<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi Auris HSD | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumi Auris HSD

jho29 ha scritto:
Anche se sono consumi da cdb per quanto si possono discostare da quelli reali sono sempre ottimi.. Anche se può fare i 15km/l è sempre un buon consumo in autostrada.. Io ho cambiato la mia vecchia auto, una tedesca, più che altro per i consumi in urbano che erano ormai improponibili.. Stavo sui 11/12km/l..e poi avevo voglia di avere un'auto completamente diversa come concezione di vita.. Ormai il mio consumo è strettamente urbano ed extra urbano.. Pochi viaggi l'anno.. Diciamo che faccio un viaggio ogni due mesi di 1200km andata e ritorno

In città (Roma) la mia media ora è 24km/l (da cdb). Provengo anche io da una focus tdci (gran bella auto) ma negli ultimi mesi in città facevo 12.5km/l (reali).
 
Ma toglimi una curiosità?? Ma in autostrada diciamo a 130 usando il Cruise il motore viaggia Cmq in modalità solo termico o con ambedue i motori?? Io purtroppo quando ho provato l'auto non l'ho provata in autostrada e continuo a chiedermi come va in quella circostanza..
 
jho29 ha scritto:
Ma toglimi una curiosità?? Ma in autostrada diciamo a 130 usando il Cruise il motore viaggia Cmq in modalità solo termico o con ambedue i motori?? Io purtroppo quando ho provato l'auto non l'ho provata in autostrada e continuo a chiedermi come va in quella circostanza..

I motori sono 3, gli elettrici son due. La modalità "solo termico" non esiste.
 
2 elettrici, uno che spinge ed uno che ricarica, + il termico. Il termico per funzionare-spingere deve essere aiutato dal 2 motore elettrico, quello che spinge. E mentre spingono fanno girare il n* 1 elettrico, quello che ricarica.
 
renexx ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Ho fatto un tragitto al 80 % extraurbano e 20% urbano. Velocità sull'extra tra i 70 e i 100 kmh abbastanza trafficato 2-3 sorpassi. In totale 65 km, il cdb mi ha dato uno strabiliante per me 29,2 kml !! Sarà che la sto "imparando" sempre più sfruttandola dove le è più congeniale ad esempio cercando di non sforzare l'elettrico e sfruttare le ricariche in rilascio.

Il consumo rilevato dal cdb in modalità "livel guida eco" non è affidabilissimo...
Io ho notato che dipende in che "frangente" lo consideri. Lui misura il consumo da quando avvii, se fai 1 km di discesa ti 99,9. Nel mio caso erano 65 km continui senza spegnere, consumo misurato su quei 65 km, mi sembra abbastanza veritiero, poi ci sarà l'eventuale scarto ma non più di tanto.
 
Io farò questa prova reale......con la Bravo 1.4 Gpl con 32euro ci faccio 450-500km sono curioso di vedere con l'Auris Hybrid con 30Euro quanti km farò
 
torrione73 ha scritto:
Io farò questa prova reale......con la Bravo 1.4 Gpl con 32euro ci faccio 450-500km sono curioso di vedere con l'Auris Hybrid con 30Euro quanti km farò

30 euro sono 18 litri, per cui ci fai sui 350-380 km
 
torrione73 ha scritto:
Almeno a 400-420 spererei di arrivarci :?:

Non è impossibile, ma bisogna avere percorsi molto favorevoli. Ossia, extraurbano scorrevole, niente autostrada e piede allenato.... Io non ci riesco, altri si
 
torrione73 ha scritto:
Il piede pesante non ce l'avrei ma di sicuro mi ci dovrò abituare,vi aggiornerò...spero presto!

In linea di massima confrontare i consumi della stessa auto in mani (o piedi) diverse non è mai corretto, perchè sono troppe le variabili in ballo. E' più esatto se confronti la tua attuale auto con la precedente o con altre che guidi. Nel mio caso, che ho citato più volte, con la precedente Auris 1.4 D MMT in quattro anni e 110mila km ho avuto una media di 5,8-6 l/100 km, con l'attuale HSD in 20mila km da aprile in qua sono sui 4,9.
 
a_gricolo ha scritto:
In linea di massima confrontare i consumi della stessa auto in mani (o piedi) diverse non è mai corretto, perchè sono troppe le variabili in ballo. E' più esatto se confronti la tua attuale auto con la precedente o con altre che guidi. Nel mio caso, che ho citato più volte, con la precedente Auris 1.4 D MMT in quattro anni e 110mila km ho avuto una media di 5,8-6 l/100 km, con l'attuale HSD in 20mila km da aprile in qua sono sui 4,9.

Quindi, con le tue medie, hai risparmiato, in 20 mila km, dai 180 ai 230 euro circa (ho considerato il gasolio a 1,62 e la benzina a 1,72 e 1,77, da cui la forbice di risparmio).
Io, invece, avrei risparmiato dai 60 ai 110 euro (in un precedente calcolo, avrei perso un po', perchè il divario gasolio-benzina era superiore).

Quindi, in realtà, come più volte ho ripetuto, l'ibrido è una valida alternativa ad un diesel da 105/120 cv.
 
renexx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
In linea di massima confrontare i consumi della stessa auto in mani (o piedi) diverse non è mai corretto, perchè sono troppe le variabili in ballo. E' più esatto se confronti la tua attuale auto con la precedente o con altre che guidi. Nel mio caso, che ho citato più volte, con la precedente Auris 1.4 D MMT in quattro anni e 110mila km ho avuto una media di 5,8-6 l/100 km, con l'attuale HSD in 20mila km da aprile in qua sono sui 4,9.

Quindi, con le tue medie, hai risparmiato, in 20 mila km, dai 180 ai 230 euro circa (ho considerato il gasolio a 1,62 e la benzina a 1,72 e 1,77, da cui la forbice di risparmio).
Io, invece, avrei risparmiato dai 60 ai 110 euro (in un precedente calcolo, avrei perso un po', perchè il divario gasolio-benzina era superiore).

Quindi, in realtà, come più volte ho ripetuto, l'ibrido è una valida alternativa ad un diesel da 105/120 cv.

nel calcolo del risparmio non va considerato solo il carburante altrimenti si falsa la verità

io considerei anche la manutenzione

il diesel ha di contro:
turbina
frizione
fap
tagliandi più costosi
freni
pericolo carburante con acqua

e se consideriamo anche il cambio automatico per comparare un diesel con un Ibrido vi è anche questo aspetto che nel caso delle doppie frizioni o altri cambi la loro manutenzione è molto costosa

a parità di costo carburante l'Ibrido secondo me ha ancora molti vantaggi
senza contare che se si abita in zone con ZTL e agevolazioni per Ibrido conviene ancora di più
 
evolis78 ha scritto:
a parità di costo carburante l'Ibrido secondo me ha ancora molti vantaggi
senza contare che se si abita in zone con ZTL e agevolazioni per Ibrido conviene ancora di più

il bollo solo sul termico... sembrerà poco ma in 10 anni sono soldini 8)
 
Back
Alto