<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CONSUMI 318 DIESEL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CONSUMI 318 DIESEL

GRAZ80 ha scritto:
318d touring del 07/2010 appena acquistata dalla Bmw milano, versione eletta, con PDC, Fin. elettrici, volante sportivo e Bluetooth, ho venduto privatamente l'auto di mia moglie e ho potuto trattare sul prezzo di acquisto, ah dimenticavo 10.000 km, interni e carrozzeria come nuovi, alla fine con 21.500 l'ho portata a casa. Avrei voluto un 320 ma non c'erano così freschi ed ero già tirato sul prezzo, in effetti l'allestimento eletta non è il massimo della vita (mio fratello ha un 325i coupè futura con navi professional ed ha un impatto molto diverso negli interni), tutto sommato mi sono accontentato e sono felice dell'acquisto, inultile dire che anche mia moglie che è un pericolo al volante si è accorta della ottima guida di quest'auto, che trovo comunque spettacolare, l'ho anche lanciata l'astra sera e pur non essendo un fulmine mi ha soddisfatto per la risposta del motore (comunque adatta alle mie esigenze....adesso voglio provarla in autostrada....
Beh, una Bmw 318 d touring Eletta di soli 15 mesi e soli 10000 km a ? 21500 (compreso passaggio di proprietà?) l'hai pagata bene, 4R sull'usato infatti la 318 d touring eletta II° semestre 2010 la quota ? 22600 con 30000 km, quindi ? 1100 risparmiati rispetto le quotazioni ufficiali, oltre il fattore km in meno (20000 Km) rispetto 4R, quindi il prezzo corretto con i coefficienti di 4R supererebbe tranquillamente i 23000 ?
Non ha nessun optional oltre la vernice metallizata?
 
optionals ben pochi, finestrini elettrici, volante sportivo, Sensori parcheggio posteriori, ma felicissimo dell'auto!è vero che un'auto nuova, di segmento infeirore, offre molti più optionals sull'elettronica (alcuni a mio avviso inutili) però io sono un tipo che bada al sodo, solidità, motore, guidabilità e affidabilità, chi fà troppe osservazioni per le finiture interne dei bmw non tiene in considerazine che la macchina perfetta non esiste e che comunque la casa ci tiene a mantenere la propria linea....
 
Le finiture se le esamini attentamente non sono affatto scarse, è l'atmosfera austera che inganna. Per me solo la C è più robusta della Serie 3. A4 siamo sugli stessi livelli, però un pregio dell'A4 è che le guarnizioni lasciano depositare meno al polvere negli anfratti del portellone posteriore e del cofano motore.
Come guarnizioni A4 e Classe C sono superiori. La Classe C poi ha ancora le guarnizioni esterne in tessuto.
 
provata l'auto in autostrada, si fanno senza problemi i 20 con un litro a 140, i 18 crica a 160, ottimo consumo rispetto alla velocità.....soddisfatto a pieno!
 
Io ho acquistato questa macchina a luglio e onestamente ne sono un po deluso. i consumi vanno bene ma il motore è troppo fiacco e sinceramente nn me lo aspettavo. noto rapporti troppo lunghi e quindi bisogna scalare di marcia quando si è in 6a per avere una buona ripresa. Ho anche un problema alla frizione in partenza la macchina saltella a caldo come se strappasse. sono andato in officina e mi hanno detto che bmw sa del problema e si aspetta una modifica della frizione. Cambiandola ora si ripresenterebbe. La macchina è bella ma a livello di motore mi ha deluso.Nn spinge per niente. Ho provato altri 140cv esempio volvos40 o audi e sono migliori.
 
GRAZ80 ha scritto:
provata l'auto in autostrada, si fanno senza problemi i 20 con un litro a 140, i 18 crica a 160, ottimo consumo rispetto alla velocità.....soddisfatto a pieno!

...azz...che performance! sapevo che bevevano poco i td bmw ma non cosi poco ;) compliments x il mezzo!!
 
sulla mini countryman Sd provata da poco su 4 ruote, lo stesso motore 2000cc da 143cv ha fatto segnare consumi non eccezionali... in città circa 10 km/l e su strada poco di più...

chiaramente sulla Mini il motore consuma di più... :lol: :lol: :lol:
 
In effetti il problema della frizione che salta (soprattuto a motore caldo) è un problema che ho avuto anche nella precedente BMW serie e 36, per il discorso del motore dipende un po' dalle aspettative, il 320 da 184 cv è sicuramente il migliore a mio avviso in commercio se si cercano le prestazioni, un 318 è chiaramente diverso, io mi sono accontentato per l'utilizzo che devo farne, altri 140 cv audi e WW non mi sono sembrati migliori, ma li ho prvati una sola volta, la 6° marcia la vedo un po' come la marcia di riposo, la coppia è identica alle concorrenti, io sono soddisfatto, se avessi voluto più prestazioni mi sarei buttato senza dubbio sul 320, è pur sempre un 2.0 e a parte 50 euro di bollo non ha costi maggiori...
 
Back
Alto