<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi 1.3 mjet 69 VS 75 VS 90cv | Il Forum di Quattroruote

consumi 1.3 mjet 69 VS 75 VS 90cv

Stiamo per acquistare una Ypsilon 1.3 diesel 90cv del 2007, ma quanto differiscono i consumi rispetto al 69cv? e rispetto al 75cv? sul cdb del 69cv ho letto i 24km/l, mentre sul 90cv ho letto i 20km/l, da precisare che le 2 auto erano tenute da 2 proprietari differenti, è plausibile e veritiera tale differenza?
Quelli col DPF consumano sensibilmente di più vero?
 
crifa10 ha scritto:
Stiamo per acquistare una Ypsilon 1.3 diesel 90cv del 2007, ma quanto differiscono i consumi rispetto al 69cv? e rispetto al 75cv? sul cdb del 69cv ho letto i 24km/l, mentre sul 90cv ho letto i 20km/l, da precisare che le 2 auto erano tenute da 2 proprietari differenti, è plausibile e veritiera tale differenza?
Quelli col DPF consumano sensibilmente di più vero?

La Ypsilon non la conosco ma ho molta esperienza con la GPunto con tutti e tre le varianti di potenza che hai nominato.
Il 69 CV consuma pochissimo su strada aperta, a velocità costante e non troppo alta (le classiche velocità da statale non trafficata, ossia sui 100 km/h costanti), ma beve parecchio di più in città ed in generale ogni volta che per avere potenza o scatto è necessario tirare molto le marce, purtroppo ciò capita di frequente perchè il motore è oggettivamente lento e poco adatto a macchine da una tonnellata ed oltre.
Il 75 CV è abbastanza simile, il 90 CV a me non piace per nulla, in città e nel traffico intenso (parlo di Roma e del GRA, per intenderci) lo trovo quasi inguidabile, sotto i 2000 giri/min è morto, peggio del 69 CV, le partenze da fermo sono spesso un calvario soprattutto a macchina carica, poi appena la lancetta del contagiri supera i 2000 g/min ricevi un calcio nel sedere di coppia che risulta eccessiva e ormai del tutto fuori luogo in quanto terribilmente in ritardo.
Fuori città è meglio, se riesci a tenerlo in coppia giocando col cambio hai delle prestazioni di ottimo livello, ma così beve. Se invece lo tieni giù di giri (la Gpunto 90 CV all'epoca aveva 6 marce) risulta economico ma le prestazioni vanno a farsi benedire.

Insomma, sulla Ypsilon, che risulta più leggera della GPunto, io andrei sul 75 CV.

Saluti
 
Allora, io in 2 giorni ho provato una 69cv, una 75 DPF e una 90 senza DPF.
Le mie impressioni sono state queste: provenendo dai motori Vw che guido tutti i giorni, il 1.3 ha la tipica erogazione Fiat vuoto in basso e grintoso in alto.
Il 69cv era un '03 e mi è piaciuto moltissimo perche verso i 2300-2500giri era molto pimpante e fino al rosso andava molto forte, molto forte in rapporto alla cubatora e anche in rapporto ai cv perche sembrava averne ben di più di 69cv.
Il 75cv DPF è un tappo clamoroso, vuoto in basso ed essendo chiuso rimane dormiente su tutto l'arco dei giri, anche verso i 2500 che si sente che vuole andare, ma in realtà non va! E' molto più lento e artificiale del 69cv e mi sembra una pessima scelta.
Il 90cv senza DPF l'ho trovato anchesso vuoto in basso, molto più vuoto del69cv e inizia a viaggiare verso i 2300-2500 come gli altri 2, solo che sotto è ancor più vuoto dei fratelli minori, e verso i 3000giri arriva il picco di spinta e allunga anch'esso fino al rosso come il 69cv.
In poche parole son rimasto sorpreso positivamente dal 69cv!
Il 75 DPF che tanto applaudite in realta secondo me non va!
Il 90cv ho paura più per i consumi che per la resa, e il motivo per cui si compera la Y son proprio i consumi, quindi bhooo?
Si puo sempre rimappare, e il 90 rimappato va un gran bene, lo provai nel 2005 alla presentazione della GPunto, e lo facevano provare e andava davvero forte, in basso andava discretamente e la coppia entrava in modo vigoroso dai 1800giri in su, in pratica avevano rimappato l'auto in prova alla concessionaria, ovviamente loro non lo dicevano.
Rimapparono pure la Golf 6 alla presentazione col 140cv common rail e anche quella andava fluida da dio e viaggiava molto molto bene!

L'utilizzo è praticamente esclusivamente extraurbano e collinare, fosse per me punterei sul 69cv che al di la dei cv sula carta su strada a mio parere è più valido sia del 90cv ma soprattutto del 75cv... e sul cdb del 69cv ho letto i 24 al litro, e a parita di condizioni credo si posa dire che con la stessa guida e guidatore il 90cv farebbe circa i 20 al litro?
Come difetti meccanici il 90cv come è messo?
Come gruppo frizione il 69 e 75 montano lo stesso gruppo del 90cv?
 
io ho il 70cv e devo dire va proprio bene e consuma pochissimo sempre...in città sono sui 18, fuori sui 26....

ti posso chiedere quanto la paghi questa ypsilon?
 
crifa10 ha scritto:
Allora, io in 2 giorni ho provato una 69cv, una 75 DPF e una 90 senza DPF.......
............
Come gruppo frizione il 69 e 75 montano lo stesso gruppo del 90cv?

Sulla Ypsilon gruppo frizione e cambio devono essere gli stessi (sono tutti 5 marce C510).
Solo sulla Punto da 90 cv viene montato un cambio diverso, l'M20 a 6 marce (di provenienza Opel).
 
giuliogiulio ha scritto:
io ho il 70cv e devo dire va proprio bene e consuma pochissimo sempre...in città sono sui 18, fuori sui 26....

ti posso chiedere quanto la paghi questa ypsilon?

Col 90cv credo che se arrivi a 20 al litro andando tranquillo è tanto, i 26 sono un bel sogno, che rimane solo al 69cv

La Ypsilon è una 1.3 90cv accessoriata, modello restiling, uniproprietario, giugno 2007, 130mila km tagliandati, ottime condizioni e rigorosamente senza DPF, che in giro le trovi non meno di 7mila, ma anche 7500 e anche 8000? e la paghiamo 6500?, i km non son pochi ma non credo che si fermera ai 250mila, credo che andra mooolto più oltre il 1.3 Fiat e poi meglio 130 reali, che 50mila scalati dai concessionari che poi magari ne son 200 mila...
 
danilorse ha scritto:
crifa10 ha scritto:
Allora, io in 2 giorni ho provato una 69cv, una 75 DPF e una 90 senza DPF.......
............
Come gruppo frizione il 69 e 75 montano lo stesso gruppo del 90cv?

Sulla Ypsilon gruppo frizione e cambio devono essere gli stessi (sono tutti 5 marce C510).
Solo sulla Punto da 90 cv viene montato un cambio diverso, l'M20 a 6 marce (di provenienza Opel).

Quindi la frizione è la medesima del 75cv.
Leggevo che sulle 500 e Panda 75cv con 145Nm se si mappava la frizione risultava assai debole perche sottodimenzionata, ma sulle GPunto frizione e cambio sono gli stessi di 500 e Panda? Che diametro ha il disco frizione?
 
crifa10 ha scritto:
danilorse ha scritto:
crifa10 ha scritto:
Allora, io in 2 giorni ho provato una 69cv, una 75 DPF e una 90 senza DPF.......
............
Come gruppo frizione il 69 e 75 montano lo stesso gruppo del 90cv?

Sulla Ypsilon gruppo frizione e cambio devono essere gli stessi (sono tutti 5 marce C510).
Solo sulla Punto da 90 cv viene montato un cambio diverso, l'M20 a 6 marce (di provenienza Opel).

Quindi la frizione è la medesima del 75cv.
Leggevo che sulle 500 e Panda 75cv con 145Nm se si mappava la frizione risultava assai debole perche sottodimenzionata, ma sulle GPunto frizione e cambio sono gli stessi di 500 e Panda? Che diametro ha il disco frizione?

Il disco frizione della Panda/500 MJ con 145 Nm. è 200 mm., mentre per le versioni del motore da 180/190 Nm. il disco ha diametro 215 mm.
La Valeo però non produce il disco frizione della GP 90 Cv, non capisco se la ragione è dovuta ad un diverso disco frizione...
 
io ho una punto 1.3 multijet da 69cv.
i consumi entro i primi 120.000 km erano in una media di 22 km/l nel misto, misurati durante l'intero anno. superata questa percorrenza, magicamente i consumi si sono ulteriormente abbassati. ora in extraurbano sto sui 28 km/l e in autostrada a 20 km/l abbondanti. sulla prestazioni è proprio come dici tu, è un po fiacco sotto, spinge intorno i 1.600 giri per poi dare quella spinta cche non ti aspetti oltre i 2000 fino a 3500 giri. velocità massima vista è stata 185 di strumento. ora però non arriva più a tali velocità, ma intanto nemmeno ci provo visto che di norma la porto a 80-90 orari sulle statali a due corsie e 130 fissi in autostrada. i fuorinorma sono stati i 145 di strumento (137 di navigatore) per tornare da milano verso bari perchè ero in vistoso ritardo e nonostante i 920 km fatti a quelle velocità nessun problema e sempre intorno i 19-18 al litro. non ho mai fatto meno di 20 al litro in media ;)
 
nickymartin ha scritto:
Il disco frizione della Panda/500 MJ con 145 Nm. è 200 mm., mentre per le versioni del motore da 180/190 Nm. il disco ha diametro 215 mm.
La Valeo però non produce il disco frizione della GP 90 Cv, non capisco se la ragione è dovuta ad un diverso disco frizione...

Quindi la Valeo non produce la frizione per il cambio M20? Chissa che diametro hanno i 90cv che montano l'M20? In pratica allora su Ypsilon che monta un 5 marce sia su 75 che su 90cv, il cambio è lo stesso e non si tratta dell'M20?
 
crifa10 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ho il 70cv e devo dire va proprio bene e consuma pochissimo sempre...in città sono sui 18, fuori sui 26....

ti posso chiedere quanto la paghi questa ypsilon?

Col 90cv credo che se arrivi a 20 al litro andando tranquillo è tanto, i 26 sono un bel sogno, che rimane solo al 69cv

La Ypsilon è una 1.3 90cv accessoriata, modello restiling, uniproprietario, giugno 2007, 130mila km tagliandati, ottime condizioni e rigorosamente senza DPF, che in giro le trovi non meno di 7mila, ma anche 7500 e anche 8000? e la paghiamo 6500?, i km non son pochi ma non credo che si fermera ai 250mila, credo che andra mooolto più oltre il 1.3 Fiat e poi meglio 130 reali, che 50mila scalati dai concessionari che poi magari ne son 200 mila...
guarda è un motore che più km fa meglio va...beh il prezzo mi sembra buono, certo i Km ci sono, l'importante è che sia stata tenuta bene...
 
crifa10 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Il disco frizione della Panda/500 MJ con 145 Nm. è 200 mm., mentre per le versioni del motore da 180/190 Nm. il disco ha diametro 215 mm.
La Valeo però non produce il disco frizione della GP 90 Cv, non capisco se la ragione è dovuta ad un diverso disco frizione...

Quindi la Valeo non produce la frizione per il cambio M20? Chissa che diametro hanno i 90cv che montano l'M20? In pratica allora su Ypsilon che monta un 5 marce sia su 75 che su 90cv, il cambio è lo stesso e non si tratta dell'M20?

Riassumo i cambi delle auto in questione :

- Panda e 500 mjt 75 cv ................. cambio C514 (max 150nm)
- 500 mjt 95 cv ................................. cambio C510 (max 206nm)
- Gpunto mjt 75 cv ............................ cambio C510
- Gpunto mjt 90 cv 6m .................... cambio M20 (max 230nm 6 marce)
- Punto evo mjt 75 e 95 cv dpf ........... cambio C510
- Ypsilon 69, 75 e 90 cv ................... cambio C510
 
crifa10 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Il disco frizione della Panda/500 MJ con 145 Nm. è 200 mm., mentre per le versioni del motore da 180/190 Nm. il disco ha diametro 215 mm.
La Valeo però non produce il disco frizione della GP 90 Cv, non capisco se la ragione è dovuta ad un diverso disco frizione...

Quindi la Valeo non produce la frizione per il cambio M20? Chissa che diametro hanno i 90cv che montano l'M20? In pratica allora su Ypsilon che monta un 5 marce sia su 75 che su 90cv, il cambio è lo stesso e non si tratta dell'M20?

http://www.autozona.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&wId=2069513

http://www.autozona.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&wId=2108450

http://autozona.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&wId=2106582

http://www.autozona.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&wId=2094410

Sembra che anche la massa della vettura abbia inciso sulle misure del disco frizione, da 215 mm. di diametro su Ypsilon 90cv e da 220 mm. su GP stessa motorizzazione.
Saluti
 
la ypsilon l'abbiamo presa, è un buon affare, ottime condizioni, uniproprietario, 130mila km, 90cv accessoriata, anno 2007, restiling, gomme nuove+cerchi x termiche, colore blu, 6500?
sto passando a tappeto vari forum per capire come chiudere l'egr senza problemi e poi volevo mettere una resistenza al sensore rail per aumentare la pressione e quindi la quantita di gasolio e quindi la resa, ma ce ne son pochi che l'han gia fatto o che sanno perfettamente come fare
 
Back
Alto