salve a tutti, qualcuno di voi sa dirmi quali sono i consumi della golf con il benzina 1.2 tsi, dalla prova di quattroruote sulla polo la media è di 15 km/litro. Sulla golf peggiora o rimane lo stesso. Grazie
jpizzo ha scritto:I consumi di un'auto non sono un dato valido per tutti e per sempre. Quattroruote fa un ciclo di prova molto severo, infatti io ho sempre fatto molto meglio dei risultati di prova di 4R.
I cicli di omologazione sono eccessivamente blandi, infatti nessuno fa le percorrenze dichiarate dalle case.
Dipende molto dallo stile di guida e dai percorsi che fai.
Io sono molto tranquillo (non lento!) uso marce alte, lascio scorrere molto la macchina, senza brusche frenate e con la giusta distanza da chi precede si può risparmiare davvero molto.
Con la golf 1.2 tsi di mia moglie, ho fatto medie da cdb di 4,8 e 5,7 l/100 km rispettivamente in extraurbano e autostrada. Chiaro che se tiri tutte le marce a limitatore...
Sono dati eccellenti, che testimoniano il fenomenale rendimento termodinamico di questa unità. Però ti metto in guardia: tantissimi utenti (io incluso) lamentano problemi all'avviamento quando, per 30 sec circa, il motore borbotta, gira irregolare fino a volte a spegnersi, per poi prendere il giusto regme di minimo e stabilizzarsi perfettamente. Al prossimo tagliando chiederò se c'è qualche aggiornamento software: ho comprato una golf, non una tosaerba!
jpizzo ha scritto:Dallo stesso sito, la golf 1.6 tdi fa 18.4 km/l di media contro i 15,4 del 1.2 tsi. Non è una gran differenza,
Ovviamente sono dati medi di tanti utenti. Io faccio poca città e poca coda, quindi vado decisamente meglio (dato confermato anche per la mia auto, non solo la golf di mia moglie).
La scelta tra benza o diesel sta più nei km/anno che si fanno: non credo che sotto i 20.000 convenga il diesel (a occhio). Di solito chi fa tanto percorso urbano, non fa tanti km.
enriiem ha scritto:visti la media dei consumi certamente viene voglia di prendere il TDI 5 km.di differenza non sono pochi !!!!
giorgol ha scritto:beh.... calcolo molto approssimativo, visto che devi considerare a sfavore del diesel:
- costo del bollo
- costo della r.c.a.
- costo della manutenzione e dei tagliandi
- il problema dpf o fap
- il piacere di guida (il TSI è un gioiellino)
cuorern - 5 ore fa
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 21 ore fa