<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio prodotto per pulire EGR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio prodotto per pulire EGR

ucre ha scritto:
volevo controllare il debimetro. ma sto coso ha delle viti tipo le torcx, ma leggermente diverse nella forma e non riesco a smontarlo. comunque ha perso sia ai bassi che agli alti regimi. tra i 2.200 giri e i 3.400 giri comportamento quasi normale, in ripresa però non spinge come prima....

vedo se così passa il collaudo questo sabato, poi la porto da un elettrauto

la rover 75TD di mio padre faceva uguale... fatta vedere ad alcuni meccanici (land rover, la rover non ha più assistenza) mi hanno sostituito il debimetro ed andava peggio di prima, ma al tempo non me ne interessavo e ce la siamo tenuti così per 3 anni

poi ho letto su internet che solo un debimetro bosch era adatto per la rover (oppure con una centralina), l'ho comprato su internet insieme alle torx "speciali" per aprire il filtro dell'aria, messo il debimetro nuovo e...l'auto VOLA, è tornata nuova, pensare che andava molto meno della mia yaris D4D, ora spinge dai 1200 che è una bellezza poi a 2200 entra il turbo e va una favola

il tutto per 200 euro, gli altri meccanici me ne spillarono prima 400 poi 550 senza risolvere nulla... nella prossima vita farò il meccanico
 
Batallo12 ha scritto:
ucre ha scritto:
volevo controllare il debimetro. ma sto coso ha delle viti tipo le torcx, ma leggermente diverse nella forma e non riesco a smontarlo. comunque ha perso sia ai bassi che agli alti regimi. tra i 2.200 giri e i 3.400 giri comportamento quasi normale, in ripresa però non spinge come prima....

vedo se così passa il collaudo questo sabato, poi la porto da un elettrauto

la rover 75TD di mio padre faceva uguale... fatta vedere ad alcuni meccanici (land rover, la rover non ha più assistenza) mi hanno sostituito il debimetro ed andava peggio di prima, ma al tempo non me ne interessavo e ce la siamo tenuti così per 3 anni

poi ho letto su internet che solo un debimetro bosch era adatto per la rover (oppure con una centralina), l'ho comprato su internet insieme alle torx "speciali" per aprire il filtro dell'aria, messo il debimetro nuovo e...l'auto VOLA, è tornata nuova, pensare che andava molto meno della mia yaris D4D, ora spinge dai 1200 che è una bellezza poi a 2200 entra il turbo e va una favola

il tutto per 200 euro, gli altri meccanici me ne spillarono prima 400 poi 550 senza risolvere nulla... nella prossima vita farò il meccanico

Confermo tutto. Sulla mia (hyundai) mi hanno sostituito il debimetro originale con quello di una Panda e VOLA VERAMENTE adesso spinge da subito ( appena sopra il minimo) che è una bellezza. girih
 
Matteo__ ha scritto:
Attenzione ad escludere l'Egr, a me hanno detto (a parte il fatto che confermo che sia possibile solo fino agli euro 3 senza modifiche all'elettronica) che escludendola sia aumenta la temperatura in camera di combustione e se il motore non è progettato per funzionare in quel modo (cioè se non è un progetto inizialmente implementato senza valvola di ricircolo) la cosa alla lunga potrebbe dare dei problemi. Inoltre sempre le stesse persone hanno aggiunto che chiudendo la valvola il motore diviene più rumoroso (a causa del maggior apporto di ossigeno a bassi e medi regimi), e che, a causa delle letture irregolari del debimetro (passa più aria di quella che secondo la centralina del motore dovrebbe), pur recuperando l'auto in prontezza ai bassi e medi regimi, si abbiano problemi a raggiungere la potenza massima e in sporadici casi i consumi invece che diminuire possano aumentare. Poi non so, è un sentito dire, però da un ingegnere ed un meccanico.

Per la prima parte non saprei. Per il resto l'auto è solo migliarata, però ho anche cambiato il debimetro originale con quello di una panda. Spinge da subito, consuma meno, è brillantre anche agli alti regimi. Il rumosre è lo stesso.
 
allora volevo rispondere al tuo problema hai quasi 100.000 km ed sicuramente L'egr lo stesso problema che avevo io sulla focus faceva fatica a raggiungere i 100 km orari in marcia spegnevo e riaccendevo l'auto e andava a posto ma quando mi fermavo dopo 5 secondi che stavo fermo quando ripartivo si ripresentava il problema la farfalla praticamentge s'inchiodava ed era piena incrostata alla fine ho smontato tutto quello che riguarda aspirazione compresa l'egr e ho pulito tutto il problema e sparito meno consumi e l'auto e ritornata come nuova tranquillo che non è nulla di serio in un motore fin che non si rompe la distribuzione o si bruci la testa il resto sono sciocchezze purtroppo bisogna avere pazienza e capire le cose ciao a presto
 
poco oltre i 150Mm il mio meccanico me l'ha smontata con fatica, pulita immergendola in svitol o forse solvente o forse benzina, rimontata andava come da nuova, costo totale 40? ivato con ricevuta, a 280 andava ancora benissimo...
 
Ho visto in internet che gira un video della pulizia dell'egr con il prodotto della pulizia per il forno, quello che spruzza la schiuma e il risultato non è niente male.

Appena capisco come si smonta l'egr sulla mia provo, è molto imbucata e mi sa che dovrò smontare tutta la parte davanti (radiatori compresi probabilmente)...
 
Back
Alto