fdz82 ha scritto:
Per quello che riguarda il motore, confermo che ha un'erogazione un po' singhiozzante a basse velocità. Diciamo che prima di aver raggiunto i 50km/h la combinazione motore-frizione rende difficile cambiare in modo fluido e mi fa sentire un impedito. E' veramente difficile partire da fermo senza strattonare. Inizialmente pensavo di dovermi abituare alla frizione, ma ora sono 5 mesi e 14mila km e non è cambiato nulla.
Con la V60 Drive sono a 2300 km, forse un po' pochi per dare una relazione esaustiva, ma comunque posso darti testimonianza della mia esperienza.
Provengo da un'auto a benzina, devo quindi fare un po' di fatica a "capire" di dover lavorare in un diverso modo sul range del motore, e comunque confermo una certa difficolta' a gestire i bassi giri, per esempio riprendere in seconda da basse velocita' porta l'auto a "strattonare".
Qualche difficolta' appunto nel gestire le marce "basse": la 1a e' sostanzialmente brusca e "corta", la 2a deve essere adeguatamente gestita, mentre sulle marce "alte" non ho notazioni di sorta.
Magari e' solo questione di abitudine, vedro' col tempo.
Noto inoltre che, finche' il motore non entra in temperatura, l'auto e' quasi in modalita "recovery", se hai bisogno di dover accedere alla cavalleria "a freddo" rischi di trovarti in difficolta'. Qui sarebbe stata utile la spia, ma e' un discorso vecchio.

Vengo da una settimana in montagna e noto che pur essendo un motore "piccolo" non ho riscontrato deficienze di potenza col motore adeguatamente caldo.
Note liete, come forse ovvio, dai consumi.
Da cdb 5,6 L/100 km, 2300 km in gran parte percorsi in extraurbano, circa 600 km di autostrada e poco urbano.
Lo "scherzetto" del clima non l'ho avuto, per ora (sgrat sgrat...)

mi era invece successo sulla V50, in almeno due circostanze.