ucre ha scritto:volevo controllare il debimetro. ma sto coso ha delle viti tipo le torcx, ma leggermente diverse nella forma e non riesco a smontarlo. comunque ha perso sia ai bassi che agli alti regimi. tra i 2.200 giri e i 3.400 giri comportamento quasi normale, in ripresa però non spinge come prima....
vedo se così passa il collaudo questo sabato, poi la porto da un elettrauto
la rover 75TD di mio padre faceva uguale... fatta vedere ad alcuni meccanici (land rover, la rover non ha più assistenza) mi hanno sostituito il debimetro ed andava peggio di prima, ma al tempo non me ne interessavo e ce la siamo tenuti così per 3 anni
poi ho letto su internet che solo un debimetro bosch era adatto per la rover (oppure con una centralina), l'ho comprato su internet insieme alle torx "speciali" per aprire il filtro dell'aria, messo il debimetro nuovo e...l'auto VOLA, è tornata nuova, pensare che andava molto meno della mia yaris D4D, ora spinge dai 1200 che è una bellezza poi a 2200 entra il turbo e va una favola
il tutto per 200 euro, gli altri meccanici me ne spillarono prima 400 poi 550 senza risolvere nulla... nella prossima vita farò il meccanico