<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consulenza su incidente | Il Forum di Quattroruote

Consulenza su incidente

Vorrei sapere la vostra opinione sul sinistro che mi ha coinvolto questa mattina.
Ho allegato un'immagine per chiarire la dinamica.
Il veicolo A sono io. Devo immettermi su una strada a due corsie per senso di marcia svoltando a sinistra dando la precedenza e quindi mi fermo.
La via sulla quale devo immettermi è poco distante da un semaforo, infatti la coda arriva fino all'incrocio dal quale provengo.
Un automobilista gentile (veicolo B), capisce la situazione, e correttamente, si ferma prima dell'incrocio per consentire la mia svolta a sinistra.
Appena capisco che mi si sta facendo passare, procedo per la svolta.
Il veicolo C arriva da un'altra corsia della stessa strada. Nella sua corsia, la coda che parte dal semaforo è più breve, quindi l'automobilista C pensa di andare avanti fino all'auto che lo precede.
Purtroppo in quel momento sto già attraversando la loro carreggiata per svoltare e sia io che lui, oscurati nella visuale dal veicolo B non ci vediamo e l'incidente è inevitabile.

Sebbene io provenga da una strada senza precedenza, è davvero corretto che il veicolo C sia autorizzato a sorpassare un'automobile ferma in mezzo alla strada?
E se li dietro si fosse trovato un ciclista caduto? Avrebbe avuto ragione ad investirlo?
Ho davvero torto al 100%?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte

Attached files /attachments/1571719=24371-Immagine.GIF
 
paulus79 ha scritto:
Vorrei sapere la vostra opinione sul sinistro che mi ha coinvolto questa mattina.
Ho allegato un'immagine per chiarire la dinamica.
Il veicolo A sono io. Devo immettermi su una strada a due corsie per senso di marcia svoltando a sinistra dando la precedenza e quindi mi fermo.
La via sulla quale devo immettermi è poco distante da un semaforo, infatti la coda arriva fino all'incrocio dal quale provengo.
Un automobilista gentile (veicolo B), capisce la situazione, e correttamente, si ferma prima dell'incrocio per consentire la mia svolta a sinistra.
Appena capisco che mi si sta facendo passare, procedo per la svolta.
Il veicolo C arriva da un'altra corsia della stessa strada. Nella sua corsia, la coda che parte dal semaforo è più breve, quindi l'automobilista C pensa di andare avanti fino all'auto che lo precede.
Purtroppo in quel momento sto già attraversando la loro carreggiata per svoltare e sia io che lui, oscurati nella visuale dal veicolo B non ci vediamo e l'incidente è inevitabile.

Sebbene io provenga da una strada senza precedenza, è davvero corretto che il veicolo C sia autorizzato a sorpassare un'automobile ferma in mezzo alla strada?
E se li dietro si fosse trovato un ciclista caduto? Avrebbe avuto ragione ad investirlo?
Ho davvero torto al 100%?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte

su due piedi pendi tra la colpa al 100% xche' "nn hai dato la precedenza" e unconcorso di colpa xche' l'altro con la coda davanti doveva cmq viaggiare ad una velocita' moderata x evitar impatti
 
yakanet ha scritto:
paulus79 ha scritto:
Vorrei sapere la vostra opinione sul sinistro che mi ha coinvolto questa mattina.
Ho allegato un'immagine per chiarire la dinamica.
Il veicolo A sono io. Devo immettermi su una strada a due corsie per senso di marcia svoltando a sinistra dando la precedenza e quindi mi fermo.
La via sulla quale devo immettermi è poco distante da un semaforo, infatti la coda arriva fino all'incrocio dal quale provengo.
Un automobilista gentile (veicolo B), capisce la situazione, e correttamente, si ferma prima dell'incrocio per consentire la mia svolta a sinistra.
Appena capisco che mi si sta facendo passare, procedo per la svolta.
Il veicolo C arriva da un'altra corsia della stessa strada. Nella sua corsia, la coda che parte dal semaforo è più breve, quindi l'automobilista C pensa di andare avanti fino all'auto che lo precede.
Purtroppo in quel momento sto già attraversando la loro carreggiata per svoltare e sia io che lui, oscurati nella visuale dal veicolo B non ci vediamo e l'incidente è inevitabile.

Sebbene io provenga da una strada senza precedenza, è davvero corretto che il veicolo C sia autorizzato a sorpassare un'automobile ferma in mezzo alla strada?
E se li dietro si fosse trovato un ciclista caduto? Avrebbe avuto ragione ad investirlo?
Ho davvero torto al 100%?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte

su due piedi pendi tra la colpa al 100% xche' "nn hai dato la precedenza" e unconcorso di colpa xche' l'altro con la coda davanti doveva cmq viaggiare ad una velocita' moderata x evitar impatti

Paulus... Spero tanto in un concorso di colpa, ma a vederla così mi sa tanto che il torto è tuo, capendo altresì le tue ragioni...

Domanda: ma quello che ti ha lasciato lo spazio non poteva avvisarti con un colpo di clacson dandoti la possibilità di fermarti evitando l'impatto... :?: :rolleyes: :rolleyes:

Anche a me capita di favorire l'uscita di altri come nel tuo caso, ma ho l'abitudine di curare chi viene da dietro, soprattutto chi su due ruote, perchè è chiaro che chi esce non ha visuale, e alcune volte dando un colpo di clacson ho evitato di far impattare, come nel tuo caso... 8)
 
Dov'è avvenuto l'urto? Quali punti della tua e della sua auto sono entrati in contatto? In soldoni: tu hai preso lui o lui ha preso te? Perché a vederla così non sono sicuro che la colpa sia da attribuire al 100% a te, per due motivi: 1) nei pressi delle intersezioni, soprattutto se con la visuale parzialmente ostruita, il codice obbliga a ridurre la velocità; 2) la mancata precedenza avrebbe senso se l'incidente fosse avvenuto appena partivi, ma se come penso ti ha colpito quando eri già a metà carreggiata, allora imho è lui che non ha dato la precedenza a te.
 
Non ne sono sicuro al cento per cento ma devi vedere che tipo di semaforo c'era alla tua destra. Se c'erano due corsie canalizzate, del tipo una a destra per andare dritti e una a sinistra per svoltare a sinistra, allora l'auto C poteva viaggiare in quella corsia e, concorso a parte, la maggior parte della colpa è tua. Se invece la corsia del semaforo è una sola (semaforo senza le frecce) allora il veicolo C stava sorpassando dove non consentito per cui quantomeno ci vedrei un concorso di colpa, se non proprio a tuo favore.
 
paulus79 ha scritto:
Vorrei sapere la vostra opinione sul sinistro che mi ha coinvolto questa mattina.
Ho allegato un'immagine per chiarire la dinamica.
Il veicolo A sono io. Devo immettermi su una strada a due corsie per senso di marcia svoltando a sinistra dando la precedenza e quindi mi fermo.
La via sulla quale devo immettermi è poco distante da un semaforo, infatti la coda arriva fino all'incrocio dal quale provengo.
Un automobilista gentile (veicolo B), capisce la situazione, e correttamente, si ferma prima dell'incrocio per consentire la mia svolta a sinistra.
Appena capisco che mi si sta facendo passare, procedo per la svolta.
Il veicolo C arriva da un'altra corsia della stessa strada. Nella sua corsia, la coda che parte dal semaforo è più breve, quindi l'automobilista C pensa di andare avanti fino all'auto che lo precede.
Purtroppo in quel momento sto già attraversando la loro carreggiata per svoltare e sia io che lui, oscurati nella visuale dal veicolo B non ci vediamo e l'incidente è inevitabile.

Sebbene io provenga da una strada senza precedenza, è davvero corretto che il veicolo C sia autorizzato a sorpassare un'automobile ferma in mezzo alla strada?
E se li dietro si fosse trovato un ciclista caduto? Avrebbe avuto ragione ad investirlo?
Ho davvero torto al 100%?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte

Direi colpa tua. A parte che è molto strano che in un'intersezione del genere non ci sia il divieto di svolta a sinistra, proprio per la pericolosità dell'incrocio. Da lì avresti dovuto uscire con la massima cautela e prudenza, mi pare eccessivo che anche dagli altri utenti si voglia il concorso di colpa, era più facile per chi usciva e svoltava a sinistra vedere l'auto che arrivava che non il contrario
 
io invece propendo per un concorso di colpa per una serie di motivi. Il primo consiste nel fatto che chiaramente la velocità dell'auto con cui hai impattato era eccessiva ed è proprio l'incidente a dimostrarlo, se tutti fossero veloci (o distratti) come la tua controparte sulle nostre intasatissime strade gli incidenti decuplicherebbero in un amen.
Ma il motivo a mio avviso che mi fa ritenere probabile un concorso di colpa consiste nell'interesse che hanno le compagnie assicuratrici a far aumentare il bonus malus a due autisti e non ad uno solo tanto statisticamente maggiori o minori esborsi per le compagnie si compensano mentre per gli assicurati aumenta il premio a tutti e due anzichè ad uno solo.
Forse sarò cinico ma, come diceva Andreotti, "a pensar male si compie peccato ma ci si indovina!"
 
Cerco di rispondere a tutti. Il sinistro è avvenuto Collegno TO). Ho allegato una foto di google maps con legenda pseudo assimilabile allo schema precedente. Il corso sul quale è avvenuto il sinistro è corso togliatti, il semaforo è all'angolo con C,so Francia.
Purtroppo la mattina quando si va a lavorare si è tutti un pò frenetici, forse, tra tutte le persone coinvolte, quella più anomala è quella che mi ha lasciato strada. Lui non credo avesse modo di vedere il veicolo C, in quanto gli arrivava da dietro. Certo, potrebbe essere una buona norma il 'colpo di clacson' ma di sicuro non posso prendermela con il buonuomo che ha cercato di farmi un favore.
io sono stato colpito sul passaruota, quindi avevo già parzialmente occupato l'incrocio al momento dell'impatto, certo se si parlasse della portiera posteriore la situazione sarebbe ben diversa, in quanto sarebbe dimostrabile anche la velocità del veicolo C, ma questo non è il caso...

Attached files /attachments/1571871=24376-Immagine.JPG
 
concordo con ch4, probabilmente concorso di colpa, ormai il 90% degli incidenti è coblncorso di colpa anche se la nostra colpa è l'1%.......e sei fortunato se la controparte è coperta da assicurazione perchè nel sud italia beccare uno con l'assicurazione in regola è come fare un terno al lotto.
 
ch4 ha scritto:
io invece propendo per un concorso di colpa per una serie di motivi. Il primo consiste nel fatto che chiaramente la velocità dell'auto con cui hai impattato era eccessiva ed è proprio l'incidente a dimostrarlo, se tutti fossero veloci (o distratti) come la tua controparte sulle nostre intasatissime strade gli incidenti decuplicherebbero in un amen.
Ma il motivo a mio avviso che mi fa ritenere probabile un concorso di colpa consiste nell'interesse che hanno le compagnie assicuratrici a far aumentare il bonus malus a due autisti e non ad uno solo tanto statisticamente maggiori o minori esborsi per le compagnie si compensano mentre per gli assicurati aumenta il premio a tutti e due anzichè ad uno solo.
Forse sarò cinico ma, come diceva Andreotti, "a pensar male si compie peccato ma ci si indovina!"
Ci affibbiano i concorsi di colpa anche perchè trovano terreno fertile con noi. Siamo i primi a chiedere concorso di colpa anche quando abbiamo palesemente torto invocando sempre la presunta eccessiva velocità dell'altro
 
E' evidente il tuo torto ma, come hanno detto anche gli altri, al giorno d'oggi è davvero semplice ottenere un concorso di colpa.
Sinceramente, almeno se i danni non sono stati ingenti (oltre i 4-5.000 euro) non so quanto di convenga puntare i piedi per un concorso di colpa che difficilmente potrà arrivare al 50%.
L'auto C avrebbe avuto torto se tu eri fermo in mezzo alla strada ma non se tu eri in movimento.
Detto tra noi, tu sai che hai torto, vero? Perchè vuoi ottenere una parte di ragione?

Ciao.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Più o meno state tutti quanti confermando quanto pensavo: la distrazione del veicolo B non è dimostrabile mentre il fatto che io dovessi dare la precedenza era chiaro.
Volevo solo precisare che non ho nessuna intenzione di chiedere il concorso di colpa, il veicolo C era guidato da una persona ragionevole ed educata con la quale ci siamo subito chiariti ed io ho subito ammesso il mio torto.
Diciamo che successivamente mi è venuto qualche dubbio sull'interpretazione della situazione, la mia era piuttosto curiosità.

Grazie ancora.
 
paulus79 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.
Più o meno state tutti quanti confermando quanto pensavo: la distrazione del veicolo B non è dimostrabile mentre il fatto che io dovessi dare la precedenza era chiaro.
Volevo solo precisare che non ho nessuna intenzione di chiedere il concorso di colpa, il veicolo C era guidato da una persona ragionevole ed educata con la quale ci siamo subito chiariti ed io ho subito ammesso il mio torto.
Diciamo che successivamente mi è venuto qualche dubbio sull'interpretazione della situazione, la mia era piuttosto curiosità.

Grazie ancora.

Non hai risposto solo alla mia domanda... Il semaforo ha una sola corsia o ne ha più di una? Come dire, c'è solo un rosso-giallo-verde o ci sono anche le frecce per andare a sinistra-destra-dritto? Te lo chiedo perché il veicolo C è chiaramente in fase di "sorpasso". Ora, se si stava accodando a una corsia riservata a chi gira a sinistra o a chi và dritto, allora poteva effettuare questo sorpasso e la maggior parte della colpa è senz'altro tua. Se invece il semaforo ha solo una sola luce, allora il veicolo C stava effettuando un sorpasso dove non è consentito. In quest'ultimo caso per me avresti più ragione tu che lui, dato che tu hai rispettato la precedenza (che ti hanno concesso) e lui invece ha effettuato un sorpasso dove non consentito.
 
il concorso di colpa è facile da ottenere, d'altronde il codice dice che alle intersezioni bisogna osservare prudenza, se facevi intervenire le fdo vedevi che facevano il verbale ad entrambi. Piuttosto sei sicuro che tu lì non hai l'obbligo di svolta a dx?
 
Back
Alto