<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su acquisto Audi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su acquisto Audi

159ti ha scritto:
No ti sbagli, questo è proprio il momento di capire quello che ci hanno fatto e abbandonare definitivamente VW e sottomarchi al suo destino altrimenti fra 5-10 anni ci ritroveremo punto e a capo.

CI chi.. .? A me non hanno fatto nulla ,non so a te..dai abbandoniamo e compriamo Dodge rimarchiate di 10 anni fa..o vecchie classe E :D

PS Con questa tua logica ogni casa automobilistica per vendere di più farà scoppiare uno scandalo simile ed i clienti dovranno correre a comprare i suoi modelli. Non sta proprio in piedi.

E poi, a quelli che hanno comprato negli anni in cui credevano di acquistare tecnologia all'avanguardia cosa gli vai a raccontare?

Quindi anche secondo te ogni casa ha qualche scheletro nell'armadio ....quanto all'ultimo punto ,non ho ancora parlato con UNO ( dal VERO) incazzato con vw..capiterà ma al momento no
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
gallongi ha scritto:
franco636 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Ho bisogno di un consiglio su come comportarmi.
A inizio agosto, quando non c'era ancora tutto questo casino del diesel sui giornali
e sui siti internet, io ho fatto un contratto di acquisto Q3 diesel 2mila 150 cavalli.
E, mi risulta che sia omologazione euro 6.
Al momento la vettura non è ancora arrivata (forse fine novembre), però non riesco
proprio a capire come comportarmi.
Se annullare l'ordine, intendo dire.
Consigli?
Grazie e saluti.

No perché ? Le euro 6 sono esenti c'è un comunicato ufficiale. Anzi,butta lì un trattamento di maggior favore va ;)

Comunicato ufficiale del gruppo VAG, equivalente cioè ad una chiacchiera da bar.
Comunque se l'amico decidesse di sciogliere il contratto perderebbe la caparra.

E quindi tu dici che rischiano ancora non coinvolgendo gli ultimi EU6 quando invece sarebbero anche questi da richiamare?
Francamente mi sembra improbabile! :rolleyes:

Mah si ,sono chiacchiere ! Se c'è un momento da comprare auto del gruppo e' questo che sono attenti a tutto e sorvegliatissimi ;)

Anche per me da oggi in avanti non possono più permettersi di sbagliare e questa maxi-azione tecnica di richiamo dovrà essere accompagnata da un ulteriore azione, altrettanto imponente, finalizzata alla fidelizzazione del cliente e alla riconquista della sua fiducia. ;)
 
Tornando alla specifica questione di questo topic io direi invece che la Q3 in occasione del restyling abbia proprio ricevuto i motori appartenenti alle ultime generazioni e dotati dei più recenti aggiornamenti finalizzati al rispetto della normativa EU6.

Se infatti osserviamo la relativa gamma motori troviamo i nuovi EA211 (adattati e montati anche su altri modelli del gruppo che non hanno ancora beneficiato della nuova piattaforma MQB) e le caratteristiche tecniche dichiarate (fondamentalmente coppia e potenza) dei TDI sono allineate a quelle dei nuovi EA288.
Nella cartella stampa viene poi dichiarato il taglio di consumi ed emissioni rispetto alla versione pre-restyling, per cui ritengo che sia risultato molto più semplice mettere direttamente i nuovi EA288, come è stato fatto per i motori a ciclo Otto. Si evitano così difficoltà anche nella gestione dei motori a livello di produzione, dato che altrimenti bisognerebbe far convivere un mix di motori di nuova e vecchia generazione.
 
4ruotelover ha scritto:
Tornando alla specifica questione di questo topic io direi invece che la Q3 in occasione del restyling abbia proprio ricevuto i motori appartenenti alle ultime generazioni e dotati dei più recenti aggiornamenti finalizzati al rispetto della normativa EU6.

Se infatti osserviamo la relativa gamma motori troviamo i nuovi EA211 (adattati e montati anche su altri modelli del gruppo che non hanno ancora beneficiato della nuova piattaforma MQB) e le caratteristiche tecniche dichiarate (fondamentalmente coppia e potenza) dei TDI sono allineate a quelle dei nuovi EA288.
Nella cartella stampa viene poi dichiarato il taglio di consumi ed emissioni rispetto alla versione pre-restyling, per cui ritengo che sia risultato molto più semplice mettere direttamente i nuovi EA288, come è stato fatto per i motori a ciclo Otto. Si evitano così difficoltà anche nella gestione dei motori a livello di produzione, dato che altrimenti bisognerebbe far convivere un mix di motori di nuova e vecchia generazione.

Avevo letto che erano state apportate modifiche al telaio, in verità c'è un modo molto semplice, anzi due, per capire che motore monta il restyling del Q3.

1) vai dal concessionario da cui l'hai acquistato e molto chiaramente gli chiedi cosa monta il "nuovo" Q3 :D

2) vai dal concessionario da cui l'hai acquistata e ti fai aprire il cofano di una nuova Q3 TDI, il posizionamento del nuovo motore EA 288 EU5/EU6 non lascia dubbi sul posizionamento rispetto al vecchio motore. ;)

Se non ricordo male però i benzina sono molto più facili da predisporre poichè già disposti in modo simile ai nuovi mentre il TDI nuovo ha praticamente la parte catalitica invertita e il motore con diversa inclinazione.
Purtroppo io non sono riuscito a reperire info valide sull'argomento nuovi TDI EA 288 su Q3.
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allo stato attuale il Q3 non è "nuovo" ma è un restyling ed un aggiornamento.

Non mi risulta che abbiano cambiato piattaforma ma non so se invece abbiano cambiato motore! In teoria il Q3 2000 cc monta il motore EA 189 in versione CR nella pratica non so se invece abbiano introdotto il nuovo motore sulla vecchia piatatforma adattandone l'alloggiamento.

Il dubbio mi viene perchè risultano omologati EU6.

Hai sollevato il dubbio lecito..il Q3 e' la classica Audi che monta il 150 cv ea189 cioè un 143 aggiornato...teoricamente se fosse euro 6 sarebbe esente ma visto che gli incriminati sono gli euro 5 proprio di quel motore un po' di dubbio viene...certo che se sul libretto e'immatricolata euro 6 dovrebbe essere esente stando ai dati pubblicati ...Al suo posto spingerei per qualche euro di meno cavalcando un po l'onda :D

Su questo penso possa mediare. ;)
 
Senza falsa retorica ,imho questo è un momento per acquistare bene automobili ( gruppo VAG) che hanno contenuti importanti ,a un prezzo finalmente equo ( dato che ultimamente sono rincarate troppo ) ;)
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tornando alla specifica questione di questo topic io direi invece che la Q3 in occasione del restyling abbia proprio ricevuto i motori appartenenti alle ultime generazioni e dotati dei più recenti aggiornamenti finalizzati al rispetto della normativa EU6.

Se infatti osserviamo la relativa gamma motori troviamo i nuovi EA211 (adattati e montati anche su altri modelli del gruppo che non hanno ancora beneficiato della nuova piattaforma MQB) e le caratteristiche tecniche dichiarate (fondamentalmente coppia e potenza) dei TDI sono allineate a quelle dei nuovi EA288.
Nella cartella stampa viene poi dichiarato il taglio di consumi ed emissioni rispetto alla versione pre-restyling, per cui ritengo che sia risultato molto più semplice mettere direttamente i nuovi EA288, come è stato fatto per i motori a ciclo Otto. Si evitano così difficoltà anche nella gestione dei motori a livello di produzione, dato che altrimenti bisognerebbe far convivere un mix di motori di nuova e vecchia generazione.

Avevo letto che erano state apportate modifiche al telaio, in verità c'è un modo molto semplice, anzi due, per capire che motore monta il restyling del Q3.

1) vai dal concessionario da cui l'hai acquistato e molto chiaramente gli chiedi cosa monta il "nuovo" Q3 :D

2) vai dal concessionario da cui l'hai acquistata e ti fai aprire il cofano di una nuova Q3 TDI, il posizionamento del nuovo motore EA 288 EU5/EU6 non lascia dubbi sul posizionamento rispetto al vecchio motore. ;)

Se non ricordo male però i benzina sono molto più facili da predisporre poichè già disposti in modo simile ai nuovi mentre il TDI nuovo ha praticamente la parte catalitica invertita e il motore con diversa inclinazione.
Purtroppo io non sono riuscito a reperire info valide sull'argomento nuovi TDI EA 288 su Q3.

Ciao Furetto, occhio che sono gli EA211 che sono stati ruotati di 180° in modo da allinearli al posizionamento degli EA288 e raggiungere dunque un maggiore grado di standardizzazione in fase di produzione.
Appoggio invece la via del concessionario! :D
 
159ti ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
gallongi ha scritto:
franco636 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Ho bisogno di un consiglio su come comportarmi.
A inizio agosto, quando non c'era ancora tutto questo casino del diesel sui giornali
e sui siti internet, io ho fatto un contratto di acquisto Q3 diesel 2mila 150 cavalli.
E, mi risulta che sia omologazione euro 6.
Al momento la vettura non è ancora arrivata (forse fine novembre), però non riesco
proprio a capire come comportarmi.
Se annullare l'ordine, intendo dire.
Consigli?
Grazie e saluti.

No perché ? Le euro 6 sono esenti c'è un comunicato ufficiale. Anzi,butta lì un trattamento di maggior favore va ;)

Comunicato ufficiale del gruppo VAG, equivalente cioè ad una chiacchiera da bar.
Comunque se l'amico decidesse di sciogliere il contratto perderebbe la caparra.

E quindi tu dici che rischiano ancora non coinvolgendo gli ultimi EU6 quando invece sarebbero anche questi da richiamare?
Francamente mi sembra improbabile! :rolleyes:

Mah si ,sono chiacchiere ! Se c'è un momento da comprare auto del gruppo e' questo che sono attenti a tutto e sorvegliatissimi ;)

No ti sbagli, questo è proprio il momento di capire quello che ci hanno fatto e abbandonare definitivamente VW e sottomarchi al suo destino altrimenti fra 5-10 anni ci ritroveremo punto e a capo.

PS Con questa tua logica ogni casa automobilistica per vendere di più farà scoppiare uno scandalo simile ed i clienti dovranno correre a comprare i suoi modelli. Non sta proprio in piedi.

E poi, a quelli che hanno comprato negli anni in cui credevano di acquistare tecnologia all'avanguardia cosa gli vai a raccontare?

A parte il fatto che, ripeto, saranno i clienti a decidere il da farsi e non certamente tu per loro!
Ad ogni modo se ti auguri il fallimento di un'enorme realtà aziendale come appunto quella del gruppo VW, è chiaro che ne trascuri le ricadute nel panorama economico-finanziario globale.
Al di là dei personali gusti automobilistici, da cui evidentemente bisogna saper prescindere per non perdere l'obiettività/oggettività dell'analisi, a ben pochi converrebbe un fatto di questo tipo che tu ritieni auspicabile.
Per concludere ricorda anche che nei "sottomarchi" ci sarebbero anche due aziende italiane come Ducati e Lamborghini.
 
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tornando alla specifica questione di questo topic io direi invece che la Q3 in occasione del restyling abbia proprio ricevuto i motori appartenenti alle ultime generazioni e dotati dei più recenti aggiornamenti finalizzati al rispetto della normativa EU6.

Se infatti osserviamo la relativa gamma motori troviamo i nuovi EA211 (adattati e montati anche su altri modelli del gruppo che non hanno ancora beneficiato della nuova piattaforma MQB) e le caratteristiche tecniche dichiarate (fondamentalmente coppia e potenza) dei TDI sono allineate a quelle dei nuovi EA288.
Nella cartella stampa viene poi dichiarato il taglio di consumi ed emissioni rispetto alla versione pre-restyling, per cui ritengo che sia risultato molto più semplice mettere direttamente i nuovi EA288, come è stato fatto per i motori a ciclo Otto. Si evitano così difficoltà anche nella gestione dei motori a livello di produzione, dato che altrimenti bisognerebbe far convivere un mix di motori di nuova e vecchia generazione.

Avevo letto che erano state apportate modifiche al telaio, in verità c'è un modo molto semplice, anzi due, per capire che motore monta il restyling del Q3.

1) vai dal concessionario da cui l'hai acquistato e molto chiaramente gli chiedi cosa monta il "nuovo" Q3 :D

2) vai dal concessionario da cui l'hai acquistata e ti fai aprire il cofano di una nuova Q3 TDI, il posizionamento del nuovo motore EA 288 EU5/EU6 non lascia dubbi sul posizionamento rispetto al vecchio motore. ;)

Se non ricordo male però i benzina sono molto più facili da predisporre poichè già disposti in modo simile ai nuovi mentre il TDI nuovo ha praticamente la parte catalitica invertita e il motore con diversa inclinazione.
Purtroppo io non sono riuscito a reperire info valide sull'argomento nuovi TDI EA 288 su Q3.

Ciao Furetto, occhio che sono gli EA211 che sono stati ruotati di 180° in modo da allinearli al posizionamento degli EA288 e raggiungere dunque un maggiore grado di standardizzazione in fase di produzione.
Appoggio invece la via del concessionario! :D

Ciao 4Rlover,hai ragione sono i benzina che sono stati riposizionati come i diesel. :thumbup:
 
Back
Alto