<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio sul mio primo Bmw | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio sul mio primo Bmw

(...) Mi hanno consigliato un BMW benzina. Il mio tetto massimo di budget è di 17.000€.. cosa mi consigliate?
Non arrabbiarti se qualcuno inizia subito a metterti in guardia circa le possibili "sorprese" meccaniche - e quindi economiche - di una Bmw un po' datata : più o meno, lo facciamo tutti, proprio con spirito "protettivo" verso alcuni utenti, di solito giovani ed entusiasti ma anche un po' ingenui, che spesso non hanno ancora avuto vetture loro (tipo usare quella di papà, di mamma ecc.) ma hanno probabilmente visto e sentito di auto ancora efficienti a 200.000 se non 300.000 km : senza però sapere gran che circa gli interventi, e quindi le spese, sostenute per tenerle efficienti anche a quelle percorrenze.

Bmw è un marchio di lusso, basta andare in una concessionaria per "respirare" il contesto, non certo al risparmio, che il costruttore ha imposto ai suoi concessionari : i ricambi costano, la manodopera costa.... tutto l'andazzo è in funzione di una clientela che ha delle possibilità economiche : io attualmente non ho più una Bmw, ma ne ho avute per 18 anni, tre auto tutte serie M (2 M3 ed una M6) e sono stato un sacco di volte, specialmente con la prima M3 che aveva gravi problemi al cambio SMG, all'assistenza della concessionaria di Monza.

Ritengo quindi giusto e sensato il consiglio, che già ti hanno dato, di non dar fondo a tutte le tue risorse per comprarti un'auto - visto che dovrà necessariamente essere usata, e non tanto poco - ma tenerti un margine per poter affrontare riparazioni impreviste : non sicure, ma di certo neppure così improbabili.

Che fare, allora ? rinunciare ? no : sarebbe solo un consiglio di stupido moralismo, e destinato a non essere seguito.
Tu in sostanza non hai bisogno di un'auto per andare a lavorare, quindi puoi anche cercare qualcosa di, appunto, un po' più sfizioso.

Il mio consiglio non può allora essere che quello che dico sempre a tutti (e che non è teoria, ho fatto così quando a suo tempo ho cercato le Bmw, ma anche la Cayman che ho adesso) e cioè di cercare un'auto (non dico il modello anche perché non sono molto aggiornato commercialmente, ma certamente a benzina e meglio ancora se con motore aspirato) senza fretta da un privato, possibilmente unico proprietario e che l'abbia usata non come auto principale, e che sia persona scrupolosa quanto basta per aver conservato le ricevute originali della manutenzione fatta nel tempo : che di solito riportano anche il chilometraggio progressivo.

Un privato, a differenza dei salonisti, non bara sulla percorrenza e potrà anche raccontarti che uso ne ha fatto sinora : cose che, dai commercianti generici, te le sogni.

E non dare importanza a quello che è il luogo comune di chi ne capisce poco : "Ma il commerciante mi dà un anno di garanzia" (anche perché deve farlo, per legge) perché quelle garanzie - con cui non di rado si deve litigare / combattere per farsele riconoscere - coprono solo i guasti veri e propri, ma NON coprono gli interventi dovuti a semplice usura (cambio frizione, ammortizzatori, batteria, dischi freno e pastiglie ed altro) che invece costituiscono la vera voce di spesa per le auto che hanno fatto molta strada.

In questo modo, anche l'acquisto di un'auto già molto "vissuta" può essere sostenibile, altrimenti il rischio di fare il passo più lungo della gamba sarebbe notevole.
Ho dato un'occhiata su Autoscout24, auto così si trovano, si tratta poi di verificare i singoli casi nonché, e soprattutto, la serietà di chi vende.
 
Non sono mai stato in un forum quindi fa strano leggere alcuni commenti soprattutto da un ragazzo che cerca informazioni e spera che qualcuno più informato gli dia consigli seri. Questo tuo commento ha già aperto uno spiraglio di luce nella via buia che sto percorrendo. Ovvio che devo sapere innanzitutto che se voglio comprare una macchina,quella che sia, bisogna starci sopra sulla manutenzione e non trascurarla soprattutto su un marchio come il BMW. Lei mi ha consigliato il 2.0 turbo quindi e pensa che possa fare al mio caso? Grazie comunque per la delucidazione

Il 2.0 turbo bz 184cv è un buon compromesso imo, 13km/l andando "giusti", prestazioni più che buone. Su Serie2 fa la sua figura. Però mi permetto di insistere e nn voglio farle i conti in tasca ma..ha dato un occhio @Autoscout...? 17.000€ per una Bmw penultima serie nn conciata...dura.
 
Il 2.0 turbo bz 184cv è un buon compromesso imo, 13km/l andando "giusti", prestazioni più che buone. Su Serie2 fa la sua figura. Però mi permetto di insistere e nn voglio farle i conti in tasca ma..ha dato un occhio @Autoscout...? 17.000€ per una Bmw penultima serie nn conciata...dura.
Secondo me lui non dovrebbe puntare su auto recenti, ma su auto anche un po' datate, sempre con i criteri di cui ho già detto prima, con motore senza turbo (le turbine sono delicate, e quelle delle Bmw anche più della media dovendo lavorare molto) ma di cilindrata abbastanza consistente (anche 2,5 litri non sono un tabù) e meglio ancora se a 6 cilindri : motori che hanno passato la gran parte della loro vita passata a regimi medio-bassi, spesso (specialmente sulle coupé e modelli un po' "sfiziosi") usati più nei week-end e per viaggiare e non particolarmente stressati.
Un esempio da Autoscout24, da prendere come esempio e basta :

Cattura.JPG


All'opener suggerisco di non dare troppa importanza al consumo, che non sarà così importante nonostante i luoghi comuni suggerirebbero il contrario e comunque non riserberà mai alcuna "sorpresa" : è importante soprattutto guardare la vita residua dell'auto in relazione agli interventi di manutenzione straordinaria fatti (o da fare), mentre il consumo conterà poco, a maggior ragione per chi non deve usare l'auto per andare al lavoro.
 
Ultima modifica:
Secondo me lui non dovrebbe puntare su auto recenti, ma su auto anche un po' datate, sempre con i criteri di cui ho già detto prima, con motore senza turbo (le turbine sono delicate, e quelle delle Bmw anche più della media dovendo lavorare molto) ma di cilindrata abbastanza consistente (anche 2,5 litri non sono un tabù) e meglio ancora se a 6 cilindri : motori che hanno passato la gran parte della loro vita passata a regimi medio-bassi, spesso (specialmente sulle coupé e modelli un po' "sfiziosi") usati più nei week-end e per viaggiare e non particolarmente stressati.
Un esempio da Autoscout24, da prendere come esempio e basta :

Vedi l'allegato 27288

All'opener suggerisco di non dare troppa importanza al consumo, che non sarà così importante nonostante i luoghi comuni suggerirebbero il contrario e comunque non riserberà mai alcuna "sorpresa" : è importante soprattutto guardare la vita residua dell'auto in relazione agli interventi di manutenzione straordinaria fatti (o da fare), mentre il consumo conterà poco, a maggior ragione per chi non deve usare l'auto per andare al lavoro.


Mi permetto solo di aggiungere che se il motore e' probabilmente
l' ultimo dei problemi
( dati per veri i 128.000 km ),
a 16 anni di eta',
si puo' rompere qualsiasi altra parte per il semplice fattore eta'
 
Mi scuso se ho dato l'impressione di essermela presa,anzi apprezzo ognuno di voi per avermi dato una risposta. Da quello che ho capito ,più di uno di voi mi sta consigliando un BMW di cilindrata alta..ma le spese di carburante e i consumi non aumentano soprattutto per la breve tratta giornaliera che faccio? Considerando comunque che il fine settimana quei 200 km circa li faccio ..almeno..
 
Mi scuso se ho dato l'impressione di essermela presa,anzi apprezzo ognuno di voi per avermi dato una risposta. Da quello che ho capito ,più di uno di voi mi sta consigliando un BMW di cilindrata alta..ma le spese di carburante e i consumi non aumentano soprattutto per la breve tratta giornaliera che faccio? Considerando comunque che il fine settimana quei 200 km circa li faccio ..almeno..
Con 4km al giorno che fai per andare e tornare da lavoro guardare i consumi è inutile, ci balleranno quanto? 10 euro al mese di differenza ad esagerare?
 
Mi permetto solo di aggiungere che se il motore e' probabilmente
l' ultimo dei problemi
( dati per veri i 128.000 km ),
a 16 anni di eta',
si puo' rompere qualsiasi altra parte per il semplice fattore eta'
Beh, le rotture per la sola età di solito sono limitate ad alcune parti in plastica o gomma, che invecchiano e diventano rigide, ma quello rientra nella casistica già prevista e per la quale abbiamo consigliato al ns. amico di tenersi qualche soldo.
Le parti metalliche (a parte lo scarico, soggetto a corrosione, ma che potrebbe anche essere in acciaio inox come era ad es. sulla M6, che aveva ancora l'originale ed ugualmente 16 anni.... questo non lo so) in genere non si rompono se non c'è usura e per la sola età.
 
Mi scuso se ho dato l'impressione di essermela presa,anzi apprezzo ognuno di voi per avermi dato una risposta. Da quello che ho capito ,più di uno di voi mi sta consigliando un BMW di cilindrata alta..ma le spese di carburante e i consumi non aumentano soprattutto per la breve tratta giornaliera che faccio? Considerando comunque che il fine settimana quei 200 km circa li faccio ..almeno..
Proprio cilindrata alta no, però, se effettivamente prendessi una macchina con motore aspirato, un paio di litri almeno secondo me ci vorrebbero, per mantenere quella bella "souplesse" di marcia tipica delle auto di una certa classe.

Penso che qui sia necessaria qualche spiegazione supplementare e pertanto vedrò di sintetizzarle in 2 punti, di cui il primo molto terra-terra ed il secondo un po' meno :

Punto 1) : il consumo. Tu vuoi una Bmw, quindi un po' di benzina devi essere disposto a mettercela, cosa che non credo proprio ti creerà alcun problema visto che la tua percorrenza annua si aggira, mi pare, sui 10.000 km. Anche perché cercare di risparmiare all'osso sul consumo potrebbe anche.... costarti caro : e qui si va al punto successivo, meno scontato.

Punto 2) : serve una premessa, per prima cosa. Come credo avrai già notato, da diversi anni i costruttori si sono dati da fare per cercare di limitare i consumi - e quindi anche le emissioni di CO², ad essi legate - riducendo cilindrate e numero cilindri dei motori ma sovralimentandoli, cosa che in genere avviene con compressori a turbina.
La cosa funziona per il risultato voluto (meno benzina, meno CO²) ma comporta anche un aumento dei possibili guasti per i motori ed in particolare per le loro turbine, che lavorano in condizioni gravose di temperatura e sono anche sensibili, data la pazzesca velocità a cui girano, alla lubrificazione, che se non è sempre perfetta sono guai.

Bmw è dentro in pieno in questa logica : i suoi motori, diesel e benzina, hanno potenze e rendimenti formidabili. Non altrettanto formidabile è però l'affidabilità alla distanza delle loro turbine, chiamate ad un duro lavoro e che, ogni tanto, cedono : e la sostituzione di un turbocompressore è costosa.

E qui ci si riaggancia al punto 1) : tra i motori (di Bmw, ma anche di altri) di un po' di anni fa se ne trovano ancora molti aspirati, anche se di cilindrata mediamente maggiore : sono un po' meno sobri nel consumo degli attuali con turbo, ma non hanno neppure i possibili problemi dei turbo, comportano insomma in media meno "sorprese" quando le percorrenze iniziano ad essere importanti.

Ecco il perché del consiglio di un motore aspirato, quindi necessariamente di cilindrata maggiore di un turbo di potenza simile.
Il consumo sarà un po' maggiore, sì : ma ti renderai conto, col tempo, che i veri costi nell'acquisto di una macchina usata come quella che vuoi tu stanno nella necessità, o meno, di fare riparazioni straordinarie (o meglio interventi di ripristino) e non certo nel consumo.
Consumo che spesso, unitamente a quella specie di atavico "timore" per le cilindrate un po' alte tipico di molti italiani, determina una certa disaffezione di mercato per le auto usate di cilindrata consistente, il cui prezzo può essere piuttosto basso anche per esemplari ancora con una lunga vita utile davanti, rendendole più appetibili.
 

Perché, perché, perché?

A parte questa digressione, appoggio chi fa notare che BMW è un marchio premium che fa auto per una clientela che ha capacità di spesa. Con un budget risicato non punterei a un marchio premium (che già le sfortune possono capitare con tutti i marchi...). Poi può benissimo capitare di imbattersi i un'auto di una certa età che fila senza problemi per tanti anni, ma la scommessa potrebbe risultare costosa.
Ma visto che hai trent'anni, puntare a una cosa così?
720x540.webp
 
Beh, le rotture per la sola età di solito sono limitate ad alcune parti in plastica o gomma, che invecchiano e diventano rigide, ma quello rientra nella casistica già prevista e per la quale abbiamo consigliato al ns. amico di tenersi qualche soldo.
Le parti metalliche (a parte lo scarico, soggetto a corrosione, ma che potrebbe anche essere in acciaio inox come era ad es. sulla M6, che aveva ancora l'originale ed ugualmente 16 anni.... questo non lo so) in genere non si rompono se non c'è usura e per la sola età.

Beh....

C'e' dentro un po' di tutto....
Le frizioni mollano
( a me e' successo a 20.000 Km in Audi )
I cambi mollano
( a Mauro e' successo in BMW, se non ricordo male )
Le sospensioni hanno anche loro una vita,
( a me e' successo sulla 156 a 50.000 km )
Come il compressore del clima
( a me e' successo proprio sulla 3er che avevo negli anni 90 )
La fortuna dell' auto del Nostro sta probabilmente sul fatto di non avere su troppa elettronica
e nemmeno i vetri elettrici.
Sapessi quanti rotti, fra VW e Renault
 
Proprio cilindrata alta no, però, se effettivamente prendessi una macchina con motore aspirato, un paio di litri almeno secondo me ci vorrebbero, per mantenere quella bella "souplesse" di marcia tipica delle auto di una certa classe.

Penso che qui sia necessaria qualche spiegazione supplementare e pertanto vedrò di sintetizzarle in 2 punti, di cui il primo molto terra-terra ed il secondo un po' meno :

Punto 1) : il consumo. Tu vuoi una Bmw, quindi un po' di benzina devi essere disposto a mettercela, cosa che non credo proprio ti creerà alcun problema visto che la tua percorrenza annua si aggira, mi pare, sui 10.000 km. Anche perché cercare di risparmiare all'osso sul consumo potrebbe anche.... costarti caro : e qui si va al punto successivo, meno scontato.

Punto 2) : serve una premessa, per prima cosa. Come credo avrai già notato, da diversi anni i costruttori si sono dati da fare per cercare di limitare i consumi - e quindi anche le emissioni di CO², ad essi legate - riducendo cilindrate e numero cilindri dei motori ma sovralimentandoli, cosa che in genere avviene con compressori a turbina.
La cosa funziona per il risultato voluto (meno benzina, meno CO²) ma comporta anche un aumento dei possibili guasti per i motori ed in particolare per le loro turbine, che lavorano in condizioni gravose di temperatura e sono anche sensibili, data la pazzesca velocità a cui girano, alla lubrificazione, che se non è sempre perfetta sono guai.

Bmw è dentro in pieno in questa logica : i suoi motori, diesel e benzina, hanno potenze e rendimenti formidabili. Non altrettanto formidabile è però l'affidabilità alla distanza delle loro turbine, chiamate ad un duro lavoro e che, ogni tanto, cedono : e la sostituzione di un turbocompressore è costosa.

E qui ci si riaggancia al punto 1) : tra i motori (di Bmw, ma anche di altri) di un po' di anni fa se ne trovano ancora molti aspirati, anche se di cilindrata mediamente maggiore : sono un po' meno sobri nel consumo degli attuali con turbo, ma non hanno neppure i possibili problemi dei turbo, comportano insomma in media meno "sorprese" quando le percorrenze iniziano ad essere importanti.

Ecco il perché del consiglio di un motore aspirato, quindi necessariamente di cilindrata maggiore di un turbo di potenza simile.
Il consumo sarà un po' maggiore, sì : ma ti renderai conto, col tempo, che i veri costi nell'acquisto di una macchina usata come quella che vuoi tu stanno nella necessità, o meno, di fare riparazioni straordinarie (o meglio interventi di ripristino) e non certo nel consumo.
Consumo che spesso, unitamente a quella specie di atavico "timore" per le cilindrate un po' alte tipico di molti italiani, determina una certa disaffezione di mercato per le auto usate di cilindrata consistente, il cui prezzo può essere piuttosto basso anche per esemplari ancora con una lunga vita utile davanti, rendendole più appetibili.

Tutto giusto ma..un esemplare in buono stato con 15 anni sulle spalle nn è facile da trovare, subentrano anche altre problematiche che poi prevaricano la maggiore tenuta del motore aspirato. Si va a casistica, se si trova un 2.5 aspirato 6 cilindri come quello che hai postato, la macchina è tenuta da Dio..magari. È anche meglio da guidare, sterzo idraulico, più leggera..ma ha 16anni, un po' di rischi connessi ci sono. Su un usato recente turbo magari conce ufficiale con garanzia premium selection..I rischi sono minori imo. Certo il budget deve salire.
 
Mi scuso se ho dato l'impressione di essermela presa,anzi apprezzo ognuno di voi per avermi dato una risposta. Da quello che ho capito ,più di uno di voi mi sta consigliando un BMW di cilindrata alta..ma le spese di carburante e i consumi non aumentano soprattutto per la breve tratta giornaliera che faccio? Considerando comunque che il fine settimana quei 200 km circa li faccio ..almeno..

Io capisco il fascino Bmw, ci sono passato...ma costano in tutti i frangenti, acquisto manutenzione utilizzo. La premessa deve essere questa. Detto ciò i consumi giornalieri incideranno poco, il fine settimana un filo di più ma nn sei un macina km. Poi dipende sempre quanto pesti, se il piedino dx tende all'affondata il "piccolo" 2.0T beve poco meno di un 2.5 o 3.0 aspirato 6 cilindri.
 
Tutto giusto ma..un esemplare in buono stato con 15 anni sulle spalle nn è facile da trovare, subentrano anche altre problematiche che poi prevaricano la maggiore tenuta del motore aspirato. Si va a casistica, se si trova un 2.5 aspirato 6 cilindri come quello che hai postato, la macchina è tenuta da Dio..magari. È anche meglio da guidare, sterzo idraulico, più leggera..ma ha 16anni, un po' di rischi connessi ci sono. Su un usato recente turbo magari conce ufficiale con garanzia premium selection..I rischi sono minori imo. Certo il budget deve salire.
Io non dico che sia facilissima da trovare, dico che è possibile, con un po' di santa pazienza e con la necessaria disponibilità a spostarsi, dato che si tratta di andare a vedere auto che spesso non è che siano sotto casa.

So che questo fatto degli spostamenti è spesso visto - chissà perché - come insopportabile da molta gente, che ci rinuncia a priori e finisce poi per prendersi un'auto trovata a due passi da casa, magari da un commerciante : soluzione apparentemente comoda sul momento, ma poi col tempo sappiamo bene come può andare a finire, inutile ripetersi troppo. Posso capire che uno che sta al Nord non voglia arrivare in Sicilia o Sardegna per vedere un'auto, ma una certa disponibilità a muoversi è necessaria se si vogliono applicare i criteri che ho già descritto a sufficienza.

Per quanto mi riguarda, tutti i miei acquisti di usato fatti con questi criteri sono stati soddisfacenti, l'unico problema - grave, certo - è stato il maledetto cambio SMG della prima M3 ; ma, anche lì, la responsabilità dei malfunzionamenti era largamente più della Bmw - avendo messo in commercio un dispositivo con gravi problemi strutturali / progettuali - che non del proprietario precedente, basti vedere che per il resto l'auto era come nuova con soli 38.000 km.

E per la disponibilità a spostarsi, quella Bmw è stata l'unica vicino casa (era a Milano) ma è stato un caso : per le altre andai, sempre 2 volte, a Molinella (BO), a Villafranca (VR), ad Asti, a Millesimo (SV) ed infine a Padova per la Cayman. Del resto erano tutti spostamenti in giornata, non ho mai dovuto pernottare : ma, se necessario specialmente per le auto più "importanti", l'avrei fatto.

Per la Bmw 325 da me portata ad esempio, fermo restando che si tratta di un esempio e che tutto è sempre da verificare con attenzione, sembra essere molto simile, come stato d'uso, alla M6 che ho venduto nel 2021 : stessa età (± 6 m) percorrenza (123.000 contro 128.000) e frizione già rifatta.

E la mia M6 era ancora in stato eccellente, aveva solo una lieve perdita d'olio da un tubo del radiatore olio, per la quale ho scontato all'acquirente il costo della riparazione, stimato da officina Bmw : ma nella stessa officina Bmw, dove hanno guardato tutto dopo averla messa sul ponte, hanno detto che tutto il resto era ancora perfetto.

Infine un'ultima cosa, ma importante : tu dici "certo il budget deve salire".
Ma questo non va d'accordo con tutto l'impianto dei consigli che diamo : si parte dalla disponibilità dell'interessato e si ragiona su quella, altrimenti è tutto stravolto e diverso, lo so anch'io che se uno ha 30.000 € può puntare ad altro che se ne ha 17.000.... ma non è così che funziona, ahimé.
 
Back
Alto