<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio SUV | Il Forum di Quattroruote

Consiglio SUV

Ciao a tutti,
Di recente con la nascita di mio figlio ho bisogno di un auto più grande, e mi piacerebbe un suv restando sotto i 30000€..

La scelta mi si riduce quindi al nuovo Dacia Duster 1.5 diesel, oppure al nuovo Suzuki Vitara 1.4 full ibrido.

Voi cosa mi consigliate? Secondo voi quale consuma di meno? La Dacia duster a diesel, o il Vitara full ibrid?

Sono mto tecnologico, quindi mi interessa molto anche il pannello, e mi sembra di capire che come pannello siamo lì..entrambi hanno android auto..si può usare Google Maps, ecc..
 
Ultima modifica:
Io dico Duster Diesel, se le tue percorrenze sono coerenti e se non hai problemi di blocco della circolazione dei veicoli a gasolio.
 
Ciao a tutti,
Di recente con la nascita di mio figlio ho bisogno di un auto più grande, e mi piacerebbe un suv restando sotto i 30000€..

La scelta mi si riduce quindi al nuovo Dacia Duster 1.5 diesel, oppure al nuovo Suzuki Vitara 1.4 full ibrido.

Voi cosa mi consigliate? Secondo voi quale consuma di meno? La Dacia duster a diesel, o il Vitara full ibrid?
però di due cose
Sono mto tecnologico, quindi mi interessa molto anche il pannello, e mi sembra di capire che come pannello siamo lì..entrambi hanno android auto..si può usare Google Maps, ecc..

Ciao

se usi l'auto soprattutto in città allora meglio la Vitara Full Hybrid mentre se usi l'auto soprattutto fuori citta allora meglio la Duster Diesel.

Tieni conto però di due cose:

-1) l'anno prossimo arrverà la nuova Dacia Duster che dovrebbe essere un modello molto più tecnologico rispetto a quello attuale

-2) a livello di sicurezza attiva la Subaru Vitara è decisamente superiore alla Duster attualmente in vendita dato che è dotata di frenata automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti, di mantenimento di corsia attivo, di fari anabbaglianti automatici, di monitoraggio degli angoli ciechi, di Hill Descent Control e di cruise control adattativo con funzione Stop & Go.

Quindi al tuo posto o prenderei subito la Suzuki Vitara oppure aspetterei l'arrivo della nuova Dacia Duster.

https://www.quattroruote.it/news/an...icipazioni_versioni_ibride_benzina_e_gpl.html

.
 
Ultima modifica:
Non sapevo uscisse il nuovo Duster l'anno prossimo! Ho letto un po'..sembra lo facciano ibrido e più tecnologico, dalle foto poi sembra bellissimo! Mi sa che devo tenere duro un anno......

Ma secondo voi quanto costerà?

Comunque a livello di consumi, secondo voi si spende meno con un ibrido o con il classico diesel?
 
Non sapevo uscisse il nuovo Duster l'anno prossimo! Ho letto un po'..sembra lo facciano ibrido e più tecnologico, dalle foto poi sembra bellissimo! Mi sa che devo tenere duro un anno......

Ma secondo voi quanto costerà?

Comunque a livello di consumi, secondo voi si spende meno con un ibrido o con il classico diesel?

Sicuramente costerà più di quello di oggi.
Dipende dal percorso che fai normalmente. Che tipo di percorsi fai abitualmente?
 
Io abito fuori città, in collina..ma vado a lavoro a mezz'ora di strada..attraversando qualche paese..un semaforo..qualche rotonda..
Non certo centro città..
 
No il Renegade e la 500 non mi piacciono molto..

Ma dici che con un ibrido che si autoricarica, consumerei di più rispetto ad un classico diesel?
 
Sono ignorante di auto, ma un amico mi ha sconsigliato la vitara
O almeno, mi ha detto di non prenderla per l'elettrico perché si tratta di elettrica basica che si ricarica mentre vai e non da ferma e non va mai di full elettrica. Siccome non mi interessava più di tanto (ho preso una mg zs), non ho approfondito
 
No il Renegade e la 500 non mi piacciono molto..

Ma dici che con un ibrido che si autoricarica, consumerei di più rispetto ad un classico diesel?
Fuori città, il contributo dell'ibrido è irrisorio (perchè una volta che la batteria si scarica vai a benzina), e andando a benzina con in più l'aggravio di peso delle batterie (soprattutto per le full ibrid e per non parlare delle plug in) i consumi ne risentono.

Il diesel fuori città consuma molto poco. Ed è meno sensibile alle condizioni di traffico e allo stile di guida.
 
Fuori città, il contributo dell'ibrido è irrisorio (perchè una volta che la batteria si scarica vai a benzina), e andando a benzina con in più l'aggravio di peso delle batterie (soprattutto per le full ibrid e per non parlare delle plug in) i consumi ne risentono.

Il diesel fuori città consuma molto poco. Ed è meno sensibile alle condizioni di traffico e allo stile di guida.

Dipende dall'ibrido.
Con le Toyota HEV, in extraurbano avvicinano i 30 km/litro, in condizioni favorevoli (se la situazione non consente di andare veloci).
 
Fuori città, il contributo dell'ibrido è irrisorio (perchè una volta che la batteria si scarica vai a benzina), e andando a benzina con in più l'aggravio di peso delle batterie (soprattutto per le full ibrid e per non parlare delle plug in) i consumi ne risentono.
In realtà la cosa è un filino più complicata. Primo, le full hybrid non scaricano mai la batteria, anzi il sistema ibrido lavora a qualsiasi velocità, solo che ovviamente prevale l'apporto del termico e lì la differenza la fa il tipo di motore: nel caso del ciclo Atkinson "simulato" dai sistemi Toyota il rendimento è del tutto simile a quello del diesel quando non superiore, la "fregatura" sta nella minor densità della benzina che fa perdere un 10% rispetto al gasolio.
Poi, sempre per le full hybrid, il peso aggiuntivo delle batterie è del tutto ininfluente, si parla di pochi kg dal momento che sono batterie da meno di 2 kWh. Caso mai c'è un po' di aggravio per via dell'intero powertrain, ma roba da poco, ci ballerà una 50ina di kg.
Per quanto riguarda la plug-in, come ho già scritto più volte le ritengo un accrocchio malfatto, quindi non mi esprimo.
 
Back
Alto