<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Punto a GPL 1.4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Punto a GPL 1.4

Buongiorno a tutti.
Vorrei un consiglio su questa auto da comprare di seconda mano.
Innanzitutto, opto per il 1.4 che nasce già a GPL. Un concessionario conoscente ne vende una a 123.000 km 11/2015 a 5500 euro trattabili.... Ma ci sarebbe da fare cinghia e, probabilmente (lo dico io), anche gli iniettori. Altrimenti, per 60/70k km il prezzo sale a 6500/7000.

Cosa mi consigliate?

Grazie
 
L'auto è molto affidabile anche a GPL.
Purtroppo distribuzione, freni, iniettori, gomme ecc ecc sono da mettere quasi sempre in conto su un'auto usata.
 
Io sono possessore di una Punto MY2012 bifuel benzina/GPL di fabbrica; ha 76 mila chilometri e l'ho acquistata nuova di fabbrica nel 02/2013.
Ti assicuro che si tratta di un'auto molto solida e versatile, anche se nelle accelerazioni non è in grado di reggere il confronto con il 1.4 turbo benzina della Grande Punto del 2008 (quello da 120 cv per intenderci).
Aimè, io ho dovuto sostituire la frizione a 50 mila chilometri e la cosa mi ha fatto girare i cosidetti per un pò di tempo.
Attualmente io sto optando per una monovolume per via delle mie esigenze abnormi di spazio (l'ideale sarebbe un van stile Mercedes Viano!!!) ma quest'auto ti garantirà consumi molto limitati (io faccio un pieno ogni 10 giorni circa e mi costa sui 20 euro usandola prevalentemente in città). Giusto ieri è sorto un problema all'impianto del clima ma credo si tratti di una cosa di poco conto anche se penso sia congenito in queste automobili.
 
Grazie delle risposte. Beh, ovviamente appena la compro faccio io tagliando (anche se i concessionari dicono di farli), quindi olio, filtri, controllo freni. Io chiedo se ci sono problemi noti o ogni quanto tempo, considerando una usura normale, sono da cambiare gli iniettori.
 
Secondo quanto prescritto nel manuale d'uso e manutenzione allegato all'auto, il cambio olio va fatto ogni 30 mila chilomentri; idem i filtri abitacolo. Il filtro GPL sinceramente non mi ricordo, dovrei andare a leggere.
Gli iniettori - ora non vorrei dire una fesseria - andrebbero checkappizzati ogni 120 mila chilometri (questo, però, me la consigliato il mio meccanico).
 
I tagliandi alle mie auto li ho fatti ogni 10/15000 km o almeno una volta l'anno.

Per gli iniettori non so come funzioni per il GPL, nel senso non so quanto durino: mio cognato ha un'astra nuova di pacca a cui ha cambiato gli iniettori dopo 70.000 km.
Io ho una macchina a metano cui ho cambiato gli iniettori dopo 250.000 km e cui cambio (IO) il filtro ogni anno.

Ovviamente la macchina la guardo e la provo prima di comprarla ma purtroppo quando si compra un'auto usata....bisogna avere il solito culo.

Delle punto so che hanno il noto problema del servosterzo e mi hanno sconsigliato la versione 1.2 che ha impianti aftermarket.

Per il resto, ditemi tutto quello che vi viene in mente in base alle vostre esperienze.
 
Per quanto riguarda gli iniettori non puoi paragonare due alimentazioni diverse (GPL e Metano) perchè a livello di meccanica dei fluidi hanno proprietà fisiche e chimiche differenti che vanno ad incidere sulla durata degli iniettori.
Altro fattore è la qualità del filtro GPL: sono del tutto ignorante in merito ad Opel ma la mia Fiat che ha 76 mila chilomentri e regolarmente manutentata (filtro compreso) va a gonfie vele.

Se posso permettermi una mia personale visione, il 1.2 lo lascerei perdere a prescindere a meno che non si sia neopatentati con limitazioni alla potenza.
Di contro, valuterei molto attentamente la versione 1.4 Turbo da 120 cv anche se, di fabbrica, è nata solo a benzina per cui dovresti farti fare l'impianto aftermarket tu. Ma non c'è paragone in termini di prestazioni tecniche: si tratta pur sempre di un motore turbo...
 
Grazie a tutti.
Sinceramente, dopo diverse esperienze di impianti a metano aftermarket (e di amici con GPL aftermarket) voglio optare per impianto casa madre, non fosse altro perchè la 1.4 ha delle migliorie meccaniche per GPL.
Però, il punto è questo: chi vende una macchina GPL che va bene a 60/70.000 km? Se lo fa è per qualche "strano" motivo.
 
Io sono uno di quelli che vorrebbe vendere la propria auto a GPL (Fiat Punto MY2012) con nemmeno 80 mila chilometri...
Però io lo faccio perchè ho bisogno di spazio - molto spazio - e starei optando per una Lancia Phedra o Fiat Ulysse benzina oppure diesel da far installare l'impianto di retrofit diesel per omologarle Euro 6.
Se trovi un altro matto come me allora non hai nulla da temere dal punto di vista meccanico e strutturale.
Chiaramente qualche piccolo inconveniente potrebbe pur sempre succedere ma non credo si tratti di spese superiori ai 100-150 euro
 
Back
Alto