<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi C-HR 2024 1.8/2.0 | Il Forum di Quattroruote

Consumi C-HR 2024 1.8/2.0

Ciao a tutti sono un nuovo utente, volevo chiedere a voi possessori di C-HR un parere: un anno e mezzo fa ho acquistato una Mercedes A200 benzina in quanto è 24 anni che lavoro a 1 km da casa quindi ho percorrenze annuali di circa 5.000/6.000 km pertanto avevo optato per una vettura a benzina visto il basso kilometraggio, adesso a fine anno dovrò cambiare lavoro raddoppiando i km all’incirca 10.000/12.000 annuali, pertanto stavo valutando di vendere la Classe A ad acquistare il nuovo CHR 2024 usato (qualcosa si trova già di usato) ma volevo sapere da voi possessori i consumi reali sia della versione 1.8 che 2.0 (perchè ho letto e sentito di ogni) e costi di manutenzione in quanto prima di decidere la sostituzione della vettura volevo capire bene il risparmio annuo se conviene o meno.
Il mio tipo di percorso abituale è e sarà 70% extraurbano a velocità tra i 60/80 km orari, 30% urbano e quasi zero autostrada tranne una o due volte l’anno. Premetto che vado molto tranquillo e cerco di rispettare i limiti dove possibile.
Grazie a tutti quelli che risponderanno
 
Risposta breve , secondo me ti conviene tenere la Mercedes.
I consumi della C-HR , non essendo un auto leggera, iniziano a risentire del tipo di percorso. Come tutte le ibride di segmento C (Kia Sportage, Tucson, Austral , Nissan QQ..) del resto.
Per cui ti posso dire che mediamente urbano / extraurbano la media estate inverno e' sui 20km/l.
Se sono percorsi sfavorevoli piu' sui 18. Se farai extraurbano con guida predittiva da nonno e ti metti sui 70km/l con percorsi molto pianeggianti puoi metterti pure con una media di 23 24km/l.
Ma penso che se ti metti con la Mercedes con un filo di gas a 70km/l i 20 li fai uguale.
E' in urbano dove la Toyota ti fa risparmiare di piu' rimanendo sempre sui 18 20 di media.
Il 2.0 va meglio sia a livello di prestazioni che di confort acustico ma consuma un 5% 10% in piu' ,ovviamente dipende da come guidi. Se guidi stando attentissimo ai consumi differenze quasi non ci sono. Pero' questo dipende da te , quanto stai attento a consumare poco.
I tagliandi costano meno di Mercedes ma gioco forza li devi fare nei service ufficiali sopratutto se vuoi l'estenzione garanzia a 10 anni sulla batteria. Prezzo dei tagliandi circa 350/450 , si alternano uno che costa piu' a uno che costa meno. Poi arriva la tranvata al sesto anno con cambio candele e li oscilla 550 700 a seconda delle concessionarie.
 
Ciao a tutti sono un nuovo utente, volevo chiedere a voi possessori di C-HR un parere: un anno e mezzo fa ho acquistato una Mercedes A200 benzina in quanto è 24 anni che lavoro a 1 km da casa quindi ho percorrenze annuali di circa 5.000/6.000 km pertanto avevo optato per una vettura a benzina visto il basso kilometraggio, adesso a fine anno dovrò cambiare lavoro raddoppiando i km all’incirca 10.000/12.000 annuali, pertanto stavo valutando di vendere la Classe A ad acquistare il nuovo CHR 2024 usato (qualcosa si trova già di usato) ma volevo sapere da voi possessori i consumi reali sia della versione 1.8 che 2.0 (perchè ho letto e sentito di ogni) e costi di manutenzione in quanto prima di decidere la sostituzione della vettura volevo capire bene il risparmio annuo se conviene o meno.
Il mio tipo di percorso abituale è e sarà 70% extraurbano a velocità tra i 60/80 km orari, 30% urbano e quasi zero autostrada tranne una o due volte l’anno. Premetto che vado molto tranquillo e cerco di rispettare i limiti dove possibile.
Grazie a tutti quelli che risponderanno

Io ho una C-HR 2000 della generazione precedente.
Da quello che ho capito i consumi cambiano poco tra 1800 e 2000.
Extraurbano a quella velocità, se è pianeggiante, faccio anche più di 25 km/litro. Urbano sui 20. Poi dipende anche da come guidi, chiaramente.
Io ho un consumo medio di utilizzo, calcolato alla pompa, attorno ai 22 km/litro. Probabilmente un utilizzo simile al tuo, però faccio quasi sempre salite e discese che alzano un po' i consumi rispetto ad un percorso pianeggiante. Tu non so che tipo di situazione hai.
Il costo della manutenzione ordinaria, a mio giudizio, è una nota abbastanza dolente. Considera di spendere, mediamente, 350-400 € ogni 15.000 km. Di buono c'è che non ci sono mai extra particolarmente costosi tipo la cinghia della distribuzione e i freni si consumano pochissimo.
 
Allora il mio percorso è pianeggiante e attualmente con la classe A ho in consumo medio di 17/18 km/l calcolato alla pompa ma andando piano è cercando di far veleggiare l'auto e usando una guida predittiva. L'ultimo tagliando in Mercedes l'ho pagato 350 euro per cambio olio, filtro olio, filtro carbone attivo ma prossimamente dovrò fare il tagliando del cambio automatico e li saranno 800 euro sicuramente. Se avessi cambiato lavoro prima del cambio auto probabilmente avrei preso una Ibrida, pertanto adesso stavo valutando appunto di sostituire l'auto con il Chr. Anche perché non vorrei che la mia attuale auto a benzina possa perdere valore nel tempo molto più rapidamente rispetto ad un full Hybrid ecco. Quindi mettiamo una differenza di 5 km/l tra la mia che fa i 17 e il Chr i 22, avrei un risparmio di carburante su 12.000 km di 160 litri pari a circa 280 euro annuo più eventuale altri 120 euro di costo tagliando quindi un ipotetico beneficio di 400 euro.
 
Allora il mio percorso è pianeggiante e attualmente con la classe A ho in consumo medio di 17/18 km/l calcolato alla pompa ma andando piano è cercando di far veleggiare l'auto e usando una guida predittiva. L'ultimo tagliando in Mercedes l'ho pagato 350 euro per cambio olio, filtro olio, filtro carbone attivo ma prossimamente dovrò fare il tagliando del cambio automatico e li saranno 800 euro sicuramente. Se avessi cambiato lavoro prima del cambio auto probabilmente avrei preso una Ibrida, pertanto adesso stavo valutando appunto di sostituire l'auto con il Chr. Anche perché non vorrei che la mia attuale auto a benzina possa perdere valore nel tempo molto più rapidamente rispetto ad un full Hybrid ecco. Quindi mettiamo una differenza di 5 km/l tra la mia che fa i 17 e il Chr i 22, avrei un risparmio di carburante su 12.000 km di 160 litri pari a circa 280 euro annuo più eventuale altri 120 euro di costo tagliando quindi un ipotetico beneficio di 400 euro.

Cambiare auto per risparmiare non conviene quasi mai e, anche in questo caso, non mi pare che convenga.

Se, invece, stai cercando la "scusa" per prenderti il C-HR perché ti piace di più, vai pure. :)
Prima provalo perché la guida delle ibride Toyota è piuttosto diversa. Diciamo che sono molto gradevole per andare rilassati, meno se si cerca di forzare.
 
La butto li' , valuta la cosa.
Se vuoi veramente abbattere i costi annui di gestione della macchina con 12000 km anno puoi provare con l'elettrico. Da cercare usato ovviamente.
Sul noto portale di usato con 1 2 anni di vita ne trovi quanti ne vuoi.
Consiglio l'elettrico a patto che:
-i km annui rimangano sui 12000 in modo da non impegnarti troppo in ricariche
-ricaricare 99 su 100 a casa nel proprio garage la notte
-comprare un usato obbligatoriamente con un estenzione garanzia di almeno 2 anni sul prodotto;
purtroppo i pochi componenti che si possono rompere se ci salutano i costi di ripristino possono essere da auto di lusso...
Pero' li vai veramente a risparmiare.
Potresti valutare per esempio Opel Mokka o Peugeot 2008.
Avresti quei 200km di autonomia sicura. Valuta tu.
 
Allora sull'auto elettrica per il momento ho scartato l'idea visto che io tengo le auto per tantissimo tempo, la precedente era una Peugeot 206 acquistata 21 anni fa e veduta l'anno scorso con 121.000 km, e quindi mi spaventa la durata del pacco batteria. Avevo valutato anche la Classe A Plug-in ma la batteria di trazione è garantita per 6 anni dalla data di immatricolazione quindi se la prendi di 2 anni te ne rimangono 4 e dopo se dovesse avere problemi un pacco batterie del genere da 15,6 kW ha un costo di circa 10/12 k euro, quindi avrei valutato la CHR perché dicono che sia un marchio molto affidabile e nel caso di rotture alla batteria con 2.000 circa la si cambia. Dipende da quanto ci devo rimettere per vendere la mia e prendere il Chr 2024 usato. Avrei una macchina che nel tempo manterrebbe più il valore rispetto ad un benzina secco nel caso decidessi di venderla un futuro.
Ho provato la 2.0 tira molto, io premetto che vado sempre tranquillo anche se non mi piace tanto l'idea del Cvt, però se viaggio come viaggio con la classe a 70/80 km/h penso di non accorgermi più di tanto. Forse la 1.8 per me sarebbe sufficiente.
 
Vendere un'auto per comprarne un'altra si può sempre fare, venderne una di 18 mesi con meno di 10.000 km per sostituirla con una usata, per quanto recente e di un marchio notoriamente affidabile, il tutto con l'obiettivo di risparmiare poche centinaia di euro all'anno di carburante, non ha alcun senso
 
Vendere un'auto per comprarne un'altra si può sempre fare, venderne una di 18 mesi con meno di 10.000 km per sostituirla con una usata, per quanto recente e di un marchio notoriamente affidabile, il tutto con l'obiettivo di risparmiare poche centinaia di euro all'anno di carburante, non ha alcun senso
La Classe A l'ho presa usata anche quella è del 10/2020 presa con 33.000 km adesso ne ha 40.000 km, lo so che cambiare macchina adesso ci andrei a rimettere però visto il cambio lavoro con conseguente aumento di km andrei a spendere 350 euro all'anno in più di carburante, se avessi saputo del cambio lavoro avrei fatto altre scelte, il diesel il kilometraggio che facevo prima ne l'avevano sconsigliato.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto