<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio tosaerba | Il Forum di Quattroruote

Consiglio tosaerba

Sono in procinto di acquistare un tosaerba a motore ma sono indeciso tra un motore honda ed un brigs & stratton! Voi che dite?

Attached files /attachments/1821733=37548-Foto 11-07-14 09 28 13.jpg /attachments/1821733=37549-Foto 11-07-14 10 00 58.jpg
 
perdegola ha scritto:
Sono in procinto di acquistare un tosaerba a motore ma sono indeciso tra un motore honda ed un brigs & stratton! Voi che dite?
più che il motore io sceglierei chi ha lame e sistemi di taglio migliori, ad esempio io scelsi toro... cara ma affidabile, con B&S...
 
perdegola ha scritto:
Sono in procinto di acquistare un tosaerba a motore ma sono indeciso tra un motore honda ed un brigs & stratton! Voi che dite?

da esperienza personale avendoli entrambi (il B&S sul "trattorino" e Honda su quella a mano) posso dire che in ogni caso non avrai da pentirti.
 
Voci incontrollate mi hanno riferito che, nella fascia bassa, non è che HONDA sia poi così avanti rispetto agli altri..

Io ho un economico tosaerba motorizzato B&S da un paio d'anni... funziona decentemente (per ora.. sgrat-sgrat) e si avvia con facilità, anche dopo il letargo invernale.
 
marcoleo63 ha scritto:
Voci incontrollate mi hanno riferito che, nella fascia bassa, non è che HONDA sia poi così avanti rispetto agli altri..

Io ho un economico tosaerba motorizzato B&S da un paio d'anni... funziona decentemente (per ora.. sgrat-sgrat) e si avvia con facilità, anche dopo il letargo invernale.

Sì... ma un paio d'anni sono nulla, ne riparleremo quando avrai cambiato i cuscinetti delle ruote almeno due volte. Quello che ho in avatar è del 1999, parte invariabilmente entro il secondo strappo, va che è una meraviglia, silenzioso, sound :shock: eccellente (anche l'orecchio vuole la sua parte...), olio sempre limpido. Io dico che in cilindrata bassa Honda stravince. Sui trattorini o comunque al di sopra dei 200cc Briggs si rifà sotto e i prodotti sono ottimi. Sui motori piccoli per me non c'è storia. Honda aveva le valvole in testa 20 anni fa. Per dire. Con la BPR6es di primo montaggio si è acceso per 8 anni. Gli ho cambiato il mezzo bicchiere d'olio nella scatolina degli ingranaggi della trazione solo per vedere com'era fatto dentro. :D
Non entro nel merito del telaio e del reparto taglio, che è un mondo a parte e merita giudizio separato.
 
Quando lo ho comprato, 7-8 anni fa, quelli che "ci capivano" mi dicevano che Honda è un po' meglio, ma costa anche qualcosa in più.

Alla fine ho preso un B&S. Non mi ha dato grossi problemi; l'unica cosa è che mi fa tribolare abbastanza per riaccenderlo dopo inattività da qualche settimana in su.
 
IO Ho un'Honda e un husqvarna. Il primo ha più di 10 anni ed è inarrestabile. Parte sempre, non ricordo di avergli mai cambiato l'olio: nonostante tutto è una bomba. Sull'altro stendo un velo pietoso.
 
renatom ha scritto:
Quando lo ho comprato, 7-8 anni fa, quelli che "ci capivano" mi dicevano che Honda è un po' meglio, ma costa anche qualcosa in più.

Alla fine ho preso un B&S. Non mi ha dato grossi problemi; l'unica cosa è che mi fa tribolare abbastanza per riaccenderlo dopo inattività da qualche settimana in su.

A questo puoi ovviare con un semplice trucco,
quando finisci di tagliare e pensi di non usarlo per un po',
o svuoti la vaschetta del carburatore se c'è un sistema di svuotamento veloce,
oppure se hai modo di chiudere il rubinetto della benzina meglio ancora,
lo fai funzionare fino a che si spegne per mancanza di benzina,
vedrai che quando lo devi riusare, basta che apri il rubinetto della benza e parte subito,
se possibile però specialmente a fine stagione, oltre che una pulita generale, sarebbe buona cosa vuotare la vaschetta del carburatore, infatti nel fondo rimangono acqua e sporco che a lungo andare fa arrugginire e incrostare il carburatore,
anche fare l'ultimo taglio della stagione immettendo nel serbatoio della benzina un pochino di olio per miscela, aiuta a lasciare un po' più lubrificato!
 
Grattaballe ha scritto:
Sì... ma un paio d'anni sono nulla, ne riparleremo quando avrai cambiato i cuscinetti delle ruote almeno due volte.

Non sono assolutamente un esperto ed ho precisato che si tratta di voci "incontrollate" (prima di comprare il tosaerba mi sono letto qualche forum del settore :D ), quindi mi fido di quello che dici.

Però i cuscinetti-ruota non c'entrano nulla col fatto che la macchina sia dotata di motore HONDA o B&S.. ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Però i cuscinetti-ruota non c'entrano nulla col fatto che la macchina sia dotata di motore HONDA o B&S.. ;)

Chiaro... volevo solo dire che deve lavorare un po' prima di mostrare le sue potenzialità o le mancanze. Quando son finiti i cuscinetti delle ruote ha lavorato a sufficienza. ;)
 
Back
Alto