<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi eccessivi Opel Corsa D 1.2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi eccessivi Opel Corsa D 1.2

Chiedo a chi è più esperto di me un consiglio, il mio problema sono i consumi della mia auto, una Corsa D 1.2 16v benzina euro4.
Normalmente ha sempre fatto in media 16km/l ora invece è un mese abbondante che la media è scesa intorno ai 13, 14 quando mi va bene.
Ho effettuato i seguenti interventi, in ordine cronologico:

-usato un additivo per la pulizia degli iniettori e del motore, STP.
-cambiato filtro aria con uno Bosch
-cambiato olio e filtro olio (l'olio aveva 30/40 mila km sulle spalle)
-cambiato le candele (queste addirittura erano ancora le originali e l'auto ora ha 107mila kilometri).
-pulito la valvola a farfalla che era un bel po sporca.

Al di là dell'additivo stp che ho usato un mese fa, tutti gli altri interventi li ho effettuati l'altro ieri. e negli ultimi 2giorni di uso dell'auto i consumi non sono ancora migliorati. miglioreranno col tempo o c'è qualche altra cosa da controllare?

(nessuna spia accesa nel quadro,nessuna anomalia di funzionamento e la mia guida è regolare senza eccessi).
 
che miraggio i 16...io ho sempre fatto i 12...esagerando... in autostrada i 14...a 100 all'ora....motore troppo piccolo...
 
allora, rispondo :

si l'olio ho messo proprio quello originale general motors dexos2 5w30, quindi quello originale
candele bosch, specifiche
filtro aria bosch anch'esso specifico

l'auto l'ho presa a 46mila km, nel 2009. consumi constatati da me 17 a litro in origine, in autostrada faceva tranquillamente 19.
Pescara Napoli all'epoca 20 euro di benzina o poco più, è vero che non costava quanto oggi ma comunque mi pare che costava intorno all' euro e quaranta.

La mia frizione con l'umido non strappa, non sò dirti per questo problema; non l'ho mai riscontrato. Anzi devo dire che ha una frizione davvero morbida.

Il motore ha una ripresa un pò pigra, ma si muove. in autostrada arrivo a 180 senza troppi sforzi. Da un 1.2 80cv non ci si può aspettare lo scatto 0-100 in 5 secondi ovviamente.
80 cv comunque sono pochi per questa vettura, visto il peso, proprio per questo nel 2010 l'hanno aggiornato a 85 (che sforzo).

per MiticoFish, ma tu questo motore l'hai mai provato?
no perchè dire che fa 12km a litro è un eresia. o il tuo ha problemi o hai provato un altro motore.

Posso dire ora dopo una settimana di utilizzo che con 11 litri ho avuto un consumo intorno ai 16 a litro, ho percorso 190 kilometri di cui 70 in autostrada e di questi ultimi 70, 35km con il climatizzatore acceso.
Forse i benefici della manutenzione si sono visti solo dopo un pò.
Anche la ripresa e la partenza da fermo sono migliorate NETTAMENTE, credo per il cambio delle candele. Ora è molto più "divertente" guidarla (passatemi il termine)
 
la velocità massima dichiarata è sempre molto più bassa di quella effettiva.

quella dichiarata della punto multijet (la prima g.punto del 2006 da 95cv) era intorno ai 175/180 se non di molto inferiore. ero accanto al guidatore quando eravamo sui 200.

in autostrada con strada libera quelle velocità si raggiungono.
 
non ho detto che ogni volta che prendo l'auto vado a mille all'ora.
solo che ci sono arrivato in autostrada una volta senza sforzi, era proprio il giorno in cui la comprai e ci arrivai senza nemmeno accorgermene.
ovvio che non è un auto fatta per viaggiare stabilmente a quelle velocità.
per lo scarto di velocità credo che sia quasi di 10km orari, dovrei controllare meglio con un navigatore gps magari.

ragazzi l'auto la guidavo io, se la lancetta segnava 180 cosa posso farci. non è che stiamo quì a vantarci di velocità massime e prestazioni, anche perchè "chissene".
 
aldogiavaldi ha scritto:
axorazor ha scritto:
Chiedo a chi è più esperto di me un consiglio, il mio problema sono i consumi della mia auto, una Corsa D 1.2 16v benzina euro4.
Normalmente ha sempre fatto in media 16km/l ora invece è un mese abbondante che la media è scesa intorno ai 13, 14 quando mi va bene.
Ho effettuato i seguenti interventi, in ordine cronologico:

-usato un additivo per la pulizia degli iniettori e del motore, STP.
-cambiato filtro aria con uno Bosch
-cambiato olio e filtro olio (l'olio aveva 30/40 mila km sulle spalle)
-cambiato le candele (queste addirittura erano ancora le originali e l'auto ora ha 107mila kilometri).
-pulito la valvola a farfalla che era un bel po sporca.

Al di là dell'additivo stp che ho usato un mese fa, tutti gli altri interventi li ho effettuati l'altro ieri. e negli ultimi 2giorni di uso dell'auto i consumi non sono ancora migliorati. miglioreranno col tempo o c'è qualche altra cosa da controllare?

(nessuna spia accesa nel quadro,nessuna anomalia di funzionamento e la mia guida è regolare senza eccessi).

prima cosa l'olio, che gradazione hai messo ?
5 w 30 dexos 2 richiesto da Opel GM o cosa hai messo ?
la marca non è fondamentale, basta che sia un 5 w 30 meglio dexos 2

seconda cosa, la corsa 1.2 vuole solo candele originali o perfettamente conformi, compatibili, hai controllato che siano le sue corrette ?
se si sbaglia candele con quel motore sono casini

ultima cosa ma non estremamente importante, l'addittivo per motore a benzina hai messo vero ?

Filtro aria è il suo ?

Come ti trovi con quel motore, molto lento tra l'altro, l'hai presa usata o hai fatto tu 107.000 km ?
Hai anche tu il problema frizione che con l'umido strappa ?
Io ho il problema della frizione che strappa (proprio in alcune determinate condizionii climatiche), hai qualche consiglio in proposito?
La mia è una D del 2008 (MY2009) già cambiata una volta in garanzia, ora il problema lo fa di nuovo, vorrei cambiarla di nuovo ma ho paura che poi il problema si presenti di nuovo!
Grazie
Ciao
 
aldogiavaldi ha scritto:
Serius973 ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
axorazor ha scritto:
Chiedo a chi è più esperto di me un consiglio, il mio problema sono i consumi della mia auto, una Corsa D 1.2 16v benzina euro4.
Normalmente ha sempre fatto in media 16km/l ora invece è un mese abbondante che la media è scesa intorno ai 13, 14 quando mi va bene.
Ho effettuato i seguenti interventi, in ordine cronologico:

-usato un additivo per la pulizia degli iniettori e del motore, STP.
-cambiato filtro aria con uno Bosch
-cambiato olio e filtro olio (l'olio aveva 30/40 mila km sulle spalle)
-cambiato le candele (queste addirittura erano ancora le originali e l'auto ora ha 107mila kilometri).
-pulito la valvola a farfalla che era un bel po sporca.

Al di là dell'additivo stp che ho usato un mese fa, tutti gli altri interventi li ho effettuati l'altro ieri. e negli ultimi 2giorni di uso dell'auto i consumi non sono ancora migliorati. miglioreranno col tempo o c'è qualche altra cosa da controllare?

(nessuna spia accesa nel quadro,nessuna anomalia di funzionamento e la mia guida è regolare senza eccessi).

prima cosa l'olio, che gradazione hai messo ?
5 w 30 dexos 2 richiesto da Opel GM o cosa hai messo ?
la marca non è fondamentale, basta che sia un 5 w 30 meglio dexos 2

seconda cosa, la corsa 1.2 vuole solo candele originali o perfettamente conformi, compatibili, hai controllato che siano le sue corrette ?
se si sbaglia candele con quel motore sono casini

ultima cosa ma non estremamente importante, l'addittivo per motore a benzina hai messo vero ?

Filtro aria è il suo ?

Come ti trovi con quel motore, molto lento tra l'altro, l'hai presa usata o hai fatto tu 107.000 km ?
Hai anche tu il problema frizione che con l'umido strappa ?
Io ho il problema della frizione che strappa (proprio in alcune determinate condizionii climatiche), hai qualche consiglio in proposito?
La mia è una D del 2008 (MY2009) già cambiata una volta in garanzia, ora il problema lo fa di nuovo, vorrei cambiarla di nuovo ma ho paura che poi il problema si presenti di nuovo!
Grazie
Ciao

se viene cambiata la frizione con una identica il problema si ripresenta, ma il problmea è sulla Corsa benzina 1.2, come la tua giusto ?

Soluzioni per chi ha la 1.2 con la frizione che strappa:

o si monta una frizione "maggiorata" tipo quella della Corsa 1.4 a benzina
o si monta una frizione NON originale Opel
o si monta l'originale Opel della 1.2 a benzina ma MODIFICATA

Il problema è che se si lascia ferma l'auto un po' di tempo all'umido il "piatto" ne risente e strappa.
Bisogna ogni tanto farla "srizionare", scaldarla bene, tipo in una salita salendo mantenendo un po' la frizione premuta in modo da scaldarla bene e asciugarla.
Purtroppo è un problema molto comune alle prime Corsa, poi risolto con una modifica ma alcune concessionarie hanno le frizioni vecchie da smaltire e continuano a montarle quando effettuano le riparazioni in garanzia.
Così il problema si ripresenta magari fuori garanzia.........
Saluti
esatto! è proprio quello che è successo a me!
Sì ho la 1.2.
Come faccio a sapere se mi hanno montato (o mi monteranno) quella originale Modificata o quella non originale Non Modificata?
Fra le marche "non originale" quale consiglieresti?
Ancora grazie.
 
aldogiavaldi ha scritto:
purtroppo se la porti in officina Opel non saprai mai cosa ti monteranno, se la modificata o meno.

Se conosci bene il capofficina, magari è un tuo amico, in questo caso potresti chiedergli di farti montare o la modificata del 1.2 o parlargli di montarti quella del 1.4 che è in pratica come "maggiorata".

Se non li conosci in Opel lav edo molto dura, anche perché come ti ho detto molte officine han da smaltire frizioni vecchie dato che il difetto è noto sulla corsa 1.2.......dovresti trovare qualche Opel di fiducia che conosci bene e soprattutto onesti!

O se no vai da un meccanico generico ma di tua fiducia e gli chiedi di montare una frizione di marca LUK della Corsa 1.2 .........ma se riesce meglio ancora se ti monta quella della Corsa 1.4

saluti

http://www.schaeffler.it/content.schaeffler.it/it/products_services/lukproducts/products.jsp

Gentilissimo aldogiavaldi,
mi sorge un dubbio: ho letto che l'impianto (gruppo frizione) montato in fabbrica da opel è proprio un Luk, quindi se acquisto un kit Luk per la 1.2 (non voglio prendere quello della 1.4) in un autoricambi, non rischio di avere gli stessi problemi (saltellamento in partenza in condizioni di umido)???
Poi una curiosità: l'ultima volta che ho fatto il tagliando, il capo officina mi disse che questi problemi di saltellamento non potevano dipendere dall'umidità, perchè il gruppo frizione è isolato e quindi non risente delle condizioni climatiche. Secondo me è una cavolata, perchè il problema si manifesta proprio nelle giornate più umide!
Grazie ancora per le info.
 
20 euro benzina, (1,68 euro a litro)
opel corsa edition 2011 1.2 16v 85 cv full optional...
filtro a cono (non originale)
2 tagliandi fatti (km attuali 54000 circa)
velocità varie tra 30 189 km orari effettivi (GPS)
CON I 20 EURO FA CIRCA 115 KM...

ma io vorrei farvi una domanda, forse erro post..
avete mai avuto problemi ai freni?
pastiglie bruciate, dischi ovalizzati ecc ecc...
(sostituiti in opel varie volte dischi e pastiglie, a fine garanzia sostituzione cuscinetti)

continuo a bruciare pastiglie....

grazie a chiunque mi risponda..

Attached files /attachments/1798997=36820-P3170005.JPG
 
Back
Alto