<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio: Vw Polo 1.4 85 cv nuova o Golf 1.2 tsi 1o5 cv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio: Vw Polo 1.4 85 cv nuova o Golf 1.2 tsi 1o5 cv?

danilorse ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io ti sconsiglirei di cambiare un'auto del 98' con una che ha gia' 90.000km.
Se non hai bisogno di maggior spazio, la Polo e' sicuramente all'altezza della tua Micra anche come motore. Inoltre con il modello attuale potresti trovare qualche buona offerta, mentre con il restyling che arrivera' a breve i prezzi saranno maggiori e magari il 1.4 da 85cv potrebbe non essere piu' disponibile sostituito dal 1.2 Tsi di pari potenza.

e secondo te esistono venditori così onesti da dirti che tra poco la polo sarà sostituita dal modello facelift, e quindi disposti a scontartela già ora?? :lol: :lol: :lol:
o forse è + probabile che gli sconti scattino appena esce il modello ristilizzato, come sono consoni fare i concessionari del guppo vw :rolleyes:
Di solito sconti importanti vengono fatti poco prima che esca il restyling, altrimenti quando il nuovo modello e' gia' disponibile il vecchio diventa invendibile se non che a prezzi stracciati.

sì nel mondo delle favole :D :D
gli sconti li fanno appena esce il modello facelift, fino al giorno prima il "bravo " venditore non sa nulla circa il nuovo modello, e glissa qualsiasi tipo di informazione.
 
cerchi affidabilità? il diesel toyota montato su yaris è una bomba, poi capisco che dal punto di vista del piacere di guida non sarà il massimo, ma stiamo pur sempre parlando di una segmento b, credo che tra micra polo yaris o fiesta, non puoi pretendere chissa che feeling di guida, anche perchè presumo e forse sbaglio che i tuoi 12000 km annui li fai prevalentemente in città, quindi un deficit che io ho riscontrato guidando la yaris ultima serie,ossia la leggerezza dello sterzo, si potrebbe rivelare un pro guidandola in città e parcheggiandola ;)

altri utenti ti hanno sconsigliato le vw che tu proponi, e io non posso esprimermi non avendole avute, ma sull'ultima toyota , ti posso riferire che il prodotto è ottimo, calcolando che la mia fidanzata in un anno e mezzo ha visto l'officina solo ed esclusivamente per fare il primo tagliando. :thumbup:
 
Concordo sull'affidabilità del 1.4 85cv aspirato della Polo: ha prestazioni e consumi buoni per il peso della macchina.

Conoscendo, però, il prezzo di tale vettura nuova, mi viene di consigliarti un'alternativa, forse meno attraente dal punto di vista dell'estetica, ma sicuramente più conveniente, poichè ad un prezzo inferiore riesci a portarti a casa una vettura nuova sicuramente più completa di accessori: la Skoda Fabia con allestimento MonteCarlo.
In Italia, oltretutto, è disponibile con tutta la gamma di motorizzazioni del segmento B, compreso il 1.2 TSI (che nell'attuale produzione è ormai esente da difetti) non solo da 105cv (77KW), ma anche da 86cv (63KW), i quali garantiscono, secondo la mia modesta opinione, prestazioni e consumi migliori del 1.4 aspirato.

Pensaci! ;)
 
baffosax ha scritto:
Cuoren non so se la pensi uguale ma ho notato che sul forum quando una persona chiede il parere sull'acquisto di un'auto in realtà più che un parere vuol sentire una conferma su ciò che ha già scelto ,cosa assolutamente legittima ,maaaaa.

Hai ragione, ma personalmente credo sia perfettamente normale, diciamo che uno si informa e si fa un'idea, un forum serve appunto per raccogliere esperienze altrui e confrontarle con l'idea che ci si è fatti ma che è la base del ragionamento!

Altrimenti sarebbe un paradosso arrivare ad una qualsivoglia decisone (anche perchè ovviamente le risposte che ti ritornano non è scontato siano tutte serie, ragionate ed imparziali).

Quindi concordo con te, sapendo però che è così che vanno le cose... :D
 
paola16 ha scritto:
...

@cuorern- Carlo: grazie per la risposta. Premetto che io la macchina me la vorrò tenere almeno per una decina di anni o ache più. Detto ciò ho scelto in base a dei criteri come rivendibilità, cura degli interni/esterni e dei particlari, cura del colore della carrozzeria, affidabilità motori e componenti elettrici etc quindi ho scartato renault, opel,fiat etc. Classe A o bmw serie 1 anche se usati mi costerebbero troppo come manutenzione. Sono andata a vedere la 208 ma non mi piace ed in ogni caso so che i diesel dei peugeot sono dei trattori ma i benzina non li conosco.
La nuova Micra ha gli interni della mia..che è del 98 ha la stessa plastichetta.
Yaris l'ho provata e ..credimi che il camion di mio fratello mi piace molto di più come guida. Avevo pensato alla Hoda Jazz..però esternamente è parecchio bruttina..ma per curiosità andrò a fare un preventivo.
Il 1.4 122 cv mi costerebbe troppo di bollo e lo so che Golf è migliore è per quello che avevo il dubbio sul 1.2 105 cv..speravo in qualche esperienza positiva ma è un crescendo di esperienze negative, purtroppo. Grazie mille Carlo sei stato gentilissimo!

...

Ciao,
come ho scritto nel mio precedente post ti sconsiglio nella maniera più assoluta il 1.2 TSI (sia su Golf che su Polo), diciamo che se fossi io a dover scegliere tra le due auto, a questo punto, Polo 1.4 aspirato.

Mi permetto di ribadire però la candidatura di un 1.4 TSI 122 cv che intanto è più diffuso su Golf del 1.2 TSI, i costi "fissi" di bollo e assicurazione sono assolutamente comparabili, ci potrà essere una forbice del 10% al massimo tra le due auto, come manutenzione ordinaria non c'è nessuna differenza, il 1.4 TSI in quella declinazione di potenza e SENZA il cambio automatico DSG non ha fatto riscontrare una difettosità degna di nota (al contrario del fratellino 1.2 TSI) e tra l'altro, essendo più diffusa, è facile trovarne una con gli stessi km e dello stesso periodo più o meno alla stessa cifra del 1.2 TSI.

Leggo della tua prima frase, anche solo tenendo 6 o 7 anni una Golf (quella che una volta faceva "assegno circolare" di secondo nome, e sottolineo UNA VOLTA...) la differenza di valore alla rivendita rispetto ad auto meno ricercate/blasonate è nettamente inferiore rispetto alla differenza di valore al momento dell'acquisto (anche usato fresco come quello a cui stai puntanto), e questa è una cosa che ti posso confermare personalmente avendo provato (per sfizio e per mutate esigenze) a far valutare la mia per una permuta, ed è un ottobre 2008 (quindi 5 anni e poco più) con a bordo ogni ben di Dio, da ridere (ma già lo sapevo, diciamo che volevo la conferma che quello che più o meno tutti raccontano sia vero).

In casa abbiamo, oltre alla Golf, anche una Clio 3 restyling con il 1.2 TCe (con turbina a bassa inerzia) e devo dire che come qualità di guida (feeling dello sterzo a parte) è davvero molto ma molto valida, addirittura un po' più rigida di quanto mi aspettassi per una piccola Renault, ed allo stesso modo ho avuto più volte la possibilità di guidare una Yaris dell'ultima serie (quella in commercio da un paio d'anni) ed il balzo in avanti anche come guida è enorme rispetto alle precedenti tre serie, paragonabile a quello di una MiTo (una delle più dinamiche nel segmento B).

Sulla 208 se non ti piace hai ragione al 100%, la prima cosa che un'auto deve fare è appagare l'occhio del proprietario, se non lo fa è inutile acquistarla anche se è affidabile, ben recensita e valutata e conveniente! Nel limite del possibile (...budget...) è sempre buona cosa comprare un'auto che piaccia, di quale segmento sia non importa, altrimenti non sarai mai contenta fino in fondo!

Perdona la lunga dissertazione e la riapertura di argomenti e filoni di discussione che avevi già "accantonato"...

Ciao
Carlo
 
paola16 ha scritto:
Ciao a tutti! Mi chiamo Paola ed è la prima volta che scrivo in questo forum che però leggo molto spesso.
Io ho una micra del 98 1.3 75 cv che ha alcune cose da sistemare (frizione, pastiglie) ed altre che mi preoccupano (accelaratore che fa uno strano rumore, finestrino elettrico che quando lo chiudi fa un rumore tale che sembra sia esplosa una bomba.. etc etc) e quindi pensavo di cambiarla.
MI piace molto la Polo e per non allontanarmi troppo dal mio piccolo ma brillante motorino Nissan, la mia scelta è caduta sulla 1.4 85 cv.
INoltre sono andata a vedere una golf usata 1,2 tsi 105 cv Bluemotion del 2010 con 90000 km.. a provarla mi è sembrato andasse bene..l'ultimo tagliando è stato fatto ad 85000 km e non ci sono timbri di eventuali richiami. La macchina è molto bella e vince sicuramente su polo sia per stile che per comfort .. e per i 4000 euro in meno :D però dopo aver letto i tanti commenti su questo poco affidabile tsi..sono combattuta :cry: io dovrei finanziare l'intero importo...ed i commenti su questo tsi sono spaventosi!
Ma il 1.4 85 cv secondo voi è ferma come macchina? A me ogni tanto piace fare un bel sorpasso e non è che è un trattore? Cosa mi consigliate?
Questa storia che 85 cv per una Polo siano pochi mi fa sorridere. Guido Vw Golf da molti anni, ho avuto la 3^ serie 1.4 da 75 cv e i sorpassi li facevo tranquillamente. Certo che con il 1,6 da 105 cv era più divertente, però per fare un sorpasso a meno che chi viene sorpassato non acceleri non serve una Ferrari. Come tenuta di strada poi la Polo mi sembra molto valida.
La Golf 7 non mi piace così come avevo già notato un peggioramento di qualità sulla Golf 5 e 6 restyling. La migliore Golf, secondo me, resta la Golf 4. Come rifiniture è inarrivabile, era veramente una macchina ben costruita. Adesso di Golf c'è rimasto solo il nome, anche la plastica è molto più scadente di quella della Golf 4.
 
Da possessore di Golf 4 e Golf 5 (e da utilizzatore costante di Golf 6) posso dire che hai torto, assolutamente torto!

La crescita c'è stata, anche sul passaggio Golf 4-Golf 5, parlo per esperienza personale!

Quello che si può dire è che ai tempi della 4 era assolutamente sopra tutte le altre, mentre quando è uscita la 5 la differenza non si vedeva più così nettamente, idem per la 6, il che forse può portare ad "abbagli" come il tuo, ma ripeto, l'esperienza personale ed i tanti km fatti soprattutto su serie 4 e serie 5 mi fanno preferire la 5.

Tra l'altro non si contano le Golf 4 con interni (volanti, console centrale e cambio) che si spellano, anche quella che abbiamo avuto ha presentato problemi simili, pur con un utilizzo non "standard" dell'auto e una buona cura della stessa.

La Golf 5 che uso da ormai 5 anni e mezzo e quasi 100.000 km dentro è ancora nuova ed intonsa, magari non ha un design così piacevole ma come qualità e durata in quello che può essere considerato un test di "metà vita" non posso che ritenermi soddisfatto.

Golf 6 è ancora migliore come qualità e design (pur con stilemi e schemi teutonici) e anche come silenziosità.
 
cuorern ha scritto:
Da possessore di Golf 4 e Golf 5 (e da utilizzatore costante di Golf 6) posso dire che hai torto, assolutamente torto!

La crescita c'è stata, anche sul passaggio Golf 4-Golf 5, parlo per esperienza personale!

Quello che si può dire è che ai tempi della 4 era assolutamente sopra tutte le altre, mentre quando è uscita la 5 la differenza non si vedeva più così nettamente, idem per la 6, il che forse può portare ad "abbagli" come il tuo, ma ripeto, l'esperienza personale ed i tanti km fatti soprattutto su serie 4 e serie 5 mi fanno preferire la 5.
Tra l'altro non si contano le Golf 4 con interni (volanti, console centrale e cambio) che si spellano, anche quella che abbiamo avuto ha presentato problemi simili, pur con un utilizzo non "standard" dell'auto e una buona cura della stessa.
La Golf 5 che uso da ormai 5 anni e mezzo e quasi 100.000 km dentro è ancora nuova ed intonsa, magari non ha un design così piacevole ma come qualità e durata in quello che può essere considerato un test di "metà vita" non posso che ritenermi soddisfatto.
Golf 6 è ancora migliore come qualità e design (pur con stilemi e schemi teutonici) e anche come silenziosità.
Non vorrei che stiamo parlando di due versioni diverse. La Golf 4 è l'unica Golf ad avere il bagagliaio squadrato dove non si vedono i passaruota. L'unica ad avere l'aletta parasole sopra lo specchietto interno e l'ultima Golf dove le luci della retromarcia erano ancora 2. Così come aveva 3 serrature e non una soltanto, aveva la luce sotto le porte quando si aprivano. La ruota di scorta non era un ruotino, ma una ruota normale (tutte cose che dalla serie 5 in poi sono scomparse) e visto che dalla Golf 2 fino alla 6 che poi è un restyling della 5 le ho possedute tutte, penso di essermi fatto una certa idea sulla qualità dei materiali che è stata sempre più simile a quella della concorrenza. C'è da aggiungere che non ho mai comperato modelli base, quindi mi viene il dubbio che stiamo parlando di un'altra cosa.
La serie 5 o 6, che poi è la stessa cosa, l'ho venduta un mese fa dopo 160.000 km e la plastica dei comandi dell'autoradio/CD e quella dell'interruttore delle luci si era consumata a tal punto da diventare trasparente. Infatti di notte si vedeva la luce che illumina i comandi facendoli sembrare raschiati con la carta vetrata..
Che poi la Golf sia ancora il punto di riferimento della sua categoria perché gli altri costruttori fanno peggio, questo è un altro discorso.
Comunque tornando alla preferenza tra Golf e Polo, secondo me, la Polo è molto più giovanile e divertente da guidare. Infatti l'ho comperata, l'unico problema che abituato al cambio a 6 marce della Golf per ben due volte dopo la 5^ ho cercato la 6^ perché a parità di marce e di numero di giri la velocità era la stessa della Golf che avevo io :lol:
Ciao ;)
 
Back
Alto