<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi anomali Giulietta 1.6 120CV | Il Forum di Quattroruote

Consumi anomali Giulietta 1.6 120CV

Salve.
Ho una Giulietta 1.6 120CV da 1 mese e oggi ho fatto il mio secondo pieno. Ho calcolato il consumo medio e il risultato mi ha semplicemente scioccato: 14,6km/l. Calcolo fatto da me avendo percorso 734km dall'ultimo pieno e avendo messo poco più di 50l di gasolio.
Premetto che ho una guida abbastanza tranquilla, manettino quasi sempre in N, una tirata giusto ogni tanto (ma veramente ogni tanto), i miei percorsi sono misti tra urbano ed extraurbano con una netta prevalenza di quest'ultimo, e faccio buon uso del cambio cercando di mettere il rapporto successivo il prima possibile (senza esagerare, ovviamente).
Non ho idea del perché di questi consumi esagerati... Sarà che:
- in questi 700km e passa ha fatto tipo 4 rigenerazioni
- ho fatto il pieno tenendo la pompa bassa pressione in modo da far evaporare meno il gasolio, cosa che nel mio primo pieno non ho fatto
- monto cerchi da 18
Secondo voi sono consumi normali? Per me non lo sono affatto. Non dico che deve farmi i 18, ma almeno i 16 dico io... Questa non arriva manco a 15.
Può essere dovuto al fatto che ho fatto solo una media generale? Perché se sul cdb metto consumo istantaneo a velocità costante (es. 90, o 130) i consumi sono sui 16/19 (del cdb)
 
Ciao buongiorno, quanti km ha l'auto? acquistata da concessionario Alfa Romeo o multimarca? hai controllato che ci sia ancora il DPF? la sua assenza potrebbe far pensare che sia stata rimappata.
 
Per il calcolo da pieno a pieno non si può dire "ho messo più o meno 50 litri", bisogna fare un pieno completo, rallentando il flusso nell'ultima parte in modo da non far fare schiuma, poi segnarsi i chilometri, arrivare fino alla riserva e poi rifare il pieno con le stesse modalità, a quel punto si comincia a avere una stima più attendibile in base ai chilometri percorsi. Ripetendo per due o tre pieni, e sommando i litri totali con i chilometri percorsi da quando si è iniziato a tener conto, a quel punto la stima diventa abbastanza precisa.
Se poi davvero ti ritrovi con consumi di 14 km al litro con un'andatura tranquilla quando l'auto dovrebbe farne una ventina, a quel punto qualche problema c'è; da stabilire poi se la causa sia il dpf a fine vita che rigenera continuamente, gli iniettori, una rimappatura centralina fatta da cani o altro.
 
Per il calcolo da pieno a pieno non si può dire "ho messo più o meno 50 litri", bisogna fare un pieno completo, rallentando il flusso nell'ultima parte in modo da non far fare schiuma, poi segnarsi i chilometri, arrivare fino alla riserva e poi rifare il pieno con le stesse modalità
È esattamente ciò che ho fatto io, per l'esattezza sono andati 50,13l. Diciamo che se già da ora ho una media di 14,6 dubito che con i pieni successi possa scostarsi molto...
Il DPF è presente e non è stata fatta nessuna mappa. Monitoro il tutto con AlfaDPF
 
Fai abitualmente percorsi brevi, magari con traffico e code, i quali comportano maggiori consumi essendo il motore non in temperatura? Inoltre se si fanno brevi percorsi le rigenerazione del filtro vengono interrotte e ripartono al viaggio successivo quindi aumentano i consumi.
Se invece fai percorsi non brevi e senza particolari code, es su strade extraurbane, a questo punto i consumi sono davvero alti per un diesel come quello.
Ps: Chiaramente se l'utilizzo principale fosse nel traffico cittadino i valori da te rilevati sarebbero abbastanza nella norma.
 
Fai abitualmente percorsi brevi, magari con traffico e code, i quali comportano maggiori consumi essendo il motore non in temperatura? Inoltre se si fanno brevi percorsi le rigenerazione del filtro vengono interrotte e ripartono al viaggio successivo quindi aumentano i consumi.
Se invece fai percorsi non brevi e senza particolari code, es su strade extraurbane, a questo punto i consumi sono davvero alti per un diesel come quello.
Ps: Chiaramente se l'utilizzo principale fosse nel traffico cittadino i valori da te rilevati sarebbero abbastanza nella norma.
Faccio prevalentemente tragitti brevi di 12km. Il motore tuttavia entra già in temperatura dopo qualche minuto e completa sempre le rigenerazioni durante quel tratto
 
Su percorsi brevi di 12 km i consumi da te rilevati non sono bassi ma neanche esageratamente alti. Un maggiore consumo nei primi minuti è già previsto dalla centralina per portare in temperatura velocemente sia il motore che il catalizzatore. Dovresti far la prova su un percorso di almeno una cinquantina di km, meglio un centinaio, resettando il cdb alla partenza. Solitamente i cdb sono un poco ottimistici ma confrontando quello che ti segna abitualmente come consumo medio e quello che rilevi in questa prova vedi subito se c'è una notevole differenza.
Comunque se l'hai presa usata con garanzia due parole con il concessionario potresti anche farle.
Ps: solitamente cerchi e gomme maggiorati non aiutano i consumi che sarebbero un poco inferiori con le misure base.
 
A meno che ci abbia messo mano un cinghiale incapace o peggio ancora abbiano montato un modulo aggiuntivo sugli iniettori che butti gasolio come una petroliera, il fatto che sia stata mappata non dovrebbe avere effetti sui consumi , se per fare i 90/h servono 32 cv (numero a caso), che il motore ne possa sviluppare 120 o 197 cambia poco, la differenza esce se gli si tira il collo...
Piuttosto mi fa strano che in 700 km abbia fatto 4 rigenerazioni, mi paiono troppe
La macchina fuma? Potrebbe esserci un problema sulla misurazione o sull'aspirazione dell'aria che fa immettere troppo gasolio e così brucia male e di conseguenza intasa di più e da qui le frequenti rigenerazioni...
A meno ancora che la definizione di "guida tranquilla" dell'opener sia piuttosto relativa...
 
Ultima modifica:
Back
Alto