<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CONSIGLIO | Il Forum di Quattroruote

CONSIGLIO

Buongiorno , sono un ex agente di commercio in pensione , ho avuto una ventina di auto per il mio lavoro , ho sempre apprezzato i diesel per la coppia e i consumi , purtroppo in questi ultimi anni le mie percorrenze annue sono molto diminuite sono sui 10.000 km anno e sto usando un auto a benzina , vorrei tanto tornare al diesel , ma sono cosciente dei problemi che crea il FAP se non si fanno tanti kilometri , secondo voi qual'e' il diesel che ha meno problemi di intasamento del FAP se si fanno pochi kilometri e quasi tutti in statale ? Grazie e buona serata .
 
Io con la mia 500MJ ho fatto 37mila Km in poco meno di 3 anni e non ho mai avuto problemi al fap.
Solo una volta mi si è accesa la spia, ma con un giro di tangenziale è andato tutto a posto.
 
Penso che una pre euro 5 non sia il caso , ho già avuto una Mercedes C 220 diesel euro 4 con DFP , all'epoca facevo 50.000 km anno , e almeno una volta al mese dovevo fare i canonici 30km con motore a 3000 giri per evitare problemi .
 
Le auto a benzina hanno fatto notevoli passi avanti in quanto a consumi e i moderni turbo a benzina hanno abbondante coppia ai bassi.
Non sarà certo come un diesel, ma magari una prova su alcune auto che ti piacciono a benzina o ibride la farei...
 
vorrei tanto tornare al
Da pluriutilizzatore di auto a gasolio, benzina, GPL, metano, etc, vedo vantaggi nel ciclo ad accensione spontanea, solo in autostrada. Nettamente più fluida ed elastica/ agile l'erogazione di un buon ciclo otto, magari pure aspirato con una coppia regolare. IMVHO
 
Buongiorno , sono un ex agente di commercio in pensione , ho avuto una ventina di auto per il mio lavoro , ho sempre apprezzato i diesel per la coppia e i consumi , purtroppo in questi ultimi anni le mie percorrenze annue sono molto diminuite sono sui 10.000 km anno e sto usando un auto a benzina , vorrei tanto tornare al diesel , ma sono cosciente dei problemi che crea il FAP se non si fanno tanti kilometri , secondo voi qual'e' il diesel che ha meno problemi di intasamento del FAP se si fanno pochi kilometri e quasi tutti in statale ? Grazie e buona serata .

Salve e bentornato.
Beh, se fai solo 10.000 km all'anno da pensionato (un po' più di quanti ne faccio io), non vedo la necessità di un diesel, anche perchè i moderni turbobenzina sono molto elastici, hanno tanta coppia in basso e consumano appena più di un TD. Io diesel non ne ho mai avuti in 50 anni di patente.

Ora ci sono anche gli ibridi, che hanno ancora più coppia. Comunque se sei così deciso per il diesel non saprei, e tra l'altro non dici a quale segmento ti vorresti rivolgere.
 
Io sono recentemente passato al benzina dopo tanti anni di diesel. Devo dire che sono rimasto sorpreso in positivo, sia per l'elasticità sia per i consumi. Il divario non è poi così grande. Con bassi chilometraggi lo consiglio.
 
diesel senza problemi al fap per tratte brevi e così pochi km? direi..euro 4 pre FAP...scherzi a parte, perché tirarsi la zappa sui piedi quando già sappiamo che c'è la volontà politica di uccidere il diesel? bisogna cambiare stile di guida ma un buon benzina a pari potenza non da meno soddisfazioni di un diesel, soprattutto se lo si abbina a un buon cambio automatico, a meno di voler cambiare spesso, visti i regimi più elevati di cui ha bisogno, ecco, secondo me nel passaggio questa è la grossa differenza: bisogna abituarsi a farlo cantare, e non pretendere la ripresa dai 1250RPM.
 
.
Mi scuso anticipatamente per non rispondere nel merito, ma suggerire di riconsiderare la scelta.
Anche secondo me un moderno motore a benzina turbo sarebbe la scelta ottimale e penso che i BMW abbiano ancora un vantaggio sugli altri in termini di efficienza e prestazioni.
La coppia massima è già disponibile a 1500 rpm quindi è molto simile ad un diesel.
C'è da capire quale benzina stia guidando adesso e perchè non sia soddisfacente...
 
Ultima modifica:
Back
Alto