
differenza annua prezzo carburante = 580? a favore del gasolio

differenza prezzo tsi/tdi = ? 1195
differenza prezzo per percorrenza 20.000 km/anno = 580?

? 1195 : ? 580 = 2,06

ovvero: in 2 anni di possesso si è già ammortizzato l'esborso iniziale per l'acquisto del diesel.

costo bollo auto annuo polo 1.2 tsi 105cv 77kw = ? 198,66
costo bollo auto annuo polo 1.6 tdi 90cv 66kw = ? 170,28
fonte: agenzia delle entrate.

ricapitolando: col diesel, percorrendo 20.000 km/anno, in termini di carburante si risparmiano 580? rispetto al benzina

con meno cavalli e kw si risparmiano all'anno 28? col diesel rispetto al benzina

con meno cavalli e kw l'r.c.a. auto diesel avrà una polizza inferiore rispetto al benzina, mettiamo anche 50? annui in meno.

più o meno tra carburante, bollo, rca, si risparmiano 660?.

ora mi spiegate come vengono recuperati dal benzina?

non saranno certo quei 1195? in più all'acquisto considendo inflazione ed interessi sul conto corrente a far trasformare questa cifra.
come costi di tagliando siamo + o - uguali.

consumo di gomme? mica si spenderanno 660? all'anno in più per un diesel di treno gomme...
insomma..ditemi quali voci senza tirare in ballo tabelle che lasciano il tempo che trovano.
 
rimangono sempre i 15 CV in più del benzina... Bisognerebbe provare a fare questo conto sulla Golf, dove sia il 1.2 TSi che il 1.6 TDI hanno 105 cv
 
alagorio ha scritto:
rimangono sempre i 15 CV in più del benzina... Bisognerebbe provare a fare questo conto sulla Golf, dove sia il 1.2 TSi che il 1.6 TDI hanno 105 cv

comparavo il 1.6 tdi 90 cv di polo col tsi 105 perchè come prestazioni sono equiparabili e motori più che adeguati per entrambe.
se prendiamo golf tsi e tdi entrambe 105cv, appurato che il costo del bollo annuo è pari, che per molte assicurazioni il premio rca annuo è pari, la dfferenza di acquisto è di 2823?, con 20.000km/annui col diesel si risparmiano 495? annui rispetto al benzina.
con queste condizioni dopo il 6° anno si è ammortizzato il diesel.
certo che di questi tempi sborsare all'acquisto 2823? in più può essere psicologicamente un limite...
 
6 anni sono già tanti... se poi uno invece di 20k/anno ne fa 15, allora si risparmia circa 370? l'anno, e per recuperare il maggior esborso all' acquisto ci vogliono quasi 8 anni....
 
già ma in tempo pre crisi gli italiani cambiavano l'auto mediamente ogni quanto? 4 anni? quindi non c'era proprio convenienza
io sono uno che l'auto la tiene 10 anni ..ma facessero tutti come me molti concessionari sarebbero chiusi da un pezzo
 
tutto giusto, ma era solo per dire che per i seguenti motivi:
- downsizing e nuovi sviluppi sui motori a benzina (turbo e iniezione diretta), che hanno aumentatoanche la "godibilità", prima esclusivo appannaggio dei TD
- avvicinamento dei prezzi benzina e gasolio

i motivi di scelta del diesel sono oggettivamente minori di qualche anno fa.

Poi, se uno continua a comprare diesel per fare 10k l'anno in ambito urbano, direi che si tratta di "moda" e "suggestione".

Poi è chiaro, è un cane che si morde la coda: se pochi acquistano benzina, le logiche marketing fanno in modo che l'offerta benzina sia ridotta e quindi.....

nel caso di VW basta guardare il listino tedesco, per capire come in un contesto dove gli acquisti sono più variegati lo siano anche i listini
 
allora mi sà che la scelta và fatta più sul tipo di percorso che uno ha e non sul kilomatraggio annuale,quindi nel mio caso che durante la settimana faccio percorsi frequenti ma brevi del tipo 4 km per andare al lavoro,2 km. per andare in palestra ec.. ecc.. il diesel non dovrei nemmeno considerarlo.
 
enriiem ha scritto:
allora mi sà che la scelta và fatta più sul tipo di percorso che uno ha e non sul kilomatraggio annuale,quindi nel mio caso che durante la settimana faccio percorsi frequenti ma brevi del tipo 4 km per andare al lavoro,2 km. per andare in palestra ec.. ecc.. il diesel non dovrei nemmeno considerarlo.

bravo ;)
 
alagorio ha scritto:
rimangono sempre i 15 CV in più del benzina... Bisognerebbe provare a fare questo conto sulla Golf, dove sia il 1.2 TSi che il 1.6 TDI hanno 105 cv

Beh, non ho precisato ma il mio confronto era basato su golf 1.6 tdi o 1.2 tsi per non andare off-topic e perché più omogeneo (stessa potenza e prestazioni simili).

Confermo tutti i numeri sopra, che considerano anche gli interessi mancati sulla differenza di prezzo di acquisto (i 2000 e passa euro che non spendo si rivalutano al tasso di interesse).

Le tabelle aci tengono conto di tutte quest voci che spesso non vengono valutate correttamente. Quindi fino a 20000 km/anno conviene il benza, poi il diesel. E comunque ognuno si compra poi quello che vuole...
 
Back
Alto