<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su Golf VII 1.6 Tdi Dsg | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su Golf VII 1.6 Tdi Dsg

davide2570 ha scritto:
che poi non ho capito di cosa stiamo parlando: renault il motore nuovo l'ha già fatto: il 1600 anche in versione biturbo....

mi è venuto in mente parlando del trafic che infatti lo monta dall'anno scorso nelle due potenze da 115 e 140 CV

L'avrà anche fatto, ma nelle auto è usato solo nella versione 130 cv (o 140 non ricordo, giù di lì comunque) ed il 1461cc è ampiamente in uso dalla Clio al Qashqai...
 
davide2570 ha scritto:
insisti.... :rolleyes: :oops:

prima dici che il motore è obsoleto

ti si fa notare che è pressochè il migliore della categoria

Penso che definirlo migliore rientri nelle opinioni soggettive.

A mio avviso sui 100 cv è meglio il 1.6 JTD 105 cv (oramai solo 120 cv con le norme EU6)

davide2570 ha scritto:
poi dici che non sono in grado di realizzare un motore nuovo

ma gli altri che lo hanno fatto sono peggiori

Io ho semplicemente risposto ad una battuta su chi nonostante il software non è in grado di fare motori. Dato che siamo nella room, mi sembrava sottointeso a chi ci si riferisca con "non è in grado... nonostante il software" e non sia un ragionamento esteso all'intera industria automobilistica.

Non ho inoltre detto che Renault non sia in grado, semmai che potrebbe farlo e non lo fa per motivi presumibilmente economici.

davide2570 ha scritto:
poi esce che il motore nuovo lo hanno invece fatto,addirittura biturbo

allora tiri fuori che lo montano solo su poche versioni

........

Ma cosa c'entra il 1.6 dCi con il 1.5 dCi, sono due motori diversi, disponibili entrambi.

Se montassero solo il 1.6 dCi avrebbe senso come frase se no non capisco.

Il 1.6 lo usano nelle auto per rimpiazzare il 1.9 dCi.

davide2570 ha scritto:
E ALLORA...?!?!?!

cioè,non si capisce cosa vuoi dire!

fanno il vecchio che va meglio della maggio parte degli altri e giustamente continuano a produrlo e lo comprano anche altri(oltretutto mercedes,non tata!),poi fanno il nuovo sia turbo che biturbo e GIUSTAMENTE lo montano dove ritengono abbia senso(vedi appunto che la versione da 140 cv è su un furgone,non su delle auto),quindi cosa c'è ancora?

potranno ben fare come credono e i clienti faranno altrettanto: per ora da quel punto di vista sembra che non sbaglino granchè

Direi che possono fare come credono. E può comprarglielo chi crede.

Infatti nei forum Mercedes (non so ora) ma nella fase iniziale erano tutti contenti di poter sceglierlo come motore della classe-A. :D

Ciò premesso (e ridetto) non è certo mia intenzione far cambiare idea nè a te nè ad altri, nè ad indurti a scaldarti sull'argomento, nè ancora far della polemica.

Mi ero limitato ad un'osservazione, che ritengo di poter fare in un forum libero, riferita a 16 anni di età di un motore.
 
credo che del motore di 16 anni fa sia rimasto ormai solo il monoblocco; tutti i motori delle case produttrici che non siano sull'orlo del fallimento vengono continuamente aggiornati in ogni particolare.
Ad esempio sacri pistoni ora sono in lega d'acciaio, e precisamente da quando è iniziata la fornitura a Mercedes.
Ora, definire vecchio un motore perchè si è conservata la cilindrata e poco più mi pare quanto meno ingeneroso.
Per altro è il motore che consuma meno della sua categoria.
 
davide2570 ha scritto:
scusa,ma secondo me stiamo parlando lingue diverse oppure tu vieni da una dimensione parallela dove il mondo dell'auto funziona in un altro modo: il 1.5 rientra nella categoria dei diesel medio-piccoli come il 1.6 max 1.7 e il nuovo 1.6,declinato in varie potenze e versioni,sicuramente andrà a sostituire i 1.5 più potenti e i 1.9 meno potenti nelle rispettive gamme di modelli.
che "sostituisca solo il 1.9" è una tuo OPINIONE e accetto scommesse che sarà smentita dai fatti nei prossimi due-tre anni al massimo in quanto il 1500 verrà rimpiazzato da qualcosa di più piccolo


è da un po' che si sta ripetendo....ma siamo addirittura arrivati a concludere che il 1600 sarebbe UN ALTRO motore di categoria diversa: nei furgoni erano a 1900 da 80-90-100 cv e 2500 da 140,poi sono passati a 2000 da 115 e 150 cv(prima dell'ultimo passo che hanno ancora il 1.9 da 90 e i due 1.6 più potenti): se applicassimo lo stesso ragionamento il 2000 avrebbe "sostituito" il 2500,invece è vero solo per la versionepiù potente ma è stato montato per tutta la gamma in varie declinazioni....si vede che 'sti francesi di motori e cilindrate non ci capiscono un kaiser: forse qualcuno può inviare un curriculum... :D 8)

Il motore 1461 Renault in questione, sigla K9K, è in uso, e siamo arrivati nel 2016 alla versione euro 6, su tantissime autovetture del gruppo Renault-Nissan, declinato in varie potenze e cambi (anche solo a 5 marce).

Il motore 1598, sviluppato congiuntamente da Renault-Nissan, sigla R9M, è in giro almeno dal 2012 (forse fine 2011 non ricordo esattamente l'anno di introduzione) dapprima come euro 5, ora come euro 6. La versione di partenza è stata un 130 CV. Ha preso il posto del 1.9 dCi uscito progressivamente dal listino dei vari modelli che lo adottavano.

Che a tuo avviso i due motori rientrino nella stessa categoria dal fatto di avere una cilindrata simile ne prendo atto, evidentemente da quattro anni il gruppo Renault non la pensa così dato che continuano a proporre la versione 1.5 come base gamma e la 1.6 come alto gamma.
Se avessero voluto utilizzare il 1.6 come motore generale, non avrebbero (presumibilmente) aggiornato ad euro 6 il 1.5.

Non si tratta di pensarla o ragionare come tizio o caio estendendo il comportamento del gruppo Renault a modus operandi comune che vorrebbe non esistere una gamma motori 1.5 e 1.6 allo stesso tempo, si tratta di analizzare la situazione specifica Renault riferita a questi due motori.

Di scommesse ne girano tante, lascia perdere.

Poi fammi capire, chi dice che di motori i francesi non capiscono niente?
Di quelli ibridi della F1 certamente, per il resto stai tirando a indovinare miei pensieri.

Un'altra bella pensata dei francesi era stata quella di mettere un iniettore dedicato alla rigenerazione: tolto dall'avvento dell'euro 5 "tanto non serve" (mica hanno detto "ci costava troppo").

Il fatto che lo usi Mercedes, questo benedetto K9K rimarcato OM607, non capisco che influenza possa avere, se non altro perchè l'utilizzo dell'affare rientra in un ben più lungo discorso di collaborazione commerciale. Se ho ben inteso ora usano pure il 1.6 dCi su classe C.

Lo riscrivo nuovamente: NON seguendo il mercato dei veicoli commerciali non so cosa stiano facendo a livello di motori in quel settore (e non mi interessa).

Ciò detto, spiegami un attimo perchè non ti va bene che io dica che è un motore che sarebbe ora fare nuovo e tu osservi, dopo aver ribadito che è il migliore della categoria o quasi:

davide2570 ha scritto:
accetto scommesse che sarà smentita dai fatti nei prossimi due-tre anni al massimo in quanto il 1500 verrà rimpiazzato da qualcosa di più piccolo

Anche perchè non verrà sostituito, da quanto mi risulti.

Se vuoi mandare curriculum puoi mandarli tu.
Solitamente li manda chi non si trova bene nel proprio lavoro e/o ha ambizioni di carriera. Al momento nessuno dei due mi interessa.
 
Io dico solo che di questi tempi, con le portaerei francesi sguinzagliate nel mediterraneo, ci vuole coraggio a parlar male dei diesel d'oltralpe
 
Back
Alto