<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi ciclo urbano e autostrada | Il Forum di Quattroruote

consumi ciclo urbano e autostrada

ho fatto varie prove con la mia c200 cdi, giusto per capire i consumi reali, avvalendomi però del solo computer di bordo:

a ciclo urbano con il classico percorso casa lavoro, tra semafori , rotatorie, stop etc.. ho realizzato una media di 8.5 l/100 km,
andando in autostrada ( in germania ovviamente, quindi andando tra i 150/170) il consumo è pari a 8.3l/100km.

quindi il ciclo urbano è deleterio per il consumo e questo lo sapevo, ma che fosse più pulito andare ai 150/170 rispetto ai 30kmh, non me lo aspettavo proprio!!!!

Anche perché non ho mai fatto caso ai consumi, sono rimasto sbalordito!!!

quindi andare sostenuti si consuma meno che andare in città ai 20 di media :shock: :shock: :shock:
 
Beh si, in città consumi anche il doppio che in autostrada. Figuriamoci rispetto all'extraurbano scorrevole. Cioè le marce basse consuma un sacco, mettiamocela via e poi con i motori diesel peggio ancora per il DPF/FAP
 
Attenzione: in città il consumo dipende tantissimo dalla massa da accelerare sino a 50, ove si riesca a tenere tale velocità, oltre che dall stile di guida e dalla trasmissione e relativa rapportatura selezionata, inoltre in città la possibilità di un ciclo otto è di lavorare un po' sottocoppia recuperando efficienza con la farfalla più aperta e minori perditre di pompaggio, cosa preclusa a diesel obbligati (specie i moderni) a restare in plateu di coppia e tendenzialmente in seconda/terza. Inoltre in città un piccolo motore, specie se a benzina si scalda prima e si mantiene più facilmente in temperatura e soffre meno dell'andatura stop and go e delle code, infine in città conta ovviamente il traffico tentacolare (stile johnny stecchino)

In autostrada, tenendo una velocità di crociera costante (facilissimo da fare ora con i cruise control) si ottengono consumi tanto più bassi quanto più l'auto è aerodinamica e presenta ridotta sezione frontale, oltre ad avere pneumatici con bassa resistenza al rotolamento e sopratutto ben gonfi.

Tanto per intenderci in città l'auto di mia moglie (una musa 1.4 8v 77cv a GPL) veleggia sotto i 7c? al km (9cl/km), e in extraurbano medio collinare/montano/pianeggiante (senza superare i 100km/h) scende ancora ma sale enormemente (sino a 10c? al km ovvero 15cl/km) se in autostrada la porti a 140 indicati

Invece la mia vecchia volvo (di quella ho uno storico sufficientemente significativo) in città arrivava bellamente a 10c? al km (6/7cl/km) stando attento alla guida e scendeva a 6/7 c? al km (4/5cl/km) in extraurbano o autostradale di buon passo.

Insomma la mia strategia è in città auto ciclo otto aspirato e gpl o metano, piccola e monovolume, auto per autostrada SW e diesel
 
Back
Alto