<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio stationwagon ma dai bassi consumi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio stationwagon ma dai bassi consumi

sandro63s ha scritto:
ucre ha scritto:
...se un mio amico che ha sempre detto subaru subaru e solo subaru del freemont con il 2.0 da 170 cv s'è lamentato della sola dimensione delle gomme e il loro costo, significa che quel motore va bene...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :D :D :D
non mi riferivo a zero c, ma ad un mio amico che lavora con l'auto in tutta italia. lui ha una forester, a lavoro hanno sempre avuto subari, quest'anno hanno preso i freemont e non si è lamentato! anzi, ha detto che tutto sommato è una buona macchina, ma non ricordo di che cosa si lamentasse sulle gomme. costano tanto, le invernali non si trovano o cose del genere
 
Vash86 ha scritto:
ucre ha scritto:
guarda, la 159 berlina con il 1.9 da 150 cv, nell'estate 2011 la trovai a 12.500 euro, distinctive con interni in pelle. auto del 2009. oggi con il 1.9 sicuramente si trova a molto meno, ma quel motore con il dpf non ha mai reso. consumi pazzeschi. se vai per il 2.0 la storia dovrebbe esser diversa. se un mio amico che ha sempre detto subaru subaru e solo subaru del freemont con il 2.0 da 170 cv s'è lamentato della sola dimensione delle gomme e il loro costo, significa che quel motore va bene

la insigna io la lascerei perdere per l'affidabilità. io ritornerei sui tuoi passi e vedrei di scegliere tra quelle da te elencate nel primo post. (sull'insigna esperienze negative a me note sono quella di un mio amico sulla berlina, di un forumer su un forum di moto)
Ok della insigna allora non mi sbagliavo a ricordarmi di tanti problemi..

Comunque gira gira i modelli su cui mi pare aver senso puntare restano:
V50 D2 Polar plus ma per poi tenerla perchè è già vecchia ora
VW Passat perchè spazioso e fatto bene ma di certo per stare a 10-11.000? devo stare sulla serie 6 e non 7 quindi 2.0 140cv giusto?
BMW serie 3 di cui però vorrei qualche chiarimento sui costi di gestione. Per esempio quella che ho messo io sopra che ho trovato a 11.500? che costi di gestione avrebbe?
Altre su cui puntare?

Grazie e scusate se sono così lungo ma quando si parla di migliaia di ? mi viene il magone un pochino..

Se riesci a trovare una Focus 3 serie, una V50 o una 308 SW con motore PSA, magari senza FAP, 1.6 in buone condizioni, trovi un auto spaziosa, con consumi intorno al 20 km con 1 litro e comunque macchine affidabili con prestazioni discrete.
 
Vash86 ha scritto:
ucre ha scritto:
guarda, la 159 berlina con il 1.9 da 150 cv, nell'estate 2011 la trovai a 12.500 euro, distinctive con interni in pelle. auto del 2009. oggi con il 1.9 sicuramente si trova a molto meno, ma quel motore con il dpf non ha mai reso. consumi pazzeschi. se vai per il 2.0 la storia dovrebbe esser diversa. se un mio amico che ha sempre detto subaru subaru e solo subaru del freemont con il 2.0 da 170 cv s'è lamentato della sola dimensione delle gomme e il loro costo, significa che quel motore va bene

la insigna io la lascerei perdere per l'affidabilità. io ritornerei sui tuoi passi e vedrei di scegliere tra quelle da te elencate nel primo post. (sull'insigna esperienze negative a me note sono quella di un mio amico sulla berlina, di un forumer su un forum di moto)
Ok della insigna allora non mi sbagliavo a ricordarmi di tanti problemi..

Comunque gira gira i modelli su cui mi pare aver senso puntare restano:
V50 D2 Polar plus ma per poi tenerla perchè è già vecchia ora
VW Passat perchè spazioso e fatto bene ma di certo per stare a 10-11.000? devo stare sulla serie 6 e non 7 quindi 2.0 140cv giusto?
BMW serie 3 di cui però vorrei qualche chiarimento sui costi di gestione. Per esempio quella che ho messo io sopra che ho trovato a 11.500? che costi di gestione avrebbe?
Altre su cui puntare?

Grazie e scusate se sono così lungo ma quando si parla di migliaia di ? mi viene il magone un pochino..
In alternativa alla Passat puoi pensare anche alla Skoda Octavia. I motori sono gli stessi, come gran parte della meccanica.
INoltre grazie alle dimensioni piu' contenute pesa meno e i consumi dovrebbero essere migliori. Come spaziosita' si perde poco, rimanendo su livelli di eccellenza.
 
La Opel Insignia station secondo me è un buon compromesso.
Ha un ottimo rapporto qualità prezzo ed è anche molto bella se allestita bene.
Con pochi km del 2012 la trovi attorno ai 16.000 ?
 
Mauro 65 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Lo è ma solo "relativamente", come confronto tra auto e/o (soprattutto) con il proprio ciclo di guida, e tenendo conto che gli utenti di quel sito tendono all'economy run
Ti porto il mio esempio personale
Non sono d'accordo.
La mia opinione invece è che spritmonitor è maggiormente tedesco (con qualche svizzero, austriaco) - popoli che rispettano i limiti. Confrionto agli italiani, che se ne sbattono, la differenza incide molto.
Mio esempio personale: Vecchia panda - In Belgio facevo i 18 km/l - in italia, i 14....
Quello è un aspetto soggettivo (che poi in Germania, che tu citi, ci sono ampi tratti autostradali con velocità solo suggerita).
Il mio ciclo (che, colpa mia, non ho precisato perché l'interlocutore lo conosce bene), oltre a vedere un buon 50% di urbano :cry: vede quotidianamente pendenze al 15-20%, e le tratte vacanziere mediamente non sono pianeggianti, tutt'altro)
Quanto alla tua valutazione sull'italico sbattimento dei limiti, strano che non ti sia accorto come i vari Enti locali siano disperati dal drastico calo delle contravvenzioni, e che stiano ulteriormente abbassando i già ridicolmente bassi limiti per alzare gli incassi (parlo, per capirci, dei fantasiosi limiti di 70 km/ che appaiono d'un tratto su strade extraurbane a 4 corsie o di 80 km/h in stupende gallerie autostradali perfettamente illuminate con corsia di emergenza, strategicamente apposti con il solo noto scopo di batter cassa)

Va anche detto che la diversa fluidità del traffico pesa il suo sui consumi, e che la minore fluidità nostrana non è unicam,ente imputabile agli italici guidatori, ma anche a troppi colli di bottiglia sulla nostra rete viaria.

Quanto al rapporto tra velocità media e consumi, sono perfettamente d'accordo che fare un passo alpino ai 90 km/h ammessi anziché ai 50 km/h di riposo incida significativamente: ne sono consapevole e quindi "peso" i pur validi dati spritmonitor su di me. Ho ritenuto doveroso fare degli esempi perché alcuni utenti meno smaliziati ritengono che spritmonitor sia assimilabile ad una Bibbia, ed invece così assolutamente non è.

Da ultimo, ribadisco che sono fermamente convinto che l'utente medio iscritto a spritmonitor abbia particolarmente a cuore i consumi e che, pertanto, giustamente, abbia un piede mediamente leggero.

Anche secondo me la fluidita' del traffico e' il punto insieme alla conformazione del territorio.
Io vivo (e guido) in UK da oltre 10 anni, l'approccio alla guida e' molto piu' rilassato e questo e' molto evidente in citta', Londra ha si un grosso volume di traffico ma comunque non caotico.
I limiti non e' vero che tutti li rispettano ( 110 in autostrada) ma ad es. non si vedono parcheggi in doppia fila o pasasaggi nelle corsie dei bus.
 
Back
Alto