<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi 2.2 iDtec/iCtdi Accord/Civic/CRV ++ | Il Forum di Quattroruote

Consumi 2.2 iDtec/iCtdi Accord/Civic/CRV ++

Chi ha già avuto la (s) fortuna di leggere i miei post passati sa che mi sono spesso compiaciuto di esser stato capace di tirar fuori dal 1.8 iVtec consumi estremamente contenuti, forse tra i più bassi registrati su questo forum.

Ora mi ritrovo per le mani un motore sicuramente più parco ma montato su un oggetto molto più pesante e assai penalizzato aerodinamicamente rispetto alla mia amatissima Civic. Sto però cominciando a capire un po' come funziona e come va gestito il mio nuovo CRVper cavarci fuori risultati interessanti.

Sarebbe divertente, inteso come giochino semiserio, provare a confrontarci su quel che riusciamo a cavare dai nostri diesel anche mescolando modelli assai diversi tra loro, in modo anche da poter valutare quanto incidano massa e aerodinamica nel mondo reale sui consumi a parità di motore (per semplicità consideriamo iDtec e iCtdi fratelli gemelli, anche se non è del tutto vero). Questa cosa la si può fare benissimo con Honda, mentre per altre Case credo sia più complicato.

Comincio io. Consumo rilevato da pieno a pieno oggi (percorso 50% urbano e 50% extraurbano, inverno, 4800km percorsi, gomme termiche): km 690 e 48.80 litri immessi, ovvero 14.14 km/litro (7.1 l/100km mentre il CDB ne indicava 7.4 ... è già la terza volta che mi segna esattamente 0.3 in più: ma quando mai si è visto un computer di bordo indicare consumi più alti del reale?!?).

Non mi sembra malaccio, considerato che di solito bisogna metter su almeno 15/20mila km per vedere i consumi assestarsi, che è pieno inverno e che ho le gomme sbagliate... si prepara una bella primavera, non credete? ;)
 
se posso permettermi, vorrei inserire tra i diesel anche il dato del Cr-v i-vtec alla quale proprio stasera, appena tornato da giornata sciistica con famiglia, ho provveduto a fare il pieno raso e, calcolatrice alla mano proprio ora in real time ;) mentre scrivo il post, rilevo che ho percorso 576 km (tra quelli di oggi ed i precedenti, quasi tutti di autostrada-montagna) con 48,8 Litri di benzina, quindi percorrendo 11,80 Km/L ovvero 8,47L/100 km; dato che non mi pare niente male cosiderando da un lato che l'andatura era quella tipica del trasporto famiglia e dall'altro, in senso negatvo per i consumi, le temperature rigide e le gomme invernali.
Il comp.di bordo segna 8,1 L/100km quindi anche a me circa 0,3 L di scarto, ma in meno, com'è normale che sia.

EDIT :dimenticavo il parziale "B", dopo circa 6800 Km segna 8,7 L/100 km...
 
Io con il precedente i-Ctdi manuale viaggiavo intorno ai 7.8-8 l/100 km di CdB, con tragitti prevalentemente autostradali (almeno 70%) un po' di extraurbano (20%) e meno ancora città (il rimanente 10%).
Con l'attuale automatico iDtec la situazione è peggiorata, perché senza avere mai resettato il CdB "A" sono a 8.9 di consumo medio. C'è da dire che la macchina è nuova (8000 km), che i tragitti autostradali sono ulteriormente aumentati, toccando circa l'80%, e che in autostrada non vado proprio piano... Comunque stare sotto gli 8 l/100 Km ora è davvero difficile.
 
Io, con guida brillante, senza ritegno (non sono un evasore anche perchè non posso), con puntatine in montagna nei w.e... ...vedo scritto sul coso digitale: 5,7 lt/100 km. E' la solita Civic 2.2 i-ctdi. ;)
Cerchi da 16 e ruotino di scorta dentro.
A volte carico una cagnetta dalla massa di circa 16 kg, forse irrilevante ma fa compagnia.
 
68000 km percorsi ad oggi :con un po di attenzione io son riuscito a fare i 5,2 lt/100km su accord 2.2 i dtec e comunque a superare i 1300 km con un pieno con uso prevalentemente extraurbano anche se le ns strade(sardegna) son tutte curve e saliscendi ....
fregandomene dei consumi e pigiando quando mi va sul gas 1100 km a pieno me li fa sempre non male credo....
 
Civic 2.2 i-ctdi con pneumatici 225/45 da 17".

Record assoluto 3.6 l/100 km (da computer di bordo), su un tragitto pianeggiante di un centinaio di km a notte fonda senza traffico e con guida molto rilassata.

Non chiedetemi, però, di fare di fare "economy test" più lunghi di così. Col piedone pesante che mi ritrovo, non è proprio possibile :)

In condizioni normali sono sui 6.5/6.7 d'inverno e 6.0/6.2 d'estate, alternando guida urbana tranquilla a extraurbana... come dire... un po' meno tranquilla ;-)
 
Con il mio crv (motorei-ctdi) con 80000km di percorrenza mediamente percorro 13litro(piede pesante) solo mia moglie si avvicina ai 15 litro (piede modello piuma) .Comunque con un pieno non supero 650km.Uso esclusivamente gasolio Esso E.
 
Civic 2.2 con dpf
viaggio in media dai 16 ai 18 kmlt, dipende dalla percentuale di città inclusa.
Non ho il ruotino ma 4 termiche.
 
Ciao
CRV i-dtec del 2010 con 40000 km, con un percorso 1/3 urbano e 2/3 extra-urbano ho misurato medie che vano dai 6,3 ai 6,5 l/100km, in accordo con il c.d.b.
Quest'estate ho fatto dalla provincia di Gorizia alla Bretagna/Normandia, 4500 km con tutte le tipologie di percorso (ho potuto pure tirare lungo l'autostrada tedesca), segnando una media di 6,8 l/100 km.

Stefano
 
civic 2007 2.2 typeS: km. 80.000 con media 5.5 (60 extra - 30 auto - 10 città)
crv 2011 2.2: km. 13.000 con media 6.8 (stessi itinerari della civic)
questi sono i dati del cdb, quando avevo provato a verificare la bontà degli stessi, anche a me risultavano di poco superiori rispetto alla realtà (circa 0.2-0.3).

una buona giornata a tutti!
fabio
 
cr-v 2.2 i-dtec novembre 2010, 50.000 km 50% extraurbano 30% urbano 20% autostrada. Faccio l'agente di commercio. Uso molto il cruise control e marce molto alte. Il trip B mai resettato segna 6,8 l x100km, il trip A che resetto ogni pieno mi segna da un minimo di 5,8l x 100 km quando vado a circa 70 km/h fino a 8,2 l x 100 km in autostrada a 130 km/h.

Ciao!
 
Bene, si può fare credo qualche considerazione, probabilmente ovvia ma non mi piace mai dare le cose per scontate...

Ero convinto che la massa incidesse di più sui consumi, invece sembra proprio che il fattore che incide in modo esplosivo sia la velocità. Non inaspettato, of course, ma, almeno per me, non in queste proporzioni. Tutti coloro che hanno una percentuale di autostrada rilevante (CRV) vedono impennare i loro consumi in modo molto più netto che per i possessori di Accord e Civic. Facilissimo immaginarsi il perché, visto che la profilatura aurodinamica di un SUV è quello che è, insieme alla superficie frontale. Se si rimane su velocità da statale invece le differenze si ammorbidiscono e gioca un ruolo rilevante il piede. Ecco perché CRV benzina non sfigura affatto nel confronto. E' sottinteso che una guida molto attenta totalmente rivolta al risparmio premierà comunque i modelli più compatti e leggeri in tutte le condizioni, ma credo che quello che conta davvero sia il risultato nel normale uso quotidiano.

Certo è che stiamo parlando di consumi rilevati interessanti in assoluto, in alcuni casi al limite del credibile...
 
Ah! Piccolo update: domenica mattina sveglia prestissimo perchè la figlia aveva una gara di nuoto a Lugano e aveva il riscaldamento bordo vasca h. 7.30 (!)

Partenza dalla Brianza verso le 6.15 con -6 gradi, buio pesto e strade bianche per la brina. Velocità moderata ma viaggio assolutamente comodo e rilassato. Siamo arrivati con puntualità "svizzera" all'appuntamento e ho avuto modo di fare un po' anche il turista (negozi tutti chiusi, non correvo rischi con la moglie...). Pranzo a Porlezza e poi ritorno passando per Menaggio e goderci quindi il lungolago di Como.

In tutto un po' più di 200km, poca autostrada, diversi saliscendi, velocità moderata e andatura in generale molto "turistica".

Il computerino segnava 6.3, che se mantiene il suo solito pessimismo va corretto in 6.0/6.1 max.

Il motore ha solo 5mila km, deve ancora slegarsi, i -6 gradi non aiutavano, così come pure le gomme da neve. Più che bene, direi... :D
 
GuguLeo ha scritto:
Ah! Piccolo update: domenica mattina sveglia prestissimo perchè la figlia aveva una gara di nuoto a Lugano e aveva il riscaldamento bordo vasca h. 7.30 (!)

Piccolo OT. Visto che ho passato parecchi anni nel mondo del nuoto (mia moglie ex nazionale e istruttore federale, io istruttore federale e maestro di salvamento) chi e' quel genio di organizzatore che ha programmato un simile orario?
 
stone1958 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ah! Piccolo update: domenica mattina sveglia prestissimo perchè la figlia aveva una gara di nuoto a Lugano e aveva il riscaldamento bordo vasca h. 7.30 (!)

Piccolo OT. Visto che ho passato parecchi anni nel mondo del nuoto (mia moglie ex nazionale e istruttore federale, io istruttore federale e maestro di salvamento) chi e' quel genio di organizzatore che ha programmato un simile orario?

Gareggiare al mattino non è il massimo, ma il programma si sviluppava su due giornate, e almeno le finali erano a partire dalle 15.00 al pomeriggio.

7.30 è un po' un record, ma di solito si comincia comunque alle 8.00 e i ragazzi ci si stanno (forse) abituando...

Complimentissimi a tua moglie. Mi sono fatto oramai un'idea di che impegno sia necessario per arrivare a certi risultati, e so bene che si fatica veramente un sacco. Respekt. L'ambiente degli istruttori federali è secondo me "strano"... mi solleva un po' saperti oramai fuori dal giro... ;) :D

XXXIII Meeting del Ceresio - 14/15-gen-2012
http://www.luganonuoto.ch/nuoto/meeting/view/season/32/display-page/index.html
 
Back
Alto