<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio robot pulizie. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio robot pulizie.

Quindi non puoi sguinzagliarlo impunemente nottetempo in zona giorno?
il mio e' fastidiosamente rumoroso.
di notte non se ne parla nemmeno, volerebbe fuori dalla finestra dopo 5 minuti.
io lo uso solo se in casa non c'e' nessuno.
lo avvii e scappi :D

ovviamente devi prima controllare che non ci siano cavi dei caricatori sul pavimento o altri oggetti piccoli vaganti.
il mio ha ormai diversi anni (per la cronaca, gli ho gia' cambiato due volte le batterie), magari quelli nuovi son piu' silenziosi.
non e' rumorosa l'aspirazione, che e' quasi inesistente, e' fatta da una ventolina stile pc, ma tutto il meccanismo dei rulli che alzano lo sporco, e di quello per lo spostamento.
 
il mio e' fastidiosamente rumoroso.
di notte non se ne parla nemmeno, volerebbe fuori dalla finestra dopo 5 minuti.
io lo uso solo se in casa non c'e' nessuno.
lo avvii e scappi :D

ovviamente devi prima controllare che non ci siano cavi dei caricatori sul pavimento o altri oggetti piccoli vaganti.
il mio ha ormai diversi anni (per la cronaca, gli ho gia' cambiato due volte le batterie), magari quelli nuovi son piu' silenziosi.
non e' rumorosa l'aspirazione, che e' quasi inesistente, e' fatta da una ventolina stile pc, ma tutto il meccanismo dei rulli che alzano lo sporco, e di quello per lo spostamento.

Io ho presente una vecchia scopa elettrica, quella della Vileda che si comprava al supermercato, che come principio di funzionamento dovrebbe essere simile i robot. Faceva un casino che sembrava di avere una mietritrebbia in salotto....
 
Ho il sospetto, da profano del settore, che su questa tipologia di oggetto il risparmio non sia la scelta migliore.
Io sono dell'avviso opposto: comprato 5 anni fa a 95€, aspira ancora deciso ed è solo al secondo filtro in carta.
3-4 aspirate a settimana, 35 mq.
Dopo 5 anni ha ancora 45 minuti di batteria, spazzolini originali in buone condizioni..

Cieco, non programmabile, no wifi, ad ogni blackout si accende e sbatte in giro cercando la sua casetta.. ma deve aspirare briciole, mica organizzare un golpe.

Certo ha i suoi difetti, ma non concepisco spendere una mezza moto su un robottino aspirabriciole.
 
anche il mio non e' programmabile.
ha un po' di sensori, a volte non sbatte, a volte sbatte.
vai te a sapere cosa vede :D
pero' la base la ritrova sempre, tranne una delle prime volte, che l'ho messa in camera da letto (per pulire sotto al letto va benissimo), di fronte allo specchio. poraccio, ne vedeva due ed e' finito come l'asino di buridano :D
 
anche il mio non e' programmabile.
ha un po' di sensori, a volte non sbatte, a volte sbatte.
vai te a sapere cosa vede :D
pero' la base la ritrova sempre, tranne una delle prime volte, che l'ho messa in camera da letto (per pulire sotto al letto va benissimo), di fronte allo specchio. poraccio, ne vedeva due ed e' finito come l'asino di buridano :D
Da quando è arrivato a casa, la battaglia contro i batuffoli sotto il letto ha iniziato finalmente a girare a mio favore. ora aspetto che inventino qualcosa per le ragnatele e siamo a posto.
Il mio mi aveva chiuso fuori dalla stanza: sbatti e sbatti, ha fatto cadere l'asse da stiro, che è caduto preciso fra guardaroba e porta d'ingresso. Disteso per terra ho sforzato con la spalla finchè non si è piegato l'asse da stiro.
Piccolo teppista:emoji_alien:

Comunque se si hanno dei vicini di sotto sconsiglio vivamente di accenderlo di sera o notte: quel ruotino pivottante rigido che hanno davanti batte contro le fughe delle piastrelle e può essere davvero estenuante.
 
Io ne possiedo uno che aspira e lava.
Pagato 149 euro, fa il suo alla grande. Programmato per girare tutti i giorni, mi aspira tutti i peli del mio cane.
Il lavaggio fa quel che può: non potendo fare pressione sul pavimento, le macchie ostinate non vengono via, ma questo sicuramente vale per tutti, a meno che non siano in vendita robot da 30 Kg.
Il mio consiglio quindi è quello di ridimensionare il budget, perché secondo me tra uno da 100 euro e uno da 1000 la differenza è veramente poca. Non dico che sia la stessa cosa, ma il valore aggiunto a mio parere è risibile rispetto alla differenza di costo.
 
io vedo che, tra il mio vecchio, e quello dei miei piu' moderno, c'e' una certa differenza, soprattutto nell'efficienza di tempo di lavoro.
nel senso che, il mio, non mappa nulla, gira con una logica tutta sua (a caso, credo:D), finche' non decide che e' stufo :D
quello dei miei, mappa la stanza, e passa poche volte nello stesso punto, quindi finisce molto prima del mio (oltre a essere in grado di ritrovare la base piu' facilmente).
 
io vedo che, tra il mio vecchio, e quello dei miei piu' moderno, c'e' una certa differenza, soprattutto nell'efficienza di tempo di lavoro.
nel senso che, il mio, non mappa nulla, gira con una logica tutta sua (a caso, credo:D), finche' non decide che e' stufo :D
quello dei miei, mappa la stanza, e passa poche volte nello stesso punto, quindi finisce molto prima del mio (oltre a essere in grado di ritrovare la base piu' facilmente).
Ma neanche poi tanto.
Concettualmente, nascono per girare tutti i giorni, fin che hanno birra.
Fin che non si hanno grandi metrature o molti vani il passo dell'ubriaco (su cui penso abbiano fatto degli studi potenti prima di decidere se poteva funzionare) può andare benissimo: prima o poi passerà ovunque, e non gli viene richiesto un lavoro perfetto. Se oggi non trova la porta del bagno, lo farà domani.
In fin dei conti sono degli aiutanti, che permettono di rimandare la pulizia grossa manuale che si può rimandare fino a quando gli angoli non sono più accettabili.

Ho anche notato che spesso le briciole più grosse prese con la punta delle spazzole esterne non vengono aspirate, ma lanciate a lato di mezzo metro dove magari è appena passato. Sotto questo aspetto un robot che segue uno schema è svantaggiato rispetto ad un ubriaco che passa 3 volte nello stesso posto.

E anche la batteria dura di più con dei cicli completi rispetto a tante mezze scariche (alla facciazza dei biberonanti).
 
Boh, non ce l'ho, magari son prevenuto, ma credo ci vada casa organizzata/adatta, e predisporla un po' prima dell'avvio (alzare le sedie sopra il tavolo...)....
Se no in certi posti non riesce a passare, troppo stretti o bassi.. E ne rimangono certo.
Boh, almeno per casa mia non so se ne vale la pena.
 
Boh, non ce l'ho, magari son prevenuto, ma credo ci vada casa organizzata/adatta, e predisporla un po' prima dell'avvio (alzare le sedie sopra il tavolo...)....
Se no in certi posti non riesce a passare, troppo stretti o bassi.. E ne rimangono certo.
Boh, almeno per casa mia non so se ne vale la pena.

Il mio ragionamento è che non può in alcun modo sostituire al 100% l'azione manuale, perciò non vale la pena spendere cifre altissime per un oggetto che comunque non risolve completamente il problema delle pulizie. Quindi ho speso poco, lo faccio passare tutti giorni, essendo programmato non devo fare niente, e mi aspira il grosso della polvere e i peli del cane. Ma le pulizie "tradizionali" rimangono lo stesso.
 
Senza citare le marche, quelli aspirapolvere devono avere le spazzole controrotanti per funzionare bene e almeno una spazzola sul lato per gli angoli.
Funzionano bene solo in case moderne con pochi mobili ben alti e tanto spazio tra un mobile e l'altro. Quelli più evoluti non mangiano né i tappeti né i cavi.
Quelli che lavano non li ho provati ancora, ma secondo me non possono lavare tutti i tipi di pavimento.
 
Back
Alto