<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio | Il Forum di Quattroruote

Consiglio

Salve,
vorrei fra un pò sostituire la mia auto (Opel corsa 1.3 CDTI del 2004) con una che abbia consumi simili (circa 21 Km/Litro) e un bagagliaio più grande.
Durante le mie ricerche su internet ho notato che la Volvo V50 1.6 D2 Polar ha più o meno gli stessi consumi.
Volevo sapere da qualcuno che già ce l'ha come va e che versione conviene di più tra Polar e Drive-E. Fra qualche giorno mi recherò in concessionario a visionarla.
 
La vettura in questione è splendida, consuma poco è le prestazioni sono accetabili. L'unico problema è il motore che a quanto pare ha dei problemi irrisolti...
 
smargia2002 ha scritto:
L3on4rdo ha scritto:
La vettura in questione è splendida, consuma poco è le prestazioni sono accetabili. L'unico problema è il motore che a quanto pare ha dei problemi irrisolti...

quali?

Essendo anche io interessato alla v50 D2 ho fatto una ricerca sul forum volvo e ho visto che parecchi lamentano un problema al volano bimassa e problemi nell'erogazione... Confemi?
 
L3on4rdo ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
L3on4rdo ha scritto:
La vettura in questione è splendida, consuma poco è le prestazioni sono accetabili. L'unico problema è il motore che a quanto pare ha dei problemi irrisolti...

quali?

Essendo anche io interessato alla v50 D2 ho fatto una ricerca sul forum volvo e ho visto che parecchi lamentano un problema al volano bimassa e problemi nell'erogazione... Confemi?

http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,23603.0.html
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Questa suona nuova. Comunque mi pare strano su un motore così diffuso e cruciale per il gruppo PSA.

Infatti è quello che ho pensato io...
Ho detto ma possibile che un motore che viene montato su ford,citroen,peugeot, mini, ecc. sia così scrauso?
Ad ogni modo è meglio sentire sempre tutte le voci, o no?

:D :D :D
 
L3on4rdo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Questa suona nuova. Comunque mi pare strano su un motore così diffuso e cruciale per il gruppo PSA.

Infatti è quello che ho pensato io...
Ho detto ma possibile che un motore che viene montato su ford,citroen,peugeot, mini, ecc. sia così scrauso?
Ad ogni modo è meglio sentire sempre tutte le voci, o no?

:D :D :D

Fai bene certamente!

Io sarei andato ad occhi chiusi (nessuno si è mai lamentato del 1.6d 109cv), probabilmente avrei fatto male.
 
L3on4rdo ha scritto:
L3on4rdo ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
L3on4rdo ha scritto:
La vettura in questione è splendida, consuma poco è le prestazioni sono accetabili. L'unico problema è il motore che a quanto pare ha dei problemi irrisolti...

quali?

Essendo anche io interessato alla v50 D2 ho fatto una ricerca sul forum volvo e ho visto che parecchi lamentano un problema al volano bimassa e problemi nell'erogazione... Confemi?

http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,23603.0.html

Ci ho dato uno sguardo al link, ma francamente a parte i soliti commenti tipo il cuggino di mio cuggino o il vicino del mio meccanico, non è che ci siano esperienze dirette.

Grossi problematiche non mi pare che ci siano e di D2 in taratura da 115 CV e euro 5 ne sono state vendute veramente tantissime...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
L3on4rdo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Questa suona nuova. Comunque mi pare strano su un motore così diffuso e cruciale per il gruppo PSA.

Infatti è quello che ho pensato io...
Ho detto ma possibile che un motore che viene montato su ford,citroen,peugeot, mini, ecc. sia così scrauso?
Ad ogni modo è meglio sentire sempre tutte le voci, o no?

:D :D :D

Fai bene certamente!

Io sarei andato ad occhi chiusi (nessuno si è mai lamentato del 1.6d 109cv), probabilmente avrei fatto male.

Non lo so... la vettura consuma davvero poco e alla fine se ho problemi c'è sempre la garanzia!
 
smargia2002 ha scritto:
L3on4rdo ha scritto:
L3on4rdo ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
L3on4rdo ha scritto:
La vettura in questione è splendida, consuma poco è le prestazioni sono accetabili. L'unico problema è il motore che a quanto pare ha dei problemi irrisolti...

quali?

Essendo anche io interessato alla v50 D2 ho fatto una ricerca sul forum volvo e ho visto che parecchi lamentano un problema al volano bimassa e problemi nell'erogazione... Confemi?

http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,23603.0.html

Ci ho dato uno sguardo al link, ma francamente a parte i soliti commenti tipo il cuggino di mio cuggino o il vicino del mio meccanico, non è che ci siano esperienze dirette.

Grossi problematiche non mi pare che ci siano e di D2 in taratura da 115 CV e euro 5 ne sono state vendute veramente tantissime...

Grazie del consiglio... il tuo parere vale 10 :)
 
Ho una V50 D2 e in effetti sono stato vittima di 2 tra i problemi noti dell'auto.
Per quello che riguarda il climatizzatore, mi è capitato (a giugno) che per 1 giorno e mezzo dalle bocchette della parte destra dell'auto uscisse solo aria caldissima. Risolto con aggiornamento software.
Per quello che riguarda il motore, confermo che ha un'erogazione un po' singhiozzante a basse velocità. Diciamo che prima di aver raggiunto i 50km/h la combinazione motore-frizione rende difficile cambiare in modo fluido e mi fa sentire un impedito. E' veramente difficile partire da fermo senza strattonare. Inizialmente pensavo di dovermi abituare alla frizione, ma ora sono 5 mesi e 14mila km e non è cambiato nulla. Addirittura mi è sembrato "bello" guidare la Fiesta 1.4 TDCi aziendale.
Quest'ultimo problema non l'ho risolto, ma non ho neanche (per ora) provato a sottoporlo all'assistenza Volvo. Lo farò in occasione del primo tagliando.

Spero che la mia testimonianza possa essere d'aiuto, e soprattutto spero che qualcuno tra gli esperti frequentatori del forum possa indicarmi una soluzione possibile.
 
il volano bi massa lo hanno oramai tutti i diesel e ci sono problemi se è trattato male.

Il problema dei volani a doppia massa sta nell'accensione e nello spegnimento del motore, circa 200 300giri/min.
Il momento di maggior stress si ha appunto in questi giri, il consiglio è di accendere e spegnere il motore con cambio in folle e frizione premuta in modo da far durare meno questo momento di transizione, altro consiglio è quello di avere sempre una buona batteria e non aspettare che ceda
 
fdz82 ha scritto:
Per quello che riguarda il motore, confermo che ha un'erogazione un po' singhiozzante a basse velocità. Diciamo che prima di aver raggiunto i 50km/h la combinazione motore-frizione rende difficile cambiare in modo fluido e mi fa sentire un impedito. E' veramente difficile partire da fermo senza strattonare. Inizialmente pensavo di dovermi abituare alla frizione, ma ora sono 5 mesi e 14mila km e non è cambiato nulla.

Con la V60 Drive sono a 2300 km, forse un po' pochi per dare una relazione esaustiva, ma comunque posso darti testimonianza della mia esperienza.
Provengo da un'auto a benzina, devo quindi fare un po' di fatica a "capire" di dover lavorare in un diverso modo sul range del motore, e comunque confermo una certa difficolta' a gestire i bassi giri, per esempio riprendere in seconda da basse velocita' porta l'auto a "strattonare".
Qualche difficolta' appunto nel gestire le marce "basse": la 1a e' sostanzialmente brusca e "corta", la 2a deve essere adeguatamente gestita, mentre sulle marce "alte" non ho notazioni di sorta.
Magari e' solo questione di abitudine, vedro' col tempo.
Noto inoltre che, finche' il motore non entra in temperatura, l'auto e' quasi in modalita "recovery", se hai bisogno di dover accedere alla cavalleria "a freddo" rischi di trovarti in difficolta'. Qui sarebbe stata utile la spia, ma e' un discorso vecchio. :rolleyes:
Vengo da una settimana in montagna e noto che pur essendo un motore "piccolo" non ho riscontrato deficienze di potenza col motore adeguatamente caldo.
Note liete, come forse ovvio, dai consumi.
Da cdb 5,6 L/100 km, 2300 km in gran parte percorsi in extraurbano, circa 600 km di autostrada e poco urbano.

Lo "scherzetto" del clima non l'ho avuto, per ora (sgrat sgrat...) :D
mi era invece successo sulla V50, in almeno due circostanze. :(
 
17.re ha scritto:
fdz82 ha scritto:
Per quello che riguarda il motore, confermo che ha un'erogazione un po' singhiozzante a basse velocità. Diciamo che prima di aver raggiunto i 50km/h la combinazione motore-frizione rende difficile cambiare in modo fluido e mi fa sentire un impedito. E' veramente difficile partire da fermo senza strattonare. Inizialmente pensavo di dovermi abituare alla frizione, ma ora sono 5 mesi e 14mila km e non è cambiato nulla.

Con la V60 Drive sono a 2300 km, forse un po' pochi per dare una relazione esaustiva, ma comunque posso darti testimonianza della mia esperienza.
Provengo da un'auto a benzina, devo quindi fare un po' di fatica a "capire" di dover lavorare in un diverso modo sul range del motore, e comunque confermo una certa difficolta' a gestire i bassi giri, per esempio riprendere in seconda da basse velocita' porta l'auto a "strattonare".
Qualche difficolta' appunto nel gestire le marce "basse": la 1a e' sostanzialmente brusca e "corta", la 2a deve essere adeguatamente gestita, mentre sulle marce "alte" non ho notazioni di sorta.
Magari e' solo questione di abitudine, vedro' col tempo.
Noto inoltre che, finche' il motore non entra in temperatura, l'auto e' quasi in modalita "recovery", se hai bisogno di dover accedere alla cavalleria "a freddo" rischi di trovarti in difficolta'. Qui sarebbe stata utile la spia, ma e' un discorso vecchio. :rolleyes:
Vengo da una settimana in montagna e noto che pur essendo un motore "piccolo" non ho riscontrato deficienze di potenza col motore adeguatamente caldo.
Note liete, come forse ovvio, dai consumi.
Da cdb 5,6 L/100 km, 2300 km in gran parte percorsi in extraurbano, circa 600 km di autostrada e poco urbano.

Lo "scherzetto" del clima non l'ho avuto, per ora (sgrat sgrat...) :D
mi era invece successo sulla V50, in almeno due circostanze. :(

Vedrai che con l'abitudine la situazion migliorerà di certo...
 
Back
Alto