4ruotelover ha scritto:
Tornando alla specifica questione di questo topic io direi invece che la Q3 in occasione del restyling abbia proprio ricevuto i motori appartenenti alle ultime generazioni e dotati dei più recenti aggiornamenti finalizzati al rispetto della normativa EU6.
Se infatti osserviamo la relativa gamma motori troviamo i nuovi EA211 (adattati e montati anche su altri modelli del gruppo che non hanno ancora beneficiato della nuova piattaforma MQB) e le caratteristiche tecniche dichiarate (fondamentalmente coppia e potenza) dei TDI sono allineate a quelle dei nuovi EA288.
Nella cartella stampa viene poi dichiarato il taglio di consumi ed emissioni rispetto alla versione pre-restyling, per cui ritengo che sia risultato molto più semplice mettere direttamente i nuovi EA288, come è stato fatto per i motori a ciclo Otto. Si evitano così difficoltà anche nella gestione dei motori a livello di produzione, dato che altrimenti bisognerebbe far convivere un mix di motori di nuova e vecchia generazione.
Avevo letto che erano state apportate modifiche al telaio, in verità c'è un modo molto semplice, anzi due, per capire che motore monta il restyling del Q3.
1) vai dal concessionario da cui l'hai acquistato e molto chiaramente gli chiedi cosa monta il "nuovo" Q3
2) vai dal concessionario da cui l'hai acquistata e ti fai aprire il cofano di una nuova Q3 TDI, il posizionamento del nuovo motore EA 288 EU5/EU6 non lascia dubbi sul posizionamento rispetto al vecchio motore.
Se non ricordo male però i benzina sono molto più facili da predisporre poichè già disposti in modo simile ai nuovi mentre il TDI nuovo ha praticamente la parte catalitica invertita e il motore con diversa inclinazione.
Purtroppo io non sono riuscito a reperire info valide sull'argomento nuovi TDI EA 288 su Q3.