<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi A3 e-tron | Il Forum di Quattroruote

consumi A3 e-tron

alla faccia dei consumi rilevati da QR nella prova, in un altra rivista (gute Fahrt) che tra altro scrive solo e unicamente dei modelli VAG ho trovato la prova della e-tron.

hanno rilevati un consumo medio di 5,3l...ma non solo...il meno che sono riuscito a fare durante la prova è di 4,0x100 e il massimo è di 8,1x100 ( tutti test partendo con batteria carica )

riguarda il modo di ricaricare la batteria in strada, secondo la rivista specializzata VAG ci vogliono 75minuti a 130km/h e il consumo si alza a 11litri x 100km !!! in più fanno notare che la potenza del termico scende notevolmente ( secondo loro, come la macchina avesse 400kg in più)

col solo elettrico sono riusciti a fare al massimo 34km e anche quando era appena caricato a pieno, non segnalava mai più di 43km di autonomia.

facendo i loro conti, la macchina consumava in solo elettrico per 100km 22kw/h. con 26 cent a kw/h esce un costo di 5,72? a 100km.

per una carica a casa ci vogliono poco meno di 4 ore, per una carica ad una delle colone poco più di due ore.

sempre secondo loro - una accelerazione da 0-50km/h in solo elettrico costa quasi un chilometro di autonomia !!!

in fine, niente miracoli e uno si chiede come ha fatto QR rilevare consumi cosi brillanti !!!
 
grazie derblume, nel thread chiuso avevo avuto uno scambio di post con FurettoS e altri, ovviamente ecco i risultati (quando conosco i miei polli, non c'è dibattito che tenga).

L'Audi A3 e-tron è una mezza fregatura per il prezzo a cui viene venduta.
Prestazioni tagliate, consumi alti (probabilmente la A3 diesel fa anche meglio), poca autonomia in elettrico.
 
a_gricolo ha scritto:
Mi stupisco dello stupore. Il grosso del lavoro è a carico di un motore a benzina, non può fare miracoli

certo che non po fare miracoli, ma la QR, che dovrebbe o vorrebbe essere una rivista seria lo fa credere !!! un peccato per una rivista del resto molto interessante.
 
derblume ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi stupisco dello stupore. Il grosso del lavoro è a carico di un motore a benzina, non può fare miracoli

certo che non po fare miracoli, ma la QR, che dovrebbe o vorrebbe essere una rivista seria lo fa credere !!! un peccato per una rivista del resto molto interessante.

ho letto un recessione sul sistema ibrido che viene utilizzata in F1 e a parte del e-cvt la funzionalità è simile al sistema Toyota. anche loro usano sia un motore elettrico e un generatore a parte. il tecnico della Renault spiegava che se non è imposto cosi, non si riesce recuperare abbastanza energia per sfruttare la massima potenza. hanno anche un altro sistema ancora che usa la temperatura del scarico, ma al momento la energia recuperata da questo sistema è ancora marginale.

conferma anche la debolezza dei sistemi ibridi non HSD.

- non hanno la divisione tra motore elettrico e generatore, che significa non riescono recuperare energia sotto tiro.

- poi anche il recupero della frenata non è imposto come nel sistema HSD...usano una recuperazione fissa che si po modificare manualmente, invece nel sistema HSD la forza di recuperazione si gestisce solo col pedale del freno. quando nel modo recupero VAG hai messo una posizione, resta tale anche se freni più o meno forte. per ottimizzare devi continuamente intervenire manualmente.
 
lo ripeto è bello vedere come i dati della piu prestigiosa e longeva rivista italiana vengano bellamente snobbati alla bisogna... :D :D
 
Auto90fan ha scritto:
grazie derblume, nel thread chiuso avevo avuto uno scambio di post con FurettoS e altri, ovviamente ecco i risultati (quando conosco i miei polli, non c'è dibattito che tenga).

L'Audi A3 e-tron è una mezza fregatura per il prezzo a cui viene venduta.
Prestazioni tagliate, consumi alti (probabilmente la A3 diesel fa anche meglio), poca autonomia in elettrico.

sono appena tornato dal più grande conce della regione oberaargau qui in svizzera. tentavo a vedere e fare appuntamento per una prova in strada della A3 e-tron.

o- ton del venditore: abbiamo avuto uno, ma non c'è il minimo interesse e abbiamo fatto fatica a rivenderlo. non lo ordiniamo più o solo a vendita sicura.

poi ha continuato....si è un bel giocatolo e ha 50km di autonomia in elettrico !! a quel punto ne ho chiesto se questi 50km sono attendibili, e mi rispondeva....ehe NO...reali sono tra 20 e 30km e quando lo abbiamo provato a monaco durante la presentazione, dopo 15km in autostrada la autonomia era finita.

visto che non ero interessato ad altri modelli, mi ha salutato augurandomi un buon anno nuovo.

la Toyota ha 16 anni di esperienza ibrida e hanno studiato tutto possibile riguardo. appunto, loro la possibilità andare in solo elettrico per il loro plug-in ne hanno limitato a 80km/h ben sapendo che non conviene proprio andare oltre....perché il solo elettrico fa anche fatica a raggiungere tale velocità a causa della resistenza aria che comincia farsi forte sopra i 80km/h aumentando il consumo sproporzionatamente....anche una follia, pensando che un termico proprio a queste velocità ha un buon rendimento.

a quanto pare la esperienza VAG nel campo ibrido finirà presto perché se non ci sono i numeri (vendite) lo toglieranno dal mercato....come lo hanno fatto silenziosamente con la A6
 
io credo che queste vetture, aggiungendo anche la I3 di cui propri ieri leggo la prova che sta conducendo 4r, abbiamo un doppio scopo per le case, il primo è acquisire Know-out dove attualmente non lo hanno, ed in secondo luogo togliere un predominio a livello di marketing in un settore dove la Toyota è anni avanti a loro.
 
derblume ha scritto:
....

in fine, niente miracoli e uno si chiede come ha fatto QR rilevare consumi cosi brillanti !!!

Ma l'hai letta la prova su 4R?
Perchè non parrebbe.
Dice le stesse cose che hai scritto tu. Anzi, che in solo regime elettrico arriva a 30 km circa di autonomia, che il consumo dichiarato è un dato assurdo e spiega anche il perchè.
Dice che le prove omologate di misurazione consumi per questo tipo di vetture prevedono un percorso di nemmeno 30 km partendo a batteria carica quindi una vettura con un'autonomia di 30 Km può segnare un dato incredibilmente positivo perchè percorre praticamente almeno l'80% del tragitto in modalita elettrica.

Poi spiega che è bastato svolgere un test (quello di quattroruote) diverso e il consumo è addirittura più che raddoppiato.
Provando in strada nel traffico addirittura aumenta ancora.

Quindi in realtà le considerazioni sono le medesime.
 
topomillo ha scritto:
lo ripeto è bello vedere come i dati della piu prestigiosa e longeva rivista italiana vengano bellamente snobbati alla bisogna... :D :D

perdonaci se preferiamo dati reali su strada all'opinione di una testata che ha più volte velatamente, e in altre non così tanto velatamente, espresso delle preferenze per prodotti teutonici (oserei dire a prescindere).

ps. vai a leggerti il thread chiuso nella sezione toyota, avevo predetto tutto e sai perché? Perché conosco, capisco, valuto, ragiono.
 
rosberg ha scritto:
derblume ha scritto:
....

in fine, niente miracoli e uno si chiede come ha fatto QR rilevare consumi cosi brillanti !!!

Ma l'hai letta la prova su 4R?
Perchè non parrebbe.
Dice le stesse cose che hai scritto tu. Anzi, che in solo regime elettrico arriva a 30 km circa di autonomia, che il consumo dichiarato è un dato assurdo e spiega anche il perchè.
Dice che le prove omologate di misurazione consumi per questo tipo di vetture prevedono un percorso di nemmeno 30 km partendo a batteria carica quindi una vettura con un'autonomia di 30 Km può segnare un dato incredibilmente positivo perchè percorre praticamente almeno l'80% del tragitto in modalita elettrica.

Poi spiega che è bastato svolgere un test (quello di quattroruote) diverso e il consumo è addirittura più che raddoppiato.
Provando in strada nel traffico addirittura aumenta ancora.

Quindi in realtà le considerazioni sono le medesime.

"Il primo approccio con l'Audi A3 e-tron, anche se era ancora sotto forma di prototipo, l?abbiamo avuto in un parcheggio del Salone di Francoforte del 2013; e già allora i tecnici di Ingolstad avevano promesso meraviglie: "Con l?aiuto dell?elettrico, il 1400 TSFI a benzina farà scintille, ve lo assicuriamo". In effetti, guidata senza vincoli su strade aperte, con o senza le batterie cariche (il ?pieno? si fa anche in casa dalla normale presa da 220V) si percorrono fra i 26 km/l su statale e i 30 in città. Il tutto a fronte di prestazioni interessanti: per l'accelerazione da 0-100 all'Audi A3 e-tron occorrono solo 7,5 secondi.

Com'è fatta. In genere la meccanica delle e-tron è piuttosto complessa, ma il modello non ha perso niente dell?abitabilità e della praticità d?uso: è rifinito in modo eccezionale e l?abbinamento con il cambio e-tronic a sei rapporti ne migliora grandemente le qualità di marcia; un abbinamento molto più felice di quello degli ibridi più famosi, quelli Toyota per esempio, che danno sempre la sensazione di slittare in accelerazione. Il consumo e la conseguente autonomia dichiarata dalla Casa sono un po? ottimistici, naturalmente. Si parla di 1,5 litri per 100 km, ma c?è un piccolo trucco: per i primi 50 di questi 100 km, se le batterie sono ben cariche, il consumo di benzina è pari a zero, e solo dal 51° in avanti il carburante inizia a fluire nel motore. Questo significa che, se avete la possibilità di ricaricare l?auto a casa o in ufficio e il tragitto è sotto ai 50 km (come per moltissimi pendolari) potrete dimenticarvi di passare dal benzinaio..."

Tutti i diritti a Quattroruote e alla sua redazione.
 
Auto90fan ha scritto:
topomillo ha scritto:
lo ripeto è bello vedere come i dati della piu prestigiosa e longeva rivista italiana vengano bellamente snobbati alla bisogna... :D :D

perdonaci se preferiamo dati reali su strada all'opinione di una testata che ha più volte velatamente, e in altre non così tanto velatamente, espresso delle preferenze per prodotti teutonici (oserei dire a prescindere).

ps. vai a leggerti il thread chiuso nella sezione toyota, avevo predetto tutto e sai perché? Perché conosco, capisco, valuto, ragiono.

scusa da quando guidi una a3.... etron per parlare tu e commentare di dati reali...

ma a spararle cosi grosse ti pagano?

:D :D
 
topomillo ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
topomillo ha scritto:
lo ripeto è bello vedere come i dati della piu prestigiosa e longeva rivista italiana vengano bellamente snobbati alla bisogna... :D :D

perdonaci se preferiamo dati reali su strada all'opinione di una testata che ha più volte velatamente, e in altre non così tanto velatamente, espresso delle preferenze per prodotti teutonici (oserei dire a prescindere).

ps. vai a leggerti il thread chiuso nella sezione toyota, avevo predetto tutto e sai perché? Perché conosco, capisco, valuto, ragiono.

scusa da quando guidi una a3.... etron per parlare tu e commentare di dati reali...

ma a spararle cosi grosse ti pagano?

:D :D

Devi avere la vagina per essere ginecologo? Ma che ragionamenti fai? Io ho studiato elettriche e ibride, ci ho messo mano e ci dovrò mettere mano per un progetto di energia rinnovabile. In più in questo thread sono state scritte esperienze che coincidono fra loro e coincidono con quel che avevo scritto io, 3 indizi fanno una prova.
 
rosberg ha scritto:
derblume ha scritto:
....

in fine, niente miracoli e uno si chiede come ha fatto QR rilevare consumi cosi brillanti !!!

Ma l'hai letta la prova su 4R?
Perchè non parrebbe.
Dice le stesse cose che hai scritto tu. Anzi, che in solo regime elettrico arriva a 30 km circa di autonomia, che il consumo dichiarato è un dato assurdo e spiega anche il perchè.
Dice che le prove omologate di misurazione consumi per questo tipo di vetture prevedono un percorso di nemmeno 30 km partendo a batteria carica quindi una vettura con un'autonomia di 30 Km può segnare un dato incredibilmente positivo perchè percorre praticamente almeno l'80% del tragitto in modalita elettrica.

Poi spiega che è bastato svolgere un test (quello di quattroruote) diverso e il consumo è addirittura più che raddoppiato.
Provando in strada nel traffico addirittura aumenta ancora.

Quindi in realtà le considerazioni sono le medesime.

ma forse hai guardato male ! non sono per niente le medesimi considerazioni mie !!!

la loro(QR) media rilevata è di 30km/l valore ridicolo !

come se io mettessi 30km/l per la Prius come media, solo perché sono riuscito a farlo per qualche volte in eco run !

QR, quando i proprietari Prius/Auris HSD si sono lamentati dei valori da loro portati (15km/l) la rivista ha detto che fanno la prova con tutti uguali con una severa norma applicato a tutte le macchine nel stesso modo !!!!

come era già fortemente dubitato prima ancora che sono usciti i modelli VAG...ora si vede che ho ragione ...e non ci vuole di essere un genio, basta leggere le prove con un po di attenzione e si capisce che sono stati sovvenzionati da VAG in qualche forma.

ma la VAG forse ha fatto un errore...hanno investito tanti soldi nella promozione traverso le riviste comprate senza pensare a i loro venditori ....loro sono tutt altro che convinto di questo prodotto !!!
 
Back
Alto