<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su Panda Usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su Panda Usata

kaponord ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Infatti...

Un impianto più economico?

qui a Roma, ho sentito dei colleghi che hanno pagato il loro impianto sui 1300 ?.
Uno era su una Skoda, un'altro su una Dacia.

Scusate ma dove li fate gli impianti in gioielleria? Ci sono impianti per la panda di una azienda del sud a 650 euro. Basta informarsi un pò. Il mio di primaria marca l'ho pagato 1000.

Non intendo mettere in dubbio quel che scrivi, ma il prezzo di cui parli è fuori da ogni logica. Per 650 euro ti posono dare al massimo la componentistica relativa al motore, senza serbatoio, senza installazione, senza IVA e senza niente di niente. E solo in determinate città..............
Nemmeno per le vecchie auto a carburatore (i cui impianto erano molto più semplici) si può spendere così poco.
Un impianto per auto ad iniezione costa, compreso il serbatoio toroidale, almeno dai 1000 ai 1200 euro, aggiungi l'installazione che, per quanto economica costa almeno 500 euro (e deve essere certificata per poter ottenere l'omologazione), l'omologazione (altri 100 euro circa) e ottieni dai 1600 ai 1800 euro totali. E sto parlando del minimo tecnico. Se si vuol fare un buon lavoro montando valvole rinforzate si sale ancora ad almeno 2500 euro totali.
Se c'è qualcuno che poi installa impianti a GPL per beneficenza allora ditelo, ma un prezzo di 650 euro completo, montato ed omologato è semplicemente un'assurdità e, se viene proposto veramente, dietro c'è sicuramente una truffa.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
kaponord ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Infatti...

Un impianto più economico?

qui a Roma, ho sentito dei colleghi che hanno pagato il loro impianto sui 1300 ?.
Uno era su una Skoda, un'altro su una Dacia.

Scusate ma dove li fate gli impianti in gioielleria? Ci sono impianti per la panda di una azienda del sud a 650 euro. Basta informarsi un pò. Il mio di primaria marca l'ho pagato 1000.

Non intendo mettere in dubbio quel che scrivi, ma il prezzo di cui parli è fuori da ogni logica. Per 650 euro ti posono dare al massimo la componentistica relativa al motore, senza serbatoio, senza installazione, senza IVA e senza niente di niente. E solo in determinate città..............
Nemmeno per le vecchie auto a carburatore (i cui impianto erano molto più semplici) si può spendere così poco.
Un impianto per auto ad iniezione costa, compreso il serbatoio toroidale, almeno dai 1000 ai 1200 euro, aggiungi l'installazione che, per quanto economica costa almeno 500 euro (e deve essere certificata per poter ottenere l'omologazione), l'omologazione (altri 100 euro circa) e ottieni dai 1600 ai 1800 euro totali. E sto parlando del minimo tecnico. Se si vuol fare un buon lavoro montando valvole rinforzate si sale ancora ad almeno 2500 euro totali.
Se c'è qualcuno che poi installa impianti a GPL per beneficenza allora ditelo, ma un prezzo di 650 euro completo, montato ed omologato è semplicemente un'assurdità e, se viene proposto veramente, dietro c'è sicuramente una truffa.

Saluti

come c'è il pane che in certe parti d'italia costa la metà che in altre così ci possono essere anche degli impianti che in certe zone costano meno.
probabilmente 650 euro sono lo specchio per attirare le allodole ma se più di uno dice che lo ha pagato intorno ai 1200-1300 euro non puoi dargli del bugiardo.
oppure devi giustificare il ladrocinio che fanno diversi costruttori, tra cui anche fiat, quando ti domandano più di 2000 euro per un impianto?
 
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
kaponord ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Infatti...

Un impianto più economico?

qui a Roma, ho sentito dei colleghi che hanno pagato il loro impianto sui 1300 ?.
Uno era su una Skoda, un'altro su una Dacia.

Scusate ma dove li fate gli impianti in gioielleria? Ci sono impianti per la panda di una azienda del sud a 650 euro. Basta informarsi un pò. Il mio di primaria marca l'ho pagato 1000.

Non intendo mettere in dubbio quel che scrivi, ma il prezzo di cui parli è fuori da ogni logica. Per 650 euro ti posono dare al massimo la componentistica relativa al motore, senza serbatoio, senza installazione, senza IVA e senza niente di niente. E solo in determinate città..............
Nemmeno per le vecchie auto a carburatore (i cui impianto erano molto più semplici) si può spendere così poco.
Un impianto per auto ad iniezione costa, compreso il serbatoio toroidale, almeno dai 1000 ai 1200 euro, aggiungi l'installazione che, per quanto economica costa almeno 500 euro (e deve essere certificata per poter ottenere l'omologazione), l'omologazione (altri 100 euro circa) e ottieni dai 1600 ai 1800 euro totali. E sto parlando del minimo tecnico. Se si vuol fare un buon lavoro montando valvole rinforzate si sale ancora ad almeno 2500 euro totali.
Se c'è qualcuno che poi installa impianti a GPL per beneficenza allora ditelo, ma un prezzo di 650 euro completo, montato ed omologato è semplicemente un'assurdità e, se viene proposto veramente, dietro c'è sicuramente una truffa.

Saluti

come c'è il pane che in certe parti d'italia costa la metà che in altre così ci possono essere anche degli impianti che in certe zone costano meno.
probabilmente 650 euro sono lo specchio per attirare le allodole ma se più di uno dice che lo ha pagato intorno ai 1200-1300 euro non puoi dargli del bugiardo.
oppure devi giustificare il ladrocinio che fanno diversi costruttori, tra cui anche fiat, quando ti domandano più di 2000 euro per un impianto?

Non devo giustificare nessuno, credimi, non ho alcun interesse nel campo degli impianti a GPL!
Io non ho dato del bugiardo a nessuno, comunque 1300 euro sono il doppio dei 650 euro che dice il nostro amico forumista. Ai 1300 euro, per un impianto molto basic (senza sostituzione delle valvole con quelle rinforzate), montato da un meccanico conoscente o amico che ti fa pagare praticamente solo il materiale accontentandosi di pochi spiccioli per la manodopera, in certe zone d'Italia ci si può anche arrivare.
Il discorso del pane non c'entra molto perchè il pane è uun prodotto di sola manodopera e quindi ogni panettiere fa più o meno il prezzo che vuole e che il mercato dove opera gli consente. Gli impianti GPL vengono prodotti in poche fabbriche che hanno prezzi standard, a parità di impianto un meccanico di Barletta potrà essere più economico di uno di Monza (le due città sono solo esempi, ovviamente) e quindi chieder poco di manodopera ma i pezzi li dovranno acquistare entrambi dallo stesso fornitore, la differenza non può essere dal semplice al triplo.

Ad ogni modo, tornando ai 2000 e passa euro che chiedono le Case, in quella cifra c'è sicuramente una bella "cresta" ma devi anche tener presente che l'impianto che ti danno è completamente integrato, anche a livello di comandi e strumentazione, cosa che nelle installazioni after-market è assai diversa.

Saluti
 
La differenza con gli sconti in convenzione tra una e l'altra sono di 1300 ?. A questo punto gli faccio prendere la 1.1. Tanto anche quella ha il clima il servosterzo e ivetri elettrici.

Con quei soldi gli faccio mettere l'impianto a gpl.

Speriamo bene.

Grazie a tutti.
 
mammo4 ha scritto:
La differenza con gli sconti in convenzione tra una e l'altra sono di 1300 ?. A questo punto gli faccio prendere la 1.1. Tanto anche quella ha il clima il servosterzo e ivetri elettrici.

Con quei soldi gli faccio mettere l'impianto a gpl.

Speriamo bene.

Grazie a tutti.

Io al tuo posto a questo punto, una volta deciso di prendere la 1.1, rinuncerei a montare il GPL e così il risparmio in termini di spesa iniziale è massimo.
Motivazioni:
1) stai comprando un'auto che ha già 60.000 km, non voglio dire che sia a fine vita ma per un intervento decisamente invasivo come la trasformazione a GPL è abbastanza vecchiotto, se tieni presente che il GPL fa invecchiare già di suo il motore, montandolo su un'auto con già molte decine di migliaia di km potresti trovarti a breve con interventi da fare a livello di valvole e relative sedi.
2) il 1.1 è abbastanza grintoso grazie alle marce corte, ma non è molto potente ed ha poca coppia. Mettendoci il GPL lo soffochi non poco, in città la cosa può diventare anche imbarazzante.
3) i consumi della Panda non sono da 5 stelle ma nemmeno da Hummer, facendo 12.000 km/anno prima di recuperare i soldi per l'impianto dovranno passare alcuni anni, da un calcolo spannometrico, con quella percorrenza il risparmio in carburante è di circa 350 euro/anno, anche se riesci a pagare l'impianto montato e finito solo 1300 euro (io ne dubito fortemente, anche se te lo auguro di cuore) per recuperarli ci vogliono almeno 4 anni, se ci metti almeno un controllo valvole supplementare (ci vorrà di certo) arrivi a 5 anni, l'auto avrà già 9 anni e 120.000 km ed avrai solo recuperato le spese, ma non avrai ancora risparmiato nulla.

Ovviamente io sto facendo solo un discorso economico, se hai la necessità di installare il GPLper garantirti l'accesso a qualche ZTL allora ovviamente è tutto diverso.............

Saluti
 
Non intendo mettere in dubbio quel che scrivi, ma il prezzo di cui parli è fuori da ogni logica. Per 650 euro ti posono dare al massimo la componentistica relativa al motore, senza serbatoio, senza installazione, senza IVA e senza niente di niente.......

Il prezzo che ho riportato, 650 euro, è il prezzo finito, praticato a Roma di un impianto prodotto al sud, comprensivo degli incentivi statali e collaudo e relativa fattura. Io stesso ho montato un impianto sequenziale prodotto nel nord di marca leader, a 1000 euro tutto compreso. Non mi va di fare pubblicità gratuita ma se vuoi in privato posso darti i particolari. Come noto il divario tra nord e sud fa la differenza. Questa è la sola spiegazione, non truffe o informazioni fuori da ogni logica. Basta informarsi prima di dare del pallonaro a qualcuno, che tra l'altro non ha alcun interesse in merito.
Per quanto attiene a gasare una panda, personalmente con la tua percorrenza non lo farei, soprattutto alla 1.1. Poi fate vobis
 
kaponord ha scritto:
Non intendo mettere in dubbio quel che scrivi, ma il prezzo di cui parli è fuori da ogni logica. Per 650 euro ti posono dare al massimo la componentistica relativa al motore, senza serbatoio, senza installazione, senza IVA e senza niente di niente.......

Il prezzo che ho riportato, 650 euro, è il prezzo finito, praticato a Roma di un impianto prodotto al sud, comprensivo degli incentivi statali e collaudo e relativa fattura. Io stesso ho montato un impianto sequenziale prodotto nel nord di marca leader, a 1000 euro tutto compreso. Non mi va di fare pubblicità gratuita ma se vuoi in privato posso darti i particolari. Come noto il divario tra nord e sud fa la differenza. Questa è la sola spiegazione, non truffe o informazioni fuori da ogni logica. Basta informarsi prima di dare del pallonaro a qualcuno, che tra l'altro non ha alcun interesse in merito.
Per quanto attiene a gasare una panda, personalmente con la tua percorrenza non lo farei, soprattutto alla 1.1. Poi fate vobis

Come evidenziato nel testo non ti ho dato affatto del pallonaro.
Tornando al prezzo di 650 euro (per un impianto che non può che essere estremamente basic), ti ricordo che, come ormai noto a tutti, gli incentivi statali sono finiti, quindi quel prezzo comunque non può essere più valido. Idem per quanto riguarda i 1000 euro dell'impianto sequenziale.
La differenza tra nord e sud la conosco bene, visto che vivo al Sud, so perfettamente che il costo della manodopera in un paese del catanzarese è ben diverso che al centro di Milano, spesso dal semplice al doppio, ma se vado a comprare la componentistica e voglio quella determinata marca perchè è la migliore, che la compri nel paesino del catanzarese o a Milano il prezzo è lo stesso, al massimo potrà variare di qualche decina di euro per un eventuale sconto del venditore, ma non di più. Ben diverso è accettare componentistica prodotta al Sud da aziende poco conosciute, cosa che non implica necessariamente che sia materiale scadente ma che di sicuro fa correre qualche rischio in più. Lì sì che i prezzi possono cambiare.
Ecco perchè dico che, risparmiando sulla manodopera il costo finale complessivo al sud sarà più basso, ma non ci credo assolutamente che un impianto di primaria marca che a Milano ti costa 2.000 euro al Sud te lo montino e collaudino per 650 (un terzo). Una tale differenza non sta né in cielo né in terra, se esiste è sicuramente sintomo di truffa.

Saluti

PS: sono completamente d'accordo col consiglio per il nostro amico forumista mammo4 di non montare alcun impianto a gas, e qualche post fa ho dato pure le motivazioni.
 
fabiologgia ha scritto:
kaponord ha scritto:
Non intendo mettere in dubbio quel che scrivi

Scusami ma anche a rischio di diventare polemico occorre precisare:
1. dici di non mettere in dubbio quello che scrivo ma poi continui a parlare di truffa;
2. quando ho scritto l'intervento, gli incentivi erano disponibili (fino al 31/3/2010);
3. anche senza incentivi non si arriva ai prezzi di cui parli, almeno qui;
4. vorrei che mi spiegassi cos'è un impianto "basic", perchè gli impianti di cui parlo io, sono sequenziali e completi di serbatoio toroidale,borsa porta ruota di scorta, collaudo e fattura, con relativa garanzia;
5. non ho detto che l'impianto di primaria marca costa 650 euro, ma quello prodotto al sud, che per inciso, se vai su qualche forum dedicato, dicono che non va affatto male.
Saluti
 
kaponord ha scritto:
Scusami ma anche a rischio di diventare polemico occorre precisare:
1. dici di non mettere in dubbio quello che scrivo ma poi continui a parlare di truffa;
2. quando ho scritto l'intervento, gli incentivi erano disponibili (fino al 31/3/2010);
3. anche senza incentivi non si arriva ai prezzi di cui parli, almeno qui;
4. vorrei che mi spiegassi cos'è un impianto "basic", perchè gli impianti di cui parlo io, sono sequenziali e completi di serbatoio toroidale,borsa porta ruota di scorta, collaudo e fattura, con relativa garanzia;
5. non ho detto che l'impianto di primaria marca costa 650 euro, ma quello prodotto al sud, che per inciso, se vai su qualche forum dedicato, dicono che non va affatto male.

1) Quando dico che non metto in dubbio quello che tu scrivi vuol dire che se tu dici che hai visto impianti a 650 euro io ci credo. Quando parlo di truffa dico che se si tratta di un impianto sequenziale, di marca, installato e collaudato da un'officina all'altezza, quel prezzo sicuramente nasconde una truffa, ovviamente tu non c'entri nulla con la truffa, tu stai solo segnalando di aver visto una cosa (ed io credo alla tua segnalezione) che però, non essendo nel Paese dei Balocchi, non credo affatto possa esistere se non con qualche trucco sotto.

2) Gli incentivi sono scaduti il 31/12/2009, valevano per auto (o impianti) ordinati entro quella data anche se l'immatricolazione (o l'omologazione per gli impianti) avveniva entro il 31/03/2010. Se uno andava ad acquistare l'auto o l'impianto il 05/01/2010 o il 25/03/2010 non aveva già più diritto ad alcun incentivo.

3) Non abito al Nord e nemmeno in una grande città. Dove abito io il costo della vita è molto più basso che non a Milano o a Roma (entrambe città dove vado molto spesso per lavoro). Qui da noi la manodopera costa meno, molto meno, che a Milano, un'ora di un meccanico generico qui costa sui 20 euro, in una Concessionaria o Officina di marca puoi arrivare ai 30 ma è raro, a Milano ne ho sentito chiedere 40 ed anche 50. Nonostante ciò la componentistica, la ricambistica e tutto quello che non è manodopera li paghiamo esattamente quanto a Milano. Quindi qui sicuramente sul totale risparmi un pò, può essere anche un bel pò, ma solo sulla manodopera. Un impianto BRC o Landi costerà però sempre come un impianto BRC o Landi, non ci credo affatto a chi mi promette sconti stratosferici su componentistica marchiata........ esattamente come non credo alle borsette di Prada a 50 euro (che peraltro al Sud si trovano ovunque) ed alle pellicce di vero visone proposte nei parcheggi degli autogrill. E' la mia opinione, non sto accusando nessuno in particolare, alla mia età però non credo più a Babbo Natale.

4) un impianto "basic" è ad esempio quello che si può montare su un'auto Euro 0 degli anni '90, a carburatori, per farla continuare a circolare nonostante i blocchi del traffico. Il tipico impianto che monta un sacco di gente a Milano su vecchie auto che altrimenti sarebbero inutilizzabili. Sono impianti molto semplici perchè l'alimentazione a carburatore non rende necessario alcun controllo elettronico dell'impianto, e si montano su auto prive o quasi di elettronica installata, cosa che rende facili l'installazione e l'integrazione dell'impianto con l'auto e ne garantisce il buon esito (a meno di cavolate marchiane). Per auto ad iniziezione l'impianto è completamente diverso, se si parla di impianti ad iniezione sequenziale anche di più, c'è tutta una parte elettronica che deve essere inserita e fatta accettare da quella dell'auto. In un impianto "non-basic" è prevista anche la sostituzione delle valvole con altre rinforzate per ridurne l'usura. Non c'è niente di impossibile, ormai la tecnologia è rodata, ma sta di fatto che un impianto per un'auto a carburatore degli anni '90 a 650 euro montato e finito lo posso anche credere, un impianto sequenziale assolutamente no.

5) non ho nulla contro le sottomarche e contro i produttori indipendenti, so bene che spesso hanno anche una buona qualità. Ma la BRC o la Landi Renzo hanno officine ovunque, la "Mario Rossi e figli" no di certo. Nel prezzo finale dell'impianto quuesto conta eccome!

Nemmeno io voglio fare polemica con nessuno, ci mancherebbe, se tu trovi quei prezzi e ti fidi di chi te li propone, approfittane pure, io ti ripeto che non sto accusando nessuno in particolare perchè non sto parlando di cose che ho visto di persona, sto solo giudicando con la mia esperienza (ahimé ormai lunga) qualcosa che tu dici di aver visto (cosa alla quale io credo senza problemi) e che mi lascia molto perplesso.

E' più chiaro ora?

Saluti
 
E' più chiaro ora?

Questo è il mio ultimo intervento su questo post e lo faccio solo per precisare, anche se mi rendo conto che forse è inutile, visto che ti piace scrivere di sentito dire ma non "ascolti" gli altri.

Quello che affermi a proposito degli incentivi non corrisponde al vero. Io ho montato un impianto sequent 24 BRC il 3 marzo e collaudato il 19 marzo 2010 usufruendo degli incentivi statali, pagando 1000 euro. Quando parlo di prezzi, non è per sentito dire come fai tu ma per esperienza diretta. Non ci sono trucchi sotto ma solo una semplice operazione commerciale, si guadagna sulla quantità. Come nei supermercati, ne + ne -. Anche quando affermi che la componentistica ha lo stesso prezzo, nord o sud, dimostri di non sapere come si compone un prezzo, che è formato anche dalla quantità che acquisti e dalle spese di trasporto. Per quanto riguarda il discorso "basic", spiace constatare che non ti sei mai accorto che ho sempre riferito di impianti sequenziali e che in questa discussione si parla di gasare una panda che non ha certo il carburatore. Per concludere, parlo di esperienze dirette e non come fai tu per sentito dire e che a chi dovesse servire, posso mettere a disposizione indirizzi degli installatori regolarmente autorizzati dalle case madri.
E' più chiaro ora?
Saluti
 
Back
Alto