<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su Golf VII 1.6 Tdi Dsg | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su Golf VII 1.6 Tdi Dsg

ilopan ha scritto:
Ma chi si compra una macchina pensando ai numeri del politecnico, al torcente ..al multilink e ...al cambio.
Uno o due iscritti del forum , in Italia (e manco) che poi vanno dal concessionario e si fanno appioppare il primo olio di mer...che questi ha!

La casalinga di Voghera sicuramente no, ma di certo lei non viene sul forum di 4R a chiedere pareri... ;)
 
Ciao a tutti,
io ho acquistato una 1.4 122 con cambio manuale e devo dire che mi trovo benissimo.
Ho percorso circa 7000 km con una media dei 17/18 effettivi... praticamente consuma nella stessa misura della Giulietta td 140 cv che avevo in precedenza, con un confort decisamente più elevato.
Anch'io ero attirato dal DSG7, ma poi mi sono lasciato condizionare dai numerosi interventi in cui mi sono imbatturo su internet relativamente ai suoi problemi...
Poco male, perché il manuale a 6 marce è fantastico!
Ritornando ai consumi, credo che, in 9 casi su 10, maggior costo del diesel difficielmente possa essere ammortizzato... figuriamoci risparmiare...
Ogni 20.000 km, ipotizzando 17 km/litro sul benzina e 20 km/litro sul diesel (rispettivamente 1,45 e 1,30 ?/litro), il diesel permette un risparmio di 300 euro, parzialmente eroso da assicurazione e manutenzione.
Ergo, il risparmio col diesel è quasi impossibile...
 
maurizio26180 ha scritto:
Ciao a tutti,
io ho acquistato una 1.4 122 con cambio manuale e devo dire che mi trovo benissimo.
Ho percorso circa 7000 km con una media dei 17/18 effettivi... praticamente consuma nella stessa misura della Giulietta td 140 cv che avevo in precedenza, con un confort decisamente più elevato.
Anch'io ero attirato dal DSG7, ma poi mi sono lasciato condizionare dai numerosi interventi in cui mi sono imbatturo su internet relativamente ai suoi problemi...
Poco male, perché il manuale a 6 marce è fantastico!
Ritornando ai consumi, credo che, in 9 casi su 10, maggior costo del diesel difficielmente possa essere ammortizzato... figuriamoci risparmiare...
Ogni 20.000 km, ipotizzando 17 km/litro sul benzina e 20 km/litro sul diesel (rispettivamente 1,45 e 1,30 ?/litro), il diesel permette un risparmio di 300 euro, parzialmente eroso da assicurazione e manutenzione.
Ergo, il risparmio col diesel è quasi impossibile...

Mi sa che è "all'ammersa" :D Volevi dire che col benzina il risparmio è quasi impossibile. O no?
 
AurisBari ha scritto:
Mi sa che è "all'ammersa" :D Volevi dire che col benzina il risparmio è quasi impossibile. O no?

No, io se prendevo un diesel me lo ripagavo dopo DICIOTTO ANNI. Ergo il benzina mi fa risparmiare, il diesel NO ;)
Ricordati che i diesel vengono venduti come se avessero i pistoni d'oro! Costano parecchio di più e anche la scontistica è minore rispetto ai benzina(nel mio caso ho risparmiato 5.500?, sai quanta benzina fai con 5.500??!?!)
 
Allora ho frainteso il tuo post perché mi era sembrato di capire che il diesel era più conveniente. Scusa è periodo di vaccini e raffreddori e stò rinkoglionito.
 
AurisBari ha scritto:
Allora ho frainteso il tuo post perché mi era sembrato di capire che il diesel era più conveniente. Scusa è periodo di vaccini e raffreddori e stò rinkoglionito.

Tranquillo figurati! ;)
Diciamo che escludendo casi particolari o a meno di fare veramente tanti Km all'anno(almeno 25.000) i motori a gasolio cominciano ad avere meno senso rispetto ad una volta. Pure io ero partito secco per prendere un diesel dato che faccio 20.000 Km l'anno. Ma un utente qui sul forum mi aveva detto di prendere carta e penna e farmi due conti. Li ho fatti e i risultati mi hanno stupito(calcolato bollo, preventivi con la mia assicurazione, medie di consumo reali con SpritMonitor.de ecc) :)
 
Ciao,

la mia esperienza sul 1.6 TDI EA288 è di piena soddisfazione, in due anni ho macinato 80.000 km senza alcun problema di affidabilità, i consumi sono sempre stabili ed è un piacere guidarlo.

Il cambio a 5 marce ha la seconda troppo corta e la terza troppo lunga ( per il mio stile di guida ) comunque ho preferito stare lontano dal cambio automatico ( a torto a o ragione ).

Dalle prove di Quattroruote ho avuto l'impressione che il motore di questa categoria con il miglior rapporto prestazioni/consumi è il 1.5 Renault, ma la Megane non faceva per me...

Un saluto.
 
maurizio26180 ha scritto:
Ciao a tutti,
io ho acquistato una 1.4 122 con cambio manuale e devo dire che mi trovo benissimo.
Ho percorso circa 7000 km con una media dei 17/18 effettivi... praticamente consuma nella stessa misura della Giulietta td 140 cv che avevo in precedenza, con un confort decisamente più elevato.
Anch'io ero attirato dal DSG7, ma poi mi sono lasciato condizionare dai numerosi interventi in cui mi sono imbatturo su internet relativamente ai suoi problemi...
Poco male, perché il manuale a 6 marce è fantastico!
Ritornando ai consumi, credo che, in 9 casi su 10, maggior costo del diesel difficielmente possa essere ammortizzato... figuriamoci risparmiare...
Ogni 20.000 km, ipotizzando 17 km/litro sul benzina e 20 km/litro sul diesel (rispettivamente 1,45 e 1,30 ?/litro), il diesel permette un risparmio di 300 euro, parzialmente eroso da assicurazione e manutenzione.
Ergo, il risparmio col diesel è quasi impossibile...
Non condizionare...ma consigliare :D
 
FabrizioSimonetti ha scritto:
Ciao,

la mia esperienza sul 1.6 TDI EA288 è di piena soddisfazione, in due anni ho macinato 80.000 km senza alcun problema di affidabilità, i consumi sono sempre stabili ed è un piacere guidarlo.

Il cambio a 5 marce ha la seconda troppo corta e la terza troppo lunga ( per il mio stile di guida ) comunque ho preferito stare lontano dal cambio automatico ( a torto a o ragione ).

Dalle prove di Quattroruote ho avuto l'impressione che il motore di questa categoria con il miglior rapporto prestazioni/consumi è il 1.5 Renault, ma la Megane non faceva per me...

Un saluto.

Il 1.5 Renault, anche qualora fosse l'ottimo dei consumi, è in giro dal 1999... Potrebbero farne uno nuovo, no??

Il cambio a 5 marce per forza ha seconda corta e terza lunga, la seconda altrimenti non muoverebbe l'auto, la terza quarta e quinta ultralunghe per i consumi CEE.

Anche il mio cinque marce Toyota è così (e parliamo di inizio 2007). Unica differenza: le ultime tre marce sono più corte di quelle VW (che se ben ricordo fa 2300/2400 rpm in V a 130 km/h).

Citycar escluse, 5 marce nel 2016 sono un po' poco giustificabili.
 
Perchè penso sia molto triste che dal 1999, ovvero sedici anni fa, non si sia in grado di realizzare un motore tecnologicamente migliore.

Essendo derivato da un benzina (e forse anche per altri motivi) fa anche un bel baccano in accelerazione...

Io la vedo, questa dei motori "eterni" con piccole modifiche per adeguarsi ad euro 3/4/5/6/7, come un metodo come un altro per fare mero risparmio.

D'altronde fino a poco fa girava anche l'Isutzu 1686 cmc (anche lui el 1999, bell'annata :D ).

Anche il fatto che sia montato sulla Classe-A non mi intenerisce, anzi... Anche lì è montato per far legna sui profitti :rolleyes:.

PS: peraltro almeno in un periodo (2007?) ha avuto grossi problemi, alle bronzine se non erro.
 
pincopallo122 ha scritto:
Perchè penso sia molto triste che dal 1999, ovvero sedici anni fa, non si sia in grado di realizzare un motore tecnologicamente migliore.

Essendo derivato da un benzina (e forse anche per altri motivi) fa anche un bel baccano in accelerazione...

Io la vedo, questa dei motori "eterni" con piccole modifiche per adeguarsi ad euro 3/4/5/6/7, come un metodo come un altro per fare mero risparmio.

D'altronde fino a poco fa girava anche l'Isutzu 1686 cmc (anche lui el 1999, bell'annata :D ).

Anche il fatto che sia montato sulla Classe-A non mi intenerisce, anzi... Anche lì è montato per far legna sui profitti :rolleyes:.

PS: peraltro almeno in un periodo (2007?) ha avuto grossi problemi, alle bronzine se non erro.

Allora che dire di chi 10? anni dopo, non è stato capace di fare un motore migliore?
Neanche con software truccati, a quanto pare. :D
 
renatom ha scritto:
Allora che dire di chi 10? anni dopo, non è stato capace di fare un motore migliore?
Neanche con software truccati, a quanto pare. :D

Niente da dire :D

Tra l'altro anche con le catene... forse le catene dei 1.2 TSI (e anche qualche 1.4 TSI) si rompevano perchè si erano dimenticati di farle funzionare nella parte "fuori test" della programmazione.

Tornando ai vecchi motori, così a memoria anche il 1.6 PSA è bello vecchiotto eh :D
 
pincopallo122 ha scritto:
renatom ha scritto:
Allora che dire di chi 10? anni dopo, non è stato capace di fare un motore migliore?
Neanche con software truccati, a quanto pare. :D

Niente da dire :D

Tra l'altro anche con le catene... forse le catene dei 1.2 TSI (e anche qualche 1.4 TSI) si rompevano perchè si erano dimenticati di farle funzionare nella parte "fuori test" della programmazione.

Tornando ai vecchi motori, così a memoria anche il 1.6 PSA è bello vecchiotto eh :D

Credo che risalga al 2003.
Poi è stato rivisto pesantemente qualche anno fa, tra l'altro, passando da 16 valevole a 8.
 
Back
Alto