<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su cambio automatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su cambio automatico

forno64 ha scritto:
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
poi c'è un'altra considerazione: perché spendere 2.000 - 2.500 euro di supplemente per consumare il 10-20% in più?
(Scusate l'ot)

Onestamente, non ti saprei dire. L'automatico ti conquista col passare dei km.
Io ne ero un fiero avversario, lo sono sempre stato. Poi ho avuto la mia prima auto con l'automatico, il 530d.
Ora sai che ho venduto il GLK e sto girando con auto a nolo. Mi mancano un mucchio di cose, qualcuna più, qualcuna meno (il mio GLK era veramente full).
Ma ciò che mi manca maggiormente, indovina un po'...

Che si dice in quel di Rapallo ???
Smetterà finalmente di piovere ????? :(

Oggi (lunedì) sta piovendo di lungo, dicono che smetterà domani, speriamo, non se ne può più...
Un caro saluto, ciao!
 
forno64 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Direi che il migliore è l'8 marce steptronic, che riesce a coniugare morbidezza e fluidità con rapidità e sportività, svolgendo egregiamente entrambi i ruoli, sia sulla piccola serie 1 come su una X6 (o una A8 ).
Il DSG è veloce, sportivo, ma un po' brusco.
Il 7G-tronic è un ottimo cambio, meno sportivo, ma estremamente fluido; la logica del funzionamento manuale ne sconsiglia l'uso in questa veste, se non ci sono i paddle.
Tutto vero, ma, se dovessi "morire automatico", tutto sommato preferirei soccombere al 7Gt, per cui il costruttore (MB stessa) prevede un cambio olio atf e filtro ogni 60.000 km, piuttosto che fidarmi del for life dei vari ZF e DSG (sappiamo tutti le rogne che hanno avuti i primi oltre un certo chilometraggio e le difettosità del secondo, in room VW si dice che il DSG è da pazzi prenderlo senza estensione di garanzia).

Alla fine è uno dei motivi (non l'unico) per cui preferisco la serena tranquillità di un manuale, le cui spese di manutenzione sono abbastanza certe e preventivabili (frizione ed eventualmente volano bimassa verso i 150.000 km, almeno con i miei difficili percorsi, atrimenti se ne parla verso i 200.000)

Edit
poi c'è un'altra considerazione: perché spendere 2.000 - 2.500 euro di supplemente per consumare il 10-20% in più?
(Scusate l'ot)

Guarda che anche al dsg si deve cambiare l'olio ogni 60.000 km ( la mia ha il 6m con frizioni in bagno d'olio ) e cmq anche alla mia vecchia 535d feci cambiare l'olio a 110.000 km nonostante la bmw non lo prevedesse ( ma anche i miei ex colleghi del service me lo consigliarono...

Solo una domanda....considerata l'affermazione " bisogna essere pazzi per comprare automatico senza estensione garanzia".......

ma se un utente è innamorato del DSG ( solo per fare un nome ) ......ma le sue abitudini di "cambio auto" sono superiori ai 5 anni......diciamo tra 6 e 9....

Esiste l'estensione della garanzia fino a 10 anni ? :D

Mi sembra che stiamo andando verso un assurdo.......le case automobilistiche stanno controvertendo un fatto che gli automobilisti davano per scontato.....il cambio dura quanto e più del motore...

Oggi è obbligatoria l'estensione della garanzia fino a 5 anni......poco prima del termine è necessario disfarsene velocemente......ma quando la storia sarà di dominio pubblico..chi se la compra e/o chi la ritira una macchina con DSG e garanzia scaduta ?

Nei listini 4R dell'usato si legge, "cambio automatico + 500euro"......siamo sicuri ?
 
Magari esistesse un'estensione di garanzia di 10 anni..
Puoi al massimo fare un 2 + 3 e, trattandosi comunque di un particolare soggetto ad usura, non è detto che l'intervento sia del tutto gratuito.
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Direi che il migliore è l'8 marce steptronic, che riesce a coniugare morbidezza e fluidità con rapidità e sportività, svolgendo egregiamente entrambi i ruoli, sia sulla piccola serie 1 come su una X6 (o una A8 ).
Il DSG è veloce, sportivo, ma un po' brusco.
Il 7G-tronic è un ottimo cambio, meno sportivo, ma estremamente fluido; la logica del funzionamento manuale ne sconsiglia l'uso in questa veste, se non ci sono i paddle.
Tutto vero, ma, se dovessi "morire automatico", tutto sommato preferirei soccombere al 7Gt, per cui il costruttore (MB stessa) prevede un cambio olio atf e filtro ogni 60.000 km, piuttosto che fidarmi del for life dei vari ZF e DSG (sappiamo tutti le rogne che hanno avuti i primi oltre un certo chilometraggio e le difettosità del secondo, in room VW si dice che il DSG è da pazzi prenderlo senza estensione di garanzia).

Alla fine è uno dei motivi (non l'unico) per cui preferisco la serena tranquillità di un manuale, le cui spese di manutenzione sono abbastanza certe e preventivabili (frizione ed eventualmente volano bimassa verso i 150.000 km, almeno con i miei difficili percorsi, atrimenti se ne parla verso i 200.000)

Edit
poi c'è un'altra considerazione: perché spendere 2.000 - 2.500 euro di supplemente per consumare il 10-20% in più?
(Scusate l'ot)

Per la manutenzione del cambio automatico basta sostituire l'olio a 100 mila km per il resto ti assicuro che una volta avuto non lo si abbandona.... specialmente i cambi automatici di oggi
 
renexx ha scritto:
Onestamente, non ti saprei dire. L'automatico ti conquista col passare dei km....
Vero.
Io pero' dopo il Wrangler l'ho abbandonato per il 4x4. Vero che rende la marcia sul difficile molto piu' semplice, ma ....

Per l'auto sono in bilico. Vedremo :p
 
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Direi che il migliore è l'8 marce steptronic, che riesce a coniugare morbidezza e fluidità con rapidità e sportività, svolgendo egregiamente entrambi i ruoli, sia sulla piccola serie 1 come su una X6 (o una A8 ).
Il DSG è veloce, sportivo, ma un po' brusco.
Il 7G-tronic è un ottimo cambio, meno sportivo, ma estremamente fluido; la logica del funzionamento manuale ne sconsiglia l'uso in questa veste, se non ci sono i paddle.
Tutto vero, ma, se dovessi "morire automatico", tutto sommato preferirei soccombere al 7Gt, per cui il costruttore (MB stessa) prevede un cambio olio atf e filtro ogni 60.000 km, piuttosto che fidarmi del for life dei vari ZF e DSG (sappiamo tutti le rogne che hanno avuti i primi oltre un certo chilometraggio e le difettosità del secondo, in room VW si dice che il DSG è da pazzi prenderlo senza estensione di garanzia).

Alla fine è uno dei motivi (non l'unico) per cui preferisco la serena tranquillità di un manuale, le cui spese di manutenzione sono abbastanza certe e preventivabili (frizione ed eventualmente volano bimassa verso i 150.000 km, almeno con i miei difficili percorsi, atrimenti se ne parla verso i 200.000)

Edit
poi c'è un'altra considerazione: perché spendere 2.000 - 2.500 euro di supplemente per consumare il 10-20% in più?
(Scusate l'ot)

Per la manutenzione del cambio automatico basta sostituire l'olio a 100 mila km per il resto ti assicuro che una volta avuto non lo si abbandona.... specialmente i cambi automatici di oggi

Per gli automatici con le frizioni a secco non serve neanche l'olio (v. DSG o Stronic 7 rapporti ) ;)
 
Pero, da quello che si legge in giro, sui DSG con frizioni a secco invece di cambiare l'olio ogni 60.000 km si cambiano le frizioni :shock:

Ciao.
 
Intervengo da Catanzaro...anche qui piove!!!! ahahahaha
Per tornare comunque ai cambi automatici, è ovvio che anche loro, come il resto della vettura, non possono essere garantiti a vita, ma credo che già i 5 anni mettano al riparo da eventuali spiacevoli situazioni. C'è da dire che circolano persone che hanno l'automatico da sempre e non hanno mai avuto problemi ed altri utenti ancora invece al primo automatico si son dovuti impuntare per far passare il tutto in garanzia avendo comunque una bella serie di rogna; ergo, a prescindere da come lo si usa....bisogna avere anche la solita buona dose di c***
:D
 
sofylove ha scritto:
Intervengo da Catanzaro...anche qui piove!!!! ahahahaha
Per tornare comunque ai cambi automatici, è ovvio che anche loro, come il resto della vettura, non possono essere garantiti a vita, ma credo che già i 5 anni mettano al riparo da eventuali spiacevoli situazioni. C'è da dire che circolano persone che hanno l'automatico da sempre e non hanno mai avuto problemi ed altri utenti ancora invece al primo automatico si son dovuti impuntare per far passare il tutto in garanzia avendo comunque una bella serie di rogna; ergo, a prescindere da come lo si usa....bisogna avere anche la solita buona dose di c***
:D

Verissimo!
 
renexx ha scritto:
sofylove ha scritto:
Intervengo da Catanzaro...anche qui piove!!!! ahahahaha
Per tornare comunque ai cambi automatici, è ovvio che anche loro, come il resto della vettura, non possono essere garantiti a vita, ma credo che già i 5 anni mettano al riparo da eventuali spiacevoli situazioni. C'è da dire che circolano persone che hanno l'automatico da sempre e non hanno mai avuto problemi ed altri utenti ancora invece al primo automatico si son dovuti impuntare per far passare il tutto in garanzia avendo comunque una bella serie di rogna; ergo, a prescindere da come lo si usa....bisogna avere anche la solita buona dose di c***
:D

Verissimo!

E' comunque un inserimento di una incognita dove prima non ce ne erano.....alzi la mano chi ha mai cambiato un cambio manuale......

Inoltre il cambio (tipo dsg) è un giocattolino che in after market ( sostituzione) costa circa 3-4mila euro......quando la macchina ha oltre 5 anni rappresenta circa 1/3 del valore dell'auto......
 
emanuelesello ha scritto:
Magari esistesse un'estensione di garanzia di 10 anni..
Puoi al massimo fare un 2 + 3 e, trattandosi comunque di un particolare soggetto ad usura, non è detto che l'intervento sia del tutto gratuito.

Proprio l'altro giorno ne parlavamo.....

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-richiamo-in-cina-per-il-cambio-dsg
 
Ragazzi, chiedo ai più informati: perché sulla 1er il cambio automatico non è presente di serie sulla versione E.D.? Teoricamente visto che la casa dichiara che questa tipologia di cambio riduce i consumi sarebbe stato l'ideale abbinarlo alla versione più "pulita", o sbaglio?
Ho però notato che il motore in questione non è il solito 2.0 ma il 1.6 ...mi sembra da configuratore che su tale cilindrata il cambio automatico steptronic 8 rapporti non sia ordinabile, c'è qualche dettaglio tecnico che mi sfugge?
Grazie
 
Ciao ,confermo che sulla 116 ED l'automatico non si può avere..lo puoi ordinare (come ho fatto io ) solo a partire dalla 116d 2000 cc .
 
Back
Alto